Visualizzazione di 10 risultati
-
Carro Fiat 3000 – Sviluppo, tecnica e impiego
€28.00Questo lavoro presenta la nascita dei primi reparti corazzati italiani, le loro macchine e armi, gli uomini che vi si sono dedicati con spirito pionieristico. Il protagonista principale è il carro Fiat 3000, che non può essere considerato semplicemente un derivato del francese FT. Gli aspetti storici e tecnici vengono presentati in dettaglio e con rigore documentale, grazie anche a quindici inserti d’approfondimento al testo; più di centodieci immagini d’epoca, molte delle quali inedite, e trentanove tavole a colori mostrano interessanti schemi mimetici, anche relativi ad altre nazioni, e numerosi dettagli, sempre utili ai modellisti. Inoltre, una quindicina di disegni in bianco e nero illustrano le varie configurazioni assunte dal Fiat 3000 durante i suoi lunghi anni di servizio. Non mancano accenni alle uniformi degli equipaggi e alle loro dotazioni. Gli autori sono soci e collaboratori del G.M.T. da molti anni con il quale hanno già realizzato diversi volumi e moltissimi articoli di carattere storico-modellistico. Sono inoltre apprezzati storici che collaborano con editori e riviste del settore per i quali hanno realizzato diversi volumi e studi sui mezzi corazzati.
Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 128 illustrato con 110 immagini d’epoca, 39 tavole a colori 15 disegni in b/n
Stampato nel 2018 da Gruppo Modellistico Trentino
-
Carro L6 – Carri leggeri semoventi derivati
€28.00Il lavoro descrive il carro leggero L6, i semoventi L40, i prototipi e derivati a essi legati; fa parte della collana dedicata dal GMT ai mezzi corazzati italiani, che conta già numerosi titoli. Gli aspetti tecnici e storici vengono presentati capitolo dopo capitolo, con l’aiuto di schede, organici, disegni e molte immagini. Come in passato, non mancano i riferimenti agli equipaggi, alle loro uniformi, alle dotazioni dei reparti, ai ricordi dei protagonisti. Numerose tavole a colori realizzate da Ruggero Calò completano questo lavoro, al quale hanno contribuito ricercatori italiani e stranieri.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 132 con 135 foto b/n e disegni tecnici, 5 pagine di foto a colori e 14 pagine di tavole a colori con 28 profili.
Stampato nel 2019 da Gruppo Modellistico Trentino
-
Carro M Vol. 1
€30.00Nel corso degli anni sono apparse numerose pubblicazioni dedicate ai carri medi italiani; questo libro riassume il contenuto di alcune di esse, aggiungendo però nuove informazioni, fotografie e disegni inediti. Gli autori sono Soci del G.M.T., con il quale collaborano stabilmente. Il loro sodalizio dura da molti anni e ha portato ad alcuni progetti comuni riguardanti la storia militare. I fratelli Andrea e Antonio Tallillo, veronesi, sono considerati tra i maggiori conoscitori di veicoli militari, in particolare italiani. Collaborano, oltre che con il G.M.T. , con l’associazione C.M.P.R., con alcuni siti internet nonché con case editrici e musei militari. Modellisti dal 1971, hanno pubblicato molti articoli. Il fiorentino Daniele Guglielmi, modellista anch’egli, ricercatore storico, consulente di editori e autori internazionali, ha pubblicato numerosi articoli e libri che si sono segnalati per precisione e completezza. È considerato un apprezzato studioso, anche grazie alla sua importante rete di amicizie e conoscenze tra i maggiori esperti del settore. La collaborazione avuta tra i tre autori, i disegnatori – anche se definirli solo tali appare riduttivo – Ruggero Calò, Rodolfo Ciuffoletti e Pietro Compagni e l’intero staff del G.M.T. ha permesso di presentare questo studio e di procedere inoltre con ulteriori progetti. Un secondo volume, in corso di studio, tratterà infatti la parte storica e l’impiego di questi veicoli. Contiene 96 foto in b/n in parte inedite, 40 disegni tecnici e 8 pagine interne con profili, uniformi e fotografie a colori. A richiesta il libro è inoltre disponibile con un set di decals e fotoincisioni di targhe e contrassegni di diversi carri M. La confezione completa libro + set di decals/fotoincisioni costa 27,00 €.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 117 interamente illustrate con foto e disegni b/n + 3 foto e 8 illustrazioni a colori
Stampato nel 2010 da Gruppo Modellistico Trentino
-
Carro M vol. 2
€30.00Nel corso degli anni sono apparse numerose pubblicazioni dedicate ai carri medi italiani; questo libro riassume il contenuto di alcune di esse, aggiungendo però nuove informazioni, fotografie e disegni inediti. Gli autori sono Soci del G.M.T., con il quale collaborano stabilmente. Il loro sodalizio dura da molti anni e ha portato ad alcuni progetti comuni riguardanti la storia militare. I fratelli Andrea e Antonio Tallillo, veronesi, sono considerati tra i maggiori conoscitori di veicoli militari, in particolare italiani. Collaborano, oltre che con il G.M.T. , con l’associazione C.M.P.R., con alcuni siti internet nonché con case editrici e musei militari. Modellisti dal 1971, hanno pubblicato molti articoli. Il fiorentino Daniele Guglielmi, modellista anch’egli, ricercatore storico, consulente di editori e autori internazionali, ha pubblicato numerosi articoli e libri che si sono segnalati per precisione e completezza. È considerato un apprezzato studioso, anche grazie alla sua importante rete di amicizie e conoscenze tra i maggiori esperti del settore. La collaborazione avuta tra i tre autori, i disegnatori – anche se definirli solo tali appare riduttivo – Ruggero Calò, Rodolfo Ciuffoletti e Pietro Compagni e l’intero staff del G.M.T. ha permesso di presentare questo studio e di procedere inoltre con ulteriori progetti. Questo secondo volume (il primo era prettamente tecnico) dedicato ai carri medi, tratta dell’impiego di questi mezzi e delle loro colorazioni ed insegne.
Brossura 21 x 30 cm. pag. 200 interamente illustrate con foto b/n + 36 di illustrazioni e tavole a colori
Stampato nel 2012 dal Gruppo Modellistico Trentino
-
Corazzati. Carro L3
€45.00Andrea Tallillo – Antonio Tallillo – Daniele Guglielmi
Il carro leggero L3 è stato un mezzo molto importante per le forze armate italiane, soprattutto perchè per molti anni è stato l’unico corazzato che l’esercito avesse a disposizione. Il libro affronta, oltre ai consueti temi legati alla nascita ed allo sviluppo del carro, anche gli aspetti storici e tecnici che portarono allo sviluppo delle tankette e dei carri leggeri in Italia e in molti altri paesi, a partire dal primo impiego bellico avvenuto in Africa Orientale per proseguire con la Seconda Guerra Mondiale, fino all’utilizzo nel dopoguerra nelle file della polizia. Un capitolo è dedicato all’utilizzo di questo mezzo negli altri eserciti e alla sua presenza attuale nei musei in Italoa e all’estero. Il testo è illustrato con circa 140 tra fotografie e disegni.
Brossura 21 x 30 cm. pag. 136 interamente illustrate con disegni e foto b/n
Didascalie biligui italiano-inglese
Stampato nel 2004 dal Gruppo Modellistico Trentino
Condizioni del libro: nuovo
-
Fotoricordi di un giovane carrista 1940-1943
Il prezzo originale era: €19.90.€11.94Il prezzo attuale è: €11.94.Antonio Tallillo
Un vantaggio, per gli appassionati e studiosi dei due conflitti mondiali, è che si tratta di guerre molto documentate, nelle quali su quasi ogni fronte e per quasi ogni scontro, anche quelli di minore importanza, non sono mancati i fotografi, sia ‘di mestiere’ che dilettanti. Questo ha voluto dire una mole grandiosa di negativi fotografici, anche per quello che riguarda i nostri soldati. Ormai sono passati così tanti anni che molto probabilmente è raro ormai trovare immagini inedite, ne sono state perse molte sia per vicende belliche che per semplice degrado od incuria. Tutt’al più, non perdendo mai occasione di parlare senza pudore del nostro pallino di ricercatori storici – anche se non patentati – si trovano ancora persone disposte a darci ascolto: Si arriva a cercare nelle cosiddette “cose vecchie che un giorno butteremo via” trovando per veri e propri “colpi di fortuna” quel che cerchiamo
-
Irrompo e travolgo. Storia del CI Battaglione Carri (1941-1964). Ediz. illustrata
€34.00Giavanni D’Alessandro – Antonio Tallillo
Dal 1955 al 1964, in una caserma poco distante dal centro di Verona, condusse il suo servizio un piccolo reparto carrista, uno dei pochi reparti autonomi creati pochi anni prima per l’appoggio di alcuni Corpi d’Armata. Il CI Battaglione di Verona era l’erede ideale del CI con carri francesi R35, che aveva combattuto coraggiosamente in Sicilia. Questo libro presenta sia una storia approfondita del CI, accompagnata da tantissime fotografie inedite uscite dai cassetti di più di un reduce, ma anche una serie di dettagli ed episodi della vita operativa che aggiungono un tocco umano a quella che sarebbe solo un’esposizione tecnica. I mezzi usati dal reparto sono trattati sia con alcune descrizioni per i non iniziati che con schede tecniche, condite anch’esse di foto inedite. Per i modellisti è stata preparata un’approfondita disamina sia della colorazione e dei contrassegni dei mezzi corazzati del reparto, sia una serie di modelli in scala 1/35 che hanno vestito la livrea del CI nei vari periodi di servizio.
-
L’ autoblindo Lancia 1Z. E le altre italiane del 1912-1945 (FIAT Arsenale, Isotta Fraschini, Bianchi e FIAT Terni)
€25.00Antonio Tallillo – Andrea Tallillo
In dodici capitoli sono presentate le prime e meno riuscite autoblindo, per poi passare alla Lancia con una approfondita descrizione tecnica e, a seguire, quella del suo lungo impiego dal 1915 al 1945. Il tutto in 104 pagine, con otto schede tecniche, una decina di disegni tecnici in bianco e nero e 110 foto, tra le quali sei dedicate all’unica Lancia conservata ancora in discreto stato di conservazione in Italia. Al mondo modellistico sono riservati un capitolo sulle colorazioni e sui contrassegni e un’ampia disamina dei modelli in scala 1/35 usciti anche di recente sul mercato, tra i quali di particolare spicco l’unico in plastica della Lancia 1ZM. Una quindicina di profili a colori di Ruggero Calò restituiscono una vivida impressione dei mezzi di quella categoria ed epoca.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 102 illustrato con foto b/n e illustrazioni a colori
Stampato nel 2021 da Gruppo Modellistico Trentino
-
Sicilia WW2. Carri Armati R 35 in Sicilia
€20.00Loronzo Bovi – Antonio Tallillo – Andrea Tallillo
La storia delle sei compagnie di carri armati Renault R35 che operarono in Sicilia nel luglio 1943 cercando di contrastare l’avanzata angloamericana, raccontata attraverso tantissimi documenti inediti dell’epoca e grazie all’ausilio di importanti fotografie. Come al solito per questa serie ci sono anche diversi profili a colori ed una sezione modellistica. Presenti anche fotografie a colori di cimeli originali dell’epoca. Inutile dire che questo lavoro va a colmare un vuoto che si sentiva da troppo tempo
-
Sicilia WW2. Cavalleria Fiat 3000 e altri mezzi
€20.00Lorenzo Bovi – Antonio Tallillo – Andrea Tallillo
Dopo i primi due numeri sui carri armati Renault R35 e sui Semoventi, la serie SICILIA.WW2 presenta un volume dedicato alla Cavalleria, ai carri armati Fiat 3000 e ad altri mezzi utilizzati in quella campagna. Si parte con la Cavalleria italiana in Sicilia e l’incredibile Carica di Cavalleria effettuata da 10 cavalleggeri a cavallo contro le mitragliatrici americane. Si trattano poi i reparti di Cavalleria appiedati, i Gruppi ippotrainati e someggiati, il Movimento Stradale, le Autoblindo italiane in Sicilia, i carri armati Fiat 3000, i Carri Veloci, le cingolette portamunizioni Renault UE e le auto carrette. Le schede tecniche sui pezzi sono a cura di Enrico Finazzer. Si chiude con alcune pagine di aggiornamenti sui Semoventi e sugli R35.