Visualizzazione di 2 risultati
-
Mancò la fortuna non il valore. Storia militare dei soldati italiani in Africa 1940-1943
€24.00Antonio Leggiero
Tra racconto e saggio storico, un resoconto suddiviso in tre ampie parti della lunga, drammatica e tragica campagna militare delle nostre forze armate in Africa dall’inizio delle ostilità della Seconda Guerra Mondiale, nel fatidico giugno 1940, fino a quando, nel 1943, l’ultimo soldato italiano abbandonò il suolo africano. La prima parte tratta l’avanzata in Nord Africa delle truppe dell’Asse e la frenetica, concitata e tumultuosa “fase del pendolo”, durante la quale gli eserciti in campo si avvicendarono in offensive e ripiegamenti sullo scacchiere dell’Africa Settentrionale. L’autore prosegue, per afferenza cronologica e quindi per omogeneità descrittiva, con la narrazione e la rievocazione delle disperate vicende del nostro impero in Africa Orientale. Nella seconda è descritto il lungo periodo di stasi e di blocco del fronte, sebbene denso di aspri combattimenti fra le nazioni, in attesa delle vicende risolutive della battaglia di El Alamein. La terza parte conclude la narrazione con l’epica, leggendaria e per noi tanto gloriosa, ma sfortunata, battaglia di El Alamein, descritta minuziosamente in tutti i suoi passaggi più significativi
-
Per amor di patria – Storie della Repubblica Sociale Italiana
€25.00Questo volume si prefigge di contribuire a far conoscere la storia o, per meglio dire, le storie che videro protagonisti quei soldati sfortunati che effettuarono una scelta difficile (qualcuno dice sbagliata), ma anche ausiliarie e civili che, quando oramai tutto era perduto, decisero, con tragica consapevolezza, di andare incontro al loro destino, nella speranza di riscattare con il proprio sangue l’ignominiosa tragedia che aveva colpito il popolo italiano. Perchè si possa sentire anche l’altra versione della storia e non soltanto quella addomesticata dei vincitori. dà la parola ai diretti protagonisti delle vicende, facendo narrare in prima persona i fatti che li videro partecipi, con la narrazione delle proprie verità, sempre taciute e spesso stravolte.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 128 con 30 foto b/n
Stampato nel 2007 da Grafica Ma.Ro