Carri armati

Angelini Editore

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Carri armati

    22.00

    Si tratta di una riedizione dell’opera di un generale di corpo d’armata del gruppo di Guderian, pubblicata a Berlino nel 1943. Attraverso le numerose illustrazioni viene narrata la storia dell’impiego dei mezzi corazzati partendo dai cavalieri teutonici fino alla realizzazione dei moderni carri armati. Raro documento che pur essendo un saggio di propaganda nel corso del conflitto, costituisce un interessantissimo strumento di studio ed un prezioso documento d’epoca.

    Brossura 29 x 21 cm. pag. 72 interamente illustrate con foto b/n

    Stampato nel 2011 da Angelini

    Quick view
  • 0 out of 5

    I culti delle acque nell’Italia antica

    19.00

    Michele Dall’Aglio

    L’acqua, intrinsecamente legata alla nostra vita, non è mai una sola cosa: è fiume e mare, è dolce e salata, è nemica ed amica, è confine e infinito, è “principio e fine” come affermava Eraclito. Al culto di essa è dedicato questo libro che analizza i luoghi sacri alle acque nell’Italia antica, sia sotto il profilo antropologico, che di quello storico ed archeologico. Il tema in esame, fino ad oggi, è sempre stato trattato in modo dispersivo, superficiale o parziale. Si è sempre dato troppa importanza agli studi di tipo specialistico, evitando un discorso mirante a includere i diversi punti di vista delle varie discipline. Questo libro vuole essere un primo tentativo di analizzare e raccontare seriamente i culti delle acque nel nostro paese. Dai primi culti in grotta del neolitico, sino ai templi e le terme dei romani, l’autore conduce in un interessante viaggio, geografico e sacrale, verso i principali siti italiani che hanno visto la presenza di “acque sacre”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 120 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2019 da Angelini Photo Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tre anni di guerra in Africa Settentrionale – 1940-1943 Immagini dall’Archivio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito

    28.00

    Notevole volume interamente fotografico corredato da una sintetica narrazione, dedicato alle vicende dell’Esercito italiano in Africa settentrionale durante la II G.M. Il libro contiene numerose immagini che gli autori hanno accuratamente selezionato sia per tipologia che per qualità. Le foto danno al lettore una chiara visione degli scenari operativi, dei trinceramenti, delle armi in dotazione ai belligeranti e mette, sopratutto in luce i volti della guerra. I prigionieri caduti in mano italiana, appartenenti a eserciti e razze diverse, permettono una visione delle differenti tipologie di uniformi così diverse ma, per la mancanza di colore, così uguali. Vengono immortalati i visi dei soldati italiani, ragazzi poco più che adolescenti, come quelli del Reggimento “Giovani Fascisti” che, invece di maturare sui libri di squola hanno preferito crescere fra le dune e le rocce del deserto al servizio della Patria.

    Brossura, 29,7 x 21 cm. pag. 112 interamente illustrate con circa 201 foto b/n

    Didascalie bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2007 da Angelini Editore

    Quick view