La Guerra Italo-Turca e le rivolte senussite 1911-1931

Anel Anivac

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    La Guerra Italo-Turca e le rivolte senussite 1911-1931

    12.00

    La storia militare Guerra Italo-Turca e le rivolte Senussite, le battaglie, gli eserciti, i personaggi, le armi, le tattiche di guerra. La storia è sempre scritta dai vincitori, ma nel caso della Libia è una storia scritta male e che ancora oggi grida vendetta. E’ la storia di una terra sfruttata prima dagli stranieri e poi dai suoi stessi figli, ancora oggi gli viene negata la sua identità culturale e storica. Berberi, fenici, greci, cartaginesi, garamanti, romani, vandali, arabi, normanni, ottomani, karamanli, senussi, italiani, alleati, Idris I e poi il colpo di stato di Mu’ammar el-Gheddafi, che però, secondo un’imbarazzante leggenda, farà solo da passaggio al ritorno degli eredi di Sayyid Hasan, divenuto re di Libia nel 1969 ed incarcerato da Gheddafi per lunghi anni fino a farlo diventare paralitico. La nostra storia inizia così.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag 48 + 4 tavole a colori 86 foto b/n

    Stampato nel 2009 da Chillemi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Repubbliche e città marinare

    12.00

    Agile collana di monografie dedicata alla storia militare, l’uniformologia, il modellismo e il wargame. Si prendono in esame avvenimenti, eserciti, personaggi, armi, battaglie e tattiche di guerra, per questa ragione ogni monografia è ampiamente illustrata con fotografie e disegni in bianco e nero e quasi sempre una sezione centrale a colori, raffigurante uniformi e distintivi. Il punto di forza della serie è che prende in esame tutti i periodi storici, così da accontentare un notevole numero di appassionati.

    Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 48 con 90 illustrazioni b/n + 4 pagg. a colori

    Stampato da Chillemi

    Quick view