Carro Fiat 3000 – Sviluppo, tecnica e impiego

Andrea Tallillo

Visualizzazione di 9 risultati

  • 0 out of 5

    Carro Fiat 3000 – Sviluppo, tecnica e impiego

    28.00

    Questo lavoro presenta la nascita dei primi reparti corazzati italiani, le loro macchine e armi, gli uomini che vi si sono dedicati con spirito pionieristico. Il protagonista principale è il carro Fiat 3000, che non può essere considerato semplicemente un derivato del francese FT. Gli aspetti storici e tecnici vengono presentati in dettaglio e con rigore documentale, grazie anche a quindici inserti d’approfondimento al testo; più di centodieci immagini d’epoca, molte delle quali inedite, e trentanove tavole a colori mostrano interessanti schemi mimetici, anche relativi ad altre nazioni, e numerosi dettagli, sempre utili ai modellisti. Inoltre, una quindicina di disegni in bianco e nero illustrano le varie configurazioni assunte dal Fiat 3000 durante i suoi lunghi anni di servizio. Non mancano accenni alle uniformi degli equipaggi e alle loro dotazioni. Gli autori sono soci e collaboratori del G.M.T. da molti anni con il quale hanno già realizzato diversi volumi e moltissimi articoli di carattere storico-modellistico. Sono inoltre apprezzati storici che collaborano con editori e riviste del settore per i quali hanno realizzato diversi volumi e studi sui mezzi corazzati.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 128 illustrato con 110 immagini d’epoca, 39 tavole a colori 15 disegni in b/n

    Stampato nel 2018 da Gruppo Modellistico Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Carro L6 – Carri leggeri semoventi derivati

    28.00

    Il lavoro descrive il carro leggero L6, i semoventi L40, i prototipi e derivati a essi legati; fa parte della collana dedicata dal GMT ai mezzi corazzati italiani, che conta già numerosi titoli. Gli aspetti tecnici e storici vengono presentati capitolo dopo capitolo, con l’aiuto di schede, organici, disegni e molte immagini. Come in passato, non mancano i riferimenti agli equipaggi, alle loro uniformi, alle dotazioni dei reparti, ai ricordi dei protagonisti. Numerose tavole a colori realizzate da Ruggero Calò completano questo lavoro, al quale hanno contribuito ricercatori italiani e stranieri.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 132 con 135 foto b/n e disegni tecnici, 5 pagine di foto a colori e 14 pagine di tavole a colori con 28 profili.

    Stampato nel 2019 da Gruppo Modellistico Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Carro M Vol. 1

    30.00

    Nel corso degli anni sono apparse numerose pubblicazioni dedicate ai carri medi italiani; questo libro riassume il contenuto di alcune di esse, aggiungendo però nuove informazioni, fotografie e disegni inediti. Gli autori sono Soci del G.M.T., con il quale collaborano stabilmente. Il loro sodalizio dura da molti anni e ha portato ad alcuni progetti comuni riguardanti la storia militare. I fratelli Andrea e Antonio Tallillo, veronesi, sono considerati tra i maggiori conoscitori di veicoli militari, in particolare italiani. Collaborano, oltre che con il G.M.T. , con l’associazione C.M.P.R., con alcuni siti internet nonché con case editrici e musei militari. Modellisti dal 1971, hanno pubblicato molti articoli. Il fiorentino Daniele Guglielmi, modellista anch’egli, ricercatore storico, consulente di editori e autori internazionali, ha pubblicato numerosi articoli e libri che si sono segnalati per precisione e completezza. È considerato un apprezzato studioso, anche grazie alla sua importante rete di amicizie e conoscenze tra i maggiori esperti del settore. La collaborazione avuta tra i tre autori, i disegnatori – anche se definirli solo tali appare riduttivo – Ruggero Calò, Rodolfo Ciuffoletti e Pietro Compagni e l’intero staff del G.M.T. ha permesso di presentare questo studio e di procedere inoltre con ulteriori progetti. Un secondo volume, in corso di studio, tratterà infatti la parte storica e l’impiego di questi veicoli. Contiene 96 foto in b/n in parte inedite, 40 disegni tecnici e 8 pagine interne con profili, uniformi e fotografie a colori. A richiesta il libro è inoltre disponibile con un set di decals e fotoincisioni di targhe e contrassegni di diversi carri M. La confezione completa libro + set di decals/fotoincisioni costa 27,00 €.

    Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 117 interamente illustrate con foto e disegni b/n + 3 foto e 8 illustrazioni a colori

    Stampato nel 2010 da Gruppo Modellistico Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Carro M vol. 2

    30.00

    Nel corso degli anni sono apparse numerose pubblicazioni dedicate ai carri medi italiani; questo libro riassume il contenuto di alcune di esse, aggiungendo però nuove informazioni, fotografie e disegni inediti. Gli autori sono Soci del G.M.T., con il quale collaborano stabilmente. Il loro sodalizio dura da molti anni e ha portato ad alcuni progetti comuni riguardanti la storia militare. I fratelli Andrea e Antonio Tallillo, veronesi, sono considerati tra i maggiori conoscitori di veicoli militari, in particolare italiani. Collaborano, oltre che con il G.M.T. , con l’associazione C.M.P.R., con alcuni siti internet nonché con case editrici e musei militari. Modellisti dal 1971, hanno pubblicato molti articoli. Il fiorentino Daniele Guglielmi, modellista anch’egli, ricercatore storico, consulente di editori e autori internazionali, ha pubblicato numerosi articoli e libri che si sono segnalati per precisione e completezza. È considerato un apprezzato studioso, anche grazie alla sua importante rete di amicizie e conoscenze tra i maggiori esperti del settore. La collaborazione avuta tra i tre autori, i disegnatori – anche se definirli solo tali appare riduttivo – Ruggero Calò, Rodolfo Ciuffoletti e Pietro Compagni e l’intero staff del G.M.T. ha permesso di presentare questo studio e di procedere inoltre con ulteriori progetti. Questo secondo volume (il primo era prettamente tecnico) dedicato ai carri medi, tratta dell’impiego di questi mezzi e delle loro colorazioni ed insegne.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 200 interamente illustrate con foto b/n + 36 di illustrazioni e tavole a colori

    Stampato nel 2012 dal Gruppo Modellistico Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Corazzati italiani in Russia 1941-1944

    19.90

    Paolo Crippa – Antonio Tallillo

    La disastrosa campagna sul fronte orientale condotta dal Regio Esercito vide una partecipazione d’unità corazzate veramente esigua ed esse non poterono che conseguire risultati di ben poco valore pratico. Si trattò in tutto di quattro reparti, tre di Cavalleria ed uno di Bersaglieri, tutti equipaggiati con mezzi leggeri che non potevano assolutamente competere coi carri armati sovietici, oltretutto in fortissima inferiorità numerica e perciò inadeguati in ogni caso al confronto, nel grandioso conflitto che si stava consumando. Dopo l’Armistizio un gruppo di ex Arditi del X combatté in terra russa a bordo di camionette AS42 Metropolitane, a sostegno della 2ª Divisione Paracadutisti tedesca, facendosi apprezzare per il coraggio e la determinazione, pur nella difficile situazione in cui versavano le truppe germaniche sul fronte orientale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Corazzati. Carro L3

    45.00

    Andrea Tallillo – Antonio Tallillo – Daniele Guglielmi

    Il carro leggero L3 è stato un mezzo molto importante per le forze armate italiane, soprattutto perchè per molti anni è stato l’unico corazzato che l’esercito avesse a disposizione. Il libro affronta, oltre ai consueti temi legati alla nascita ed allo sviluppo del carro, anche gli aspetti storici e tecnici che portarono allo sviluppo delle tankette e dei carri leggeri in Italia e in molti altri paesi, a partire dal primo impiego bellico avvenuto in Africa Orientale per proseguire con la Seconda Guerra Mondiale, fino all’utilizzo nel dopoguerra nelle file della polizia. Un capitolo è dedicato all’utilizzo di questo mezzo negli altri eserciti e alla sua presenza attuale nei musei in Italoa e all’estero. Il testo è illustrato con circa 140 tra fotografie e disegni.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 136 interamente illustrate con disegni e foto b/n

    Didascalie biligui italiano-inglese

    Stampato nel 2004 dal Gruppo Modellistico Trentino

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ autoblindo Lancia 1Z. E le altre italiane del 1912-1945 (FIAT Arsenale, Isotta Fraschini, Bianchi e FIAT Terni)

    25.00

    Antonio Tallillo – Andrea Tallillo

    In dodici capitoli sono presentate le prime e meno riuscite autoblindo, per poi passare alla Lancia con una approfondita descrizione tecnica e, a seguire, quella del suo lungo impiego dal 1915 al 1945. Il tutto in 104 pagine, con otto schede tecniche, una decina di disegni tecnici in bianco e nero e 110 foto, tra le quali sei dedicate all’unica Lancia conservata ancora in discreto stato di conservazione in Italia. Al mondo modellistico sono riservati un capitolo sulle colorazioni e sui contrassegni e un’ampia disamina dei modelli in scala 1/35 usciti anche di recente sul mercato, tra i quali di particolare spicco l’unico in plastica della Lancia 1ZM. Una quindicina di profili a colori di Ruggero Calò restituiscono una vivida impressione dei mezzi di quella categoria ed epoca.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 102 illustrato con foto b/n e illustrazioni a colori

    Stampato nel 2021 da Gruppo Modellistico Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2. Carri Armati R 35 in Sicilia

    20.00

    Loronzo Bovi – Antonio Tallillo – Andrea Tallillo

    La storia delle sei compagnie di carri armati Renault R35 che operarono in Sicilia nel luglio 1943 cercando di contrastare l’avanzata angloamericana, raccontata attraverso tantissimi documenti inediti dell’epoca e grazie all’ausilio di importanti fotografie. Come al solito per questa serie ci sono anche diversi profili a colori ed una sezione modellistica. Presenti anche fotografie a colori di cimeli originali dell’epoca. Inutile dire che questo lavoro va a colmare un vuoto che si sentiva da troppo tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2. Cavalleria Fiat 3000 e altri mezzi

    20.00

    Lorenzo Bovi – Antonio Tallillo – Andrea Tallillo

    Dopo i primi due numeri sui carri armati Renault R35 e sui Semoventi, la serie SICILIA.WW2 presenta un volume dedicato alla Cavalleria,  ai carri armati Fiat 3000 e ad altri mezzi utilizzati in quella campagna. Si parte con la Cavalleria italiana in Sicilia e l’incredibile Carica di Cavalleria effettuata da 10 cavalleggeri a cavallo contro le mitragliatrici americane. Si trattano poi i reparti di Cavalleria appiedati, i Gruppi ippotrainati e someggiati, il Movimento Stradale, le Autoblindo italiane in Sicilia, i carri armati Fiat 3000, i Carri Veloci, le cingolette portamunizioni Renault UE e le auto carrette. Le schede tecniche sui pezzi sono a cura di Enrico Finazzer. Si chiude con alcune pagine di aggiornamenti sui Semoventi e sugli R35.

    Quick view