1930-1950 – Da eja eja alalà alla democrazia in scooter. Una ricognizione nella memoria

altro collezionismo

Visualizzazione di 47 risultati

  • 0 out of 5

    1930-1950 – Da eja eja alalà alla democrazia in scooter. Una ricognizione nella memoria

    12.90

    La mostra “1930-1950, da Eja Eja Alalà alla democrazia in scooter, è un film di carta , un romanzo di cose viste, una trama a colori di documenti d’epoca, il resoconto del lunghissimo Ventennio in cui il regime fascista di Mussolini iniziò è completò la sua parabola idealista, politica, sociale e militare. In quell’Italia di oltre sessant’anni fa, caratterizzata dall’alleanza con la Germania, dalle uniformi littorie, dalle adunate di piazza e dalle parole d’ordine e, ovviamente dalla guerra, c’erano anche gli adolescenti dai calzoni corti, grigioverdi, vestiti da balilla Moschettieri, con fucili in miniatura, trombe e tamburi. Nll’immediato dopoguerra, in un’Italia ridotta quasi in rovina ma, caratterizzata da un nuovo sconro tra il regime “democratico” di stampo americano e i partiti propugnatori dell’ideologia comunista di derivazione sovietica, si aprono nuovi scenari che porteranno ben presto all’inizio di quel periodo storico conosciuto come boom economico. L’iconografia è di buon livello, lo scarno testo un po meno…

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 160 completamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 2003 da Monte Università Parma

    Quick view
  • 0 out of 5

    Antique Mining Equipment and Collectibles

    39.00

    La natura drammatica e pericolosa del lavoro in miniera, si riflette nelle centinaia di strumenti specializzati e manufatti, esposti in oltre 500 fotografie a colori e discussi in questa seconda edizione riveduta e ampliata con prezzi aggiornati. Trenta categorie di oggettistica, dalla pubblicità, alle attrezzature per i test dell’aria, dagli utensili per l’illuminazione a quelli per l’estrazione e il trattamento dei minerali, dall’equipaggiamento personale alle attrezzature di supporto. Non si può non pensare a tutte quelle persone (uomini ma, anche donne) che hanno trascorso parte della loro vita nel fondo delle miniere con le attrezzature esposte ora in questo volume. Oggi, gli storici e collezionisti “portano” rispetto a quelle persone, preservano e interpretano l’attrezzatura arrivata sino ai nostri giorni. Questo è un riferimento importante e prezioso per tutti gli interessati.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 176 illustrato con circa 503 foto

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ape Piaggio. 70 anni

    48.00

    In occasione dei 70 anni dell’Ape. Il libro dedicato all’Ape, ricchissimo di illustrazioni, tutte provenienti dagli archivi della Piaggio, e completato dalla catalogazione sistematica di tutti i modelli prodotti sino ad oggi. Negli anni subito dopo la Seconda Guerra Mondiale c’è da ricostruire l’Italia, le risorse economiche sono scarse e manca del tutto un mezzo capace di adattarsi alle nuove realtà commerciali. Il mercato ha per protagonisti da un lato i grandi e costosi camion, dall’altro le economiche e piccole motociclette, ma nessuno dei due mezzi è adatto ai commercianti. Tutto questo cambia nel 1947 (appena un anno dopo la nascita della Vespa) con la presentazione dell’Ape che riscuote fin dall’inizio un enorme successo e viene proposto in una infinita serie di varianti: dal cassone aperto al tipo chiuso, dal pianale ribaltabile al modello con rimorchio, dal calessino per passeggeri alla versione per i pompieri. Un successo che prosegue fino ad oggi, passando per gli allestimenti speciali dedicati al Papa e al Presidente della Repubblica. Finora era sempre mancato un libro capace di affrontare il fenomeno Ape nella sua totalità. In questo volume c’è tutta la storia e la tecnica di questo mezzo immortale che è trattato anche sul piano stilistico così come su quello della Comunicazione – l’Ape è stato infatti un fenomeno mediatico al cinema e in tv – senza trascurare le grandi traversate intercontinentali che hanno visto questo mitico mezzo a tre ruote formidabile protagonista. Infine, oltre ai numeri di produzione, compare per la prima volta anche il catalogo completo – illustrato – di tutti i modelli prodotti sino ad oggi, ciascuno accompagnato da una dettagliata scheda tecnica.

    Rilegato, 25 x 26 cm. pag. 264 illustrato con circa 200 foto a colori e b/n

    Stampato nel 2018 da Nada

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bugatti – Una leggenda legata all’Italia – Cofanetto

    55.00

    Il fantastico mondo ‘Bugatti’, fatto di automobili straordinarie, alla ribalta assoluta nei primi tre decenni del secolo scorso, ricomposto alle porte di Modena tra gli Anni ’80 e ’90, per esplodere più recentemente grazie alla spinta del Gruppo Volkswagen. Il volume si apre con una esclusiva intervista al presidente di Bugatti Automobiles S.A.S., Stephan Winkelmann, che spiega le caratteristiche e le motivazioni delle più stupefacenti supercar del settore motoristico. Passando poi al precedente periodo di gestione del marchio Bugatti, quando, per iniziativa dell’imprenditore italiano Romano Artioli, è stato protagonista di un brillante rilancio, con la fabbrica di Campogalliano. Il volume dedica molto spazio anche alla Bugatti di… Ettore Bugatti, nato a Milano nel 1881, che resta saldamente nell’elenco dei più grandi tecnici e imprenditori legati all’automobile. Le Bugatti dovevano stupire per le scelte ingegnose e per le prestazioni, ma anche per la bellezza e la personalità. I passaggi storici del marchio Bugatti: un’immersione nel mondo più esclusivo dell’automobilismo, con continui passaggi tra tecnologia, stili di vita, design e storia del costume.

    Rilegato, 25 x 30 cm. pag. 322 con oltre 200 tra foto e illustrazioni a colori e b/n

    Stampato nel 2018 da Artioli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Collezionismo. Guida Pratica Antique Radio. Per chi acquista e per chi vende

    35.00

    AA.VV.

    La produzione di apparecchi radio Italiana fino al 1960: foto, dati tecnici, congiuntura di mercato e quotazioni. Uno strumento essenziale per il collezionista e per chiunque voglia fare un salto nel nostro recente passato degli anni quaranta e cinquanta del secolo scorso.

    Stampato nel 1999 da Mosè Edizioni

    Condizioni del libro: usato in ottime consizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Destrieri d’acciaio. Avventure di piloti e motociclette negli anni Trenta

    20.00

    Curzio Vivarelli

    Autore di testi sull’arte astratta, l’architettura, la storia dell’aerodinamica motociclistica e automobilistica, con questo volume Vivarelli ritorna al suo primo impiego: quello do giornalista auto-motociclistico attento non solo a motori, telai e ruote, ma pure alle note di costume di una decade sulla quale un fato inesplicabile distendeva le sue ali rapaci.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Die Zeit danach. Kameradschaften und Traditionsvereine der NVA der DDR nach 1990

    39.00

    Klaus H. Feder

    Originalissimo volume di stampo collezionistico, sulle associazioni d’arma e popolari della Repubblica Democratica Tedesca, esistenti in Germania dopo il 1990, in seguito alla caduta del Muro di Berlino. Il volume è interamente illustrato a colori con il materiale associazionistico: spille, distintivi (in metallo e stoffa), materiale cartaceo, medaglie, ecc.

    Rilegato, 16,5 x 25 cm. pag. 126 riccamente illustrato a colori

    Testo in lingua tedesca

    Stamapto nel 2022 da Verlag Weber

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dischi, Radio, TV nella Grafica Pubblicitaria

    29.00

    Questo volume presenta una oculata scelta di manifesti, reclames, illustrazioni apparse nel corso di sessant’anni che consentono al lettore ed al curioso di rendersi conto dell’evolversi dei prodotti dal punto di vista tecnologico e formale presentati al pubblico seguendo le tendenze della moda e del gusto del manifesto. Cento immagini sono sufficienti per ricordare nomi di artisti, di marchi, di modelli significativi, evitando così di dover sfogliare migliaia di pagine di centinaia di riviste e pubblicazioni, non certo facili a reperirsi, per rendersi conto del costante progresso. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 112 con circa 100 immagini a colori

    Stampato nel 1998 da Mosè edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    DKW. The Complete History of a World Marque

    75.00

    A lungo considerato il libro definitivo sul DKW (Dampf-Kraft-Wagen), questo classico libro è ora disponibile in una edizione in lingua inglese. Con oltre 640 immagini a colori e in bianco e nero, questo volume prende in esame tutte le automobili e le motociclette prodotte dal leggendario DKW, dalla sua fondazione agli inizi del XX secolo, fino alla sua chiusura nel 1960. Sono descritto in dettaglio gli sviluppi tecnici del famoso motore a due tempi, grazie al quale la DKW si fece la sua ottima reputazione in tutto il mondo. Prima della Seconda Guerra Mondiale, DKW era il più grande produttore al mondo di moto sia da corsa che per il mercato civile. Molte delle splendide immagini provengono dglia archivi della fabbrica e comprendono immagini della produzione, nonché disegni originali. Splendido.

    Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 288 con oltre 640 foto b/n e colore

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Francobolli del III Reich

    18.00

    I dodici anni del Terzo Reich, dal 1933 al 1945,sono da decenni l’oggetto di studi storici, politici e filosofici. Un angolo visuale poco considerato è quello delle emissioni postali, attraverso le quali si possono leggere le vicende di quegli anni narrate senza falsificazioni. Emerge da questa indagine l’anelito tedesco verso la sacralità della Nazione e il bello dell’Arte, vi risalta il culto della Storia con l’omaggio agli uomini di Stato, ai musicisti, agli scienziati, ai poeti, agli esploratori del proprio passato, vi si riscopre l’entusiasmo di un popolo che ha saputo spezzare le catene del Trattato di Versailles e, infine, negli anni della guerra, vi si riflette la determinazione e l’eroismo di tutto un popolo fino agli ultimi giorni dei fatali combattimenti per la difesa del suolo e della stirpe.

    Brossura 14 x 21 pag. 66 n. 24 tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Grande libro delle moto europee e americane anni 30-40

    44.00

    Giorgio Sarti

    La fine dell’epoca delle “sottocanna” con il serbatoio che si sposta al di sopra del telaio non è solo una scelta stilistica ma un cambiamento che conduce ad una svolta epocale nella storia delle due ruote. In parallelo, i motori sono più potenti e i telai più robusti. BMW, DKW, NSU, Zundapp così come Peugeot, Terrot, Motobecane continuano a svolgere la parte del leone in Europa mentre, soprattutto a causa del crollo della Borsa di Wall Street (1929), negli Stati Uniti scompaiono i gloriosi marchi che avevano proposto le favolose 4 cilindri dei decenni precedenti, lasciando il campo alle sole Harley-Davidson e Indian. Con centinaia di immagini e documenti.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Harley-Davidson 1930-1941 – Revolutionary Motorcycles & Those Who Rode Them

    39.00

    Il volume fa rivivere l’età doro del motociclismo a Milwaukee, legato appunto alla Harley-Davidson. Il lavoro necessario per la realizzazione di questo libro è stato veramente notevole e ci mostra uno spaccato di vita americana negli anni antecedenti la Seconda Guerra Mondiale. Vengono riportate testimonianze personali, di commercianti, di funzionari della società e di “cavalieri” mitici che hanno contribuito a far diventare “mito” nell’inconscio di milioni di persone un marchio e un “rumore” anzi, un “rombo”, quello del motore della Harley. Centinaia di fotografie d’epoca provenienti da collezioni private, un testo completo e particolareggiato, tracciano lo sviluppo del Big Twin HD, dal VL sidevalve ai modelli ’61 e ’74, fino al leggendario Knucklehead. L’esperienza del mondo del motociclismo di Milwauke e degli uomini e delle donne che lo hanno vissuto dal 1930 al 1941.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 184 illustrato con circa 347 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1995 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il grande libro dei motocarri italiani

    39.00

    Nei primi anni Trenta del Novecento iniziò a diffondersi un mezzo di trasporto per le merci, derivato dalla motocicletta e dotato di tre ruote: ebbe così inizio l’avventura del motocarro, economico e pratico veicolo che, infaticabile, ha percorso le strade italiane dai non felici anni dell’autarchia a quelli migliori dello sviluppo economico. Con oltre settecento immagini, tutte originali d’epoca, accuratamente selezionate, viene affrontata, casa per casa e anno dopo anno, la storia dell’evoluzione stilistica e tecnica di questo particolare quanto versatile mezzo di trasporto. Il volume censisce oltre un centinaio di costruttori lungo tutto il Novecento.

    Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 168 con centinaia di foto b/n e colori

    Stampato nel 2017 da Nada

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il grande libro dei motocarri italiani

    39.00

    Nei primi anni Trenta del Novecento iniziò a diffondersi un mezzo di trasporto per le merci, derivato dalla motocicletta e dotato di tre ruote: ebbe così inizio l’avventura del motocarro, economico e pratico veicolo che, infaticabile, ha percorso le strade italiane dai non felici anni dell’autarchia a quelli migliori dello sviluppo economico. Con oltre settecento immagini, tutte originali d’epoca, accuratamente selezionate, viene affrontata, casa per casa e anno dopo anno, la storia dell’evoluzione stilistica e tecnica di questo particolare quanto versatile mezzo di trasporto. Il volume censisce oltre un centinaio di costruttori lungo tutto il Novecento.

    Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 176 illustrato con oltre 200 foto a colori e b/n

    Stampato nel 2017 da Nada

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Grande libro delle moto italiane anni 30-40

    44.00

    Giorgio Sarti

    Le moto italiane di quei vent’anni vissero un periodo storico del tutto particolare. Fu a partire dal 1930 che tutta la produzione si uniformò ai nuovi canoni estetici che portarono il serbatoio da sotto a sopra i tubi del telaio. Finiva così l’era delle “sottocanna”, iniziava quella del serbatoio arrotondato proseguita fino ad oggi. A subi-re un’evoluzione fu anche il look: nacquero modelli come le poderose 500 che fecero sognare tutti gli appassionati per il loro fascino e le prestazioni. Da questo punto di vista spiccavano i modelli prodotti dalla cosiddetta “pentarchia”: Benelli, Bianchi, Gilera, Moto Guzzi e Sertum. E proprio quest’ultima, oggi forse la meno conosciuta, mise in campo una favolosa mezzo litro bicilindrica. Il libro inserisce le moto nel loro contesto storico con una panoramica di tutti i modelli. Non mancano approfondimenti su tecnica, pubblicità, dati di produzione e moto militari.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La bella radio – La collezione Fadel in villa Navagero-Erizzo

    49.00

    In questo volume, l’intento dell’Autore non è solo quello di rappresentare una collezione fine a se stessa, ma di comunicare al lettore, attraverso le immagini, la loro suddivisione ed organizzazione grafica, tutta l’atmosfera ed i retroscena di una raccolta viva vissuta in tutti i suoi particolari. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento. Sui volumi editi dall’editore Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 192 con circa 450 immagini a colori

    Stampato nel 2004 da Mosè edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    La radio a Galena

    48.00

    Dalla galena al carborundum, dalla zincite al transistor, una vetrina di oltre trecento apparecchi supportati da schemi, immagini pubblicitarie e documentazioni inedite, sono esposte dall’ Autore con rigore tecnico e con semplicità. La storia e la tecnologia del radioricevitore a cristallo, uno dei più essenziali ed attraenti sistemi di ricezione che dalle origini della radio fino agli anni ’60, del secolo scorso, ha regalato soddisfazioni ed entusiasmi a radioamatori e dilettanti. Il volume vi aiuterà a conoscere, a classificare, a collezionare questo apparecchio dalla tecnologia elementare ma dalle forme più disparate e divertenti. Sui volumi editi dall’editore Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 208 con circa 300 immagini in b/n

    Stampato nel 2002 da mosè Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Radio di Carta

    29.00

    E’ questo il racconto di una collezione unica, dove vengono documentate le principali tappe dell’invenzione e dello sviluppo della radio e delle telecomunicazioni. A partire dai precursori: Galvani, Volta… fino a focalizzare in maniera inopinabile la figura e l’opera di Guglielmo Marconi. Una esposizione di rari documenti che conducono il lettore in modo affascinante e curioso fra carte telefoniche e francobolli, libri, ritagli di giornali, azioni della Marconi & Co., ecc… alla scoperta dell’impensabile e dell’inatteso. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 112 con circa 350 immagini a colori

    Stampato nel 1998 da Mosè Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    La radio e la guerra

    33.00

    Questo volume è in pratica il seguito de “La Radio nella Gavetta”, una raccolta di articoli, dedicati al surplus militare, apparsi nelle pagine della rivista “Antique Radio Magazine” tra il n. 38 ed il n. 53. A questi, come già nel precedente, sono stati aggiunti articoli inediti su apparecchi, che per la loro trattazione richiedono spazi che normalmente nella rivista non sono previsti. Concludono e completano il volume due appendici, la prima dedicata al Radar italiano a cura di Mario Gaticci e la seconda raccoglie gli appunti di un radiotelegrafista della Regia Aeronautica a cura di Franco Soresini. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento. Sui volumi editi dall’editore Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 200 con circa 1000 immagini tra foto e schemi tecnici di apparecchi radio a col e b/n

    Stampato nel 2003 da Mosè Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Radio nella Gavetta

    32.00

    L’idea di realizzare questo volume nasce dal fatto che il mercato italiano è praticamente sguarnito di volumi sul genere. La rivista Antique Radio Magazine ha sempre dato al surplus militare uno spazio di riguardo e nel tempo sono usciti articoli di rigore tecnico e di interesse collezionistico, oltre a ciò, in taluni casi, le tematiche trattate sono spesso complesse e richiedono esposizioni lunghe, che una rivista come la nostra non può permettersi per questioni di spazio.Ecco dunque, che lo spirito di questo volume è appunto quello di raccogliere quanto è già stato esposto sui precedenti numeri di Antique Radio Magazine e altri articoli. Ciò che ne risulta è un’interessante carrellata di argomenti tecnici trattati da esperti di provata competenza. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento. Sui volumi editi dall’editore Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 256 con circa 650 foto e schemi tecnici di apparecchi radio b/n

    Stampato nel 2000 da Mosè Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Radio per il Popolo

    85.00

    Radiorurale, Radiobalilla, Radio Roma; sono i tre modelli di radio popolare di regime, oggetto di culto delle collezioni nazionali. La carenza di informazioni e di dati attendibili ha suggerito all’autore questa lunga ed articolata ricerca. Al fine di fornire un’informazione corretta ed il più esauriente possibile, vengono rappresentati documenti, estratti da articoli e testimonianze che raccontano la nascita e lo svolgersi di un progetto nato da una precisa volontà politica: l’Ente Radio Rurale. Oltre all’aspetto storico sociale, trovano spazio, ampiamente illustrati nei vari particolari (vista frontale, retro, interni, ecc.), ben 55 modelli prodotti dalle diverse ditte, corredati da schemi, osservazioni e curiosità, spesso inediti. È questa una ricerca indispensabile sia al collezionista che già possiede alcuni di questi apparecchi, sia a quello che affannosamente cerca di arricchire la sua collezione inserendone uno. Ma è anche estremamente utile a coloro che volessero meglio comprendere ed approfondire il fenomeno della comunicazione radiofonica di quel periodo. il volume presenta ben 55 modelli. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 362 illustrato con foto b/n e colori

    Stampato nel 2011 da mosè Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lambretta – Storia vera della grande rivale della vespa

    24.00

    Una nuovissima edizione con foto aggiunte, testi e una moderna veste grafica di questo fortunato libro.; nel lontano Ottobre 1947, quasi un anno dopo l’uscita della “Vespa”, faceva il suo ingresso nel mercato lo scooter che avrebbe diviso in due l’Italia: la “Lambretta” della Innocenti. Questo libro ripercorre la storia del secondo scooter più venduto al mondo, e della sua sfortunata e prematura fine. L’Autore, esperto e preparato collezionista, ricostruisce il cammino e svela segreti e curiosità della grande rivale della “Vespa”, attraverso un racconto conciso e affascinante ed un eccezionale corredo fotografico a colori; una ricca raccolta di divertenti “memorabilia” e manifesti completa un’opera indispensabile per ogni appassionato.

    Brossura, 24 x 22 cm. pag. 75 con circa 108 foto a colori e b/n

    Stampato nel 2010 da Polo Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lancia. 7 storie straordinarie – 7 extraordinary stories

    55.00

    Espressione di primo piano della più elevata tradizione automobilistica italiana, il marchio Lancia ha attraversato oltre 110 anni di storia tra folgoranti momenti di gloria e cadute disastrose. Questo volume, accanto alla successione dei modelli, molti dei quali proposti con servizi fotografici esclusivi, riporta una analisi accurata di tutte le vicende legate al marchio, con particolare attenzione alla più recente gloria sportiva, commentata in esclusiva dal celebre direttore sportivo Cesare Fiorio oltre che dai piloti Sandro Munari e Miki Biasion. Portata al successo dal grande Vincenzo Lancia, scomparso però ad appena 55 anni, la Casa torinese è stata rilanciata nel dopoguerra dal figlio, l’ingegnere Gianni Lancia, con modelli memorabili e le vittorie in alcune tra le più importanti corse del mondo. Per ringraziamento la storia gli ha ingiustamente cucito addosso la responsabilità di una crisi, che aveva ben altre motivazioni. È una delle tante vicende romanzesche che hanno accompagnato la storia della Lancia, marca dalle forti passioni, che è sempre stata motivo di discussione. Fino ai fatti più recenti, che il volume riprende con una analisi accurata.

    Rilegato, 25 x 30 cm. pag. 320 con oltre 200 tra foto e illustrazioni a colori e b/n

    Testo italiano/inglese

    Stampato nel 2018 da Artioli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le motociclette agli inizi del novecento. Una storia tutta da scoprire Seconda parte

    39.00

    La passione per la motocicletta attraverso le evoluzioni sociali e culturali di fine Ottocento e inizio Novecento. Un viaggio attraverso due secoli che Aldo Carrer compie interamente attraverso quasi 300 immagini d’epoca in gran parte inedite. Si parte dalle immagini di alcuni velocipedi per raccontare come si arrivò ai primi modelli motorizzati e alle moto vere e proprie. E’ un tuffo nella Belle Epoque, di cui proprio la moto come l’automobile rappresentò una delle novità. L’entusiasmo per l’innovazione tecnologica da essa rappresentata emerge con forza dalle fotografie proposte da Carrer in cui con orgoglio uomini e donne di ogni età si sperimentano centauri. E’ un mondo che fa sorridere per la gustosa semplicità di soluzioni come il sidecar in vimini, i rimorchi, le prime sperimentazioni come la forcella elastica o i serbatoi supplementari. Per non parlare delle fogge degli abiti dei primi piloti e delle prime rudimentali sfide di velocità contro cavalli o altri mezzi di locomozione.

    Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 215 con circa 200 foto b/n

    Lingua: italiano – inglese – tedesco

    Stampato nel 2015 da DBS

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lima – L’evoluzione dei primi modelli delle FF.SS

    19.90

    Lima 1955-2004. Il testo descrive la produzione dello storico marchio italiano vicentino dalle origini fino al nuovo millennio. In particolare sono analizzati i modelli italiani: E 424, D 342, E 646, E 645, E 444, E 656, E 632 / E 633. Ogni modello è analizzato minuziosamente nella sua evoluzione estetica e tecnica, lungo un percorso di oltre cinquant’anni di produzione. Il tutto, corredato da innumerevoli immagini storiche e collezionistiche.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 322 ilustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2019 da Sandit

    Quick view
  • 0 out of 5

    Mamma… la pagella!!!: Storia illustrata della Pagella Scolastica

    16.00

    Il Sesti

    In questo libro, partendo dalla fine del 1770 e arrivando quasi ai giorni nostri, attraverso oltre 250 immagini a colori, viene rappresentata “Sua Maestà” la pagella e qualche altro documento scolastico come i diplomi o altri attestati. Il lavoro, tratta i seguenti periodi storici: il Regno d’Italia (scuola elementare, scuole superiori, Lodi e Merito, Abilitazione all’Insegnamento); Ip Periodo Fascista (scuola materna, scuola elementare, scuola media, istruzione tecnica, ENIM, ENIMS, Partito Fascista, attestati, certificati e diplomi, lodi e merito); il periodo della RSI; il REgno del Sud e la Luogotenenza; la REpubblica Italiana; l’Italia all’Estero (scuole italiane all’estero, le colonie, scuole del PNF, le scuole cattoliche, le Occupazioni, il secondo dopoguerra, Venezia Giulia e Dalmazia)

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 106 riccamente illustrato con foto a colori

    Stampato nel 2025 da Independently published

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marconi e la Radio la Radio e Marconi

    45.00

    Dare inizio a una ricerca che nessuno ha mai intrapreso prima, è come tentare di aprire una nuova via alla scalata di una meta. Non abbiamo certo l’ambizione di svolgere, con questo primo lavoro, un’indagine esauriente, considerata la mancanza di una precisa elencazione delle case deputate alla produzione e all’utilizzo del marchio “G. Marconi”. Oltre a questo sappiamo che la varietà e la quantità dei modelli prodotti sono pressoché impossibili da definire. Siamo comunque orgogliosi di aver fatto, in questa direzione, il primo passo di un viaggio lungo e dalle mete imprevedibil. Scopriremo pagina dopo pagina di questo libro, dove i prestigiosi apparecchi radiofonici marchiati “G Marconi” sono stati prodotti. Molti di questi apparecchi sono stati, con notevole impiego di tempo raccolti nei loro Paesi d’origine o attraverso fortuite circostanze, grazie alla passione di Angelo Sessa che li ha poi ripristinati ed esposti al godimento del pubblico nel suo “Museo della Comunicazione Voci nell’Etere” a Imperia, assieme a moltissimi altri cimeli che, dalle intuizioni di un giovane Bolognese sono stati prodotti in tutto il mondo e che tutti insieme costituisco la grande storia della telecomunicazione. Oltre ai salienti cenni storici sulla vita del grande inventore, in questo volume, è rappresentata in un’ampia Gallery composta di apparecchi e da una corposa documentazione cartacea pubblicitaria (per un totale di circa 160 modelli). La possibilità di esaminare le apparecchiature come nessuno ha fino ad oggi avuto modo di documentare (viste interne degli apparecchi; particolari e dettagli… che solitamente restano occultati a una normale esamina museale). Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 150 interamente illustrato a colori

    Stampato nel 2013 da Mosè Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Moto BMW – Storia tecnica e modelli dal 1923

    58.00

    La BMW è sempre stata una presenza costante sul mercato tedesco delle due ruote così come in quello mondiale ma nel corso degli ultimi anni la Casa bavarese si è tuttavia evoluta, assumendo un’indiscussa posizione di leadership. Il volume racconta, modello per modello, la lunga storia, iniziata nel 1923, di questo affascinante marchio, dalle origini sino agli ultimissimi modelli apparsi sul mercato nel 2015: dalle ultime boxer ai maxi scooter con cui la Casa di Monaco si sta aprendo a nuovi segmenti di mercato sino alla R nineT, la nuovissima custom, autentico oggetto del desiderio per tutti gli appassionati del Marchio e non solo. Un ampio capitolo è poi dedicato all’avventura Superbike che, negli ultimi anni, ha condotto ad importanti affermazioni.

    Rilegato, 26 x 26 cm. pag. 528 con circa 333 foto a colori e 146 in b/n

    Stampato nel 2015 da Nada

    Quick view
  • 0 out of 5

    Officine di Savigliano

    42.00

    La Società Nazionale delle Officine di Savigliano S.p.A., costituita in Savigliano (TO) il 2 aprile 1880, presenta i suoi primi modelli nell’aprile del 1932, in occasione della XIII Fiera di Milano, e fino ai primi anni Cinquanta si distingue sul mercato in particolar modo per il design, per le sue forme pulite e minimaliste tanto da farne, allora come adesso, degli oggetti d’arredamento ricercati e di gran prestigio. Ciò nonostante, i suoi modelli adottano sempre caratteristiche tecniche e materiali di ottima qualità e spesso si impongono, proponendo soluzioni innovative al fine di conferire all’oggetto la massima fruibilità e praticità d’uso. Questi apparecchi sono, oggi, molto ambiti dai collezionisti, quanto rari da reperire. Il libro presenta 76 modelli (considerabile il 90% dell’intera produzione di radio dell’Azienda) con descrizioni dettagliate, viste interne, particolari e schemi elettrici. Un capitolo introduttivo sulla storia, dalla sua fondazione ai primi anni ’50, rende l’idea dell’entità sociale e produttiva dell’Azienda stessa. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 128 con illustrazioni a colori

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2007 da Mosè edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Radio da Comodino – Collezione Gioachino Cazzaro.

    49.00

    Con il termine “Radio da Comodino”, intendiamo identificare una precisa tipologia di radio, prodotti in Italia dall’immediato dopoguerra, fino ai primi anni ’60. Sono apparecchi di dimensioni ridotte funzionanti a valvole, prevalentemente di plastica colorata che esprimono gioia di vivere. Tecnologicamente assistiamo al crepuscolo della valvola e all’avvento del transistor: un passaggio epocale che solo pochi collezionisti attenti hanno saputo documentare. Con questo volume, Gioachino Cazzaro, attraverso un trentennale lavoro di ricerca e di selezione, esplora il particolare momento di transizione, aprendo una via diversa al collezionismo radiantistico. Il volume “presenta” circa 450 apparecchi di produzione italiana, prodotti nel periodo fra il 1945 e il 1965. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 240 con oltre 600 immagini

    Edizione italiono/inglese

    Stampato nel 2007 da Mosè Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Radio la voce della storia

    44.00

    Sono infinite le particolarità che fanno di ogni collezione una oggettività inedita: diversi sono gli apparecchi che la compongono, diversa è la loro collocazione nello spazio, diversi sono in sostanza molti piccoli elementi che la contraddistinguono. Ciò conferma il detto “simile, ma mai uguale”: un motivo importante per essere spinti a dialogare con questo nuovo libro e a scoprire fra la sue pagine il percorso formativo della collezione di Pierantonio Ganazzin. Circa 400 apparecchi percorrono i momenti più salienti dell’evoluzione del mezzo radiofonico a partire dagli anni Venti al 1970, mantengono inoltre un coerente contatto con la realtà sociale del periodo: eventi, invenzioni, spettacolo e cultura, rendendo il volume unico. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento. Sui volumi editi dall’editore Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 160 con iltre 480 immagini a colori

    Stampato nel 2014 da Mosè edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Radiomarelli

    36.00

    Ivano Bonizzoni – Alessandro Battocchio

    La Marelli inizia la sua produzione nel 1930 quando la parte sperimentale della Radio era già stata superata e dopo che la radiodiffusione copriva con le sue trasmissioni tutto il mondo industrializzato, dando così definitivamente addio al periodo pionieristico e romantico della radio. Questa pubblicazione intende condurre il lettore per tutta la produzione Radiomarelli a partire dal primo modello costruito: il “Musagete”, presentato nel suo aspetto originale, nei particolari tecnici, nelle immagini che i pubblicisti di allora hanno saputo creare per incentivarne la vendita e attirare il pubblico. Gli autori hanno saputo riesumare tutto ciò nella loro ricerca e nell’intento di offrire non solo un ulteriore documento, ma anche un preciso riferimento col passato. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Brossura, 14 x 24 cm. pag. 128 con circa 300 immagini a colori

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 1999 da Mosè Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Retro Radio – Six Decades of Design 1920s-1970s

    55.00

    Prima della televisione e di MTV, la radio era lo strumento principale in casa e per la famiglia, per ascoltare le notizie o ascoltare musica. Un tempo, la radio era un mobile in legno realizzato a mano, con poche stazioni e passavano anche diverse ore della giornata senza alcuna trasmissione. Oltre 175 immagini, offrono un impressionante viaggio visivo attraverso la storia estetica della radio che riflette tutte le principali modifiche di progettazione avvenute nel corso gli anni. Le immagini rivelano anche la diversità dei materiali, colori, forme e dimensioni delle radio di epoche precedenti. Si va dai modelli con console da tavolo in legno, al tipo a “cattedrale”, alle radio in bachelite fino all’introduzione dei primi modelli in plastica a partire dal 1930 fino al 1950, i modelli termoplastici in stile moderno, e l’introduzione dei transistor negli anni cinquanta.

    Rilegato, 23,5 x 21 cm. pag. 176 con circa 176 foto a colori

    testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ricordi in latta – Le scatole raccontano come eravamo

    69.00

    Le scatole raccontano come eravamo. Un suggestivo volume dedicato alle scatole di latta, è da considerarsi uno dei più completi ed esaurienti attualmente nel nostro Paese. Sfogliandolo, è come percorrere passo a passo la storia del nostro novecento interpretata da illustratori famosi come Dudovich, Boccasile, Cappiello… ma anche altri anonimi. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 192 con oltre 1000 foto a colori

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2005 da Mosè Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rivarossi – I treni, la storia, i protagonisti attraverso sessant’anni di modelli ferroviari

    28.00

    La storia della prima e più importante azienda italiana di modellismo ferroviario, ancora oggi famosa nel mondo per la qualità dei suoi prodotti. Contiene decine di schede ricche di immagini, descrizioni tecniche, commenti e curiosità, sui modelli più significativi, dalla “Varesina” del 1946 all’Allegheny del 2002. Non mancano le immagini delle confezioni originali, i cataloghi pubblicati nel corso degli anni, la rivista H0 Rivarossi, gli approfondimenti sulle scala Zero e N. Il libro ricostruisce le vicende dell’azienda dal 1945 al 2004 attraverso le testimonianze dei protagonisti: dirigenti, dipendenti, collaboratori, nel corso di sessant’anni di attività. È completato dai capitoli sui marchi collegati Pocher e Lima e da un esauriente glossario. Una vera “bibbia” per i collezionisti.

    Brossura, 19 x 29 cm. pag. 277 con oltre 200 foto a colori e b/n

    Stampato nel 2018 da New Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Schemario RadioMarelli

    95.00

    Una delle marche più diffuse e ambite dai collezionisti italiani di radio d’epoca è appunto la Radiomarelli. Nasce da questa constatazione l’idea di una ricerca che ha avuto inizio alcuni anni fa e che oggi si propone come una delle più complete raccolte di schemi e note di servizio. tutti voi conoscerete sicuramente le enormi difficoltà che si possono incontrare in un’impresa tanto ardita se solo cerchiamo di immaginare la grande quantità di modelli e di varianti prodotti da questa Casa, per cui non intendiamo certo peccare di vanità, arrogandoci la presunzione di aver catalogato tutta la produzione Radiomarelli, ma riteniamo senz’altro di averne censita una percentuale molto elevata. Non si stupisca dunque il lettore se nello sfogliare queste pagine, per caso, non troverà il modello che per sua fortuna proprio lui possiede, segnali il suo caso agli Autori che lo terranno in debito conto per ogni eventuale aggiornamento dell’opera. L’intento di questo volume è appunto quello di facilitare il lavoro di quanti possono aver bisogno di conoscere le caratteristiche tecniche di questi apparecchi e che soprattutto intendono avere un valido strumento di lavoro. Sui volumi editi dall’editore Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 570 completamente illustrato con chemi e foto b/n

    Stampato da Mosè edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Spedizioni italiane in Antartide. Cartoline, buste ed annulli originali

    25.00

    Paolo Cadeddu – Giancarlo Poletto

    Questo libro, attraverso le cartoline di una collezione privata, ripercorre la storia delle spedizioni italiane in Antartide dai primi tentativi, ai sopralluoghi per individuare il luogo più adatto a posizionare una base stabile, alle spedizioni ufficiali partite dal 1985 come previsto dalla normativa italiana. La traccia di ogni spedizione si può desumere dal timbro impresso su una busta inviata dall’Antartide ed il collezionare le relative cartoline, le buste, i francobolli ed eventuali annulli diventa un modo particolare per seguire l’importante lavoro dei ricercatori italiani al Polo Sud. Dal 1985 al 2021 sono state effettuate e si sono concluse trentasei spedizioni in Antartide.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Stampa & Reclame. Giornali E Periodici Italiani Nelle Cartoline E Manifesti Pubblicitari Dalla Fine Dell’800 Agli Anni Cinquanta

    69.00

    Franco Monteverde

    Uno lo compra, fresco e croccante all’edicola. La sua vita è breve, lo spazio di un giorno. Passando di mano in mano, invecchia rapidamente. Finisce, resta a brandelli, appallottolato, abbandonato sugli spalti dello stadio, sulla panchina dei giardini o della stazione. Scandisce gli avvenimenti, lieti o tristi, lusinga o invita, sostiene o attacca. È un giornale. Si presenta come corriere o messaggero. Quando nasce si intitola al giorno o alla notte, al sole o alla luna, al mattino o alla sera, alle ore o al tempo. A volte il suo nome è uno slogan, Unità, Avanti, Libertà, Rinascita. Spesso vuole essere la voce del popolo o di una città. Se poi fa satira su genti e costumi prende il nome di Rugantino, Bertoldo, Asino, Mulo, Fieramosca, Guerrino Meschino. È sempre un giornale. Che vita ha? Un giornale non chiede gloria eterna, quando ha detto quello che doveva, è segno che un altro giorno è passato. La sua memoria ci viene oggi tramandata dalla raccolta dei periodici nelle emeroteche, dai manifesti e dalle cartoline che questo volume riporta alla ribalta.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 322 completamente illustrato a colori

    Stampato nel 2021 da Luglio Editore

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Telefoni militari

    95.00

    Il testo è costituito da schede monografice (con relative illustrazioni) di telefonia militare internazionale dal primo ‘900 alla Guerra Fredda. Il volume, il primo nel suo genere, è strutturato a schede tecniche di varie pagine complete di foto e schemi curate distintamente da ogni autore sulla base delle apparecchiature della sua collezione. Pertanto, l’opera, aprendo con una breve ma esauriente introduzione teorica, spazia con 101 apparecchi sulla produzione modiale dai primi ‘900 alla Guerra Fredda concludendo con un capitolo sugli accessori. Oltre 1600 immagini e schemi. Copertina rigida a colori. Il libro costituisce uno strumento indispensabile per i collezionisti di telefonia militare.

    Cartonato 18 x 27 cm. pag. 382 interamente illustrate con foto b/n

    Stampato nel 2004 da Mosé Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    The art of jeep

    45.00

    La Jeep è la perfetta illustrazione di come un oggetto di propaganda di guerra sia diventato un oggetto pubblicitario di massa nel corso dell’ultimo conflitto mondiale. Willys, per cui questa fu la strada per competere contro Ford e Bantam, le altre due fabbriche di jeep, contribuì enormemente allo sviluppo della sua popolarità, inondando la stampa con pubblicità dai magnifici colori. La popolarità del veicolo sui accrebbe enormemente grazie alla reputazione acquisita nella guerra e la sua immagine venne sfruttata per reclamizzare una serie enorme di prodotti. Veicolo icona, la jeep fu rappresentata su ogni sorta di carta stampata, dalla rivista alla cartolina al manifesto. Questo libro, completamente illustrato, raccoglie una fantastica collezione di queste immagini pubblicitarie della Seconda Guerra Mondiale.

    Cartonato 23,5 x 32 cm. pag. 160 interamente illustrate a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Handbook of Vintage Cigarette Lighters

    36.00

    Il collezionismo di accendini è molto diffuso in tutto il mondo, si possono trovare in quasi tutte le case, le cantine, i mercatini piccoli e grandi. Questa guida aggiornata, che va a sostituire la precedente con lo stesso titolo, introduce alla storia degli accendini attraverso un’elencazione alfabetica completa di stili, organizzato secondo il nome dell’azienda, risalente dalla fine del 1800 per arrivare sino al 1980. Sono inclusi nella descrizione marchi famosi come: Dunhill, Ronson, Evans, Scripto e Zippo, così come accendini insoliti prodotti da aziende meno note. Mai prima d’ora un libro aveva messo a disposizione dei collezionisti una tale varietà di accendini, superbamente illustrati, attraverso quasi 700 fotografie a colori e con inoltre la valutazione economica degli stessi.

    Brossura, 15,5 x 23 cm. pag. 176 illustrato

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    The motorcycle in the Great War. Vol 1

    15.00

    E’ il 1911 quando nel Regio Esercito Italiano fa il suo ingresso quello che diverrà uno dei mezzi protagonisti del Primo Conflitto mondiale: la motocicletta. In Italia come nelle altre Nazioni coinvolte nel conflitto le due ruote vengono inizialmente impiegate con funzione di perlustrazione e collegamento, ma la velocità e l’agilità che garantiscono le faranno presto diventare uno dei mezzi fondamentali in dotazione agli eserciti di tutti gli schieramenti. E’ questo l’inizio di una storia dal fascino straordinario che Aldo Carrer racconta nel suo ultimo libro: The motorcycle in the Great War. Divisa in due volumi, acquistabili anche separatamente, l’opera raccoglie quasi 300 immagini molte delle quali sono delle vere e proprie rarità. Il testo è ridotto a poche righe di didascalia sotto ogni foto, ma a parlare ci pensano le moto: bellissime, ordinate per marchio, quasi sempre immortalate insieme agli uomini che le portarono in guerra. Dalle Indian alle Bianchi, passando per Frera Bradbury Rover solo per citare alcuni nomi, i due volumi sono una parata di sidecar e motociclette che farà brillare gli occhi agli amanti delle due ruote. Le foto non sono solo di posa ma fermano anche momenti di quotidianità di guerra: soldati tedeschi in partenza per il fronte, motociclisti in prima linea, officine di riparazione, acrobazie in moto durante i momenti di svago dei militari e molto molto altro. Carrer regala una panoramica ad ampio raggio su ciò che fu la moto tra 1914 e 1918. Mostrando testimonianze relative a tutti i Paesi in guerra, rende tangibile il fascino straordinario che anche all’epoca suscitavano le due ruote e che ne farà uno degli oggetti iconici del Novecento.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 112 completamente illustarto con foto b/n

    testo in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2018 da DBS

    Quick view
  • 0 out of 5

    The motorcycle in the Great War. Vol 2

    15.00

    E’ il 1911 quando nel Regio Esercito Italiano fa il suo ingresso quello che diverrà uno dei mezzi protagonisti del Primo Conflitto mondiale: la motocicletta. In Italia come nelle altre Nazioni coinvolte nel conflitto le due ruote vengono inizialmente impiegate con funzione di perlustrazione e collegamento, ma la velocità e l’agilità che garantiscono le faranno presto diventare uno dei mezzi fondamentali in dotazione agli eserciti di tutti gli schieramenti. E’ questo l’inizio di una storia dal fascino straordinario che Aldo Carrer racconta nel suo ultimo libro: The motorcycle in the Great War. Divisa in due volumi, acquistabili anche separatamente, l’opera raccoglie quasi 300 immagini molte delle quali sono delle vere e proprie rarità. Il testo è ridotto a poche righe di didascalia sotto ogni foto, ma a parlare ci pensano le moto: bellissime, ordinate per marchio, quasi sempre immortalate insieme agli uomini che le portarono in guerra. Dalle Indian alle Bianchi, passando per Frera Bradbury Rover solo per citare alcuni nomi, i due volumi sono una parata di sidecar e motociclette che farà brillare gli occhi agli amanti delle due ruote. Le foto non sono solo di posa ma fermano anche momenti di quotidianità di guerra: soldati tedeschi in partenza per il fronte, motociclisti in prima linea, officine di riparazione, acrobazie in moto durante i momenti di svago dei militari e molto molto altro. Carrer regala una panoramica ad ampio raggio su ciò che fu la moto tra 1914 e 1918. Mostrando testimonianze relative a tutti i Paesi in guerra, rende tangibile il fascino straordinario che anche all’epoca suscitavano le due ruote e che ne farà uno degli oggetti iconici del Novecento.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 112 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2018 da DBS

    Quick view
  • 0 out of 5

    Third Reich Collectibles – Identification and Price Guide

    45.00

    Chris William

    In questo lavoro, l’autore Chris William, un’autorità sul collezionismo di militaria del Terzo Reich, esamina questo periodo in modo significativo, esplorando i vari elementi che hanno contribuito alla rappresentazione di questa forza militare. Analizza le formazioni paramilitari e militari all’interno del Terzo Reich, e ciascuno dei 19 capitoli di questo libro, include informazioni storiche circa la formazione presa in esame, anche mostrando alcune fotografie originali d’epoca. Inoltre, ogni capitolo rappresenta il materiale associato con il reparto stesso: uniformi; elmetti e copricapo; bandiere; Badge, spille e patch; armi da fuoco e armi bianche; pins, Distintivi di metallo e tanto altro materiale. Il volume è accompagnato da un apparato fotografico a colori che permette di dare uno sguardo complessivo alla militaria del Terzo Reich. Libro indicato per coloro che vogliono iniziare questo tipo di collezionismo e per chi cerca una visione d’insieme del settore.

    Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 240 completamente illustrato a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Krause

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vespa – La storia di una leggenda dalle origini ad oggi

    29.90

    Quando nacque, nel 1946, fu accolta con diffidenza perché non era una moto, ma un veicolo che nasceva dall’incrocio tra un’auto e un aereo. Divenne però rapidamente un successo. Era la prima utilitaria della storia su due ruote, perfetta per favorire la mobilità del dopoguerra, ma si è dimostrato anche un oggetto dal design unico e imitatissimo, destinato a diventare un’icona. La Vespa non è semplicemente uno scooter, ma “lo” scooter, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Un raro esempio di veicolo a motore sopravvissuto a crisi e mode, rimanendo sempre fedele al concetto originale. Dalle origini di Piaggio ai primi prototipi, attraverso una selezione dei modelli più rappresentativi della storia di Vespa, dalle competizioni sportive ai record di velocità, dal cinema ai viaggi, dai raduni ai modelli artistici e custom più originali, questo volume racconta con curiosità e immagini l’evoluzione senza fine di un pezzo d’Italia che ha conquistato i cinque continenti, con circa 19 milioni di esemplari venduti.

    Rilegato, 25 x 30 cm. pag. 208 illustrato con foto a colori

    Stampato nel 2019 da White Star

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vespa – Un’avventura italiana nel mondo

    29.00

    Auto a due ruote del primo dopoguerra, bandiera della rivoluzione giovanile, acclamato simbolo di stile in equilibrio sulla tradizione. La Vespa è qualcosa di più che lo scooter più venduto nel mondo, o un significativo simbolo del design italiano: è un irripetibile fenomeno di costume che accompagna la nascita del Paese dal 1946 ad oggi. La storia di questo magico ”tappeto volante” in Italia e nel mondo e l’esame dettagliato di numerosi modelli sono accompagnati da splendide fotografie originali. Questo mezzo è stato collegato e parte, di molte mode culturali e movimenti giovanili: basta pensare ai MODS inglesi e ai loro omonimi in molti paesi del mondo che, consacrarono la vespa (e i relativi accessori) come un’icona immortale.

    Brossura, 22,5 x 26,5 cm. pag. 332 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2007 da Giunti

    Quick view
  • 0 out of 5

    Voci nell’Etere – Le radio della collezione Angelo Sessa.

    49.00

    Con questo volume la Mosè Edizioni inaugura una nuova collana di volumi di alta qualità editoriale dedicata alle grandi collezioni. L’iniziativa è volta a coronare i sogni di collezionisti particolarmente impegnati che intendono celebrare così anni e anni di impegno, ricerca e sacrifici. “Voci nell’Etere” racconta ed illustra la collezione Angelo Sessa, un viaggio fantastico tra storia e passione dove si incontrano apparecchi a volte unici, altre, molto rari, ma soprattutto un mondo curioso tutto da scoprire. Il volume è stato realizzato anche grazie al contributo della I.t.C. (Industria tecnica Cavi) azienda del Gruppo CDt leader internazionale nella produzione di cavi connettivi e tecnologie per le telecomunicazioni. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 192 con circa 450 foto di apparecchi radio

    Stampato nel 2002 da Mosè Edizioni

    Quick view