Project 083. 70 Years of Starfighter

Aldo Zanfi

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Project 083. 70 Years of Starfighter

    45.00

    Claudio Col – Marco Tomassoni – Riccardo Vestuto – Aldo Zanfi

    Un volume unico sulla leggenda del Lockheed F-104. Un’opera monumentale e senza precedenti in lingua italiana, dedicata al caccia più iconico della Guerra Fredda: il Lockheed F-104 Starfighter, il “missile con un uomo dentro”. Con oltre 400 pagine e più di 1200 immagini, di cui 300 inedite, Project 083 racconta la genesi, l’evoluzione tecnica, l’impiego operativo e il mito del velivolo che ha segnato un’epoca.

    • Approfondito e accessibile: una trattazione rigorosa, ricca di dati, testimonianze e documenti d’archivio, ma scritta con un linguaggio chiaro.

    • Completo: tutte le versioni dello Starfighter, dai prototipi alle varianti operative USAF, NATO, Giappone, Canada e Italia, fino agli ultimi impieghi civili NASA.

    • Ricco di contenuti speciali: walkaround tecnico per modellisti, schede comparative, glossario, profili a colori e interviste esclusive a piloti e manutentori.

    • Un viaggio nella storia: dal progetto Lockheed degli anni ’50 al ruolo dello Starfighter nella deterrenza nucleare NATO, passando per record, missioni reali e modernizzazioni.

    Perché proporlo in libreria?

    • Titolo di grande fascino per appassionati di aviazione, studiosi di storia militare e modellisti.

    • Opera inedita in Italia, con materiali e interviste mai pubblicati prima.

    DISPONIBILE OTTOBRE 2025

    Quick view
  • 0 out of 5

    Strangefighters. Ovvero F-104. Aspetti poco noti di un velivolo molto conosciuto

    25.00

    Il Lockheed F-104 Starfighter fu progettato con lo scopo di fornire all’U.S.A.F. un caccia leggero tattico diurno ad alte prestazioni ma non venne sostanzialmente mai impiegato in questo ruolo, iniziando la sua carriera come intercettore, e proseguendola come caccia-bombardiere, bombardiere nucleare, e ricognitore, con le Forze Aeree di una quindicina di nazioni. Il volume descrive come furono utilizzati alcuni esemplari della prima versione “A” (meno conosciuta delle seguenti “C”, “G” ed “S”). Il volume si occupa poi della più nota versione “G” nellasua versione da ricognizione, presentandone due sotto-varianti piuttosto “strane”: una, della seconda metà degli Anni ’60, per la tedesca Luftwaffe, rimasta allo stato di prototipo, e l’altra impiegata dalla Republic of China Air Force di Taiwan, tra la metà degli Anni ’80 e la fine degli Anni ’90.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Strangefighters. Ovvero, F-104: un po’ meno strani ma comunque particolari. Vol. 2

    32.00

    Aldo Zanfi

    La monografia “Strangefighters 2” è il secondo lavoro dedicato agli F-104 di tutte le aviazioni che lo hanno usato e che racconta ulteriori storie e dettagli, anche relativamente poco noti, sullo Starfighter. In particolare, si parla di quella che venne percepita come una caratteristica non soddisfacente del velivolo (gli scarsi raggio d’azione e autonomia, peraltro dovuti all’impostazione progettuale iniziale), delle varianti da ricognizione (anche se non “esoteriche” come quelle di cui alla prima Monografia N° 8 “Strangefighters”), e dei cosiddetti “carichi speciali” che potevano essere impiegati dai caccia-bombardieri, con alcune note relative alle varie colorazioni e mimetiche, a cui si aggiungono (più o meno) brevi digressioni su altri argomenti reputati comunque di un certo interesse. La monografia è poi completata da una interessante parte modellistica che presenta in dettaglio la realizzazione di un modello di F-104A in scala 1/32.

    Quick view