R.S.I. – R.S.I. Forze armate della Repubblica Sociale Italiana – La guerra in Italia 1945. Vol. 3°

Albertelli

Visualizzazione di 49-53 di 53 risultati

  • 0 out of 5

    R.S.I. – R.S.I. Forze armate della Repubblica Sociale Italiana – La guerra in Italia 1945. Vol. 3°

    69.00

    Strutturato in tre volumi, questo lavoro di Nino Arena, delinea la struttura e la composizione delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana. Dalle ultime operazioni degli alleati sul suolo italiano prima dell’8 settembre 1943, alla liberazione di Musolini e alla nascita, piu’ o meno spontanea, delle prime formazioni militari, dall’Esercito Nazionale Repubblicano di Graziani all’Esercito politico di Pavolini (GNR), dalle formazioni costituite dai tedeschi (ss italiane, Btg. Difesa Costiera e Campale, Flak ecc.) all’Aeronautica Nazionale Repubblicana, alla Decima Mas, alle Brigate Nere. Ampiamente documentata, l’opera si avvale di un superbo apparato iconografico di circa 2000 illustrazioni. Questo terzo e conclusivo volume tratta l’ano 1945.

    Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 605 con oltre 900 foto b/n

    Stampato nel 2002 da Albertelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – R.S.I. Uniformi distintivi equipaggiamento e armi 1943-1945

    50.00

    Classico volume, più volte ristampato, dell’editore Albertelli inerente l’uniformologia della RSI. Le intenzioni dell’autore, sono state quelle di analizzare, finalmente in modo completo ed esaustivo, un tema che sta interessando sempre più studiosi ed appassionati di storia militare: l’evoluzione ed il rinnovamento che subirono le uniformi e i distintivi dei combattenti della RSI rispetto a quelli del Regio Esercito. E’ innegabile infatti che sotto il profilo uniformologico la Repubblica Sociale Italiana diede un’impronta rivoluzionaria alla figura dei soldati che combatterono sotto la sua bandiera. Una certa tipologia di abbigliamento, fino ad allora destinato solo ai reparti speciali del R.E., fu distribuito su larga scala agli uomini di ogni arma e grado assieme a molti tipi di indumenti mimetizzati di nuova concezione. Il punto di forza delle pubblicazioni, sono le tavole a colori che mostrano, appunto, fregi, uniformi e distintivi dei vari reparti. dalla cessazione dell’attività editoriale di Ermanno Albertelli Editore, il volume è andato fuori commercio.

    Cartonato, 22 x 29 cm. pag. 120 illustrato con circa 57 foto b/n e 36 tavole a coloria piena pagina con centinaia di disegni

    Stampato nel 2008 da Ermanno Albertelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Duri a morire. Storia del battaglione fanteria di marina Barbarigo 1943-1945

    45.00

    Marino Perissinotto

    L’Autore, Marò “Honoris Causa” del Barbarigo, ci offre un testo prezioso per conoscere la storia di questo valoroso Battaglione della Decima, sempre pronto al combattimento, sensibile alla giustizia, desideroso di manifestare, con i fatti, la volontà di riscatto dell’Onore della Nazione gettato nel fango dal tradimento dell’8 settembre. Il Barbarigo non ha timori reverenziali, non teme il tedesco, non si intriga nella politica. Dalla testimonianza dei suoi componenti si ha un’immagine di vitalità, mai venuta meno neanche nei momenti tristi della consegna delle armi al termine del conflitto. Uno dei classici lavori sulla Decima mas.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Il regio esercito alla vigilia dell’8 settembre 1943

    45.00

    In seguito alle vicende dell’8 settembre 1943, il maresciallo Badoglio che, aveva sostituito Mussolini dopo la riunione del Gran Consiglio del fascismo, offriva la resa incondizionata al Generale Eisenhower, concludendo una campagna militare combattuta con alterne vicende su tutti i fronti e culminante con l’occupazione anglo-americana della Sicilia. Gli avvenimenti successivi sono più che noti, ma a tutt’oggi, poco si sa sulle reali condizioni del Regio Esercito nelle ultime settimane di guerra. Questo lavoro, frutto di una meticolosa ricerca negli archivi militari e di stato, cerca di tracciare un quadro della complessa e difficile situazione militare di quel periodo, con oltre la metà delle divisioni italiane schierate nei territtori occupati e con un forte contingente tedesco in Italia, in parte da noi stessi chiamati a partecipare alla difesa della penisola e per il resto afluito in seguito al cambio di governo e in vista di un possibile rovesciamento delle alleanze. Molto ben illustrato con immagini e tabelle.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 112 con numerose foto b/n e tabelle

    Stampato nel 2003 da Albertelli

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Treni – Locomotive a vapore

    79.00

    Il volume è un’opera a carattere enciclopedico che si pone come punto di riferimento per chiunque voglia addentrarsi nello studio dell’evoluzione storico-tecnica della locomotiva a vapore in Italia. Dalle più anziane locomotive pervenute al parco statale delle antiche amministrazioni piemontesi e del lombardo-veneto, alle più recenti unità di progettazione fiorentina, ognuna descritta con abbondanza di particolari – spesso inediti anche per le locomotive più note – e sempre in seguito ad una accurata indagine sulle origini e sulle motivazioni del progetto. Ampio spazio è dedicato alle immagini, anche per le macchine per le quali sembrava quasi impossibile potessero esistere delle fotografie. La quasi totalità dei disegni d’assieme, proviene da riproduzioni degli “album dei tipi” edito dalle FS rispettivamente nel 1915 e nel 1922. Un’opera di riferimento per appassionati di treni.

    Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 536 con numerose foto e disegni b/n

    Stampato nel 1989 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view