Le spie di Rommel

Africa settentrionale

Visualizzazione di 49-83 di 83 risultati

  • 0 out of 5

    Le spie di Rommel

    25.00

    Colpo memorabile del nostro SIM (1941), il trafugamento del “Codice nero” nell’ambasciata degli Stati Uniti a Roma, perché consentì la decrittazione dei dispacci che l’ufficiale americano distaccato al Cairo trasmetteva al Dipartimento della Guerra sui piani inglesi in Africa Settentrionale. La Compagnia Intercettazione dell’Afrika Korps, ben diretta, fu anch’essa un elemento importante per la direzione della battaglia nel deserto. Questo, a riprova che l’attività di Intelligence e di ascolto fu notevole, anche in quel teatro

    Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 224 con varie cartine e foto b/n

    Stampato nel 2017 da Ares

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Trecento ore a nord di Qattara

    27.00

    Nel 1972, in occasione del 30° anniversario della Battaglia di El Alamein, Paolo Caccia Dominioni raccolse una quarantina di testimonianze di combattenti delle Divisioni Ariete, Bologna, Brescia, Folgore, Littorio, Pavia, Trento, Trieste, del 3° Stormo Caccia e della Regia Marina dell’intera linea di combattimento, dal mare prospiciente la stazioncina di El Alamein alla Depressione di Qattara. Questa landa desolata segna il punto di partenza dello scontro che durò per l’appunto trecento ore. Sono ricordi personali, sprazzi di memoria, relazioni più meditate e talvolta lettere, documenti e testimonianze. A settant’anni di distanza e a venti anni dalla morte del curatore questo volume, arricchito da 22 disegni e 2 cartine tratti da cartoline e da altre pubblicazioni dello stesso Caccia Dominioni, ricompone il mosaico vivido e indimentiabile di una delle battaglie più decisive della storia, perché nel corso degli anni non vada persa la memoria di quei giorni disperati e tragici, ma gloriosi ed eroici, in cui molti caddero combattendo ben al di là del proprio dovere contro un nemico immensamente più potente in mezzi, materiali e uomini.

    Brossura 15 x 21 pag. 368, 22 disegni e 2 cartine

    Pubblicato del 2012 da Edizioni Libreria Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    North African Campaign – 10th June 1940 to 13th May 1943

    15.00

    Dalla Valiant Wings una nuova monografia della serie Extr,a riccamente illustrata con foto in bianco e nero e 16 pagine di profil a colori di Richard J. Caruana. Questo lavoro copre gli aspetti storici delle battaglie terrestri e aeree in Nord Africa dalla dichiarazione di guerra dell’Italia alla Francia e al Regno Unito il 10 giugno 1940 fino alla resa delle truppe dell’Asse in Tunisia il 13 maggio 1943. la monografia è contraddistinta da 64-80 pagine a colori e presnta una serie di kit di montaggio, appositamente commissionati: – 1/72 Heinkel He 111 (Hasegawa); 1/72 Curtiss Kittyhawk Mk Ia (Special Hobby); 1/72 Dewoitine D.520 (Modelli RS) di Libor Jekl; 1/144 Junkers Ju 52 / 3m (Eduard); 1/48 Bf 110C-2 – Too (Eduard); 1/32 Hawker Hurricane Mk IId (Fly) di Steve Evans.

    Brossura, 21 x 29,7 cm. pag. 82 quasi completamente illustarto con foto b/n e profili e modelli a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Valiant Wings Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operazione Compass – La Caporetto del deserto

    12.00

    Secondo una vecchia battuta i libri più brevi della storia sarebbero: “Raffinate ricette inglesi”, “Etica commerciale ebraica” e “Vittorie militari italiane”. Al di là della divertente perfidia, esiste purtroppo un doloroso fondo di verità, per ciò che riguarda noi italiani. Che questo sia indice di una vocazione italica alla sconfitta, è arduo da sostenere, ma certo è un dato di fatto col quale fare i conti. Andrea Santangelo ricostruisce, con dovizia di particolari, una sconfitta che non è mai ricordata, nota agli specialisti col nome in codice che gli inglesi, nel dicembre 1940, diedero all’offensiva contro la 10a Armata di Graziani in Libia, Operazione Compass. Il tracollo e la resa delle truppe di Graziani, se per un verso sono l’esito emblematico dell’impreparazione alla guerra dell’Italia fascista, per l’altro si affiancano a Caporetto come disastro da cui l’esercito italiano seppe imparare, ponendo riparo alle mancanze più evidenti e raggiungendo quei più elevati standard di combattimento di cui darà prova in seguito, proprio in Africa, sotto il comando di Rommel, fino al sacrificio di El Alamein.

    Brossura, 13 x 20 cm. pag. 128

    Stampato nel 2012 da Salerno Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks 22 – Desert

    33.00

    Questo volume, che fa parte di una serie di monografie fotografiche dedicata ai carri armati sui vari fronti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, in particolare si focalizza sulla guerra tra mezzi corazzati in Africa settentrionale. Ogni volume, frutto di lunghe ricerche negli archivi di tutto il mondo, attraverso più di 120 rare fotografie originali, molte a tutta pagina, molte inedite, accompagnate da esaustive didascalie, mostra così bene e così da vicino questi possenti veicoli distrutti, da permettere di imparare a riconoscerli. Alcune fotografie sono perfette, altre, nascoste per decenni, hanno sofferto per il tempo o sono state scattate non da professionisti, ma sono state inserite ugualmente in questi album, che sono di alto livello qualitativo, per il loro valore storico.

    Brossura, 28 x 21 cm. pag. 96 illustrato con foto b/n e tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutisti – El Alamein. Cinquantesimo anniversario della battaglia

    30.00

    Poco meno di ottant’anni fa, nella battaglia di El alamein, si immolò il fior fiore dell’Armata d’Africa che rappresentava una parte notevole del Regio Esercito italiano. per 12 giorni, dal 23 ottobre al 4 novembre 1942, le divisioni corazzate “Ariete” e “Littorio”, la divisione motorizzata “Trieste”, le divisioni di fanteria “Trento”, “Bologna”, “Brescia”, “Padova”, la divisione paracadutisti “Folgore”, le unità di supporto, tennero testa, insieme con l’Afrika Korps all’VIII Armata britannica molto più potente in uomini e particolarmente in mezzi, appogiata da un’aviazione numerosa e agguerrita. A distanza di tanti anni da quella battaglia, consacrata dai libri di storia è possibile esprimere un giudizio sereno e non polemico sulla valutazione errata che l’avversario e lo stesso alleato dell’epoca, avevano fatto di sovente dei combattenti italiani. Questi diedero prova di grande combattività, nonostante le carenze  in fatto di equipaggiamento. Se carenza ci fu, questa si deve ricercare negli alti comandi, non nelle truppe impiegate in battaglia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutisti. Assalti e contrassalti. I paracadutisti italiani in Africa

    29.00

    Renato Migliavacca

    Nei tre mesi che precedettero la battaglia di El Alamein gli uomini della “Folgore” furono protagonisti di memorabili fatti d’arme, molti dei quali ignorati, prima della pubblicazione di questo libro: audaci pattugliamenti, incursioni nel vivo delle difese avversarie, scontri all’arma bianca, azioni difensive e offensive nel corso di aspri ed estenuanti combattimenti. Il vomume in questione, colma questa lacuna, attraverso le testimonianze degli stessi paracadutisti che parlano in prima persona, testimonianze messe a confronto con qunanto riportato nei diari di guerra delle diverse unità e nelle relazioni ufficiali di parte avversa.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 180 con alcune cartine e foto b/n

    Stampato nel 1996 da Auriga

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piega in basso a sinistra nella quarta di copertina

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritirata nel deserto: Gli italiani da El Alamein a Enfidaville. Studi e Documenti

    26.00

    Pier Paolo Battistelli

    Le battaglie combattute tra l’estate del 1942 e la primavera del 1943 nell’Africa settentrionale furono tra le più aspre dell’intera guerra, con le forze dell’Asse ormai in minoranza strette tra l’ottava armata britannica in Egitto e le forze alleate sbarcate nel nord Africa francese. La mancata vittoria a El Alamein nel luglio 1942 portò a una situazione di stallo che vide, nell’ottobre seguente, l’Armata Corazzata Italo-Tedesca essere costretta a iniziare un lungo percorso di ripiegamento fino a Tripoli e, da lì, in Tunisia dove l’ultima resistenza in terra africana venne organizzata. Tra le varie forze italiane che presero parte al ripiegamento vi furono anche i comandi in Libia e nel Sahara libico, fino ad allora impegnati a difendere le retrovie del fronte. Le ultime battaglie in Tunisia spensero definitivamente ogni possibilità di resistenza, rendendo ormai chiara la situazione per le potenze dell’Asse. Questo libro comprende una serie di relazioni, tra cui quelle scritte da Bastico e da Messe, che illustrano in modo chiaro gli sviluppi nell’Africa settentrionale tra l’estate del 1942 e la primavera del 1943 fino all’ultima battaglia di Enfidaville

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rommel – La volpe del deserto

    20.00

    L’autore di questo libro, Desmond Young, non ha risparmiato alcuna fatica per conoscere la verità sulla vita e sulla morte di Erwin Rommel, comandante dell’Afrikakorps durante la campagna del Nordafrica (1940-1943). Nessun’altra persona meglio di lui poteva raccontare e presentare questa storia. Veterano della Prima guerra mondiale, si trovò nel vivo della guerra nel deserto fino a quando non cadde prigioniero a Gazala, mentre le sorti della battaglia erano ancora incerte. Avversario e prigioniero di Rommel, il maggiore generale Desmond Young è riuscito nell’intento di scrivere una biografia ben documentata sul generale tedesco, su quella “volpe del deserto” celebrata dalla propaganda tedesca con cui si confrontò sul campo di battaglia.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 298

    Stampato nel 2019 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rommels italienische Flieger – Die Regia Aeronautica in Nordafrika 1940-1943

    59.00

    Il lavoro presentato in questo libro, rappresenta il primo nel mondo di lingua tedesca, che si occupa esclusivamente delle operazioni, dei successi e delle perdite dell’Aeronautica Militare Italiana in Africa settentrionale: Libia, Egitto, Tunisia e Algeria. L’autore corregge dopo anni di ricerca numerosi pregiudizi e disinformazioni e delinea un quadro realistico dell’aeronautica militare italiana. La sua analisi equilibrata conclude che la Regia Aeronautica, nonostante le attrezzature insufficienti e la conseguente inferiorità materiale, ha fatto molto più di quanto ci si potrebbe aspettare e che le azioni della R.A. contribuirono, non poco, alle operazioni militari dei reparti tedeschi dell’Afrika-Korps. Alcune delle azioni conseguite dalla Regia Aeronautica furono definite, dagli stessi tedeschi, “uniche” in termini di audacia e prestazioni. Le foto presentate dal libro sono di ottima qualità e nitidezza.

    Rilegato, 21 x 28,5 cm. pag. 266 riccamente illustrato con 272 foto b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2013 da Helios

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ruote nel deserto. Teatri operativi, mobilità e logistica del Regio Esercito in Africa Settentrionale

    50.00

    Aldino Bondesan – Toni Beltrame

    Nella prima parte – dedicata alla geografia dei teatri operativi nordafricani, dal fronte di El Alamein alla Tunisia – sono ampiamente descritte le infrastrutture viarie, i porti, gli aeroporti e le ferrovie e viene illustrato il movimento nel deserto nei suoi diversi aspetti: il dispiegamento dei reparti, la navigazione desertica, l’uso della cartografia e l’impiego dei reparti geologico-militari. La seconda parte verte sulla storia degli Autieri dagli albori della motorizzazione ai primi impieghi operativi in Nordafrica. Il testo tratta quindi delle condizioni logistiche, dei veicoli e delle vicende belliche del Corpo Automobilistico nella campagna del Nordafrica (1940-1943) con grande dovizia di note storiche e particolari tecnici su reparti e materiali. Completano il volume schede di approfondimento storico e tecnico, testimonianze dei combattenti, tavole a colori dei mezzi, cartine e disegni, nonché numerose foto dell’epoca, molte delle quali inedite.

    Rilegato, 19 x 25 cm. pag. 512 con numerose foto a colori e in bianco e nero

    Stampato nel 2021 da Cierre

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sabbia e fuoco – La battaglia del Nord Africa dall’impresa di Libia alla resa italo tedesca 1940-1943

    24.00

    Nel settembre del 1940 l’Esercito italiano in Libia, forte di 220.000 uomini, invade l’Egitto, difeso da poco più di 40.000 soldati inglesi, con lo scopo di impossessarsi del canale di Suez. Inizia così un’appassionante descrizione delle battaglie del Nord Africa, delle azioni, della politica e dei protagonisti, come Erwin Rommel, la “volpe del deserto”, comandante del Deutsches Afrika Korps e Bernard Montgomery, “Monty”, comandante dell’VIII Armata britannica, fino alla resa italo-tedesca, avvenuta nel maggio del 1943. Una vicenda storica che porterà il lettore attraverso i campi di battaglia che videro protagoniste le truppe italiane e tedesche e i loro comandanti.

    Brossura, 14,8 x 20,8 cm. 318 pag. con circa 50 immagini b/n

    Stampato nel 2015 da Chillemi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sabbia e reticolati – Dal diario di un carrista dell’Ariete in Africa settentrionale

    25.00

    Antonio Tomba

    Questo libro è scritto con tutto il sentimento di un autentico combattente, è uno squarcio vivo dell’impetuosità della guerra di corazzati in Africa Settentrionale. Gli episodi vissuti, sono narrati giorno per giorno, con una spontanea ingenuità e genuinità, commovente e toccante. Il fascino delle imprese descritte in queste pagine si fa così avvincente da trasmettere al lettore ogni ansia ed emozione vissuta dal vero protagonista.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 121 con circa 56 foto b/n e 6 cartine

    Stampato nel 2008 da Italia Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – I giorni di El Alamein

    13.00

    Lo scrittore, che ha combattuto in Africa Settentrionale come marinaio fino al rovescio di El Alamein, riesce a illuminare un momento, un clima perduto, descrivendo in forma romanzata le ripercussioni, in un piccolo porto libico, delle “trecento ore” a nord di Qattara, e con questo a scrivere uno dei più bei libri sulla guerra d’Africa.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 236

    Stampato nel 1966 da Trevi

    Condizioni del libro: usato in discrete condizioni. Tracce d’uso sulla copertina e sulla quarta

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Con Rommel nel deserto

    20.00

    L’epopea dei soldati italiani nell’Africa Settentrionale, accanto ai soldati tedeschi del Generale Rommel, la celebre “Volpe del Deserto. Un affresco sapiente e ben documentato di una guerra carica di errori e di eroismi, di sacrifici immani e dedizione alla patria, di viltà ma anche di esempi di abnegazione e grandissimo coraggio portato alle estreme conseguenze.

    Rilegato, 15,5 x 22 cm. pag. 380

    Stampato nel 1981 da Ciarrapico

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra mondiale – Dal fronte dell’Africa Settentrionale (1942-1943)

    29.00

    Il volume rappresenta un’eccezionale, inedita panoramica sulle drammatiche vicende di quella fase della nostra guerra in Africa Settentrionale che l’Autore delimita sinteticamente: dall’invasione dell’Egitto all’abbandono della Libia. Mancinelli era in quei tempi, ufficiale di collegamento del Comando supremo presso il comando dell’Armata corazzata italo-tedesca in Africa; la sua è quindi una testimonianza di prima mano grazie alla quale, gli avvenimenti direttamente vissuti, vengono delineati come “verità istantanea” che serviva di base alle rispettive decisioni operative. Osservatore attento e acuto, l’Autore ritrae efficacemente i diretti protagonisti con i quali ebbe occasione di rapporti diretti e quotidiani, tra gli altri: Cavallero, Bastico e Rommel.

    Rilegato, 16,5 x 22,5 cm. pag. 268 con circa 27 cartine + 12 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1970 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertrina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – El Alamein. La storia della grande battaglia vista dagli uomini che vi presero parte: dal maresciallo Montgomery all’ultimo combattente inglese

    20.00

    Tra il Mediterraneo e il Sahara, nei pressi di el-Alamein, in uno scenario di rocce, sabbia e polvere, si fronteggiarono, nell’autunno del 1942, da un lato i tedeschi e gli italiani diretti a Il Cairo, e dall’altro gli angloamericani. A guidare gli eserciti due grandi condottieri: la “volpe del deserto” Rommel e il maresciallo Montgomery. Furono dodici giorni di durissimi combattimenti che, insieme con Stalingrado, determinarono la svolta decisiva della Seconda Guerra Mondiale. In questo libro Phillips – testimone oculare – racconta lo svolgersi di quegli eventi con il supporto di uno straordinario apparato documentale. Emerge così l’astuzia con cui Montgomery riuscì a battere Rommel, ma anche la drammatica condizione delle truppe italiane, costrette ad affidarsi all’eroismo dei suoi uomini per sopperire alla povertà di mezzi e tecnologie adatte.

    Rilegato, 16 x 23 cm. pag. 343 con circa 12 cartine e disegni in b/n + 10 pagine fuori testo con 42 fotografie b/n

    Stampato nel 1964 da Garzanti

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Fronte d’Africa: c’ero anch’io

    18.00

    In questo volume sono raccolte le testimonianze di chi partecipò alle battaglie nei deserti africani. Un’antologia di esperienze vissute che mette in luce non solo dettagli importanti delle battaglie in Africa settentrionale, ma propone al lettore una galleria di ritratti di soldati che in prima persona narrano speranze e illusioni della tragedia di una guerra, sicuramente, mal condotta.

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 704 + 32 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1979 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – I generali del deserto

    20.00

    Se un generale sconfitto può essere oggetto a critiche, censure o – addirittura – alla dannatio memoriae uno vincitore non può che godere di fama imperitura. E invece no. Correlli Barnett compie un impietosa disamina dei generali che comandarono l’esercito inglese nel nord Africa tra il 1940 e il 1943. Quello ad uscire più malconcio è Bernard L. Montgomery, ultimo esponente di una schiatta militare che sembra aver più influenzato i dettami della moda che della strategia. Che le prospettive dell’arte militare fossero rimaste ferme al primo conflitto mondiale appare evidente nello svolgimento della battaglia di El Alamein: decisiva per Montgomery è la concentrazione del fuoco di artiglieria, lungo i 50 km di fronte (dalla depressione di Qattara al mare era stato collocato un 88/27 ogni 19 metri) in ossequio al dettame “l’artiglieria conquista, la fanteria occupa”, realizzata – non senza difficoltà – la rottura del fronte avversario si limitò a tallonare l’armata italo-tedesca sino in Tunisia, senza neppure tentare di accerchiarla.

    Rilegato, 12 x 19 cm. pag. 501 con 25 cartine

    Stampato nel 1961 da longanesi

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in buone condizioni. Pagine leggermente ingiallite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – La battaglia di El Alamein

    19.00

    Quando il Generale Montgomery venne nominato comandante dell’VIII Armata inglese al posto del Generale Auchinleck, subì subito una prima azione offensiva da parte di Rommel a Alam el halfa. Ma in questo caso la vittoria non arrise al feldmaresciallo tedesco, il rifornimento di carburante promesso, premessa indispensabile per condurre in porto l’offensiva, non arrivò. Questi i preliminari della battaglia di El alamein, l’offensiva che si svolse tra il 23 ottobre e il 7 novembre 1942 nella zona compresa tra El alamein e la depressione di Qattara. Un’offensica che secondo gli alti comandi inglesi mirava alla eliminazione delle forze tedesche in Africa, e che a giudizio dei comandanti italo-tedeschi, avrebbe determinato l’indebolimento delle armate britanniche e facilitato una controffensiva in un futuro più o meno immediato.

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 348 con circa 4 cartine + 12 pagine fuori testo con 14 foto b/n

    Stampato nel 1964 da Baldine & Castildi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Le volpi del deserto

    29.00

    Il suo nome era un mito, la sua armata impegnò per tre anni un avversario superiore, i suoi nemici lo temevano e ammiravano: si chiamava Erwin Rommel. I suoi soldati, italiani e tedeschi, erano “le volpi del deserto”. Questo libro racconta, attraverso le voci dei protagonisti, la storia delle leggendarie divisioni dell’Afrikakorps e dei soldati italiani che seppero supplire con il loro valore alla tragica inferiorità di mezzi. Una pagina gloriosa in cui, come è scritto all’ingresso del sacrario italiano ad El Alamein, “Mancò la fortuna, non il valore”. Una chiara e autentica documentazione della campagna di guerra combattuta in Nord Africa, in memoria dei caduti di entrambi gli eserciti.

    Rilegato, 14,5 x 21 cm. pag. 600 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1961 da Baldini & Castoldi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Marsch und Kampf des D.A.K. 1941

    45.00

    Nel 1941, col grado di capitano, il grande illustrator Kurt Caesar si trovava sul fronte dell’Africa settentrionale al seguito del D.A.K. (l’Afrika Korps al commando del Generale Erwin Rommel). Come inviato di guerra, Caesar illustrò in oltre 200 splendide tavole altrettanti soggetti – persone, luoghi fatti d’arme, carte geografiche – lasciandone viva testimonianza. Le immagini, alcune delle quali erano state presentate in anteprima sulle pagine del settimanale cattolico “Il Vittorioso”, furono raccolte in un volume pubblicato in Germania, con la narrazione bilingue (tedesco-italiano) degli eventi, con il titolo “Marsch un Kampf des D.A.K.”, rimasto sino a qualche anno fa, inedito in Italia. Venne infatti ristampato dalle grafiche Ma.Ro. nel 2007 con la supervisione di Ernesto Zucconi.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 215 con numerose cartine e disegni b/n

    Testo del libro italiano/tedesco

    Stampato nel 2007 da Ma.Ro.

    Condizioni del libro: ottime condizioni. Piega nella quarta di copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Tre giorni per la sconfitta

    16.00

    In Tunisia nel febbraio 1943, si affrontarono per la prima volta le forze armate tedesche e quelle americane; la battaglia avvenne presso il passo di Kasserine ed ebbe grande importanza per le fasi successive della guerra. Il 2° Corpo d’Armata americano perdette, tra caduti e dispersi, il 15% dei suoi effettivi, in tal modo l’eccessivo senso di superiorità dell’esercito americano fu drasticamente ridimensionato in un sol colpo. L’Autore descrive le azioni militari e le decisioni dei generali alleati e tedeschi, ipotizzando anche dei possibili scenari in seguito alle mancate decisioni di alcuni comandanti.

    Rilegato, 13,5 x 21 cm. pag. 352 + 8 pagine fuori testo con 14 foto b/n

    Stampato nel 1969 da Gherardo Casini

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Bordo delle pagine parzialmente ingiallite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Un uomo. Paolo Caccia Dominioni

    129.00

    L’Esercito ha inteso rendere un doveroso omaggio all’eroico combattente di El Alamein, pubblicando una seconda edizione del prezioso volume che raccoglie le opere più salienti prodotte nella sua lunga ed inimitabile esistenza dal Colonnello del Genio Paolo Caccia Dominioni, conte di Sillavengo, architetto, ingegnere, scrittore ed artista. Egli ha lasciato in eredità oltre cinquecento tra disegni, schizzi, tavole e illustrazioni, più di trecento progetti architettonici realizzati, libri e articoli di stampa, da cui traspare la versatilità del suo ingegno. Quest’opera, la cui regia è stata affidata all’Ispettorato del’Arma del Genio, ovviamente completamente illustrata, è il frutto di un lungo lavoro di ricerca delle fonti e di raccolta e coordinamento di quanto poteva essere reperito sulla sua vita.

    Rilegato con cofanetto rigido, 24,5 x 33,5 cm. pag. 284 interamente illustrato con circa 637 tra foto a colori e b/n e disegni a colori

    Stampato nel 2006 da Rivista Militare

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. I 50 anni di El Alamein.

    240.00

    AA.VV.

    I 50 anni di El Alamein Edizione speciale a tiratura limitata Rivista Militare 1992 Nel cinquantesimo anniversario della Battaglia di El Alamein, Rivista Militare pubblicò, questo volume con una tiratura di sole 1000 copie (di cui questa è la numero 168). Il volume impaginato, a schede rimovibili, è dedicato ai vari battaglioni italiani che furono impegnati nel conflitto e contiene riproduzioni delle cartoline e delle buste affrancate emesse negli anni ’40 e a queste unità militari dedicate. Formato 30 x 32 Pagine 64 Colori Fascicolo ad anelli metallici con copertina in plastica, sopraccoperta illustrata e cofanetto in plastica nero. Condizioni perfette.

    Rileato con cofanetto,  30 x 32 cm. pag. 64 illustrato a colori

    Stampato nel 1992 da Edizioni Rivista Militare

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda offensiva britannica in Africa Settentrionale e ripiegamento italo-tedesco nella Sirtica orientale. (18 novembre 1941-17 gennaio 1942)

    49.00

    Ministero della difesa, Stato Maggiore esercito, Ufficio storico.

    Uno dei tanti e ottimi libri pubblicati dall’Ufficio Storico dell’Esercito sulla partecipazione italiana alla Seconda Guerra Mondiale. Il presente volume fa riferimento alla Seconda offensiva britannica in Africa settentrionale e al ripiegamento italo-tedesco nella Sirtica orientale. Il volume è realizzato con la documentazione ufficiale dell’Archivio di Stato e sono ripportati tutti i riferimenti tecnici delle battaglie e degli armamenti utilizzati. Peculiarità del libro sono le 14 cartine (apribili) raccolte in una busta fuori testo. Cose d’altri tempi…

    Brossura, 17 x 25 cm. apg. 248  con una mappa fuori testo + 14 mappe ripiegate

    Stampato nel 1949 da Ministero della difesa, Stato Maggiore esercito, Ufficio storico.

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Striking inside Angola with 32 Battalion

    33.00

    Marius Scheepers
    La guerra convenzionale e le operazioni clandestine che sconvolsero l’Angola nella guerra del bush terminarono con l’ultima delle grandi battaglie della Guerra Fredda, una delle maggiori del XX secolo. Questo libro presenta la testimionianza diretta dall’Ufficiale del SADF (South African Defence Force) Marius Scheepers, ingaggiato nella più formidabile unità della storia dekl SADF: il 32 battaglione. Oltre alle principali operazioni cui l’Autore partecipò nel 1983, include anche concise descrizioni di tutte le maggiori operazioni effettuate all’interno dell’Angola tra il 1966 e il 1988. Ampie appendici comprendono: rapporti del 32 Battaglione, codici radio, equipaggiamenti radio utilizzati dal 32 Battaglione e dettagli sugli armamenti ed equipaggiamenti di SADF, SAAF e SWAPO e un comodo glossario.

    Brossura, 15,5 x 23,2 pag. 184, alcune fot b/n

    Stampato nel 2012 da Helios

    Quick view
  • 0 out of 5

    Takfir – Cronaca dell’ultima battaglia di Alamein

    18.50

    Questo libro non è solo la ricostruzione, quasi in presa diretta, della battaglia di El Alamein, è anche un drammatico ricordo di chi da quell’inferno ne è uscito vivo ma segnato per sempre nell’anima. Il resoconto dei quaranta giorni di guerra del XXXI Battaglione guastatori, comandato da Paolo Caccia Dominioni, tra il 10 ottobre e il 20 novembre 1942, affianca la storia del V° Battaglione “Folgore” scritta dal Maggiore Giuseppe Izzo. Pagine scarne, dure, drammatiche, capaci di raccontare verità dimenticate.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 345 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1994 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Desert War – Then and Now

    69.00

    A seguito della dichiarazione di guerra di Mussolini, nel giugno del 1940, inizialmente l’Italia ebbe ad affrontare le sole le truppe britanniche stanziate in Medio Oriente, ma con il proseguire della campagna nel deserto occidentale, le forze di altre nazioni furono coinvolte: Germania, Australia, India, Sud Africa, nuova Zelanda, Francia e, infine, gli Stati Uniti. In questo contesto geografico furono combattute le prime grandi battaglie tra mezzi corazzati. Quando i reparti dell’Afrikakorps guidata da Rommel, si unirono alle forze italiane, il corso delle operazioni si invertì, l’Asse prese il soppravento recuperato l’intera Cirenaica, meno Tobruk, entro l’estate. La campagna oscillò avanti e indietro attraverso il deserto per un altro anno, fino a quando Rommel riuscì ad espugnare la piazzaforte di Tobruk nel giugno 1942 per poi spostarsi verso est in Egitto. Nel momento di masssima espansione verso est le forze dell’Asse, ormai a corto di rifornimenti, vennero investite dalla controffensiva inglese di El Alamein nel novembre successivo. Questa battaglia segnò l’inizio dell’avanzata dell’8 Armata inglese di Montgomery fino alla Tunisia, dove le ultime forze italo-tedesche si arresero agli Alleati o, si imbarcarono per l’Italia. Jean Paul e la sua macchina fotografica hanno ripercorso i teatri bellici descritti poco prima della recente guerra civile in Libia e le rivolte in Tunisia e in Egitto nel 2011, quindi ha avuto la fortuna studiare le vecchie postazioni militari prima che la nuova guerra coprisse le tracce di 70 anni fa. Durante la campagna nel 1940-1943 gli Alleati persero oltre 250.000 uomini tra uccisi, feriti, dispersi e catturati e l’Asse 620.000. Quelli che non sono mai tornati a casa si trovano nei sacrari Militari o, nei cimiteri sparsi per il paesaggio arido di un campo di battaglia che è cambiato poco in più di 70 anni. La lunga Campagna del Nord-Africa (1940 e 1943) viene ricostruita attraverso le foto del tempo accostate a quelle attuali seco

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Italian Folgore Parachute Division: North African Operations 1940-43

    45.00

    La campagna del Nord Africa è stato uno dei teatri di combattimento più difficili della Seconda Guerra Mondiale, il ruolo svolto, in guerra, dall’Italia è invece spesso trascurato e sottovalutato. In particolar modo, è stato spesso sminuito il ruolo delle truppe paracadutiste. Inizialmente costituite per emulare i Fallschirmjäger tedeschi al fine di effettuare l’attacco aereo pianificato contro la base britannica di Malta, la Divisione “Folgore” combattè duramente nella campagna d’Africa, in particolare durante la battaglia di El alamein, dove si distinse per il suo valore, nonostante attrezzature e armamento inadeguato. Questo libro descrive le unità di paracadutisti italiani che seppero guadagnarsi il rispetto degli avversari che li dovettero affrontare. Il tema chiave del libro è il coinvolgimento dei paracadutisti nello sforzo bellico dell’Asse attraverso l’analisi della loro formazione, armamento e tattiche di battaglia. Un altro punto chiave è una valutazione del ruolo specifico della “Folgore” durante le grandi battaglie della campagna del Nord Africa. Esso analizza in dettaglio, per esempio, il primo, feroce, impegno militare della “Folgore” contro le truppe neozelandesi e britanniche durante la Battaglia di Alam Halfa nel settembre 1942. E poi dettagli su una serie di azioni più piccole che hanno preceduto la battaglia di El Alamein. il libro mette in luce anche come la “Folgore” abbia usato tattiche inusuali per respingere il massiccio attacco corazzato nemico. Esso descrive la disperata ritirata nel deserto delle unità italiane a seguito del crollo delle difese militari dell’Asse nel novembre 1942. Infine, si evidenzia il ruolo dei paracadutisti durante gli ultimi scontri in Tunisia in particolare quelli in difesa della linea Mareth e Takrouna nella primavera del 1943. Illustrato con fotografie d’archivio, mappe dettagliate, questo volume offre un affascinante spaccato riguardo un aspetto poco studiato delle FF.AA. italiane. Lo studio è basato essenzialme

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tiger in battaglia – Tunisia Vol. 3

    32.00

    Con essenziali informazioni tecniche e storiche ed alcuni profili a colori e tavole in b/n dei mezzi, questi libri, sono album fotografici che esaminano la lunga marcia dei “Tigre”, i più famosi carri armati pesanti prodotti dalla Germania durante la Seconda Guerra Mondiale. Li seguiamo giorno per giorno in un appassionante diario d’immagini nel territorio tunisino che ha visto gli eserciti di entrambi gli schieramenti, passare su questo lande.

    Brossura, 22,3 x 24 cm. pag. 164 completamente illustrato con foto b/n e 10 pagine di profili a colori

    Stampato nel 2017 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tre anni di guerra in Africa Settentrionale – 1940-1943 Immagini dall’Archivio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito

    28.00

    Notevole volume interamente fotografico corredato da una sintetica narrazione, dedicato alle vicende dell’Esercito italiano in Africa settentrionale durante la II G.M. Il libro contiene numerose immagini che gli autori hanno accuratamente selezionato sia per tipologia che per qualità. Le foto danno al lettore una chiara visione degli scenari operativi, dei trinceramenti, delle armi in dotazione ai belligeranti e mette, sopratutto in luce i volti della guerra. I prigionieri caduti in mano italiana, appartenenti a eserciti e razze diverse, permettono una visione delle differenti tipologie di uniformi così diverse ma, per la mancanza di colore, così uguali. Vengono immortalati i visi dei soldati italiani, ragazzi poco più che adolescenti, come quelli del Reggimento “Giovani Fascisti” che, invece di maturare sui libri di squola hanno preferito crescere fra le dune e le rocce del deserto al servizio della Patria.

    Brossura, 29,7 x 21 cm. pag. 112 interamente illustrate con circa 201 foto b/n

    Didascalie bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2007 da Angelini Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tunisia 1943: Gli ultimi combattimenti dell’Asse sul fronte Africano

    19.90

    Massimiliano Afiero

    Quando si pensa alla guerra d’Africa, la mente corre subito alla battaglia di El Alamein come ultimo atto della presenza delle forze italiane e tedesche in sul fronte dell’Africa Settentionale. In realtà la guerra  si protrasse per altri sei mesi, durante i quali i reparti italo-tedeschi furono impegnati in durissimi combattimenti sul fronte tunisino,. Infatti subito dopo lo sbarco delle forze alleate in Marocco ed in Algeria (Operazione Torch) tra l’8 e il 16 novembre 1942, affluirono in Tunisia numerose forze dell’Asse per fronteggiare questa nuova minaccia. Le forze alleate avevano sperato in una facile passeggiata per arrivare a Tunisi ed invece furono affrontate tenacemente dalle truppe italo-tedesche, subendo alcune pesanti sconfitte e lamentando numerose perdite. Nel frattempo, le forze italo-tedesche in ritirata dall’Egitto, si attestarono sulla linea del Mareth, in Tunisia, per fronteggiare l’8a armata di Montgomery. Le forze italo-tedesche si ritrovarono quindi a combattere sia a nord sia a sud del fronte tunisino, contendendo ogni palmo di terreno al nemico. Sid Bou Zid, Kasserine, Sbeitla, Medenine, El Guettar, Uadi Akarit, Enfidaville sono solo alcuni nomi delle località dove si svolsero le principali ed epiche battaglie sul fronte tunisino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un Racconto della Guerra Perduta

    30.00

    Roberto Mieville

    Bir El Gobi, alture del Gebel: una pagina di eroismo dell’ esercito italiano, passata alla storia. La coraggiosa resistenza dei reparti della divisione corazzata Ariete e dei Giovani Fascisti alla avanzata inglese nei deserti d’ Africa, per la penna dell’ autore de ” Fascist Criminal Camp”.

    Brossura, 12 x 19,5 cm. pag. 22

    Stampato nel 1949 da Corso

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Mancanza della sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ventiquattr’ore a Tobruk – 13-14 settembre 1942. Un disastroso colpo di mano inglese

    18.00

    Questo saggio ricostruisce, sulla base di testimonianze dirette e di nuovi documenti emersi negli ultimi decenni, l’audace ma sfortunato colpo di mano inglese contro la città fortificata di Tobruk. Considerata di vitale importanza per i rifornimenti nemici, i britannici tentarono di metterla fuori causa con un’azione di sorpresa condotta con reparti speciali dell’Esercito e della Marina appoggiati da forze aeree. Le operazioni, iniziate il 13 settembre 1942, contrastate da una efficace reazione delle truppe dell’Asse, fallirono in 24 ore e la maggior parte degli incursori venne catturata.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 268 + 16 pagine fuori testo con 27 foto b/n e 1 cartina

    Stampato nel 2009 da Mursia

    Quick view