Visualizzazione di 19 risultati
-
Aerosiluranti Italiani 1922-39
€25.00Decio Zorini
Nel 1922-23 la Regia Marina e Aeronautica bandirono dei concorsi per un idrovolante lanciasiluri d’alto mare. Dopo uno stentato incipit emerse il SIAI S.55 che ebbe un decennio di sviluppo ininterrotto. Seguì la costituzione di un reparto sperimentale con il concorso di ufficiali delle RR. Marina e Aeronautica, che svolse un’intensa sperimentazione a Cadimare nel 1932-33. Al fine di sviluppare un siluro di caratteristiche valide per entrambe le forze aeronavali, nel 1935 i C.S.M. delle RR. Marina e Aeronautica, generarono le specifiche dei siluri per l’incipiente conflitto e i relativi ordinativi del novembre 1939. Nel 1936 iniziarono i lanci sperimentali con aerei terrestri SIAI S.81 ed infine S.79. Mentre il Silurificio Whitehead di Fiume ed il Silurificio Italiano di Napoli sviluppavano e definivano prototipi dei siluri, la SIAI Marchetti metteva a punto un sistema di attacco e sgancio dell’arma, gettando le basi per i siluri aerei impiegati nella seconda guerra.
-
Aviazione. Carlo Faggioni e gli aerosiluranti italiani
€30.00Guido Bonvicini
Libro di difficile reperibilità stapato da Cavallotti editore nel lontano 1987. L’Autore, Guido Binvicini, ci delinea la storia di Carlo Faggioni e degli aerosiluranti italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. Faggioni, insieme a Buscaglia, rappresento l’esponente di spicco della specialità Aerosiluranti, comandante della 281a Squadrigia del 132° Gruppo Autonomo Aerosiluranti. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fu il comandante del Gruppo aerosiluranti Buscaglia nell’Aviazione Nazionale Repubblicana. Venne abbattuto e perse la vita il 10 aprile 1944 in una missione contro le forze alleate ad Anzio. Gli fu concessa dalle autorità della RSI la medaglia d’oro al valor militare e al Gruppo aerosiluranti venne dato il suo nome.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 246 con alcune foto b/n
Stampato nel 1987 da Cavalloti Editori
Condizioni del libro; usato in perfette condizioni
-
Aviazione. Gli affondatori del cielo
€16.00Francobaldo Chiocci
Aerosiluratori, dicevano i pionieri e gli anziani della specialità, non ci si diventa, ci si nasce. Cosa detta da tutti i portavoce di ogni severa disciplina militare, perché la vocazione al rischio è un istinto, non un’esperienza acquisita., ma per gli aerosiluratori era diventata una religione, calamitavano nei loro reparti i migliori, i più coraggiosi e i più idealisti. Questo libro li vuole ricordare insieme alla loro leggenda.
Brossura, 12 x 20 cm. pag. 214
Stampato nel 1972 da Il Borghese
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione. Storia degli aerosiluranti italiani
€130.00Carlo Unia
Il libro più bello e più completo, in assoluto, sugli aerosiluranti italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo volume di grande formato della Ateneo & Bizzarri, riporta l’intera storia della specialità aerosiluranti della Regia Aeronautica. Dalla costituzione dei primi nuclei di addestramento nel 1940, fino alla costituzione delle squadriglie operative su vari tipi di velivoli anche se l’immaginario (a ragion veduta) è legato all’SM-79, il vettore aereo che più di tutti gli altri messi assieme, rappresentò il mezzo ideale per questa specialità. la storia delle azioni e dei piloti, i sucessi e le perdite, vengono riportati in dettaglio in questo favoloso volume di Carlo Unia. L’unica “piccola” critica può essere rivolta riguardo l’apparato iconografico, in quanto poteva essere più corposo per un volume di tale pregio. Sono presenti anche numerose tabelle.
Rilegato, 21 x 29 cm. pag. 410 con numerose foto b/n
Stampato nel 1974 da Bizzarri
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Piccolo strappo su quest’ultina in basso sulla costa
-
Con l’ala tesa a gloria o a morte
€24.00Gianni Bianchi
L’Associazione Arma Aeronautica “Aviatori d’Italia” Sezione di Bovolone con questo libro ha voluto rendere omaggio al Valoroso Tenente Pilota Franco Cappa, decorato di Medaglia d’Oro al Valore Militare alla Memoria. Il tenente durante il Secondo conflitto Mondiale perse la vita quando, durante un attacco ad una formazione navale nemica, fu colpito dal fuoco di sbarramento precipitando con tutto l’equipaggio nelle acque del Mar Mediterraneo. Il volume è completato da più di un centinaio di fotografie originali in bianco e nero e 24 a colori, dalla riproduzione di alcuni documenti originali, alcune tavole e schede sull’ARK Royal e il Savoia Marchetto S.79, e dalla riproposta di alcuni articoli e interventi.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 160 con molte foto b/n e colori
Stampato nel 2010 da Edizioni Sarasota
-
Dagli alianti agli aerosiluranti S.M. 79 di Carlo Faggioni 1941-1945
€15.00Andrea Giannasi – Ivano Guidi
La storia di Ivano Guidi, che corre dal 1941 al 1945, permette di ricostruire le vicende dei primi aliantisti d’assalto italiani, che avrebbero dovuto essere usati per l’attacco a Malta. Il servizio delle S.R.A.M. (Squadre Recupero Aeromobili e Motori) dell’aeroporto militare “A. Dell’Oro” di Pisa e dopo l’8 settembre 1943 degli Arditi Paracadutisti di Tradate (Va), e del nuovo gruppo aliantisti intorno al Capitano Adriano Mantelli sul campo Agusta di Cascina Costa (Va). Allievo di Plinio Rovesti fu in servizio dal dicembre del 1943 a Venegono con gli aerosiluranti S.M. 79 del gruppo “Buscaglia”. Assiste il 29 marzo 1944 alla cattura di un B24 Liberator che scambiando la Svizzera con l’Italia si era trovato con l’intero equipaggio in campo nemico. Ma il libro traccia anche le vicende degli assi italiani della Seconda guerra mondiale come Carlo Emanuele Buscaglia, Carlo Faggioni, Marino Marini, Irnerio Bertuzzi. E ancora Valentino Cus e il Colonnello Giuseppe Baylon. Vivo il racconto degli ultimi giorni di guerra con i piloti dell’A.N.R. asserragliati a Villa Suardi a Bergamo e la rocambolesca fuga per raggiungere Milano nel maggio del 1945.
-
Gli aerosiluranti italiani e tedeschi della seconda guerra mondiale 1940-1945 – Vol. 1
€35.00Francesco Mattesini
Il libro tratta in modo esaustivo quale fu la preparazione, l’organizzazione e l’attività bellica degli aerosiluranti italiani, a iniziare dalla prima sfortunata azione del 15 agosto 1940 contro le navi britanniche nel porto di Alessandria d’Egitto, fino ad arrivare all’ultimo successo, con il siluramento e danneggiamento della nave da sbarco per carri armati britannica LCT-414, il 7 settembre 1943 presso Termini Imerese. Nello stesso tempo, con la consultazione di documenti inediti, viene dettagliatamente raccontata quale fu l’attività degli aerosiluranti tedeschi tra il gennaio 1941 e il settembre 1943, facendo anche un doveroso confronto, rispetto agli italiani, sui metodi d’impiego e i successi conseguiti.
-
Gli aerosiluranti italiani e tedeschi della seconda guerra mondiale 1940-1945 – Vol. 2
€35.00Francesco Mattesini
Il libro tratta in modo esaustivo quale fu la preparazione, l’organizzazione e l’attività bellica degli aerosiluranti italiani, a iniziare dalla prima sfortunata azione del 15 agosto 1940 contro le navi britanniche nel porto di Alessandria d’Egitto, fino ad arrivare all’ultimo successo, con il siluramento e danneggiamento della nave da sbarco per carri armati britannica LCT-414, il 7 settembre 1943 presso Termini Imerese. Nello stesso tempo, con la consultazione di documenti inediti, viene dettagliatamente raccontata quale fu l’attività degli aerosiluranti tedeschi tra il gennaio 1941 e il settembre 1943, facendo anche un doveroso confronto, rispetto agli italiani, sui metodi d’impiego e i successi conseguiti.
-
I ragazzi del Gruppo Buscaglia
€16.00Questo libro vuole essere un omaggio al pilota di aerosiluranti Carlo Faggioni che, avendo “anche” combattuto nell’Aeronautrica Nazionale Repubblicana, fu nel dopoguerra praticamente ignorato. L’autore del presente testo, Gianni Bianchi è un suo concittadino, e ha sentito, per la sua passione storica, il bisogno di dedicare questo saggio a un personaggio che “è nella storia dell’aeronautica italiana”. Le vicende si snodano in un susseguirsi appassionato, riportandoci a quelle azioni spesso temerarie che tanti piloti italiani dovettero affrontare durante il Secondo Conflitto Mondiale.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 120 con molte foto b/n
Stampato nel 2005 da Sarasota
-
I siluri arrivano dal cielo
€33.00Giuseppe Cimicchi
Le “avventure”, talvolta inverosimili a chi non ha mai conosciuto questi personaggi, degli aviatori italiani che hanno portato in missione contro le vavi alleate, gli aerosiluranti della Regia Aeronautica, durante il secondo conflitto mondiale. Uomini coraggiosi, impavidi, che talvolta seppero sopperire alle inferiorità di mezzi e armamenti, proprio con il loro spirito indomito.
Rilegato, 11 x 18,5 cm. pag. 190
Stampato nel 1965 da Edizioni Ardita
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. lievi danni sul dorso della copertina
-
Il Gruppo Buscaglia
€18.00L’autore, ufficiale pilota di completamento e aiutante maggiore dell’asso Carlo Emanuele Buscaglia, il 15 giugno 1942, al comando di un trimotore S 79, silurò nel canale di Sicilia il Cacciatorpediniere inglese Bedouin da 1.870 tonnellate, già danneggiato dal tiro di nostre unità navali ma ancora in grado di manovrare e di difendersi, tanto che riuscì ad abbatterlo con le armi contraeree prima di affondare. Il merito principale dell’affondamento fu attribuito alla Marina per oltre quarant’anni, ma successive ricerche e la testimonianza determinante del comandante in seconda dell’unità inglese, Sherard Manners, valsero ad Aichner la commutazione della medaglia d’Argento in medaglia d’Oro al Valor Militare. Questo libro rappresenta una testimonianza diretta ed efficace del coraggio e del valore dei piloti italiani del celebre Gruppo Buscaglia.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 220 + 32 di foto b/n
Stampato nel 1991 da Mursia
-
L’avventurosa vita di mio padre Arduino Buri il siluratore della Nelson
€30.00Biografia riccamente corredata di inedite foto b/n, scritta dal figlio, del pilota Arduino Buri (1905-1981). Ufficiale pluridecorato, il Buri ebbe una vita davvero eroica e dedita al dovere di Patria. Combatté ed operò in vari teatri di guerra nel corso della sua esistenza dedicata all’aeronautica militare, dall’Africa alla Spagna; fu uno degli eroi, pilota di un SM84, nell’attacco degli aerosiluranti alla nave Nelson, nel Mediterraneo del 27 settembre 1941. Uomo di coraggio, ma anche di non comune intelligenza, nel dopoguerra lavorò in Argentina come meccanico motorista ed al rientro in Italia svolse lavoro di istruttore di volo all’Aeroclub Bolognese sino ai sessant’anni, orgogliosamente adattandosi poi alla vita civile e fieramente pagando il prezzo della sua fedeltà alle scelte di gioventù.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 16 con numerose foto b/n
Stampato nel 2016 da Associazione culturale Sarasota
-
La battaglia di Bougie – Novembre – Dicembre 1942. L’olocausto degli Aerosiluranti
€30.00Viene esaminata e giustamente esaltata qui l’epica e tremenda battaglia sulla e nella rada di Bugie in Algeria, dove l’aeronautica italiana si distinse per coraggio in una situazione veramente sfavorevole. Famoso l’attrito che si creò tra Faggioni e Buscaglia per il disaccordo del primo sul metodo di conduzione degli attacchi. Attrito, ma mai mancanza di rispetto e grande abnegazione di tutti, soprattutto di coloro che lì perirono. «La baia di Bougie si presentò ai nostri occhi terrificante. Le navi erano tante, tante, tante…quanto videro i miei occhi in quel languido pomeriggio dell’11 novembre 1942 non ha mai avuto possibilità di confronto in missioni precedenti e successive». Foto, documenti e testimonianze per penetrare nelle ore drammatiche di quel fine 1942 in quei cieli e su quelle acque del Mediterraneo.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 152 riccamente illustrato con foto b/n e alcune foto a colori
Stampato nel 2017 da Sarasota
-
La battaglia di Pantelleria. L’olocausto degli Aerosiluranti 14-15 Giugno 1942
€27.00Gianni Bianchi
L’autore venuto in possesso di molti documenti e fotografie di Mario Ingrellini ne sviluppa la storia allargandola alla Battaglia di Pantelleria dove furono abbattuti una decina di aerosiluranti. Quindi vengono esaminate tutte le circostanze relative a quelle azioni tributando un omaggio a quegli eroici ragazzi: Vivarelli Colonna, Alberto Leonardi, Farina Giovanni….
-
Legend of Warfare Aviation. TBF/TBM Avenger. Grumman’s First Torpedo Bomber in World War II
€27.00David Doyle
Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, dedicata ai più famosi mezzi militari che hanno prestato servizio nelle Forze Armate statunitensi, e, in altri eserciti, nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 200 immagini in b/n e a colori che ripropongono, sia immagini storiche, sia quelle relative agli esemplari sopravvissuti e fotografati nei musei e nelle collezioni private. Proprio questi ultimi, forniscono immagini dettagliate e particolareggiate del mezzi presi in esame. Questo volume (secondo di due), in particolare, prende in esame il TBF/TBM Avanger, protagonista sulle portaerei americane negi ultimi anni della guerra nel Pacifico.
-
Luci e ombre degli aerosiluranti italiani e tedeschi nel Mediterraneo Agosto 1940 – Settembre 1943
€30.00Il libro di Francesco Mattesini, tratta in modo esaustivo quale fu la preparazione, l’organizzazione e l’attività bellica degli aerosiluranti italiani, ad iniziare dalla prima sfortunata azione del 15 agosto 1940 contro le navi britanniche nel porto di Alessandria d’Egitto, la base navale della Flotta del Mediterraneo (Mediterranean Fleet), fino ad arrivare all’ultimo successo, con il siluramento e danneggiamento della nave da sbarco per carri armati britannica LCT-414, il 7 settembre 1943 presso Termini Imerese. Nello stesso tempo, con la consultazione di documenti inediti, viene dettagliatamente raccontata quale fu l’attività degli aerosiluranti tedeschi tra il gennaio 1941 e il settembre 1943, facendo anche un doveroso confronto, rispetto agli italiani, sui metodi d’impiego e i successi conseguiti, ma anche delle delusioni che ne seguirono a causa degli attacchi falliti.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 358 con numerose foto b/n
Stampato nel 2019 da Ristampa Edizioni
-
Pionieri abruzzesi dell’aerosilurante. Gabriele d’Annunzio, Eugenio Sirolli. Storia del «Siluro Alato»
€22.00Eugenio Sirolli
Il “Siluro Alato”, un’arma che ha un nome dal sapore mitologico. Dalla definizione di Gabriele d’Annunzio si è sviluppata un’arma vincente per l’Aeronautica italiana e per la specialità che ne derivò, quella degli aerosiluranti. A questa arma aerea si legano due nomi abruzzesi: Gabriele d’Annunzio ed Eugenio Sirolli, il Poeta Aviatore e il Pilota che volò al fianco di Carlo Emanuele Buscaglia, da annoverare fra i pionieri della specialità. Il libro ripercorre la storia del nuovo sistema d’arma applicato all’aeronautica e i primi veri successi degli aerosiluranti, nel contempo ci fa scoprire una pagina poco nota di d’Annunzio, ideatore della prima Squadriglia di aerosiluranti, del quale pubblichiamo interessanti lettere e considerazioni.
-
Pippo Dondi marconista del Gruppo Buscaglia
€20.00Questo volume è l’edizione aggiornata e completata dall’aggiunta di molti documenti interessanti, alcuni di proprietà dei reduci, del diario di Pippo Dondi, che durante la guerra fungeva da Corrispondente del “Corriere Emiliano”. Questo diario consente di focalizzare l’attenzione sugli specialisti, i protagonisti nell’ombra della leggenda degli aerosiluranti: i secondi piloti, quelli poco conosciuti, i marconisti, i motoristi, che con la loro abnegazione e temerarietà hanno seguito passo a passo i comandanti, vivendone gli stessi pericoli.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 192 con 58 illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2009 da Sarasota
-
Sufficit animus
€22.00Aerosiluratori, dicevano i pionieri e gli anziani della specialità, non ci si diventa, ci si nasce. Cosa detta da tutti i portavoce di ogni severa disciplina militare, perché la vocazione al rischio è un istinto, non un’esperienza acquisita., ma per gli aerosiluratori era diventata una religione, calamitavano nei loro reparti i migliori, i più coraggiosi e i più idealisti. Questo libro li vuole ricordare insieme alla loro leggenda.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 238 con alcune foto b/n + 4 di foto a colori
Stampato nel 2011 da Sarasota