31° Stormo Aeronautica Militare Italiana – Italian Air force 31st Wing

Aeronautica Militare

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    31° Stormo Aeronautica Militare Italiana – Italian Air force 31st Wing

    30.00

    Il libro delinea le vicende del 31° Stormo dell’Aeronautica Miliare le cui origini risalgono al 1930, quando, all’idroscalo di Orbetello venne costituito il 93° Gruppo da bombardamento marittimo, nucleo originario del 31° stormo. Il primo febbraio 1953 si costituisce, presso l’aeroporto romano dell’Urbe, il reparto addestramento elicotteri dell’Aeronautica Militare. Nel marzo 1965, nella nuova base di Pratica di Mare, il centro elicotteri assume la definitiva denominazione di 31° Stormo elicotteri, articolato su due gruppi: il 93° e il 94°. Nell’ottobre 1976, il 31° Stormo muta la sua fisionomia operativia acquisendo il Reparto Volo Stato Maggiore e le sue macchine ad ala fissa. Il Reparto, muta i suoi compiti e la componentistica di volo e, nel proseguo della sua vita operativa, viene dotato di diversi tipi di velivoli, ad ala fissa e rotante, tra i quali: Ab-47J; AB-294B; SH-ED/TS; A-109A; AW-139; Convair CV-440; Douglas DC-6; Piaggio PD-808; Douglas DC-9; Falcon 50; Falcon 900 EX; Gulfstream GIII; Airbus A-319 CJ.

    Brossura, 20 x 29 cm. pag. 120 illustrato con numerose foto a colori

    Stampato nel 2016 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Coccarde Tricolori 2019 Cielo – Terra – Mare

    Il prezzo originale era: €20.00.Il prezzo attuale è: €10.00.

    Ultima edizione dell’illustratissimo annuario sulle Forze Armate Italiane di terra, mare ed aria, che passa in rassegna tutti gli aeromobili, i mezzi e i natanti delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato per il 2019.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 256 quasi completamente illustrato a colori

    Stampato nel 2019 da RN Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    I jet dell’Aeronautica Militare – Italian Air Force jets

    30.00

    Il volume vuole essere un reportage fotografico avente per tema, gli aerei con propulsione a getto, utilizzati dall’Aeronautica italiana a partire dall’immediato secondo dopoguerra. il testo è limitato alle schede descrittive dei velivoli e alle motivazioni che hanno portato i vertici aeronautici ad immettere in servizio un determinato tipo di velivolo. Gli aerei presi inconsiderazione dal presente lavoro, sono i seguenti:Republic F-84 “Thunderjet”; De Havilland DH-100 “Vampire”; Fiat G.80/G.80-1/G.80-3B/Fiat. G-8; Lockeed T-33; Aerfer “Sagittario II” e “Ariete”; Republic F-84f/EF-84; Canadair CL-13 F-86E; North America F-86K; Aermacchi MB.326; Lockeed F-104; Panavia Tornado; Aermqacchi MB.339; Macdonnel AV-8B “Harrier”; Aermacchi AMX; Lockeed Martin F-16A/B “Fighting Falcon”; EF-2000 “Typhoon”; Piaggio PD-808; Dassault Falon 50/900; Douglas DC-9; Airbus A.319 CJ; Gulfstream Aerospace “Gulfstream III”; Boeing 707/767; Macchi T-346; Lockeed Martin F-35.

    Brossura, 20 x 28 cm. pag. 92 riccamente illustrato con foto a colori

    Stampato nel 2018 da IBN

    Quick view