Wilhelm Gustloff – Il più grave disastro navale della storia: circa 9.000 morti

24.00

Delle tante operazioni militri effettuate durante la Seconda Guerra Mondiale, quella denominata “Hannibal” viene raramente citata dagli storici militari. Eppure fu un’operazione di dimensioni bibbiche che permise a quasi due milioni di tedeschi, perlopiù civili in fuga dai territori orientali del Reich invasi dai sovietici, di trovare la salvezza mediante una grandiosa operazione di esodo navale. Tra le navi tedesche che andarono perdute in questo tragico contesto, vi era la Willhelm Gustloff un grande transatlantico che trasportava in quel frangente circa 10.000 persone. Questo lavoro e il primo in lingua italiana che prende in esame questo tragico affondamento per cause belliche, un episodio che se fosse capitato in ambito alleato, avrebbe sollevato sicuramente ben altre polemiche…

Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 149 con circa 26 foto b/n

Stampato nel 2015 da Sarasota

Esaurito

Descrizione

Guglielmo Torello Pichetto

Delle tante operazioni militri effettuate durante la Seconda Guerra Mondiale, quella denominata “Hannibal” viene raramente citata dagli storici militari. Eppure fu un’operazione di dimensioni bibbiche che permise a quasi due milioni di tedeschi, perlopiù civili in fuga dai territori orientali del Reich invasi dai sovietici, di trovare la salvezza mediante una grandiosa operazione di esodo navale. Tra le navi tedesche che andarono perdute in questo tragico contesto, vi era la Willhelm Gustloff un grande transatlantico che trasportava in quel frangente circa 10.000 persone. Questo lavoro e il primo in lingua italiana che prende in esame questo tragico affondamento per cause belliche, un episodio che se fosse capitato in ambito alleato, avrebbe sollevato sicuramente ben altre polemiche…

Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 149 con circa 26 foto b/n

Stampato nel 2015 da Sarasota

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Wilhelm Gustloff – Il più grave disastro navale della storia: circa 9.000 morti”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *