U.S. Naval Air Superiority Development of Shipborne Jet Fighters 1943-2023

55.00

Tommy H. Thomason

La superiorità dei caccia a reazione nel combattimento aereo, divenuta evidente verso la fine della Seconda Guerra Mondiale, pose la Marina degli Stati Uniti di fronte a un problema importante. Gli aerei che decollavano e atterravano dalle portaerei dovevano soddisfare requisiti progettuali aggiuntivi e complessi. Grazie all’esperienza e ai progetti innovativi dei suoi costruttori di aeromobili, la Marina disponeva di aerei da combattimento a elica che non erano in alcun modo inferiori ai loro avversari terrestri. Ora doveva ripetere l’impresa con un grado di difficoltà maggiore: i limiti intrinseci della propulsione a reazione non avrebbero potuto essere più sfavorevoli per un funzionamento sicuro e di routine sulle portaerei. Questa è una nuova edizione ampliata di un libro che esamina le “lotte interne” della Marina degli Stati Uniti per adattare la propulsione a reazione al suo impiego bellico, nonché lo sviluppo e l’evoluzione degli aerei da combattimento imbarcati su portaerei, delle loro cellule e dei loro motori dagli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale agli anni ’90. Il libro descrive la turbolenta fase di progettazione e sviluppo del programma di aerei da combattimento imbarcati della Marina. Dai progetti di successo come Fury, Banshee, Crusader e Phantom II a quelli meno riusciti, come Fireball, Demon, Pirate e Cutlass, il libro soppesa i requisiti della Marina Militare con le richieste di appaltatori e politici, nonché i limiti delle tecnologie aerodinamiche e dei motori in evoluzione dell’epoca. La transizione di successo verso potenti caccia a reazione imbarcati non fu ottenuta solo dai produttori di aerei e motori. Furono necessarie anche innovazioni tempestive e ponderate nella progettazione delle portaerei, nelle procedure operative, nell’addestramento e nell’equipaggiamento. L’edizione precedente copriva la storia fino al 1962. Questa edizione è stata ampliata per includere nuovi capitoli sui modelli F6D/F-111B, F-14A/B/C/D e F-18A/B/C/D. Vengono trattati anche eventi importanti successivi al 1993, tra cui il ritiro dell’F-14, l’introduzione dell’F-18E/F, dell’F-35C e dei programmi di rifornimento aereo senza pilota. Questo libro contiene numerose foto e illustrazioni, tra cui viste in sezione dei motori, grafici comparativi degli aerei e dettagli sui miglioramenti della sicurezza delle portaerei che consentono l’uso di jet più veloci e pesanti.

DISPONIBILE DA OTTOBRE 2025

Disponibile su ordinazione

Qty:

Descrizione

Tommy H. Thomason

La superiorità dei caccia a reazione nel combattimento aereo, divenuta evidente verso la fine della Seconda Guerra Mondiale, pose la Marina degli Stati Uniti di fronte a un problema importante. Gli aerei che decollavano e atterravano dalle portaerei dovevano soddisfare requisiti progettuali aggiuntivi e complessi. Grazie all’esperienza e ai progetti innovativi dei suoi costruttori di aeromobili, la Marina disponeva di aerei da combattimento a elica che non erano in alcun modo inferiori ai loro avversari terrestri. Ora doveva ripetere l’impresa con un grado di difficoltà maggiore: i limiti intrinseci della propulsione a reazione non avrebbero potuto essere più sfavorevoli per un funzionamento sicuro e di routine sulle portaerei. Questa è una nuova edizione ampliata di un libro che esamina le “lotte interne” della Marina degli Stati Uniti per adattare la propulsione a reazione al suo impiego bellico, nonché lo sviluppo e l’evoluzione degli aerei da combattimento imbarcati su portaerei, delle loro cellule e dei loro motori dagli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale agli anni ’90. Il libro descrive la turbolenta fase di progettazione e sviluppo del programma di aerei da combattimento imbarcati della Marina. Dai progetti di successo come Fury, Banshee, Crusader e Phantom II a quelli meno riusciti, come Fireball, Demon, Pirate e Cutlass, il libro soppesa i requisiti della Marina Militare con le richieste di appaltatori e politici, nonché i limiti delle tecnologie aerodinamiche e dei motori in evoluzione dell’epoca. La transizione di successo verso potenti caccia a reazione imbarcati non fu ottenuta solo dai produttori di aerei e motori. Furono necessarie anche innovazioni tempestive e ponderate nella progettazione delle portaerei, nelle procedure operative, nell’addestramento e nell’equipaggiamento. L’edizione precedente copriva la storia fino al 1962. Questa edizione è stata ampliata per includere nuovi capitoli sui modelli F6D/F-111B, F-14A/B/C/D e F-18A/B/C/D. Vengono trattati anche eventi importanti successivi al 1993, tra cui il ritiro dell’F-14, l’introduzione dell’F-18E/F, dell’F-35C e dei programmi di rifornimento aereo senza pilota. Questo libro contiene numerose foto e illustrazioni, tra cui viste in sezione dei motori, grafici comparativi degli aerei e dettagli sui miglioramenti della sicurezza delle portaerei che consentono l’uso di jet più veloci e pesanti.

Rilegato, 21 x 30 cm. pag. riccamente illustrato

Testo in lingua inglese

Stampato nel 2025 da Crecy Publishing

DISPONIBILE DA OTTOBRE 2025