Techne. Il ruolo trainante della cultura militare nell’evoluzione tecnologica

65.00

Il pensiero militare ha da sempre svolto una funzione anticipatrice lungo il cammino della civiltà umana ed è un grande patrimonio di valori etici, morali e civili, una straordinaria ricchezza di scienza, tecnica e arte. Questo libro vuole offrire uno spaccato delle innumerevoli scoperte scientifiche, delle opere di alta ingegneria e delle straordinarie applicazioni pratiche. La dissoluzione dell’Impero romano d’Occidente comportò anche nel settore tecnico-militare un drastico arretramento, ma i secoli che seguiranno sfoceranno in una nuova fase dinamica della Scienza. Tra gli inizi del XIV secolo e la fine del XV un gran numero di srtisti-ingegneri si cimentò nella progettazione delle macchine più disparate, primo (non cronologicamente) fra tutti: Leonardo da Vinci. In questo terzo volume della serie viene proprio indagato il corposo e copioso lascito degli ingegneri rinascimentali, per lo più relativo a macchine belliche ed a procedure ossidionali, sintetizzato proprio dall’opera di Leonardo, attraverso anche un’ampia serie di comparazioni iconografiche e di analisi tecniche.

Cartonato con sovracopertina in cofanetto 21,5 x 30,5 cm. pag. 248 interamente illustrate b/n con alcune foto a colori

Stampato nel 2011 a cura della Rivista Militare

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Flavio Russo, Ferruccio Russo

Il pensiero militare ha da sempre svolto una funzione anticipatrice lungo il cammino della civiltà umana ed è un grande patrimonio di valori etici, morali e civili, una straordinaria ricchezza di scienza, tecnica e arte. Questo libro vuole offrire uno spaccato delle innumerevoli scoperte scientifiche, delle opere di alta ingegneria e delle straordinarie applicazioni pratiche. La dissoluzione dell’Impero romano d’Occidente comportò anche nel settore tecnico-militare un drastico arretramento, ma i secoli che seguiranno sfoceranno in una nuova fase dinamica della Scienza. Tra gli inizi del XIV secolo e la fine del XV un gran numero di srtisti-ingegneri si cimentò nella progettazione delle macchine più disparate, primo (non cronologicamente) fra tutti: Leonardo da Vinci. In questo terzo volume della serie viene proprio indagato il corposo e copioso lascito degli ingegneri rinascimentali, per lo più relativo a macchine belliche ed a procedure ossidionali, sintetizzato proprio dall’opera di Leonardo, attraverso anche un’ampia serie di comparazioni iconografiche e di analisi tecniche.

Cartonato con sovracopertina in cofanetto 21,5 x 30,5 cm. pag. 248 interamente illustrate b/n con alcune foto a colori

Stampato nel 2011 a cura della Rivista Militare

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Techne. Il ruolo trainante della cultura militare nell’evoluzione tecnologica”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…