Seconda Guerra Mondiale – La Folgore nella battaglia di El Alamein

20.00

Mai nella storia militare un reparto, destinato consapevolmente al sacrificio dall’incosistenza dell’equipaggiamento e della logistica, soprattutto se a confronto con lo strapotere di mezzi e di rifornimenti dell’avversario, è riuscito a tenere testa e impegnare il nemico fino all’estremo, arrendendosi imbattuto solo quando ogni ulteriore resistenza sarebbe stata palesemente esercizio di retorica, suscitando l’ammirazione dello scettico alleato e persino dello stesso nemico. Questo e, tanto altro, era la “Folgore”, la divisione paracadutisti italiana che sepe coprirsi di gloria, come descritto in questo famoso libro, scritto da un paracadutista che partecipò alla battaglia di El alamein, come responsabile di una sezione d’artiglieria.

Brossura, 15 x 21 cm. pag. 125 con numerose foto e cartine b/n

Stampato nel 1983 da Auriga

Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

Esaurito

COD: SF00732 Categoria: Marchio:

Descrizione

Renato Migliavacca

Mai nella storia militare un reparto, destinato consapevolmente al sacrificio dall’incosistenza dell’equipaggiamento e della logistica, soprattutto se a confronto con lo strapotere di mezzi e di rifornimenti dell’avversario, è riuscito a tenere testa e impegnare il nemico fino all’estremo, arrendendosi imbattuto solo quando ogni ulteriore resistenza sarebbe stata palesemente esercizio di retorica, suscitando l’ammirazione dello scettico alleato e persino dello stesso nemico. Questo e, tanto altro, era la “Folgore”, la divisione paracadutisti italiana che sepe coprirsi di gloria, come descritto in questo famoso libro, scritto da un paracadutista che partecipò alla battaglia di El alamein, come responsabile di una sezione d’artiglieria.

Brossura, 15 x 21 cm. pag. 125 con numerose foto e cartine b/n

Stampato nel 1983 da Auriga

Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Seconda Guerra Mondiale – La Folgore nella battaglia di El Alamein”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *