Mau Mau Rebellion – The Emergency in Kenya 1952-1956

36.00

In questo lavoro, l’autore descrive lo sfondo e il corso di una breve ma brutale campagna coloniale “tardiva” in Kenya. Il Mau Mau, una società violenta e segreta di Kikuyu, volto a ripristinare la superiorità e la dominazione pre-coloniale dell’orgogliosa tribù africana. Nel 1952, la situazione in Kenya si era talmente deteriorata che si rese necessaria la dichiarazione dello stato di emergenza. Venne messo a punto un piano per degli arresti di massa, e preavvertiti, molti leader e sostenitori dei ribelli, si diedero alla macchia nella boscaglia, dove le bende, ben presto, vennero inquadrate in una struttura para-militare. Gli attacchi brutali contro le fattorie e le comunità bianche e i nativi fedeli all’Impero, crearono molti problemi, e le forze di polizia vennero quasi sopraftte. Dalla gran Bretagna vennero mandati in rinforzo unità ben addestrate per questo tipo di conflitto e, nel corso degli anni sucessivi ebbero ragione delle forze ribelli, adottando anche misure estreme, come la depoprtazione di massa, i campi di concentramento, le confische e l’infiltrazione nelle formazioni ribelli di elementi etnici locali fedeli. Il paradosso fu che, vinta la guerra, le motivazioni politiche allora dominanti, fecero si che l’indipendenza venne comunque concessa nel 1956.

Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 250 + 8 pagine fuori testo con foto b/n

Testo in lingua inglese

Stampato nel 2017 da Pen & Sword

1 disponibili

Qty:
COD: SB10239 Categoria:

Descrizione

Nick Van Der Bijl

In questo lavoro, l’autore descrive lo sfondo e il corso di una breve ma brutale campagna coloniale “tardiva” in Kenya. Il Mau Mau, una società violenta e segreta di Kikuyu, volto a ripristinare la superiorità e la dominazione pre-coloniale dell’orgogliosa tribù africana. Nel 1952, la situazione in Kenya si era talmente deteriorata che si rese necessaria la dichiarazione dello stato di emergenza. Venne messo a punto un piano per degli arresti di massa, e preavvertiti, molti leader e sostenitori dei ribelli, si diedero alla macchia nella boscaglia, dove le bende, ben presto, vennero inquadrate in una struttura para-militare. Gli attacchi brutali contro le fattorie e le comunità bianche e i nativi fedeli all’Impero, crearono molti problemi, e le forze di polizia vennero quasi sopraftte. Dalla gran Bretagna vennero mandati in rinforzo unità ben addestrate per questo tipo di conflitto e, nel corso degli anni sucessivi ebbero ragione delle forze ribelli, adottando anche misure estreme, come la depoprtazione di massa, i campi di concentramento, le confische e l’infiltrazione nelle formazioni ribelli di elementi etnici locali fedeli. Il paradosso fu che, vinta la guerra, le motivazioni politiche allora dominanti, fecero si che l’indipendenza venne comunque concessa nel 1956.

Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 250 + 8 pagine fuori testo con foto b/n

Testo in lingua inglese

Stampato nel 2017 da Pen & Sword

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Mau Mau Rebellion – The Emergency in Kenya 1952-1956”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *