Lo Stato assoluto – Origini e sviluppo delle monarchie assolute europee

25.00

Perry Anderson in questo classico di storia comparata si concentra sulle origini dello stato moderno, cosi come si definì e prese forma in Europa tra il XV e il XVIII secolo. Il libro è diviso in due parti: la prima indaga le strutture delle monarchie assolute negli stati dell’Europa occidentale dal Rinascimento in avanti e la questione delle relazioni tra la monarchia e la nobiltà. Getta poi lo sguardo alle traiettorie intraprese da Spagna, Francia, Inghilterra e Svezia, ma non dall’Italia, e le ragioni politiche ed economiche di questa diversità. Nella seconda parte lo storico confronta l’Europa orientale con l’Europa occidentale. Passa in rassegna le monarchie di Russia, Prussia, Austria e di altri paesi, come per esempio la Polonia. Infine prende in considerazione la struttura dell’impero Ottomano nei Balcani come metro di misura esterno attraverso cui valutare l’eccezionalità dell’assolutismo europeo, anche in relazione al feudalesimo giapponese, all’impero cinese e in generale al cosiddetto “modo di produzione asiatico”, alla vigilia dell’avvento del capitalismo industriale.

Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 526

Stampato nel 2014 da Il saggiatore

Disponibile su ordinazione

Qty:

Descrizione

Perry Anderson

Perry Anderson in questo classico di storia comparata si concentra sulle origini dello stato moderno, cosi come si definì e prese forma in Europa tra il XV e il XVIII secolo. Il libro è diviso in due parti: la prima indaga le strutture delle monarchie assolute negli stati dell’Europa occidentale dal Rinascimento in avanti e la questione delle relazioni tra la monarchia e la nobiltà. Getta poi lo sguardo alle traiettorie intraprese da Spagna, Francia, Inghilterra e Svezia, ma non dall’Italia, e le ragioni politiche ed economiche di questa diversità. Nella seconda parte lo storico confronta l’Europa orientale con l’Europa occidentale. Passa in rassegna le monarchie di Russia, Prussia, Austria e di altri paesi, come per esempio la Polonia. Infine prende in considerazione la struttura dell’impero Ottomano nei Balcani come metro di misura esterno attraverso cui valutare l’eccezionalità dell’assolutismo europeo, anche in relazione al feudalesimo giapponese, all’impero cinese e in generale al cosiddetto “modo di produzione asiatico”, alla vigilia dell’avvento del capitalismo industriale.

Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 526

Stampato nel 2014 da Il saggiatore

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Lo Stato assoluto – Origini e sviluppo delle monarchie assolute europee”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *