L’infezione psicanalista

9.00

Fra i temi ricorrenti nell’attività culturale e giornalistica di Julius Evola si trova la sua critica alla psicoanalisi in tutti i suoi vari aspetti, sette e grandi nomi, che egli inserì tra le scuole “neospiritualiste” contrapposte al concetto di “Tradizione”. Quella di Evola è stata un’analisi critica coerente e duratura – come testimoniano gli articoli riuniti in questa opera – documentata e basata sulle fonti. I testi di Evola stanno a dimostrare da quanto lontano parta una critica di tipo tradizionale e risulta qui importante quindi il saggio introduttivo di Adriano Segatori, originale per il fatto che proviene dalla psicoanalisi stessa. I testi qui proposti vanno da “Critica della psicanalisi” del 1930 a “Eros e repressione” del 1974.

Brossura 13,5 x 21 cm. pag. 184

Stampato nel 2012 da Controcorrente

Esaurito

COD: SB05735 Categorie: ,

Descrizione

Julius Evola             Prezzo di listino  15.00 (sconto 40%)

Fra i temi ricorrenti nell’attività culturale e giornalistica di Julius Evola si trova la sua critica alla psicoanalisi in tutti i suoi vari aspetti, sette e grandi nomi, che egli inserì tra le scuole “neospiritualiste” contrapposte al concetto di “Tradizione”. Quella di Evola è stata un’analisi critica coerente e duratura – come testimoniano gli articoli riuniti in questa opera – documentata e basata sulle fonti. I testi di Evola stanno a dimostrare da quanto lontano parta una critica di tipo tradizionale e risulta qui importante quindi il saggio introduttivo di Adriano Segatori, originale per il fatto che proviene dalla psicoanalisi stessa. I testi qui proposti vanno da “Critica della psicanalisi” del 1930 a “Eros e repressione” del 1974.

Brossura 13,5 x 21 cm. pag. 184

Stampato nel 2012 da Controcorrente

Condizioni del libro: nuovo

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’infezione psicanalista”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *