Le mura di Bergamo e la guarnigione veneta fra 500 e 600 – Venetian army and fortress in XVI and XVII centuries

Il prezzo originale era: €20.00.Il prezzo attuale è: €12.00.

Luca Cristini            Prezzo di listino  20.00 (sconto 40%)

Bergamo vanta un notevole numero di vestigia, una fantastica scenografia abbracciata dalle sua mura venete. In questo libro tuttavia si racconta anche della Bergamo esistente prima delle mura rinascimentali. Quando a far da anello protettivo alla città orobica ci pensavano le fortificazioni romane prima e quelle medioevali poi. Ma parla anche della locale guarnigione veneta fatta di picchieri, moschettieri, cappelletti balcanici, cavalleggeri e uomini d’arme, ma soprattutto di bombardieri che coi loro cannoni e obici mantennero alta la guardia e la difesa nella città che, anche per questo non fu mai assediata.

Brossura 17 x 24 cm. pag. 79 illustrato con circa 70 foto a colori.

Testo in lingua italiana, didascalie italiano/inglese

Stampato nel 2012 da Soldiershop

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Luca Cristini            Prezzo di listino  20.00 (sconto 40%)

Bergamo vanta un notevole numero di vestigia, una fantastica scenografia abbracciata dalle sua mura venete. In questo libro tuttavia si racconta anche della Bergamo esistente prima delle mura rinascimentali. Quando a far da anello protettivo alla città orobica ci pensavano le fortificazioni romane prima e quelle medioevali poi. Ma parla anche della locale guarnigione veneta fatta di picchieri, moschettieri, cappelletti balcanici, cavalleggeri e uomini d’arme, ma soprattutto di bombardieri che coi loro cannoni e obici mantennero alta la guardia e la difesa nella città che, anche per questo non fu mai assediata.

 Brossura 17 x 24 cm. pag. 79 illustrato con circa 70 foto a colori.

Testo in lingua italiana, didascalie italiano/inglese

Stampato nel 2012 da Soldiershop

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le mura di Bergamo e la guarnigione veneta fra 500 e 600 – Venetian army and fortress in XVI and XVII centuries”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *