Le montagne dei forti – Paesaggi alpini e architetture militari nell’alta Valle del Chiese 1859-2014

22.50

“Questo libro è un omaggio alla Valle del Chiese e ai suoi abitanti e al principio secondo cui il paesaggio, in quanto patrimonio culturale e naturale, è fondamento della loro identità. (…) La storia della valle è qui specificamente declinata nella storia del paesaggio e delle architetture militari che lo caratterizzano con tanta evidenza. I contributi di due architetti, di un geologo e di uno storico, si integrano in una sola opera, che prende le mosse da un tema di genere militare, ma che finisce per estendersi alla storia sociale e culturale dei borghi gravitanti intorno allo sbarramento di Lardaro (formato dai forti di Larino, Danzolino, Revegler, Carriola o Por, Corno).”

Brossura, 24 x 30 cm. pag. 159 completamente illustrato con foto e planimetrie b/n e colori

Stampato nel 2015 da Fondazione Museo Storico Trentino

Disponibile su ordinazione

Qty:
COD: SB05011 Categorie: ,

Descrizione

V. Carrara – M. Favero (a cura di)

“Questo libro è un omaggio alla Valle del Chiese e ai suoi abitanti e al principio secondo cui il paesaggio, in quanto patrimonio culturale e naturale, è fondamento della loro identità. (…) La storia della valle è qui specificamente declinata nella storia del paesaggio e delle architetture militari che lo caratterizzano con tanta evidenza. I contributi di due architetti, di un geologo e di uno storico, si integrano in una sola opera, che prende le mosse da un tema di genere militare, ma che finisce per estendersi alla storia sociale e culturale dei borghi gravitanti intorno allo sbarramento di Lardaro (formato dai forti di Larino, Danzolino, Revegler, Carriola o Por, Corno).”

Brossura, 24 x 30 cm. pag. 159 completamente illustrato con foto e planimetrie b/n e colori

Stampato nel 2015 da Fondazione Museo Storico Trentino

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le montagne dei forti – Paesaggi alpini e architetture militari nell’alta Valle del Chiese 1859-2014”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *