La battaglia di El Alamein

22.00

La battaglia di El Alamein è rimasta nella memoria collettiva come una delle disfatte più sanguinose patite dall’esercito italiano nel corso della Seconda Guerra Mondiale. “Mancò la fortuna, ma non il valore”, recita una targa commemorativa posta ancora oggi a fianco del Sacrario di El Alamein, Egitto. Ma cosa accadde nel 1942 sul fronte nord-africano? Micheal Carver ripercorre le fasi salienti delle operazioni militari che contrapposero le forze italo-tedesche all’esercito britannico e che segnarono la fine delle speranze cullate da Hitler di raggiungere l’Egitto per impadronirsi dei preziosi pozzi di petrolio che si trovavano in Iraq, Iran e Siria. Il generale Rommel, “la volpe del deserto”, da una parte, i generali Auchinleck e Montgomery, dall’altra. Il saggio risente dell’ostracismo inglese verso le armi italiane!!!

Brossura, 15 x 21 cm. pag. 350 con alcune foto b/n

Stampato nel 2017 da Res Gestae

Disponibile su ordinazione

Qty:
COD: SB07499 Categorie: , ,

Descrizione

Micheal Carver

La battaglia di El Alamein è rimasta nella memoria collettiva come una delle disfatte più sanguinose patite dall’esercito italiano nel corso della Seconda Guerra Mondiale. “Mancò la fortuna, ma non il valore”, recita una targa commemorativa posta ancora oggi a fianco del Sacrario di El Alamein, Egitto. Ma cosa accadde nel 1942 sul fronte nord-africano? Micheal Carver ripercorre le fasi salienti delle operazioni militari che contrapposero le forze italo-tedesche all’esercito britannico e che segnarono la fine delle speranze cullate da Hitler di raggiungere l’Egitto per impadronirsi dei preziosi pozzi di petrolio che si trovavano in Iraq, Iran e Siria. Il generale Rommel, “la volpe del deserto”, da una parte, i generali Auchinleck e Montgomery, dall’altra.  Il saggio risente dell’ostracismo inglese verso le armi italiane!!!

Brossura, 15 x 21 cm. pag. 350 con alcune foto b/n

Stampato nel 2017 da Res Gestae

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La battaglia di El Alamein”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *