Irlanda del Nord conflitto ed educazione

22.00

Forse il lettore crederà che quello che leggerà sia pura retorica. Ho però imparato che non ci sono buoni e cattivi ma solo esseri umani. Ho visto il bisogno di un pensiero non violento e l’importanza dell’utopia, intesa secondo il pensiero del gran educatore Paulo Freire come ‘l’unione indissolubile di denuncia e di annuncio’, ovvero l’abilità di guardare alla realtà, capirla e poi di aver il coraggio di guardare se stessi e da lì incominciare a indicare l’ingiustizia e lavorare per creare il nuovo, impegnarsi perché il cambiamento avvenga. Ho anche imparato che la paura e il trauma si trasmettono e che la paura genera violenza.

Brossura, 17 x 23,8 cm. pag. 242 con alcune foto b/n

Stampato nel 2018 da Ledizioni

Disponibile su ordinazione

Qty:
COD: SB11016 Categoria: Tag: , , Marchio:

Descrizione

Barbara G. Renzi

Forse il lettore crederà che quello che leggerà sia pura retorica. Ho però imparato che non ci sono buoni e cattivi ma solo esseri umani. Ho visto il bisogno di un pensiero non violento e l’importanza dell’utopia, intesa secondo il pensiero del gran educatore Paulo Freire come ‘l’unione indissolubile di denuncia e di annuncio’, ovvero l’abilità di guardare alla realtà, capirla e poi di aver il coraggio di guardare se stessi e da lì incominciare a indicare l’ingiustizia e lavorare per creare il nuovo, impegnarsi perché il cambiamento avvenga. Ho anche imparato che la paura e il trauma si trasmettono e che la paura genera violenza.

Brossura, 17 x 23,8 cm. pag. 242 con alcune foto b/n

Stampato nel 2018 da Ledizioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Irlanda del Nord conflitto ed educazione”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *