Il denaro di domani – Economisti eretici

18.00

Le teorie monetarie degli anni ’30, in gran parte fondate su lavori precedenti, sono alla base di quanto di meglio è avvenuto nei Paesi più avanzati dopo la Seconda Guerra Mondiale. Tutto ciò ebbe limiti anche originari e, tuttavia non avrebbe alcun senso un percorso che non volesse rivalutare quanto di buono è stato fatto allora per andare avanti, per evitare che – invece – la presente deriva contribuisca al regresso civile ed economico che distruggerebbe le basi della nostra convivenza e l’ambiente che ci ospita.

Brossura, 14 x 21 cm. pag. 216

Stampato nel 2019 da Mimesis

Disponibile su ordinazione

Qty:
COD: SB12548 Categoria: Tag: , , Marchio:

Descrizione

Montgomery Butchart

Le teorie monetarie degli anni ’30, in gran parte fondate su lavori precedenti, sono alla base di quanto di meglio è avvenuto nei Paesi più avanzati dopo la Seconda Guerra Mondiale. Tutto ciò ebbe limiti anche originari e, tuttavia non avrebbe alcun senso un percorso che non volesse rivalutare quanto di buono è stato fatto allora per andare avanti, per evitare che – invece – la presente deriva contribuisca al regresso civile ed economico che distruggerebbe le basi della nostra convivenza e l’ambiente che ci ospita.

Brossura, 14 x 21 cm. pag. 216

Stampato nel 2019 da Mimesis

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il denaro di domani – Economisti eretici”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *