Hegel, Evola e la Conoscenza del Divino

19.00

Studi sulla teosofia platonico-ermetica che non hanno altra finalità, se non quella di indurre il lettore (che non dovrà essere solo tale … !) ad un radicale mutamento di prospettiva e di visione medesima (autentica metànoia) che abbia per finalità identificante proprio la naturale, comunanza spirituale, nella lunga catena della Tradizione platonico-ermetica, tra il Logos di Hegel e quello di Evola, al di là dei tempi storici e dei lessici alquanto differenti che li hanno caratterizzati: la Tradizione è la medesima, solo per colui che abbia occhi per vederla!

Brossura, 15 x 21 cm. pag. 112

Stampato nel 2018 da Arya

Disponibile su ordinazione

Qty:

Descrizione

Giandomenico Casalino

Studi sulla teosofia platonico-ermetica  che non hanno altra finalità, se non quella di indurre il lettore (che non dovrà essere solo tale … !) ad un radicale mutamento di prospettiva e di visione medesima (autentica metànoia) che abbia per finalità identificante proprio la naturale, comunanza spirituale, nella lunga catena della Tradizione platonico-ermetica, tra il Logos di Hegel e quello di Evola, al di là dei tempi storici e dei lessici alquanto differenti che li hanno caratterizzati: la Tradizione è la medesima, solo per colui che abbia occhi per vederla!

Brossura, 15 x 21 cm. pag. 112

Stampato nel 2018 da Arya

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Hegel, Evola e la Conoscenza del Divino”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *