Corpo Nazionale Italiano dei Vigili del Fuoco Vol 2 Tomo II – Storie, architetture e tipi di intervento al tempo della Guerra Fredda 1945-1982

59.00

Il libro è il frutto di un accordo stipulato nel 2012 tra il Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del Ministero dell’Interno ed il Dipartimento di storia, disegno e restauro dell’architettura della Sapienza – Università di Roma, per una collaborazione scientifica fra le due istituzioni finalizzata alla ricostruzione della storia del Corpo nazionale italiano dei Vigili del fuoco, e raccoglie una serie di studi organici sul tema dell’organizzazione del soccorso tecnico urgente in Italia nei primi cinquant’anni del XX secolo. Gli autori forniscono un ampio panorama delle idee, dei fatti e dei temi storiografici che a partire dalla fondazione della Federazione tecnica dei corpi pompieri hanno via via condotto all’attuale servizio di soccorso tecnico unificato a livello nazionale. Tra i temi trattati: l’architettura delle caserme e delle sedi di servizio, le trasformazioni delle procedure d’addestramento, dei mezzi e delle attrezzature di fronte al mutare delle situazioni, le complesse vicende istituzionali che hanno portato alla costituzione del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, infine l’esemplare comportamento di quest’ultimo prima e durante il secondo conflitto mondiale. Il volume contiene un apparato critico particolarmente ampio, con una bibliografia completa e un notevole gruppo di illustrazioni in bianco e nero e a colori, che per la prima volta organizza in maniera chiara e sistematica l’insieme dei dati oggi noti su tutti i corpi, le sedi e i mezzi dei pompieri e dei Vigili del fuoco in Italia e nelle colonie d’oltremare.

Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 642 interamente illustrato con foto d’epoca, planimetrie, foto di mezzi b/n, manifesti e tavole a colori

Stampato nel 2016 da Rodorigo

Disponibile su ordinazione

Qty:
COD: SB04992 Categoria:

Descrizione

Marco Cavriani – Piero Cimbolli Spagnesi

Il libro è il frutto di un accordo stipulato nel 2012 tra il Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del Ministero dell’Interno ed il Dipartimento di storia, disegno e restauro dell’architettura della Sapienza – Università di Roma, per una collaborazione scientifica fra le due istituzioni finalizzata alla ricostruzione della storia del Corpo nazionale italiano dei Vigili del fuoco, e raccoglie una serie di studi organici sul tema dell’organizzazione del soccorso tecnico urgente in Italia nei primi cinquant’anni del XX secolo. Gli autori forniscono un ampio panorama delle idee, dei fatti e dei temi storiografici che a partire dalla fondazione della Federazione tecnica dei corpi pompieri hanno via via condotto all’attuale servizio di soccorso tecnico unificato a livello nazionale. Tra i temi trattati: l’architettura delle caserme e delle sedi di servizio, le trasformazioni delle procedure d’addestramento, dei mezzi e delle attrezzature di fronte al mutare delle situazioni, le complesse vicende istituzionali che hanno portato alla costituzione del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, infine l’esemplare comportamento di quest’ultimo prima e durante il secondo conflitto mondiale. Il volume contiene un apparato critico particolarmente ampio, con una bibliografia completa e un notevole gruppo di illustrazioni in bianco e nero e a colori, che per la prima volta organizza in maniera chiara e sistematica l’insieme dei dati oggi noti su tutti i corpi, le sedi e i mezzi dei pompieri e dei Vigili del fuoco in Italia e nelle colonie d’oltremare.

Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 642 interamente illustrato con foto d’epoca, planimetrie, foto di mezzi b/n, manifesti e tavole a colori

Stampato nel 2016 da Rodorigo

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corpo Nazionale Italiano dei Vigili del Fuoco Vol 2 Tomo II – Storie, architetture e tipi di intervento al tempo della Guerra Fredda 1945-1982”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *