Aviazione – Dowding e la battaglia d’Inghilterra

19.00

Se il comandante della caccia britannica Lord Dowding non avesse vinto la sua personale battaglia contro Churchill nel 1940, la famosa battaglia d’Inghilterra sarebbe sfociata in una sconfitta e probabilmente gli Inglesi avrebbero perso la guerra. Nell’estate del 1940, il primo e probabilmente l’ultimo grande scontro aereo della II G.M., avvenne nei cieli sopra l’Inghilterra, e il suo esito positivo (per gli Inglesi) si dovette, unicamente, al maresciallo capo dell’aria Lord Dowding. Eppure a distanza di pochi mesi Dowding fu costretto a lasciare il prestigioso comando per ragioni non meglio specificate. I suoi detrattori erano numerosi, dallo stesso Winston Churchill ad una serie di ufficiali più anziani di lui, che dopo il suo abbandono fecero carriera. La lotta di questo uomo tenace e preveggente, inizio quattro anni prima dello scoppio della guerra: immaginò cosa sarebbe successo se l’Inghilterra fosse stata attaccata dall’aria, esaminò i piani difensivi, i mezzi aerei più appropriati e l’utilizzo del radar. Si oppose, “ferocemente”, a guerra inizia, all’invio delle prestigiose squadriglie di Spitfire sul continente in appoggio al Corpo di spedizione britannico, entrando in feroce contrasto con Churchill. Proprio in questo drammatico confronto, si può intravedere, probabilmente, il suo destino militare, seppur dopo aver vinto una battaglia epocale.

Brossura, 13 x 19,5 cm. pag. 426 + 32 pagine fuori testo con foto b/n

Stampato nel 1969 da Longanesi

Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

1 disponibili

Qty:
COD: SF01061 Categoria: Marchio:

Descrizione

Robert Wright

Se il comandante della caccia britannica Lord Dowding non avesse vinto la sua personale battaglia contro Churchill nel 1940, la famosa battaglia d’Inghilterra sarebbe sfociata in una sconfitta e probabilmente gli Inglesi avrebbero perso la guerra. Nell’estate del 1940, il primo e probabilmente l’ultimo grande scontro aereo della II G.M., avvenne nei cieli sopra l’Inghilterra, e il suo esito positivo (per gli Inglesi) si dovette, unicamente, al maresciallo capo dell’aria Lord Dowding. Eppure a distanza di pochi mesi Dowding fu costretto a lasciare il prestigioso comando per ragioni non meglio specificate. I suoi detrattori erano numerosi, dallo stesso Winston Churchill ad una serie di ufficiali più anziani di lui, che dopo il suo abbandono fecero carriera. La lotta di questo uomo tenace e preveggente, inizio quattro anni prima dello scoppio della guerra: immaginò cosa sarebbe successo se l’Inghilterra fosse stata attaccata dall’aria, esaminò i piani difensivi, i mezzi aerei più appropriati e l’utilizzo del radar. Si oppose, “ferocemente”, a guerra inizia, all’invio delle prestigiose squadriglie di Spitfire sul continente in appoggio al Corpo di spedizione britannico, entrando in feroce contrasto con Churchill. Proprio in questo drammatico confronto, si può intravedere, probabilmente, il suo destino militare, seppur dopo aver vinto una battaglia epocale.

Brossura, 13 x 19,5 cm. pag. 426 + 32 pagine fuori testo con foto b/n

Stampato nel 1969 da Longanesi

Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Aviazione – Dowding e la battaglia d’Inghilterra”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *