Visualizzazione di 5 risultati
-
Dizionario biografico dell’Armata Sarda
€45.00Il dizionario bibliografico dell’Armata Sarda riunisce oltre 6000 biografie di sudditi del Regno di Sardegna nei confini del 1815 (piemontesi, liguri, savoiardi, nizzardi e sardi) che furono militari attivi (in particolare, ma non esclusivamente ufficiali) nell’Armata Sarda e/o in altri eserciti (francese, italico, napoletano, inglese, austriaco e russo) nei primi 21 anni del secolo XIX, vale a dire durante le guerre napoleoniche e la prima restaurazione sino ai moti costituzionali del marzo 1821.
Rilegato 17 x 24 cm. pag. 600 con centinaia di illustrazioni b/n
Stampato nel 2008 da Widerholdt Fréres
-
Il Regno di Sardegna
€45.00L’opera ricostruisce il ruolo internazionale del Regno di Sardegna nel periodo in cui era ristretto ai soli domini insulari, e la politica di difesa e di sicurezza interna ed esterna seguita dalla corte sabauda dal dicembre 1798, epoca della forzata rinuncia agli Stati di terraferma, sino alla restaurazione e al riassetto dei confini – con l’annessione di Genova, il recupero dell’intera Savoia e le cessioni alla Svizzera – nel quadro della sicurezza europea definito dal Congresso di Vienna dopo Waterloo. La prima parte traccia, per la prima volta, una storia completa e dettagliata delle istituzioni militari sarde dal tardo ‘500 al 1848, con particolare riguardo al ceto militare locale, alle guarnigioni straniere, ai corpi regolari nazionali, alla milizia, alla marina e alla difesa costiera. La seconda parte ricostruisce la storia dell’Italian Levy, l’esercito semiprivato di Lord Bentinck. La terza parte narra la ricostruzione dell’Armata sarda, gli accordi internazionali e i piani alleati di campagna, prima contro Murat e poi contro Napoleone, e la campagna della Savoia e del Delfinato, di grande interesse per la comprensione del sistema strategico e della macchina militare del Regno.
Rilegato 17 x 24 cm. pag. 560 con diverse illustrazioni b/n
Stampato nel 2008 da Widerholdt Frères
-
La Marina Italiana ed il problema aeronavale 1919-1945
€30.00Il presente lavoro prende in esame il fatto che la marina italiana non riuscì a risolvere il suo problema aeronavale che includeva l’aviazione navale e le navi portaerei prima dell’entrata in guerra contro la Gran Bretagna e la Francia, nel giugno 1940. Detto problema è stato esaminato sulla base della documentazione disponibile ed in relazione allo sviluppo tecnologico ed operativo dell’aviazione navale, in particolare delle navi portaerei, nel ventennio intercorsio tra le due guerre mondiali. Dal quadro che ne è scaturito, risulta che il non aver potuto disporre di un’aviazione navale, di navi portaerei e di un collaudato sistema di procedure per la cooperazione aeronavale ha influito negativamente sulle capacità operative della Marina Italiana durante la II G.M. Il lavoro è corredato da un’appendice nella quale sono riportate informazioni, caratteristiche e profili delle navi portaerei, portaidrovolanti e navi lancia aerei sudiate, progettate e realizzate dalla Marina italiana dal 1920 al 1943.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 198
Stampato nel 2010 da Widerholdt Frères
-
Storia Militare del Regno Murattiano (1806-1815)
€150.00Quest’opera monumentale ricostruisce per la prima volta, nei più minuti dettagli, il contesto internazionale e interno della politica militare dei “re francesi” di Napoli (Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat), nonché lo sviluppo e l’impiego dell’Esercito, della Marina e del sistema di sicurezza interna.
Tomo I (Comando e Amministrazione): strategia e politica, stati maggiori, topografia, corpo ufficiali, pianificazione e bilancio, reclutamento e coscrizione, amministrazione e servizi logistici, giustizia, formazione e assistenza militari. Lista dei cavalieri delle Due Sicilie.
Tomo II (Armi e Corpi dell’Esercito): Guardia reale, fanteria e Cavalleria, corpi stranieri, Artiglieria, Genio, Scuola Militare della Nunziatella, Divisioni napoletane in Spagna e nella Grande Armée, Caampagne del 1814 e 1815.
Tomo III (Sicurezza interna): Gendarmeria, Legioni Provinciali, repressione e cospirazioni, Marina, Bibliografia (50 pag.), Indice Biografico (300 pag.).
3 volumi rilegati 17 x 24 cm. per un totale di 2008 pagine con 400 tabelle, 6000 biografie e 400 illustrazioni in b/n.
Stampato nel 2007 da Widerholdt Fréres
-
Storia militare della Prima Repubblica 1943-1993
€45.00Virgilio Ilari
Questa non è una storia delle FF.AA. italiane, ma una storia militare della Prima Repubblica, ossia del sistema politico che ha rappresentato e governato l’Italia dalla fine della II G. M. al 1993, cioè l’anno in cui ha preso forma la prima edizione di questo imponente lavoro. Mezzo secolo, fra le due catastrofi nazionali del 1943 e del 1993, in cui la logica della guerra fredda (1946-1991) ha temporaneamente congelato i germi della guerra civile e consentito, attraverso la partitocrazia consociativa, la convivenza di idee contrapposte e irriducibili. basata su una raccolta sistematica iniziata nel 1970 non solo di libri e riviste, ma anche di atti parlamentari e legislativi, documenti ufficiali, pubblicazioni di enti pubblici, partiti, movimenti e gruppi di pressione e ritagli di stampa, quest’opera riflette anche precedenti contributi storiografici dell’autore, nonchè l’esperienza diretta del modo di funzionare delle istituzioni politiche e militari italiane che egli ha avuto nel corso della sua decennale collaborazione con il Ministero della Difesa e in particolare con lo Stato Magguiore del’Esercito e col Generale Jean. Un’opera di sicuro riferimento per gli studiosi delle problematiche della difesa.
Cartonato con sovracopertina 17,5 x 25 cm. pag. 638
Stampato nel 2009 da Widerholdt Fréres