Visualizzazione di 24 risultati
-
Aviazione – Caproni Reggiane RE. 2001 Falco II
€10.00Questo fascicolo, faceva parte di una serie di monografie pubblicate negli anni ’70 dalla Sten-Mucchi, dedicate a uomini e mezzi aerei utilizzati nel corso della Seconda Guerra Mondiale, si occupa in particolare del Caproni-Reggiane RE.2001 Falco II. Il volumetto è molto ben illustrato con immagini in b/n, accompagnate da accurate e approfondite didascalie.
Brossura, 23,3 x 22,2 cm. pag. 18 completamente illustrato con foto e disegni b/n
Stampato nel 1975 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione – Il 5° Stormo nel cinquantenario della sua costruzione 1934-1984
€49.00Il 5° Stormo venne costituito nel 1934, con l’obbiettivo di dare vita ad una nuova specialità aviatoria: l’assalto dal cielo. Negli anni antecedenti il conflitto, ebbe in dotazione vari tipi di velivoli, sia monomotore che bimotore, sperimentando gli stessi velivoli, i motori e diverse combinazioni di armamento. Il primo velivolo, di una certa prestanza, fu il CR-32, seguito dal Breda 65 e infine il Breda 88. All’inizio del conflitto, il Gruppo era strutturato su 5 Squadriglie e operò su tutti i fronti di guerra. La non adeguatezza delle macchine impiegate, porta ad una grave crisi del 5° Stormo che vedrà la sua rinascita solo nella primavera del 1942, avendo a disposizione i tuffatori del 101° e 102° Gruppo. Questi piloti “disegnarono” una delle pagine più belle della Regia Aeronautica. In seguito i reparti ebbero in dotazione il Reggiane 2002. Dopo l’armistizio dell’8 settembre, lo Stormo riprese le ostilità, ma questa volta contro i Tedeschi, passando anche sui Macchi 202 per poi avere in dotazione velivoli anglo-americani: “Spitfire”, “Mustang” e “Thunderbolt”. Nel dopoguerra ebbe in dotazione quasi tutti i velivoli che entrarono in servizio con l’Aeronautica militare: F-84 “Thunderjet”, F-84 “Thunderstreak”, F-104 “Starfighter”.
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 238 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 1984 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Aviazione – Il walzer del 102° Gruppo
€49.00Il 102° Gruppo Tuffatori, nacque quando il secondo conflitto mondiale era già arrivato ad un punto molto avanzato; nonostante ciò, questo reparto di volo riuscì a dare un contributo di risultati, e purtroppo anche di caduti , di notevole entità prima che il conflitto si concludesse. Velivoli abbattuti, navi affondate, ponti i e strade interrotti, aeroporti neutralizzati, colonne nemiche scompaginate. Le perdite furono pari all’80% dei piloti e al 10% degli specialisti. Nel 1942 il Gruppo venne equipaggiato con i velivoli JU-87 “Stuka” acquistati dalla Germania e operò ripetutamente nei cieli di Malta e contro navi inglesi nel Mediterraneo, assieme ai colleghi del X CAT tedesco. Il Gruppo operò in seguito nel deserto dell’Africa settentrionale in appoggio alle forze di terra italo-tedesche. Alla fine del 1042, i piloti passarono a pilotare i Reggiane 2002, operando, nuovamente dalla costa siciliana e dell’Italia meridionale, in un contesto dove ormai le forze aeree alleate la facevano da padrone, continuando a combattere sino agli ultimi giorni prima dell’armistizio, contro le forze alleate che erano barcate in Sicilia. Dopo l’armistizio, il Reparto ancora con i pochi Re-2002 rimasti a disposizione, intervenne contro le forze tedesche nei Balcani, prima di essere riequipaggiato con velivoli italiani più moderni (Macchi 202 e 205) e in seguito con velivoli di costruzione anglo-americana. Nel dopoguerra il Gruppo ebbe in dotazione i nuovi velivoli a reazione che entravano in servizio nella nuova aeronautica Militare Italiana. Oltre 100 illustrazioni d’epoca in b/n e 1 tavola a colori
Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 246 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 1976 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Aviazione – 2° Stormo
€39.00Il 2° Stormo venne costituito il 25 dicembre 1925 ed era formato da tre Gruppi: il 7°, l’8° e il 13°, ciascuno dei quali ha 4 squadriglie. All’inizio del 1927 il 7° Gruppo cessa di far parte dello Stormo per costituirsi in Gruppo Autonomo e viene sostituito dal 23° Gruppo. All’inizio del 1931, allo Stormo viene tolto l’intero 23° Gruppo e due altre squadriglie dell’8° e del 13° Gruppo. Nel 1937 troviamo lo Stormo a ranghi completi e l’anno seguente i CR-30 vengono sostituiti con i Breda 65. All’inizio del conflitto i piloti passano sul CR-32 e partecipano alle principali azioni di guerra, prima sul fronte francese e poi in Africa settentrionale dove ebbero in dotazione i CR-42, passando poi su Macchi 200. I reparti combatteranno fino all’abbandono del suolo africano. Dopo l’armistizio dell’8 settembre molti dei piloti dello Stormo voleranno con l’aeronautica cobelligerante, non senza problemi, viste le indecisioni dei comandi italiani e la diffidenza degli anglo-americani. Dopo il termine del conflitto, i reparti vennero riorganizzati, ricevendo vari tipi di velivoli: Macchi 205 italiani, “Spitfire” inglesi, “Mustang” e “Thunderbolt” italiani. Poi arrivano i “Vampire” inglesi, gli F-86 americani e infine i G-91 di produzione italiana. I reparti che facevano parte, in origine, dell’unità ebbero storie e vicissitudini diverse. Il volume, oltre a diverse decine di foto d’epoca in b/n, presenta 5 pagine di tavole a colori con gli stemmi dei reparti
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 154 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 1975 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Il libro ha preso un colpo nell’angolo in alto a destra
-
Aviazione – 50° stormo d’assalto
€55.00Le vicende storiche e i fatti d’arme del 50° Stormo d’Assalto, vengono proposte in questo libro da Nino Arena, togliendole dall’oblio della storia. Le vicende del reparto vengono, appunto, ordinate e parzialmente ricostruite con la collaborazione dei superstiti del Reparto, il tutto attingendo alla vasta documentazione custodita presso l’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare. La specialità Caccia e Assalto, oggi definitivamente scomparsa, ma che annoverò tra le sue fila innumerevoli piloti di provato valore e ardimento, riecheggia in queste pagine dense di fatti storici, battaglie e gesti d’altruismo. Il 50° Stormo viene tolto dai ruoli con l’armistizio dell’8 settembre (anche se esisterà per pochissimo tempo un analogo reparto nell’Aeronautica Cobelligerante del Sud). Viene ricostituito nel 1967 come 50° Stormo C.B. per essere, definitivamente sciolto nel 1973. Un classico dell’aviazione italiana.
Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 234 illustrato con circa 95 foto b/n
Stampato nel 1979 sa Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Aviazione – 96° Gruppo bombardamento a tuffo. 1940-41 Sicilia Balcani Africa Settentrionale
€38.00Monografia sul 96° Gruppo Bombardamento a tuffo realizzato dalla Stem Mucchi nel 1978. Il lavoro, di circa cinquanta pagine prende in esame la costituzione e l’impiego operativo di questo reparto, nel periodo 1940-1941 nei teatri operativi di Sicilia, Balcani e Africa settentrionale. Sono presenti diverse fotografie.
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 54 illustrato con foto b/n
Stampato nel 1978 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione – I Caccia a motore radiale Macchi MC.200. Parte Seconda
€38.00Il volume fa parte di una collana edita a suo tempo dallo “storico” editore Stem Mucchi, sui caccia a motore radiale italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono estremamente accurati, viene tracciata la storia del velivolo, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Questo volume in particolare si occupa del Macchi MC.200
Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 224 illustrato con foto b/n
Stampato nel 1979 da Mucchi
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Aviazione – I Caccia a motore radiale Reggiane RE.2000. Parte Quarta
€38.00Il volume fa parte di una collana edita a suo tempo dallo “storico” editore Stem Mucchi, sui caccia a motore radiale italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono estremamente accurati, viene tracciata la storia del velivolo, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Questo volume in particolare si occupa del Reggiane RE.2000.
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 79 illustrato con foto b/n
Stampato nel 1979 da Mucchi
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Aviazione – I caccia a motore radiale. La generazione intermedia Macchi MC.200 Fiat CR.42 Reggiane RE 2000 Fiat G.50
€150.00Volume di difficilissima reperibilità che unisce i 5 libri pubblicati dalla Stem Mucchi sui caccia a motore radiale: “La Generazione Intermedia!; “Macchi Mc.200”; “Fiat Cr.42”; “Reggiane Re.2000”: “Fiat G.50”. Il volume è molto ben illustrato con centinaia di immagini d’epoca b/n., disegni tecnici, numerose tabelle e una serie di tavole a colori che propongono gli aerei esaminati nelle diverse colorazioni e camouflage, utilizzati in guerra. Il lavoro è estremamente accurato, viene tracciata la storia dei velivoli, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico di ottimo livello.
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 500 con numerose foto e disegni tecnici b/n
Stampato nel 1979 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione – I Caccia della serie 5 Macchi 205. Parte Terza
€55.00Il volume fa parte di una collana edita a suo tempo dallo “storico” editore Stem Mucchi, sui caccia della Serie “5” in servizio nella Regia Aeronautica e in parte nell’aviazione della R.S.I, durante la Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono estremamente accurati, viene tracciata la storia del velivolo, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Questo volume in particolare si occupa del Macchi 205..
Brossura, 21,5 x 27,5 cm. pag. 78 illustrato con foto b7n
Stampato nel 1979 da Mucchi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione – I caccia della serie 5. Parte seconda. Fiat G.55
€55.00Il volume fa parte di una collana edita a suo tempo dallo “storico” editore Stem Mucchi, sui caccia della Serie “5” in servizio nella Regia Aeronautica e in parte nell’aviazione della R.S.I, durante la Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono estremamente accurati, viene tracciata la storia del velivolo, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Questo volume in particolare si occupa del Fiat G.55.
Brossura, 21,5 x 27 cm. pag. 80 con numerose foto b/n e alcuni profili a colori
Stampato nel 1976 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. piccola inperfezione in alto sulla costa
-
Aviazione – Il radar. La caccia notturna Vol. 3
€48.00Il volume di Nino Arena, fa parte di una famosa trilogia, stampata dall’editore Stem-Mucchi alla fine degli anni settanta, dedicata all’utilizzo del radar durante la Seconda Guerra Mondiale. Le prime sperimentazioni operative di questo importante strumento furono effetuate all’inizio degli anni trenta. La stessa marina italiana, nel 1933, sperimento due modelli di costruzione nazionale, ma i vertici della marina…. lo ritennero di scarso interesse!!!!!. Gli stessi vertici della nostra marina, giustificarono poi i loro insucessi, proprio a causa della mancanza del radar. In ambito europeo, i tedeschi e gli inglesi, furono quelli che sperimentarono e costruirono il maggior numero di modelli. In Germania il radar venne utilizzato abbondantemente nella caccia notturna e nella difesa aerea in generale, come d’altronde fecero gli inglesi, a poartire dalla battaglia d’Inghilterra. Nel Pacifico, gli americani equipaggiarono le loro navi con il radar, strumento di cui erano privi i giapponesi, ai quali non mancarono comunque i successi. I volumi sono abbondantemente illustarti e sono molto curati. Una vera opera di riferimento anche a distanza di tanti anni. Il presente volume in particolare analizza l’utilizzo del radar nella guerra aerea.
Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 248 con numerose foto b/n
Stampato nel 1977 da Mucchi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione – Il radar. La guerra aerea attacco – difesa Vol. 2
€48.00Il volume di Nino Arena, fa parte di una famosa trilogia, stampata dall’editore Stem-Mucchi alla fine degli anni settanta, dedicata all’utilizzo del radar durante la Seconda Guerra Mondiale. Le prime sperimentazioni operative di questo importante strumento furono effetuate all’inizio degli anni trenta. La stessa marina italiana, nel 1933, sperimento due modelli di costruzione nazionale, ma i vertici della marina…. lo ritennero di scarso interesse!!!!!. Gli stessi vertici della nostra marina, giustificarono poi i loro insucessi, proprio a causa della mancanza del radar. In ambito europeo, i tedeschi e gli inglesi, furono quelli che sperimentarono e costruirono il maggior numero di modelli. In Germania il radar venne utilizzato abbondantemente nella caccia notturna e nella difesa aerea in generale, come d’altronde fecero gli inglesi, a poartire dalla battaglia d’Inghilterra. Nel Pacifico, gli americani equipaggiarono le loro navi con il radar, strumento di cui erano privi i giapponesi, ai quali non mancarono comunque i successi. I volumi sono abbondantemente illustarti e sono molto curati. Una vera opera di riferimento anche a distanza di tanti anni. Il presente volume in particolare analizza l’utilizzo del radar nella guerra aerea.
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 260 con numerose foto b/n
Stampato nel 1977 da Mucchi
Condizioni del libro: usato in orrime condizioni
-
Aviazione – Ju 87 Stuka. Il protagonista della guerra lampo
€45.00Nel corso del secondo conflitto mondiale, molte macchine divennero famose per le loro caratteristiche, per le loro azioni e, anche grazie ai piloti che le ebbero in dotazione: Spitfire, fortezze volanti, Macchi, Savoia Marchetti, Zero, Mustang, ecc. Ma certamente, il primo velivolo che impressionò l’opinione pubblica, fu lo “Stuka”. La presente m onografia, molto ben illustrata con fotografie d’epoca in b/n, disegni in scala, tabelle e alcune tavole a colori, di cui una apribile fuori testo, analizza la storia e l’impiego bellico di questo “mostro Sacro” dell’aviazione, che, nei primi due anni di guerra ebbe un ruolo fondamentale nell’ambito delle operazioni militari tedesche in supporto alle forze di terra. Vengono analizzate le caratteristiche del velivolo, le campagne a cui prese parte, i successi e i difetti che, si mostrarono evidenti con l’entrata in servizio dei migliori aerei alleati e anche a causa della crescente superiorità aerea anglo-americana. Il testo riporta a fine libro, una tabella apribile, in cui sono riportate tutte le versioni dello Stuka con le relative caratteristiche.
Brossura, 23 x 22,5 cm. pag. 156 illustrato con numerose foto e disegni tecnici b/n e 2 tavole ripiegabili con profili a colori
Stampato nel 1974 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Aviazione – L’8° gruppo Caccia in due conflitti mondiali
€35.00Questa pubblicazione realizzata dalla Stem-Mucchi in collaborazione con lo Stato Maggiore Aeronautica, prende in esame l’8 Gruppo caccia nei due conflitti mondiali. La cronistoria del reparto, dalla sua costituzione nel 1916 a Valona nell’ambito dell’aviazione del Regio, esercito al suo scioglimento nel settembre del 1962, passando per tutta la Prima Guerra Mondiale, le operazioni postbelliche in Libia e , ovviamente la Seconda Guerra Mondiale, vuol essere un atto di riconoscimento verso gli uomini che ne hanno vissuto le vicende e hanno combattuto come componenti del Gruppo, in pace e in guerra. Molto ben illustrato con ottime immagini d’epoca in b/n e alcune cartine.
Brossura, 22,7 x 22,7 cm. pag. 144 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 1974 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione – L’aeronautica nazionale repubblicana 1943-1945 Vol. I-II
€155.00I due volumi di Nino Arena, stampati a suo tempo dalla Stem-Mucchi, rappresentano sicuramente il lavoro di più ampio respiro sull’Aeronautica Nazionale Repubblicana della R.S.I. L’opera è densa di notizie, tabelle, dati tecnici e storici che ripercorrono i due anni di guerra che vanno dall’armistizio dell’8 settembre 1943 fino alla resa agli Alleati nell’aprile 1945. Viene delineata la situazione al Sud e al Nord dopo l’armistizio, le forze aere presenti nel Mediterraneo, l’ordinamento dell’A.N.R e i reparti terrestri, i gruppi da trasporto e ausiliari, i Gruppi sperimentali, i gruppi autonomi, i reparti italiani nei Balcani e quelli inquadrati nella Luftwaffe, la produzione aeronautica nel territtorio della R.S.I, e ancora: la Regia Aeronautica cobelligerante, il terribile inverno 1944-45, gli ultimi scontri, il crollo politico e militare della R.S.I. Per quanto riguarda specificatamente i reparti, vengono esaminati in particolare: Il gruppo Autonomo A.S. “Buscaglia/Faggioni”, e i reparti caccia: 1° Gruppo C.T. “Asso di Bastoni”, 2° Gruppo C.T. “Diavoli Rossi”, 3° Gruppo C.T. “Francesco Baracca”. L’apparato fotografico è caratterizzato da molte centinaia di illustrazioni, tabelle e organigrammi. Di difficile reperibilità. L’unica nota stonata di questi volumi, è rappresentata dalla sovracopertina con piccole inperfezioni ai bordi. Non se ne è mai vista una copia in condizioni perfette….
2 volumi indivisibili in brossura, 23 x 23 cm. pag. 450 + 528 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 1974 da Sten Mucchi
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Alcune imperfezioni sulle sovracopertine
-
Aviazione – L’ultimo confronto. Evoluzione del combattimento aereo in Italia
€59.00Questo bellissimo volume di Nino Arena, edittato dalla Stem Mucchi nel 1975, rappresenta un lavoro completo ed originale sull’evoluzione del combattimento aereo durante il periodo della Repubbliuca Sociale 81943-45) in Italia, ponendo a confronto l’aviazione della RSI, con le controparti tedesche, inglesi e americane. L’Autore è particolarmente impietoso nella descrizione delle carenze tecniche italiane in fatto di velivoli da caccia, che solo verso l’approssimarsi dell’armistizio dell’8 settembre 1943, vennero in parte eliminate, ma i velivoli furono sempre troppo pocchi e la mororizzazione era tedesca, non nazionale. Durante il periodo della R.SI. l’A.N.R. i piloti iniziarono combattando con i caccia dedlla serie 5 e terminarono il conflitto volando con i Messerschmitt-109 delle versioni più recenti. Viene evidenziato il fermo che contraddistinse la Regia Aeronautica e anche le modalità proggettuali e costruttivee, al termine della guerra di Spagna, dalla quale, invece, tedeschi e sovietici seppero apprendere importanti lezioni. Il volume è caratterizzato da centinaia di illustrazioni in b/n e da una tabella comparativa apribile fuori testo dei velivoli militari impiegati nel Mediterraneo nel periodo 1943-1945.
Rilegato, 23,5 x 23 cm. pag. 158 quasi completamente illustrato con foto b/n e
Stampato nel 1975 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni, manca la sovracopertina
-
Aviazione – La Guerra Aerea in Africa Settentrionale Vol. 1-2
€135.00I due volumi di Borgiotti-Gori, pubblicati dalla Stem-Mucchi nel lontano 1973, rimango, sicuramente, uno dei migliori lavori su questo argomento mai pubblicati e sono rimasti ineguagliati fino ai giorni nostri. Il testo è accuratissimo nel riportare i fatti bellici, le azioni militari, dei diversi contendenti (Italiani, tedeschi e Inglesi) nella guerra aerea in Africa Settentrionale. Le azioni aeronautiche delle varie squadriglie sono raccontate in maniera precisa e circostanziata, descrivendo accuratamente gli aeroplani utilizzati. Molto importante, in questo lavoro, è anche la parte iconografica, le foto d’epoca sono diverse centinaia, alle quali si aggiungono una serie di bellissime cartine fuori testo (apribili) che evidenziano il teatro bellico, le direttrici d’azione, la localizzazione degli aeroporti, ecc. Per finire, il volume propone, una serie di tavole a colori che riportano i velivoli, nelle diverse colorazioni (compresi gli stemmi di reparto), che hanno prestato servizio e hanno operato in questo importante teatro bellico della Seconda Guerra Mondiale.
2 volumi in brossura, 23,5 x 23 cm. pag. 206 + 274 illustrati con numerose foto e cartine b/n e profili a colori
Stampato nel 1973 da Stem Mucchi
Condizioni dei volimi: usati in buone condizioni. problemi di legatura. Le sovracopertine presentano alcun tagli e imperfezioni. Possiamo dare informazioni più dettagliate in caso di richiesta.
-
Aviazione – La regia Aeronautica 1943 1946 Vol. 1 -2
€135.00Storici e stupendi volumi di Nino Arena, stampati nel “lontano” 1978 dalla Stem Mucchi, una delle case editrici che nel passato hanno pubblicato ottimi l’ibri sull’aviazione italiana. Questi due volumi, perarltro in condizioni “perfette”, prendono in esame il periodo che va dal 1943 al 1946. Specificatamente, il primo volume analizza le vicende della Regia aeronautica dall’armistizio alla cobelligeranza con gli Alleati, mentre il secondo volume prende in esame il periodo della “guerra di liberazine” fino alla Repubblica nel 1946. Lo stile dei due volumi è quello classico della Stem Mucchi: testo molto dettagliato, numerose tabelle e organigrammi, riproposizione di documenti e 50 pagine di fotografie per ciascun volume (almeno 150 per singolo tomo). Sicuramente uno dei lavori più completi sulla “Regia” di quel travagliato periodo storico. Nino Arena si dimostra come uno dei più valenti storici aeronautici italiani. Molto raro
2 Volumi inn brossura, 21 x 27,3 cm. pag. 250 + 236 con numerose foto b/n
Stampato nel 1978 da Stem Mucchi
Condizione dei volumi: usati in perfette condizioni
-
Aviazione – Le machine e la storia. Profili
€12.00Questa serie di monografie, facevano parte di una serie, pubblicate negli anni settanta dalla Stem-Mucchi, sugli aerei italiani o, tematiche affini, utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale. Sono caratterizzati da una ventina di pagine cdauno, molto bel illustrati con immagini d’epoca in b/n e a volte, delle tavole a colori. e alcune tabelle. Fu una delle prime serie, organiche, a prendere in considerazione l’aspetto aeronautico italiano durante il secondo conflitto mondiale, nella sua generalità.
Brossura, 23,5 x 22,5 cm. pag. 20 illustrati con foto b/n e profili a colori
Stampati nel 1976 da Stem Mucchi
Condizioni delle monografie: usate in ottime condizioni
Disponiamo delle seguenti monografie: (il costo di ogni monografia è di 12.00 euro)
–Il bombardamento in picchiata e la Regia Aeronautica
–Caproni Reggiane Re-2001 “Falco II”
–I Paracadutisti. Aerei, armi, uomini
–Schemi e colori mimetici dell’Aeronautica Militare Italiana
–Savoia Marchetti Sm-82 “Marsupiale”
–Fiat BR-20 “Cicogna”
–Cant. Z. 506 “Airone” – Cant. Z. 1007 “Alcione”
–Breda BA-65
–Fiat G.50 “Freccia”
–Le Bombe della Luftwaffe
–Macchi MC 292 Folgore
–Fiat Cr.42 Falco
–Macchi MC.200 Fiat Cr. 32
–Fiat Br.20 Cicogna
-
Aviazione – Mimetizzazione dei velivoli dell’Aeronautica Italiana. Dalle origini alla Seconda Guerra Mondiale
€40.00L’idea di mimetizzarsi, nascondersi, confondersi e integrarsi con l’ambiente circostante non è nuova, tanto meno moderna, Ci hanno pensato già dai tempi antichi. Il merito della moderna mimetizzazione è quindi quello di aver applicato metodi antichi con l’ausilio della scienza e della tecnica moderna. Le prime aplicazioni di camouflage risalgono alla Prima Guerra Mondiale, per continuare negli anni trenta con degli indirizzi più specifici. A questo fenomeno, l’aviazione italiana non fece eccezione e seguì, se pur a titolo sperimentale, l’evoluzione del progresso. Fautore e propugnatore del mimetismo sugli aeroplani, fu il Generale Amedeo Mecozzi, teorico dell’assalto italiano. I primi utilizzi sul campo della mimetizzazione aerea, si videro nella Guerra Civile Spagnola, per arrivare al secondo conflitto mondiale, periodo nel quale le tecniche di mimetizzazione si perfezionarono e raggiunsero livelli molto avanzati. Questo “storico” volume di Nino Arena, traccia la storia della “mimetizzazione” italiana, dalle origini sino al termine del conflitto.
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 108, completamente illustrato con foto b/n e una tavola ripiegata con profili a colori
Stampato nel 1983 da Mucchi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione – P-51 Mustang
€20.00Una delle più prolifiche case editrici di libri d’aviazione negli anni settanta e ottanta, fu la Stem Mucchi di Modena. Tra i moltissimo volumi editati sull’aviazione italiana nella Seconda Guerra Mondiale e, anche su altri periodi storici, vi era questo bel volume dedicata a quello che forse è stato il più potente, e anche il più bello, caccia americano della Seconda Guerra Mondiale: il P-51 Mustang. Il libro in questine, come tutti i lavori di questo editore, è contraddistinto da un testo esaustivo e completo e da un’ottimo apparato iconografico, costituito si da foto d’epoca in b/n sia da 16 pagine di tavole a colori, disegni in scala e organigrammi.
Brossura, 23 x 22 cm. pag. 106 riccamente illustrato con foto e profili b/n e 6 pagine tavole a colori
Stampato nel 1973 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
-
Aviazione. Ali nella tragedia di Spagna (1936-1939)
€49.00Nicola Malizia
Ali nella Tragedia di Spagna di Nicola Malizia, edito dalla Mucchi nel 1986, è stato uno dei primi libri a raccontare in maniera chiara e senza preconcetti, le operazioni aeree italiane durante la Guerra Civile Spagnola. Il Corpo Aereo, faceva parte del più numeroso contingente terrestre-aero-navale che Mussolini decise di inviare nel paese iberico, in appoggio ai nazionalisti spagnoli di Francisco Franco. Il volume presenta un testo accurato, diverse tabelle e un buon apparato iconografico, caratteristica quest’ultima, che contraddistingue sempre il libri della Stem Mucchi.
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 188 con numerose foto b/n
Stampato nel 1986 da Mucchi Editore
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Marina – Il radar. La guerra sui mari Vol. 1
€48.00Il volume di Nino Arena, fa parte di una famosa trilogia, stampata dall’editore Stem-Mucchi alla fine degli anni settanta, dedicata all’utilizzo del radar durante la Seconda Guerra Mondiale. Le prime sperimentazioni operative di questo importante strumento furono effetuate all’inizio degli anni trenta. La stessa marina italiana, nel 1933, sperimento due modelli di costruzione nazionale, ma i vertici della marina…. lo ritennero di scarso interesse!!!!!. Gli stessi vertici della nostra marina, giustificarono poi i loro insucessi, proprio a causa della mancanza del radar. In ambito europeo, i tedeschi e gli inglesi, furono quelli che sperimentarono e costruirono il maggior numero di modelli. In Germania il radar venne utilizzato abbondantemente nella caccia notturna e nella difesa aerea in generale, come d’altronde fecero gli inglesi, a poartire dalla battaglia d’Inghilterra. Nel Pacifico, gli americani equipaggiarono le loro navi con il radar, strumento di cui erano privi i giapponesi, ai quali non mancarono comunque i successi. I volumi sono abbondantemente illustarti e sono molto curati. Una vera opera di riferimento anche a distanza di tanti anni. Il presente volume in particolare analizza l’utilizzo del radar nella guerra sui mari.
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 208 con numerose foto b/n
Stampato nel 1976 da Mucchi
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni