Visualizzazione di 21 risultati
-
Allied Coastal Forces of World War II – Vol. I – Fairmile Designs and US Submarine Chasers
€69.00Il grande contributo apportato dalle forze costiere allo sforzo bellico alleato ha avuto una copertura mediatica sorprendentemente scarsa, nella letteratura della Seconda Guerra Mondiale. Motosiluranti, mezzi anti-sommergibile, piccole cannoniere, mezzi da sbarco leggeri, dragamine, motovedette, navi scorta e altro tipo di naviglio minore, servivano con distinzione durante tutta la guerra in ogni teatro bellico. Questo lavoro in due volumi, pubblicato per la prima volta nel 1990, rimane ancora l’unico a trattare in modo completo, dal punto di vista storico, fotografico e modellistico questa tipologia di naviglio. La progettazione, la costruzione e lo sviluppo di questi mezzi, sono analizzati attentamente, fornendo i nomi dei costruttori e i dati tecnici e operativi per ogni tipologia di naviglio. Alcune sezioni del libro prendono in considerazione armamenti e attrezzature, qualità di navigazione e altre informazioni utili. Questo primo volume copre tutti i progetti della Fairmile Marine Company (compresi quelli costruiti e attrezzati per il Canada), insieme al 72ft Harbor Defence Motor Launch e al subchaser della US Navy 110ft. Questa nuova edizione, potrà sicuramente soddisfare le esigenze sia degli storici, sia dei modellisti navali.
Rilegato, 23,5 x 29,5 cm. pag. 256 con numerose foto e disegni tecnici b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Seaforth Publishing
-
Allied Coastal Forces of World War II Vol. II – Vosper MTBs and US Elcos
€69.00Il grande contributo apportato dalle forze costiere allo sforzo bellico alleato ha avuto una copertura mediatica sorprendentemente scarsa, nella letteratura della Seconda Guerra Mondiale. Motosiluranti, mezzi anti-sommergibile, piccole cannoniere, mezzi da sbarco leggeri, dragamine, motovedette, navi scorta e altro tipo di naviglio minore, servivano con distinzione durante tutta la guerra in ogni teatro bellico. Questo lavoro in due volumi, pubblicato per la prima volta nel 1990, rimane ancora l’unico a trattare in modo completo, dal punto di vista storico, fotografico e modellistico questa tipologia di naviglio. La progettazione, la costruzione e lo sviluppo di questi mezzi, sono analizzati attentamente, fornendo i nomi dei costruttori e i dati tecnici e operativi per ogni tipologia di naviglio. Alcune sezioni del libro prendono in considerazione armamenti e attrezzature, qualità di navigazione e altre informazioni utili. Questo secondo volume prende in esame sedici progetti Vosper MTB e US Eft 70ft, 77ft e 80ft. Sono inoltre analizzati i progetti Vosper costruiti negli Stati Uniti e forniti in locazione, mentre i macchinari e i sistemi d’arma sono trattati in dettaglio. Circa 700 disegni finemente dettagliati sono stati realizzati dagli autori per questo secondo volume. Questa nuova edizione, potrà sicuramente soddisfare le esigenze sia degli storici, sia dei modellisti navali.
Rilegato, 25,5 x 30 cm. pag. 256 riccamente illustrato con oltre 700 foto b/n e disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Seaforth Publishing
-
Armoured Trains – An Illustrated Encyclopedia 1825-2016
€69.00I comandi militari videro molto presto i vantaggi che le ferrovie avrebbero costituito in guerra, sia per il rapido dispiegamento di uomini che per il movimento di mezzi pesanti, come l’artiglieria. Da qui, il passo fu breve per rendere gli stessi treni dei possenti mezzi militari: armati e corazzati, sono diventati le prime macchine semoventi da guerra, che già al tempo della guerra civile americana furono in grado di dare un contributo significativo al successo di molte battaglie. Ebbero un ruolo importante anche durante la guerra franco-prussiana del 1960. Da allora in poi, quasi ogni nazione belligerante, con un sistema ferroviario degno di questo nome, ha fatto un qualche utilizzo in ambito militare delle ferrovie, da quelli a bassa intensità caratteristici delle guerre coloniali, al massiccio impiego di treni blindati durante la guerra civile russa. Il treno corazzato e blindato vide il suo massimo impiego durante il secondo conflitto mondiale, vennero utilizzati su tutti fronti, in particolare su quello orientale, in funzione di artiglieria semovente, pesante, difesa costiera e antiaerea. Alcuni treni blindati, sia di vecchia fattura che di nuova costruzione, artigianale, ebbero un qualche ruolo durante la guerra civile jugoslava negli anni novanta. Non scordiamoci neanche che anche attualmente, ad esempio le forze strategiche russe, utilizzano i treni blindati comme vettori di lancio per i missili balistici. Questo libro, a carattere enciclopedico, analizza paese per paese, la storia dell’utilizzo negli ultimi due secoli delle ferrovie e dei treni per uso militare. Il libro è accompagnato da un apparato iconografico di altissimo livello con fotofrafie d’epoca e disegni tecnici.
Rilegato, 25 x 29,5 cm. pag. 528 riccamente illustrato con foto e disegni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Seaforth
-
Atlantic Escorts – Ships Weapons and Tactics in World War II
€30.00Winston Churchill lo ribadì più volte sostenendo che la guerra sottomarina nell’Atlantico era l’unica campagna della Seconda Guerra Mondiale che in realtà lo spaventava. Se l’ancora di salvezza con il Nord America fosse stata spezzata, la Gran Bretagna non avrebbe mai potuto sperare di vincere la guerra; non ci sarebbe stato il posizionamento di forze aeronavali e terrestri americane e del Commonwealth sul suolo britannico, nessun sbarco del D-day e probabilmente nessuna vittoria sulla germania. Inoltre, la battaglia per il controllo delle rotte dell’Atlantico, infuriò a partire dal primo giorno di guerra e durò fino alla resa finale tedesca, questo la rende la più lunga e forse la campagna più duramente combattuta di tutta la guerra. Le navi, la tecnologia e le tattiche impiegate dagli Alleati formano l’oggetto di questo libro. Cominciando con le lezioni apparentemente apprese dalla Prima Guerra Mondiale, l’autore delinea gli sviluppi tra le due guerre, dal punto di vista tecnologico e tattico, e descrive i preparativi successive per il secondo conflitto mondiale. Vengono analizzate le classi di naviglio impiegate nella lotta antisottomarina: fregate, corvette e cacciatorpediniere, tentando di delinearne la loro efficacia operativa.
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 176 con circa 200 tra foto e mappe b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Seaforth Publishing
-
British Aircraft Carriers – Design Development and Service Histories
€69.00Questo volume è una storia meticolosamente dettagliata delle navi portaerei costruite in gran Bretagna e utilizzate dalla Royan Navy, a partire dalle prime navi sperimentali dopo il primo conflitto mondiale, per arrivare alla classe Queen elizabeth, attualmente in costruzione che, rappresentano le navi più grandi mai costruite per la marina inglese. I singoli capitoli riguardano la progettazione e la costruzione di ogni classe di portaerei, con tutti i dettagli tecnici e ampie sintesi della carriera operativa di ogni nave. A parte le portaerei classiche a tutto ponte, il volume analizza anche le navi portaidrovolanti, le portaerei di scorta, che ebbero un ruolo fondamentale durante la Seconda Guerra Mondiale, quelle costruite su scafi di navi mercantili, i progetti non realizzati, fino ad arrivare alle moderne LPH. Il volume conclude con uno sguardo al futuro dell’aviazione navale, mentre numerose appendici riassumono argomenti correlati, come gli aerei imbarcati, e le circostanze che caratterizzarono la perdita di ogni portaerei britannica. Il volume è molto ben illustrato, anche a colori, con fotografie e mappe.
Rilegato, pag. 353 abbonantemente illustrato con foto e disegni al tratto
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Seaforth Publishing
-
British and Commonwealth Warship Camouflage of WW II – Destroyers Frigates Sloops Escorts Minesweepers Submarines Coastal Forces and Auxiliaries
€33.00Durante la Seconda Guerra Mondiale, molte marine misero a punto per le loro navi un camouflage a bassa visibilità, sia sulle superfici verticali che orizzontali, al fine di ridurre, o confondere l’identità della nave stessa. In questo nuovo libro, Mal Wright mostra sia le colorazioni ufficiali che non ufficiali che le navi della Royal Navy e del Commonwealth adottarono durante il conflitto, variando molto spesso l’aspetto esteriore delle navi. Il volume analizza le classi di naviglio a partire dai cacciatorpediniere, passando alle fregate, le navi di scorta, i cacciamine e il naviglio ausiliario. Con 740 illustrazioni a colori, questo libro mette in risalto le tecniche di camuffamento del naviglio minore della Royal navy, fornendo un lavoro, unico nel suo genere, utilissimo per i modellisti, i giocatori di wargames e i collezionisti.
Brossura, 25 x 21 cm. pag. 144 riccamente illustrato
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2023 da Seaforth Publishing
-
British and Commonwealth Warship Camouflage of WWII Vol. II Battleships & Aircraft Carriers
€39.00Durante la Seconda Guerra Mondiale, molte marine misero a punto per le loro navi un camouflage a bassa visibilità, sia sulle superfici verticali che orizzontali, al fine di ridurre, o confondere l’identità della nave stessa. In questo nuovo libro, Mal Wright mostra sia le colorazioni ufficiali che non ufficiali che le navi della Royal Navy e del Commonwealth adottarono durante il conflitto, variando molto spesso l’aspetto esteriore delle navi. Il volume analizza le classi di naviglio a partire dalle corazzate, gli incrociatori da battaglia, le portaerei da battaglia e quelle leggere leggere di scorta. Con 550 illustrazioni a colori, questo libro mette in risalto le tecniche di camuffamento del naviglio maggiore della Royal navy, fornendo un lavoro, unico nel suo genere, utilissimo per i modellisti, i giocatori di wargames e i collezionisti.
Brossura, 25 x 21 cm. pag. 160 riccamente illustrato
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2023 da Seaforth Publishing
-
England’s Medieval Navy – Ships Men and Warfare
€49.00Per gli Inglesi del periodo storico che va dall’ottavo all’undicesimo secol d.C., il mare, piuttosto che essere un muro difensivo, era una strada da cui successive ondate di invasori, portavano distruzione e paura sul suolo britannico. Questo lavoro analizza come i regnanti inglesi dopo la conquista normanna abbiano imparato ad usare “la Marina”, un termine che in questo periodo storico include sia le navi regie che quelle private a prescindere dal loro ruolo, per aumentare la sicurezza e la prosperità del regno. La progettazione e la costruzione di naviglio e impianti portuali, lo sviluppo della navigazione, la gestione della nave, e il mondo della marineria medievale sono tutti descritti con dovizia di particolari, ponendo a confronto la marineria inglese con quella di altri paesi vicini, in particlar modo Scozia e Francia. Vengono analizzate alcune battaglie epocali per la storia inglese e come è variato l’uso delle tattiche e delle armi durante il periodo considerato. L’ntento dell’Autore è dimostrare come dopo l’undicesimo secolo i regnanti inglesi abbiano incominciato a predisporre una forza navale che con il passare dei secoli segno sempre di più la potenza inglese.
Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 224
Stampato nel 2013 da Seaforth Publishing
-
German naval guns 1939-1945
€59.00Questa autentica completa enciclopedia raccoglie tutti i pezzi di artiglieria tedeschi montati su navi e altri materiali galleggianti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, dall’enorme cannone da 15-pollici montato solo sulla “Bismarck” e sulla “Tirpitz” fino ai fucili da 20 mm usati da quasi tutti i battelli. Ogni tipo e variante di queste armi viene descritto individualmente, compresi i loro attacchi e le munizioni, con estese tabelle di dati e precise e dettagliate illustrazioni. Le più di 1000 illustrazioni mostrano ogni arma nel dettaglio, con accurate tavole, disegni e riproduzioni specificatamente indicate per i modellisti.
Cartonato con sovracopertina 21,5 x 30 cm. pag. 400 interamente illustrate con foto b/n e disegni a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Seaforth Publishing
-
German S-Boats – Shipcraft series 6
€29.00La serie ‘Ship Craft’ fornisce informazioni dettagliate sulla creazione e la modifica di modelli in scatole di montaggio relativi a famose classi di navi da guerra. Riccamente illustrato, ogni prodotto fornisce al modellista, attraverso una breve storia della classe oggetto, tutta una serie di informazioni, mettendo in evidenza eventuali differenze tra navi della stessa classe. Le informazioni includono colorazioni e camouflage, profili, foto a colori e disegni in scala. Il volume termina con una biografia relativa ai titoli che sono stati pubblicati sulle motosiluranti tipo E-Boot.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 illustrato con oltre 100 foto di modelli e navi in azione b/n e a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Seaforth Publishing
-
Hitler’s Gateway to the Atlantic – German Naval Bases in France1940-1945
Il prezzo originale era: €33.00.€21.45Il prezzo attuale è: €21.45.Prezzo di listino 33.00 (sconto 35%)
Utilizzando nuovo materiale documentario, reperito negli archivi tedeschi e francesi, l’Autore esamina il ruolo che ebbero i porti atlantici francesi per la Kriegsmarine durante la Seconda Guerra Mondiale. Quando la Wehrmacht invase la Francia nel maggio e giugno del 1940, la marina tedesca realizzo “l’ambizione” di avere delle basi operative direttamente sulle coste dell’Atlantico: a Brest, Lorient, St Nazaire, La Pallice e Bordeaux vennero create delle imponenti strutture, anche fortificate, per ospitare le grandi navi di superficie tedesche, gli incrociatori ausiliari e i temibili U-Boot. Fino ad ora, sono state esaminate attentamente solo le basi fortificate degli U-Boot, tralasciando il resto. Il libro descrive in che misura i francesi , sia a livello locale che a livello del governo di Vichy, hanno collaborato con le autorità tedesche nella Francia occupata per convertire i porti esistenti in basi operative per la marina germanica e, spiega come i 45.000 lavoratori dell’Organizzazione Todt costruirono i bunker monumentali e altre strutture fortificate.
Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 234 illustrato con circa 143 foto b/n e varie cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Seaforth
-
Italian Naval Camouflage of World War II
€49.00Questo è un nuovo importante studio sugli schemi di mimetizzazione della marina Militare Italiana sviluppato e utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. Quando l’Italia entrò in guerra nel giugno del 1940, la Regia Marina (marina italiana) era una forza ancora in fase di sviluppo e sia le navi da guerra che le navi mercantili italiane affrontarono i primi anni di guerra senza adottare nessun tipo di mimetizzazione. Nessuno studio, in tal senso, era stato fatto negli anni precedenti. A quel tempo tutte le principali navi da guerra erano dipinte in un grigio chiaro opaco (“grigio cenerino chiaro”), che era stato adottato negli anni ’20 e nei primi anni ’30. Con l’avvento della guerra e l’inizio del traffico di convogli verso la Libia, divenne evidente la necessità di camuffare le navi per scopi di inganno, piuttosto che di occultamento definitivo, e furono intraprese le prime iniziative. Nella prima parte del libro, che utilizza disegni schematici contemporanei, fotografie e profili a colori, l’autore descrive lo sviluppo dei vari schemi adottati per le navi maggiori, come Caio Duilio e Littorio, incrociatori, cacciatorpediniere, motosiluranti, mezzi da sbarco e navi mercantili. Nella seconda e più lunga parte, vengono raffigurate tutte le navi e i loro schemi, in date diverse, mostrando entrambi i lati di una nave, quando possibile. In questa sezione vengono mostrati circa 700 disegni a colori che danno al lettore un quadro completo e dettagliato dell’intero sviluppo del camuffamento navale italiano. Questo importante nuovo libro di riferimento si rivelerà prezioso per storici, collezionisti, modellisti e wargamer e seguirà la scia delle edizioni Seaforth di grande successo riguardanti gli schemi mimetici tedeschi e britannici durante Seconda Guerra Mondiale.
Rilegato, 26 x 20,5 cm. pag. 240 illistrato con foto e profili b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Seaforth Publishing
-
Marina. British Warships in the Age of Sail 1793-1817 – Design Construction Careers and Fates
€99.00Pubblicato per la prima volta nel 2005, questo libro è stato salutato come un importante contributo alla storia navale, e il suo valore come opera di riferimento si è riflesso nella velocità con la quale è andato fuori stampa. Questa edizione riveduta, incorpora alcune correzioni importanti, ma mantiene la copertura completa della prima edizione, con i dettagli di oltre 2000 navi che prestarono servizio durante il periodo della Rivoluzione francese e le guerre napoleoniche. Il volume analizza i navigli costruiti, catturati, acquistati o semplicemente incorporati, nonché i dati tecnici sulle navi stesse. Le informazioni includono le date di messa in servizio, i periodi di manutenzione, i cambi di capitano, le stazioni in cui hanno servito (e quando), così come le note su tutte le decisioni in cui hanno avuto parte. Il libro è ben illustrato con stampe e disegni contemporanei che mostrano la grande varietà di bastimenti da guerra che prestarono servizio in quel periodo storico. Si tratta di un giusto tributo ad una flotta che al culmine del suo potere nel 1809, comprendeva circa la metà di tutte le navi da guerra del mondo.
Rilegato, 25 x 29,5 cm. pag. 416 completamente illustrato b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Seaforth Publishing
-
Marina. Naval Anti-Aircraft Guns and Gunnery
€75.00Dettagliato lavoro che prende in considerazione la difesa navale contro la minaccia aerea che nel corso del secondo conflitto mondiale conobbe un incremento continuo e pericoloso per il naviglio militare. Si tratta in effetti di analizzare la minaccia aerea che ebbe un repentino sviluppo sia nelle operazioni tattiche terrestri che in quelle strategiche, sia nella’ambito della guerra navale. Il pericolo aereo per le operazioni navali venne sottovalutato fin poco prima lo scoppio del conflitto nel 1939. Le navi, la cui costruzione risaliva agli anni precedenti, presentavano un armamento antiaereo spesso ridotto e mancavano di tecniche apropriate per il tiro contraereo. Con lo scoppio del conflitto si cercò di correre al riparo, dotando le navi esistenti di nuovi e più efficaci sistemi contraerei, in particolar modo contro il pericolo dei bombardieri in picchiata, e, dotando da subito il naviglio di nuova costruzione (in particolar modo il naviglio maggiore) di un complesso e valido sistema antiaereo incentrato su armi di diverso calibro, radar, telemetri di tiro e altre apparecchiature elettroniche. Il volume in questione analizza le armi impiegate, come erano collocate sulle navi, e il loro utilizzo tattico nell’ambito della difesa contraerea. Il volume è superbamente illustrato con foto d’epoca, disegni tecnici, foto close-up, oltre ad appendici e dati tecnici.
Rilegato, 25 x 29,30 cm. pag. 399 con circa 320 foto e numerosi disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Seaforth publishing
Condizioni del libro: nuovo
-
No Room for Mistakes – British and Allied Submarine Warfare 1939-1940
€55.00L’Autore, per realizzare il presente volume che, copre le azioni navali nei primi anni della Seconda Guerra Mondiale nelle acque del Nord-Europa, ha attinto alla documentazione, ormai resasi disponibile, dell’alto comando inglese e alleato sulla guerra sottomarina nella II G.M.. I primi capitoli descrivono lo sviluppo sottomarino prima della guerra, i progressi tecnici, le armi, la vita di bordo e altre questioni correlate. La restante parte del libro è un resoconto degli eventi svoltisi nelle “acque di casa”, dall’inizio del conflitto fino alla fine del 1940, momento nel quale la maggior parte dei sommergibili britannici operavano nelle acque del Mediterraneo. Vengono evidenziati i successi, le tragedie, i fallimenti ma, anche il grande coraggio di un gruppo di uomini che impararono a combattere un nuovo tipo di guerra. Per documentare gli aspetti di questa guerra, vengono utilizzate fonti primarie, anche se alcune di queste hanno negli anni dato addito a diverse interpretazioni. Questo volume rende omaggio a quegli uomini coraggiosi.
Rilegato, 15,5 x 23,5 cm. pag. 496 con circa 150 foto e mappe b/n
testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Seaforth
-
Seaforth World Naval Review 2015
€45.00Giunto alla sua settima edizione, questo annuale ha stabilito una reputazione internazionale come una sintesi autorevole ma, a prezzi accessibili, di tutto ciò che è accaduto nel mondo navale nei dodici mesi precedenti. Unisce indagini regionali con importanti articoli sulle nuove navi entrate in servizio e anteprima di importanti sviluppi futuri. Oltre ai più recenti progetti di navi da guerra, vengono anche analizzate tematiche importanti per le marine, come l’aviazione e l’elettronica, il tutto avvalendosi delle competenze dei migliori specialisti di tutto il mondo per dare un quadro equilibrato delle vicende politiche, strategiche e militari e di interpretarne il significato. L’edizione del 2015 analizza in dettaglio la marina francese e le marine di Bangladesh e Myanmar. Allo scopo di rendere la lettura interessante, oltre a fornire riferimento autorevoli, vi è una forte enfasi visiva, attraverso i disegni di ottima qualità e l’apparato fotografico davvero superbo. Il volume è indicato per chiunque abbia un interesse specifico per le questioni navali contemporanee, semplice appassionato di questioni vavali o professionista della difesa.
Rilegato, 21 x 15 cm. pag. 192 ampiamente illustrato
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Seaforth Publishing
-
The Age of the Ship of the Line – The British and French Navies 1650-1815
€45.00Nella serie di guerre che imperversavano tra la Francia e la Gran Bretagna dal XVII al XIX secolo, la potenza marittima era di vitale importanza. Non solo la marina di ogni nazione rappresentava una chiave per la vittoria, ma era anche un requisito indispensabile per una politica di potenza. Le innumerevoli lotte per acquisire le colonie d’oltremare e per il predominio commerciale, resero necessario a sua volta assicurate la forza economica per la costruzione, l’impiego e il mantenimento di queste flotte come grandi strumenti del potere statale. Questo volume studia il “funzionamento” sia della marina inglese che di quella francese in quell’epoca tumultuosa, e mette a confronto gli elementi chiave delle flotte rivali. l’Autore sostiene che il trionfo finale della Gran Bretagna in una serie di guerre contro la Francia è stato essenzialmente il risultato del potere finanziario ed economico inglese.
Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 264 numerose illustrazioni e mappe b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Seaforth Publishing
-
The British Pacific Fleet – The Royal Navy’s Most Powerful Strike Force
€30.00Nell’agosto del 1944 la flotta britannica del Pacifico semplicemente non esisteva. Sei mesi più tardi quella stessa flotta era abbastanza forte per lanciare attacchi aerei sul territorio giapponese, e alla fine della guerra costituiva la forza combattente più potente di sempre nella storia della Royal Navy, combattendo a pari livello con la US Navy americana. Come ciò fu possibile per una nazione stremata da cinque anni di conflitto è una storia di proporzioni epiche, in cui l’ingegno, la diplomazia e la persistenza tenace della politica e dell’apparato militare inglese, diedero risultati di altissimo livello. Operativamente le forze navali inglesi erano subordinate agli ordini dell’ammiraglio Nimitz; nell’ambito del Commonwealth quasi tutte le nazioni prestarono il loro apporto, in particolare l’Australia che mise anche a disposizione basi navali e infrastrutture di supporto. Il libro è il primo a dimostrare la reale portata e la scala dell’ntervento contro il Giappone della British Pacific Force.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 480 illustrato con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Seaforth Publishing
-
The Roman Navy -Ships, Men & Warfare 350BC – AD475
€35.00La flotta navale romana fu notevole per la sua dimensione, ricchezza e longevità, cruciale per la straordinaria espansione del potere imperiale e per la sua continuazione per un periodo di più di 800 anni. Questa bella opera, che si basa su differenti fonti archeologiche, ricostruisce la costruzione e l’organizzazione di questa forza marittima, partendo dalla struttura del comando, ne descrive nel dettaglio tutti gli aspetti, dai termini di servizio alle uniformi, dal reclutamento degli uomini al loro addestramento. Questa completa e affascinante storia di una delle colonne portanti del sistema di guerra dell’Impero Romano non trascura argomenti come vita a bordo, alimentazione, disciplina, religione e superstizione.
Testo in lingua inglese
Rilegato con sovracopertina 19 x 26 pagg. 184
Stampato nel 2012 da Seaforth
-
The US Navy and the War in Europe
€46.00Non è difficile capire perchè che la campagna del Pacifico della Marina degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale ha ricevuto così tanta attenzione da parte degli storici navali – certamente la sconfitta del Giappone è stato il più grande contributo della marina da guerra americana alla guerra, ma la marina degli stati Uniti ha anche svolto un ruolo significativo nella battaglia contro la Germania. Questo dettagliato volume, cerca di dare una diversa e migliore visibilità all’impiego della US-navy negli altri teatri bellici. Vengono attentamente analizzate le operazioni statunitensi in Atlantico, nell’Artico e nel Mediterraneo, il tutto per poter considerare e dare un giudizio a 360 gradi riguardo il contributo della Marina degli Stati Uniti alla vittoria alleata in Europa. Il presente lavoro completa il quadro d’insieme relativo all’impiego operativo della marina americana nel secondo conflitto mondiale.
Rilegato, 18,5 x 24,5 cm. pag. 302 con oltre 150 tra foto, illustrazioni e mappe a col e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Seaforth Publishing
-
Tudor Sea Power – The Foundation of Greatness
€59.00Nel XVI secolo l’Inghilterra passò dall’essere una nazione insignificante e isolata, diventando una nazione rispettata e temuta in Europa. Questo risultato venne ottenuto non attraverso la costruzione di un grande impero, conquiste territtoriali, grandi eserciti, trattati, alleanze matrimoniali e altri mezzi tradizionali dell’esercizio del potere. O meglio, l’Inghilterra agì anche in questi campi, ma ciò su cui sin basò il suo potere, fu la creazione di una potente marina professionale che in primo luogo avrebbe controllato le proprie coste e quelle dei suoi rivali, e quindi controllato e “minacciato” il loro commerci in tutto il mondo. Questo emergere di una nuova potenza marittima portò alla costruzione di navi rivoluzionarie e nuove armi appositamente studiate per l’utilizzo marittimo, il tutto con l’obiettivo di rendere le navi da guerra inglesi temibili sui mari ove navigavano. Crebbero in contemporanea anche le tecniche di navigazione e la professionalità dei marinai. Un vecchi detto afferma Infatti, che gli inglesi sono stati in grado di sfruttare l’avarizia del mercante e la ferocia del pirata per creare abili marinai che temevano Dio e poco altro. Uomini che praticarono la guerra di corsa ebbero in seguito alti comandi nella flotta inglese, dandole ulteriormente lustro. Questa è la loro storia; la storia di come uomini decisi e senza scrupoli concorsero alla nascita del più grande impero marittimo che il mondo abbia mai visto.
Rilegato, 24 x 28 cm. pag 224 illustrato
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Seaforth Publishin