1. SS – Infanterie – Brigade – Guerra sul fronte dell’Est 1941 1943

Ritterkreuze

Ritterkreuze

Visualizzazione di 1-48 di 106 risultati

  • 0 out of 5

    1. SS – Infanterie – Brigade – Guerra sul fronte dell’Est 1941 1943

    15.00

    Numero speciale II / 2012 1.SS-Infanterie-Brigade: guerra sul fronte dell’Est 1941-1943

    Sommario: Formazione della Brigata; Sul fronte dell’Est; Nel settore di Uschomir; Nuove operazioni; Operazione “Nurnberg”; Impiego nell’area di Velikje-Luki; Visita del General der Infanterie Kurt von der Chevallerie; Combattimenti difensivi in seno all’Heeresgruppe Mitte; SS-Kampfgruppe “Wiedemann”; Informazioni sul’unità; Bibliografia essenziale e riferimenti fotografici.

    Brossura punto metallico 21 x 29,5 pagg. 82

    Stampato nel 2012 da Associazione culturale Ritterkreuz.

    Quick view
  • 0 out of 5

    27.SS-Freiwilligen-Grenadier-Division ‘Langemarck’

    28.00

    Volume dedicato alla storia militare della Brigata e poi divisione SS “Langemarck”, la formazione volontaria fiamminga della Waffen SS: impegnata principalmente sul fronte dell’Est, prima in Ucraina, all’inizio del 1944, e poi con un gruppo da combattimento, partecipò in Estonia ai combattimenti sulla linea Tannenberg, nell’estate del 1944, al fianco delle altre formazioni volontarie europee della Waffen SS, alle dipendenze del III.SS-Pz.Korps, coprendosi di gloria e lamentando pesantissime perdite. Dopo essere stata trasformata in divisione, la “Langemarck” prese parte agli ultimi combattimenti sul fronte della Pomerania e sul fronte dell’Oder, continuando a battersi in condizioni estreme e mantenendo sempre le posizioni assegnate, contrattaccando quando fu possibile. L’impari lotta contro le soverchianti forze sovietiche fu combattuta con grande sacrificio dai volontari fiamminghi, che nell’ultimo periodo della guerra, si batterono spalla a spalla con i loro connazionali della “Wallonien”, con i quali condivisero anche gli ultimi drammatici momenti della resa. La maggior parte dei volontari fiamminghi riuscì a consegnarsi alle forze anglo-americane, sfuggendo così alla cattura da parte dei Sovietici. Nel dopoguerra, ritornati in Patria, i membri della divisione subirono processi e condanne, come tutti gli altri volontari stranieri della Waffen SS, colpevoli di aver scelto di combattere dalla parte “sbagliata”, per aver desiderato l’indipendenza delle Fiandre e l’evitare all’Europa l’invasione e le violenze dei bolscevichi.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 132 illustrato con centinaia di foto, mappe e documenti originali

    Stampato nel 2014 da Ritterkreuze

    Quick view
  • 0 out of 5

    3.SS-Panzer-Division ‘Totenkopf’ Volume I: 1939-1943

    35.00

    Un nuovo volume dedicato alla storia militare della divisione Totenkopf, una delle formazioni più famose e conosciute della Waffen SS, che ha sempre identificato nell’immaginario collettivo l’essenza stessa dell’ordine nero. Accusata di crimini di guerra dalla storiografia ufficiale, formata inizialmente con personale proveniente dalle formazioni a guardia dei campi di concentramento, l’unità seppe comunque farsi valere sui campi di battaglia, distinguendosi in tutte le principali campagne in cui fu coinvolta, dal fronte francese al fronte dell’Est, diventando una vera e propria unità di élite. Data la sua lunga storia militare, alla fine si è deciso di dedicare alla divisione due volumi: in questo primo volume viene ripercorsa la storia della Totenkopf dal 1939 al 1943, dalla campagna di Polonia del 1939, passando per l’impiego sul fronte occidentale nel 1940, alla prima campagna sul fronte dell’est, culminata nei durissimi combattimenti sul fronte di Demjansk, alla controffensiva di Kharkov nel 1943, per arrivare fino all’operazione Zitadelle. Come per tutti gli altri volumi di questa collana, la storia dettagliata della divisione è accompagnata da numerose testimonianze, documenti, estratti dai bollettini ufficiali e dal diario di guerra della divisione e da centinaia di foto e mappe.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 260 con centinaia di foto, mappe e documenti originali

    Stampato nel 2015 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    4.SS Polizei Panzergrenadier Division

    36.00

    La divisione Polizei è una delle formazioni della Waffen SS meno conosciute e meno trattate dalla storiografia ufficiale, soprattutto per la sua origine di unità solo “affiliata” alla stessa Waffen SS, essendo stata formata principalmente con elementi della Polizia Tedesca e dell’Esercito. Inizialmente, fu infatti trattata come una formazione di secondo livello e di conseguenza fu equipaggiata ed armata approssimativamente. Anche per quanto riguarda il suo impiego in prima linea, fu sempre impegnata come forza di riserva, soprattutto durante la campagna sul fronte occidentale nel 1940. Ma come spesso accadde nella storia della Waffen SS, anche per la Polizei la prova del fuoco servirà a farla diventare una formazione di élite grazie soprattutto all’esemplare comportamento dei suoi reparti e dei suoi comandanti sul campo di battaglia e nel febbraio del 1942, finalmente fu trasformata in una vera e propria formazione SS, diventando ufficialmente la SS-Polizei-Division. La divisione, rimase in prima linea sul fronte dell’Est, sempre nell’area di Leningrado, fino al 1944. Nel frattempo, era stata avviata la sua riorganizzazione e la sua trasformazione in una unità di granatieri corazzati ed alcuni suoi reparti furono impegnati in Grecia, fin dal 1943, partecipando alla lotta contro le bande partigiane. Seguirono poi i combattimenti nel Banato, in Romania, in Ungheria e lungo il confine slovacco. La divisione al completo all’inizio del 1945, fu trasferita in Pomerania, per partecipare alla controffensiva per allontanare i Sovietici dal territorio del Reich e successivamente sulla testa di ponte di Danzica. Alla fine, i reparti della Polizei si ritrovarono a combattere nell’area a nord-ovest di Berlino, opponendosi con tutte le loro forze all’avanzata dei reparti dell’Armata Rossa, sacrificandosi fino all’ultimo, per poi ripiegare e arrendersi alle truppe alleate. Come già fatto per tutti gli altri volumi di questa stessa collana, dedicata alle divisioni della Waffen SS,

    Quick view
  • 0 out of 5

    Attacco all’alba

    12.00

    Sommario: L’SS-Falschirmjager Bataillon 500; Impiego nei Balcani; L’Operazione Rosselsprung; Attacco all’alba; Nel nido delle vespe; Uniformi dei paracadutisti tedeschi; Distintivi e bibliografia essenziale; Tavole a colori.

    Brossura punto metallico 21 x 30 cm. pag. 66 interamente illustrate con foto b/n

    Stampato nel 2012 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das reich – 2.SS Panzer Division Vol. 1 1939-1943

    40.00

    Scrivere la storia della Das Reich equivale in qualche modo a scrivere la storia della Waffen SS, poiché oltre ad essere effettivamente la prima divisione SS ad essere formata, con i suoi primi reparti e con i suoi migliori ufficiali, vennero formate in seguito, la maggior parte di tutte le altre unità e reparti SS. Da ricordare inoltre, che tra le divisioni della Waffen SS, la Das Reich è quella che conta anche il maggior numero di decorati con la Croce di Cavaliere. Proprio in ragione dalla grande mole di informazioni raccolta e considerando la complessità della storia dell’unità, nata ufficiosamente fin dal 1934 con l’istituzione delle SS-Verfügungstruppe, abbiamo voluto dividere questo lavoro in due volumi, proprio per ripercorrere nel modo più dettagliato possibile, la storia dell’unità. Nel primo volume, siamo partiti dalle origini, ripercorrendo la storia dei primi reparti SS fin dal 1933 al 1939, quando le unità SS-Verfügungstruppe furono impegnate nella campagna di Polonia, aggregate ai reparti dell’esercito. Diventata una vera e propria divisione, la SS-Verfügungs-Division partecipò alla campagna sul fronte occidentale nel 1940. Trasformata nella SS-Division ‘Reich’, prese parte prima alla campagna balcanica e poi all’operazione Barbarossa, distinguendosi sul fronte di Jelnja, durante l’attacco a Mosca e durante i difficili combattimenti nel settore di Rzhev, all’inizio del 1942. Riorganizzata in Francia come una divisione di granatieri corazzati e diventata la SS-Pz.Gren.Div. ‘Das Reich’, ritornò sul fronte dell’Est all’inizio del 1943, partecipando prima ai combattimenti difensivi sul fiume Donetz e successivamente alla controffensiva per la riconquista prima di Kharkov e poi di Bjelgorod. Come sempre, la trattazione degli argomenti è accompagnata da numerose testimonianze, documenti dell’epoca, estratti dai bollettini ufficiali, dal diario di guerra della divisione e da centinaia di foto e mappe.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 284 riccamente illustrato c

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das reich – 2.SS Panzer Division Vol. 2 1943-1945

    40.00

    Secondo volume dedicato alla storia della divisione Das Reich, che tratta il periodo compreso tra il 1943 e il 1945, dalla nuova riorganizzazione dei reparti avvenuta nella primavera del 1943, all’impiego durante l’operazione Zitadelle, proseguendo poi con i combattimenti sul fronte del Mius, la quarta battaglia di Kharkov, l’impiego del Kampfgruppe ‘Das Reich’ nell’inverno 1943-1944, la nuova riorganizzazione della divisione in Francia nella primavera del 1944, i combattimenti sul fronte di Normandia, sulla Senna, lungo il Westwall, nelle Ardenne, sul fronte ungherese, fino agli ultimi scontri a Vienna e Praga. Come sempre, la trattazione degli argomenti anche in questo secondo volume è accompagnata da numerose testimonianze, documenti dell’epoca, estratti dai bollettini ufficiali, dal diario di guerra della divisione e da centinaia di foto e mappe.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 282 riccamente illustrato con foto e cartine b/n

    Stampato nel 2019 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Festung Kowel marzo-aprile 1944

    18.00

    Nel marzo del 1944, dopo essere riuscita miracolosamente ad uscire dalla terribile sacca di Korsun, ciò che restava della divisione Wiking fu nuovamente impegnato in una nuova missione di sacrificio: liberare la guarnigione di Kowel, circondata dai reparti sovietici. Con grande sacrifio e abnegazione riuscirono a togliere l’assedio alla città e ristabilire una situazione militare diventata catastrofica. Una vittoria che non cambiò le sorti della guerra, ma si trattò comunque si un’importante operazione militare. La cronistoria degli eventi è qui accompagnata dalle testimonianze dei diretti protagonisti, dai rapporti delle unità coinvolte nei combattimenti. Anche la documentazione fotografica è particolarmente curata per accompagnare adeguatamente il testo.

    Brossura 21 x 30 cm. pagg. 74 con numerose foto b/n e 2 tavole a colori

    Stampato nel 2019 da Associazione Culturale Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Florian Geyer – 8. SS-Kavallerie-Division

    28.00

    La storia di una delle divisioni più controverse della Waffen SS. Nata per diventare un reparto di élite in seno alla Waffen SS, conobbe invece una storia molto travagliata, che la videro impegnata fin dall’inizio della guerra principalmente nella lotta antipartigiana come forza di sicurezza nelle retrovie. Un impegno che i “cavalieri” SS svolsero con terribile efficacia, dimostrando tutta l’abilità dei reparti a cavallo nel tenere sotto controllo un territorio morfologicamente e militarmente difficile. le operazioni di rastrellamento, in particolar modo nei balcani, misero a dura prova gli uomini della “Floryan Geyer”. Quando i reparti di cavalleria SS furono finalmente impegnati in prima linea, dimostrarono tutto il loro valore, battendosi sempre in modo eccellente e meritandosi numerose Croci di Cavaliere fino alla battaglia finale di Budapest. Prefazione di Charles Trang.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 162 illustrato con centinaia di foto, mappe e riproduzioni di documenti originali

    Stampato nel 2010 dall’Associazione Culturale Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di guerra I/2013 – Zitadelle: l’SS-Panzerkorps all’attacco luglio 1943

    15.00

    A settanta anni esatti dalla battaglia di Kursk, un nuovo numero speciale dedicato al più grande scontro di mezzi corazzati di tutta la storia, dando ampio spazio soprattutto alle foto dell’epoca, per poter rivivere quasi da vicino quei tragici e terribili eventi, quasi ‘toccare’ con mano il campo di battaglia, attraverso gli scatti dei corrispondenti di guerra tedeschi, al seguito dei reparti SS: Max Büschel, Cantzler, Grönert, King, Friedrich Zschäckel e tanti altri. Foto di uomini, armi e mezzi, ripresi sul campo di battaglia, prima, durante e dopo gli scontri, durante i rari momenti di pausa, ‘bloccati’ per sempre sulla pellicola fotografica, vere e proprie testimonianze di storia militare. Una eccezionale documentazione fotografica, che speriamo potrà essere utile agli storici, agli studiosi di militaria e agli stessi appassionati di modellismo, che potranno attingere nuove idee per i loro figurini, modelli e diorami. Più di trecento foto e mappe, in gran parte inedite almeno per il mercato editoriale italiano, accompagnate dalla cronistoria dell’offensiva tedesca da parte del II.SS-Pz.Korps, con numerose testimonianze dei diretti protagonisti ed estratti dai diari di guerra delle varie unità.

    Brossura punto metallico, 21 x 30 cm. pag. 66 interamente illustrato con circa 305 foto b/n e 5 cartine

    Stampato nel 2013 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di guerra I/2014 – Tigre all’attacco!. Michael Wittmann e lo Schwere SS-Pz.Abt.101/501

    15.00

    La folgorante carriera militare di Michael Wittmann, uno dei più famosi e valorosi assi dei reparti corazzati tedeschi, della Waffen SS e dello s.SS-Pz.Abt.101/501. A differenza della nostra precedente pubblicazione su Wittmann (Numero speciale Ritterkreuz II/2010), il cui testo è stata riveduto e aggiornato anche con nuove foto, questa volta è stata integrata anche la storia operativa dello s.SS-Pz.Abt.101/501, dalla fine della campagna di Normandia fino al termine della guerra. Una eccezionale documentazione storica, arricchita da numerose testimonianze, centinaia di foto e mappe e tavole a colori con profili dei mezzi.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 82 con circa 208 foto b/n, 12 cartine e alcuni profili a colori

    Stampato nel 2014 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra I/2015 – SS-Kampfgruppe Peiper 1943-1945

    18.00

    AA.VV.

    La carriera militare di Jochen Peiper, uno dei più valorosi e decorati ufficiali della Waffen SS, raccontata attraverso le principali battaglie e campagne, in cui furono coinvolti i reparti al suo comando, soprattutto Kampfgruppen corazzati della Leibstandarte Adolf Hitler, partendo dai combattimenti sul fronte di Kharkov, tra il febbraio e il marzo del 1943, passando per i combattimenti per il saliente di Kursk, l’intervento in Italia, la nuova campagna sul fronte ucraino tra l’autunno e l’inverno del 1943-44, i combattimenti sul fronte di Normandia, la controffensiva nelle Ardenne, fino agli ultimi combattimenti sul fronte ungherese e in Austria. L’analisi delle varie battaglie raccontata attraverso le testimonianze dei diretti protagonisti, i rapporti di guerra del periodo, i documenti originali, senza dimenticare il coinvolgimento in alcuni crimini di guerra, il tutto accompagnato come sempre, da un eccezionale apparato iconografico, mappe, documenti e immagini, provenienti dagli archivi militari di tutto il mondo e dalle principali collezioni private, per rendere ancora più avvincente e realistica, la trattazione degli argomenti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 98 completamente illustrato con foto b/n e cartine

    Stampato nel 2015 da Ritterkreuze

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra II 2015 – La SS Division Wiking nel Caucaso 1942-1943

    18.00

    Nell’estate del 1942, le forze tedesche ritornarono ad attaccare sul fronte dell’Est, questa volta concentrandosi esclusivamente nel settore meridionale, con l’obiettivo di conquistare Stalingrado e il Caucaso, con i suoi ricchi giacimenti petroliferi. La divisione Wiking, dopo essere stata impegnata nella riconquista di Rostov, penetrò profondamente nelle regioni caucasiche, superando i numerosi corsi d’acqua che attraversavano quelle terre, affrontando mille insidie e mille combattimenti, contro un nemico sempre più agguerrito, coriaceo e soprattutto inafferrabile. Malgrado tutto, i reparti SS riuscirono ad arrivare fino alle lontane regioni asiatiche, minacciando di giungere fino alle coste del Mar Caspio. Le condizioni del terreno, la forte resistenza del nemico, i problemi logistici e le pesanti perdite, frenarono le sue ambizioni e quelle di tutte le forze tedesche. Con l’aggravarsi della situazione sul fronte di Stalingrado, le forze tedesche nel Caucaso, furono costrette a ripiegare rapidamente per evitare di finire intrappolate. La Wiking fu impegnata in una terribile ritirata d’inverno, caratterizzata da durissimi combattimenti contro il nemico e contro il freddo glaciale, lamentando ulteriori pesanti perdite, riuscendo a ritirare i superstiti di quella terribile avventura oltre il fiume Mius. Come per tutti gli altri numeri di Fronti di Guerra, la cronologia degli eventi è raccontata attraverso le testimonianze dei diretti protagonisti, i rapporti di guerra del periodo, i documenti originali, il tutto accompagnato come sempre da un eccezionale corredo iconografico, in parte inedito, mappe, documenti e immagini, provenienti dagli archivi militari di tutto il mondo e dalle principali collezioni private, per rendere ancora più avvincente la trattazione degli argomenti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di guerra II/2013 – SS Panzerknacker Uomini contro carri. Armi uomini decorazioni

    15.00

    Un nuovo volume dedicato alla lotta anticarro a distanza ravvicinata da parte dei cacciatori di carro tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, con la trattazione in particolare delle azioni svolte dai combattenti della Waffen SS e con il relativo elenco dettagliato dei decorati con il Distintivo per distruttori di carro, con una breve biografia per ciascuno di essi. Una dettagliata rassegna delle armi utilizzate e delle tecniche di combattimento, con la pubblicazione dei documenti ufficiali pubblicati dal comando dell’Esercito tedesco per l’addestramento della truppa. Un’ampia parte è dedicata allo stesso Distintivo per distruttori di carro, con informazioni e foto delle varie versioni. Completano l’opera anche le traduzioni integrali dei due manuali “Die Panzerfaust” e “Der Panzerknacker”, con tutte le pagine originali in lingua tedesca e la relativa traduzione in lingua italiana. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie originali in b/n e a colori e riproduzioni di manuali e documenti dell’epoca.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 82 completamente illustrato con foto b/n + 1 pag. a colori

    Stampato nel 2013 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra II/2014 – Rex vaincra! Léon Degrelle e la legione Wallonie sul fronte dell’Est – 1941-1943

    15.00

    Lèon Degrelle, uno dei più famosi e valorosi tra i volontari stranieri arruolati nelle forze armate tedesche nella Seconda Guerra Mondiale. Descritto come un criminale e un traditore dalla storiografia ufficiale, non si può assolutamente negare o nascondere la sua grande esperienza di soldato e di comandante militare sul fronte dell’Est. Partito per la Russia come semplice soldato, Degrelle si battè valorosamente guadagnandosi con il valore dimostrato sul campo di battaglia i più alti gradi della gerarchia militare tedesca, fino a comandare un’intera divisione della Waffen SS. In questo nuovo numero di Fronti di Guerra, abbiamo voluto narrare la storia della Legione Vallonia, una delle tante unità volontarie europee che si batterono al fianco delle forze armate tedesche per combattere contro la Russia sovietica e il bolscevismo, nel periodo che va dal 1941 al 1943. Inquadrati in un battaglione di fanteria nell’esercito tedesco, non essendo membri della ‘razza’ germanica, come i Fiamminghi, gli Olandesi, i Norvegesi e i Danesi, le cui legioni furono inquadrate dalla Waffen SS, i Valloni furono impegnati duramente in combattimento, dimostrandosi degli ottimi e valorosi soldati, tanto da meritarsi sul campo, con il sangue versato in battaglia, l’onore di diventare successivamente anche loro dei combattenti SS, dimostrando ancora una volta agli occhi dei Tedeschi e del mondo intero, che non esistono razze superiori ma solo uomini superiori. La narrazione della storia della Legione è stata completata includendo dei brani tratti dagli scritti originali di Degrelle e attingendo informazioni principalmente dai documenti di archivio e dagli studi pubblicati in precedenza sulla stessa legione e Degrelle. La storia della Legione vallone è accompagnata da centinaia di foto, alcune sicuramente conosciute e già pubblicate, ma moltissime altre sicuramente inedite, per rendere la lettura più piacevole e calare il lettore direttamente sul campo di battaglia.

    Brossura, 21 x 30 cm.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 67 – Gennaio 2020

    9.00

    SS-Jagdverbande di Charles Trang

    – Waffen-Hstuf. Miervaldis Adamsons di Cesare Veronesi

    – Waffen-SS in guerra 92a parte: la 25.Waffen-Gren.Div.d.SS ‘Hunyadi’ di Massimiliano Afiero

    – Le Divisioni Alpine in Balcania 1a parte di P. R. di Colloredo Mels

    – La 12.SS-Pz.Div. ‘Hitlerjugend’ in Normandia 1944, testimonianze di Pierre Tiquet

    – I reparti corazzati della ‘Hohenstaufen’ 1a parte di Antonio Guerra

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 50 riccamente illustrato con foto e cartine b/n

    Stampato nel 2020 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 68 – Marzo 2020

    9.00

    Waffen-Standartenführer Rebane di Sergio Volpe

    – Waffen-SS in guerra 93a parte: La 26.Waffen-Gren.Div. der SS ‘Hungaria’ di Massimiliano Afiero

    – Le Divisioni Alpine in Balcania 2a parte di P. R. di Colloredo Mels

    – La Legione Azzurra di Eduardo M. Gil Martínez

    – I reparti corazzati della ‘Hohenstaufen’ 2a parte di Antonio Guerra

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 50 riccamente illustrato con foto e cartine b/n

    Stampato nel 2020 da Ritterkreuze

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 69 – Maggio 2020

    9.00

    La Leibstandarte Adolf Hitler in Olanda, maggio 1940 di Charles Trang

    – SS-Sturmbannführer Heinz Hämel di Sergio Volpe

    – Waffen-SS in guerra 94a parte: La 27.SS-Frw.Gr.Div. ‘Langemarck’ di Massimiliano Afiero

    – La Milizia nella campagna contro la Francia di P. R. di Colloredo Mels

    – I reparti corazzati della ‘Hohenstaufen’ 3a parte di Antonio Guerra

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 50 riccamente illustrato con foto e cartine b/n

    Stampato nel 2020 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gotz von Berlichingen – 17.SS – Panzergrenadier Division

    32.00

    La storia della divisione ‘Götz von Berlichingen’, una delle poche formazioni della Waffen SS a essere impegnata esclusivamente sul fronte occidentale, dalla sua formazione nel 1943, in Francia, ai duri e sanguinosi combattimenti in Normandia, sul fronte della Senna, a Metz, nella Saar e nel Palatinato, a difesa del Vallo Occidentale, fino agli ultimi combattimenti sul sacro suolo del Reich. I reparti della divisione si batterono sempre valorosamente su tutti i campi di battaglia, lamentando sempre numerose perdite, soprattutto in seno al corpo ufficiali, meritandosi gli elogi degli Alti Comandi tedeschi ma anche il rispetto dello stesso nemico. Un lavoro assolutamente inedito per il mercato editoriale italiano.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 210 completamente illustrato con circa 613 foto b/n, 36 cartine e 1 tavola a colori

    Stampato nel 2013 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Hitlerjugend 12.SS Panzer-Division

    45.00

    Costituita principalmente per essere impegnata come forza di pronto intervento in Francia per respingere un eventuale ed attesa invasione dal mare, la divisione SS “Hitlerjugend” assolse al suo compito con estremo valore e determinazione bloccando e facendo saltare i piani degli Alleati in più di una occasione, offrendo una energica e forte resistenza a tutti i loro attacchi e dovendo alla fine cedere solo per una netta inferiorità sul campo in uomini e mezzi. Le battaglie difensive che si verificarono in Normandia, intorno alla città di Caen, sono solo un esempio del grande valore dimostrato sul campo dai reparti SS. Dopo le battaglie combattute sul suolo normanno, la divisione fu ritirata prima sul confine franco-belga, dove fu ancora impegnata in duri combattimenti difensivi e poi in Germania per essere riorganizzata. Seguirono altre difficili ed impegnative battaglie durante l’offensiva nelle Ardenne, sul fronte di Bastogne, in Ungheria ed infine le ultime battaglie combattute in Austria, direttamente sul sacro suolo del Reich, dove i soldati della “Hitlerjugend”, malgrado la situazione disperata e la forte superiorità nemica, riuscirono a conseguire dei successi locali e a lanciare disperati contrattacchi nelle ultime settimane di guerra, sempre e solo in nome ed in difesa della loro Patria. Un esempio unico di coraggio, determinazione e sacrificio. Seconda edizione, completamente rivista, con più testo e più immagini.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 278 illustrato con circa 700 foto, mappe, cartine e documenti originali b/n

    Stampato nel 2023 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Hohenstaufen. 9.SS Panzer Division

    Il prezzo originale era: €48.00.Il prezzo attuale è: €33.60.

    Massimiliano Afiero

    La divisione Hohenstaufen fu creata insieme all’altra ‘gemella’ Frundsberg alla fine del 1942. Il titolo assegnato all’unità richiamava il casato degli Hohenstaufen, una famiglia nobile tedesca originaria della Svevia. La divisione  fu trasferita sul fronte dell’Est per fronteggiare una situazione di crisi, nel settore di Lemberg e Tarnopol in Polonia e successivamente nell’Ucraina settentrionale per essere riorganizzata. In seguito allo sbarco alleato in Normandia, il II./SS-Pz.Korps fu richiamato sul fronte occidentale: la Hohenstaufen fu aggregata al Panzergruppe West e subito impegnata contro le forze alleate sull’Odon e a sud-ovest di Caen. A luglio seguirono i combattimenti nel settore di Villers-Bocage. Dopo i combattimenti per uscire dalla sacca di Falaise ripiegarono verso la Senna per poi riparare in Olanda a nord di Arnhem all’inizio di settembre del 1944. Dopo aver lasciato tutto il suo armamento pesante alla Frunsberg, la divisione ricevette l’ordine di trasferirsi in Germania per essere riorganizzata, ma dopo l’inizio degli attacchi aviotrasportati alleati in Olanda, l’ordine fu revocato e con i resti della divisione venne formato il Kampfgruppe Harzer. Solo alla fine di settembre, dopo aver respinto gli attacchi alleati con successo, la divisione poté rientrare in Germania e riorganizzata grazie soprattutto a nuove reclute provenienti dalla Luftwaffe. Nel dicembre 1944, partecipò alla controffensiva nelle Ardenne, combattendo nei settori di Malmedy e Saint Vith. Nel marzo 1945 fu trasferita in Ungheria, combattendo nell’area ad ovest di Budapest, subendo pesanti perdite. Verso la metà di marzo, la divisione ripiegò oltre il Danubio e poi in Austria. Gli ultimi reparti della divisione, raggruppati in due gruppi da combattimento, giunsero a Vienna e poi continuarono a battersi fino al termine della guerra sempre in Austria, arrendendosi alle forze americane nel maggio 1945

    Condizioni del libro: piccola imperfezione nella copertina in basso a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Italiani nella Waffen SS

    30.00

    La storia dei volontari italiani arruolati nella varie formazioni della Waffen SS, subito dopo l’8 settembre 1943. Oltre alla storia dei reparti più conosciuti e già trattati dalla storiografia ufficiale, come la Legione SS italiana, la 29a divisione SS e la 24a divisione SS Karstjäger, viene trattata anche la storia dei reparti più sconosciuti, alcuni mandati a combattere sul fronte dell’Est, in Normandia, sul Baltico. La storia dei reparti è accompagnata naturalmente da numerose testimonianze inedite dei principali protagonisti. In questa nuova edizione, i testi sono stati completamente riveduti ed aggiornati e sono stati inseriti nuovi capitoli, oltre ad aver inserito centinaia di foto in più. Un lavoro di ricerca unico nel suo genere, punto di riferimento essenziale per chiunque voglia approfondire l’argomento.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 132 riccamente illustrato con foto e documenti b/n

    Stampato nel 2019 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    La SS formazione politica militare della nuova Europa

    10.00

    Stampato per la prima volta a Como, nell’aprile del 1945, a cura del servizio di propaganda della Legione SS italiana, curato dal Capitano SS Martelli Leale, questo volume spiega che cosa era la SS, quali erano i suoi principi, le sue funzioni e i suoi obiettivi, ripercorrendone brevemente anche la storia: dalle origini come guardia personale di Hitler alla sua trasformazione in una vera e propria nuova forza armata tedesca, la Waffen SS. Nel volume viene trattata anche la formazione delle unita SS italiane. Un vero e proprio manuale di indottrinamento ideologico e politico, rivolto ai soldati e agli aspiranti volontari della Waffen SS italiana. Un documento storico di eccezionale importanza, che va analizzato naturalmente nel giusto contesto di quel particolare periodo della nostra recente storia. La collana (di cui proponiamo la prima uscita) prevede la ristampa di alcuni volumi pubblicati durante la Seconda Guerra Mondiale da parte della propaganda dell’Asse per incentivare l’arruolamento dei volontari nei vari paesi dell’Europa occupata o per documentare le imprese degli stessi volontari europei sul fronte dell’Est o su altri fronti di guerra.

    Brossura 17 x 23,5 cm. pag. 48

    Stampato nel 2017 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Leibstandarte SS Adolf Hitler: 1933-1943. Vol. 1

    36.00

    Per la prima volta in lingua italiana, la storia militare completa della prima divisione della Waffen SS, che sarà sviluppata in due volumi, considerata la lunga, complessa e travagliata storia dell’unità, che da semplice guardia del corpo di Hitler fu trasformata nel corso della guerra prima in un reggimento, poi in una divisione e poi addirittura in un Corpo d’armata della Waffen SS. In questo primo volume, è tracciata la storia della Guardia personale di Hitler dalle origini, dalla Stabswache, proseguendo con la campagna di Polonia, all’impiego sul fronte occidentale, le campagne di Olanda e Francia, l’impiego nei Balcani, sul fronte dell’Est, per terminare con la controffensiva di Kharkov e la riconquista di Bjelgorod, nel marzo del 1943. La narrazione delle varie battaglie e campagne è accompagnata da numerose testimonianze dei principali protagonisti dell’unità, dai semplici soldati fino ai comandanti di reparto e da numerosi estratti dalla documentazione ufficiale della divisione conservata presso gli archivi militari di tutto il mondo. Completano l’opera, alcune centinaia di foto, documenti, mappe e numerose appendici di approfondimento, con molto materiale inedito, mai pubblicato prima d’ora.

    Brossura 21 x 29 pag. 260 oltre 500 foto, mappe e documenti originali

    Stampato nel 2012 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Leibstandarte SS Adolf Hitler. 1943 – 1945 Vol. 2

    36.00

    Per la prima volta in lingua italiana, la storia militare completa della prima divisione della Waffen SS, che sarà sviluppata in due volumi, considerata la lunga, complessa e travagliata storia dell’unità, che da semplice guardia del corpo di Hitler fu trasformata nel corso della guerra prima in un reggimento, poi in una divisione e poi addirittura in un Corpo d’armata della Waffen SS. In questo secondo volume, viene tracciata la storia della divisione, a partire dalla riorganizzazione dopo la controffensiva di Karkov, l’operazione “Zitadelle”, il trasferimento in Italia, la campagna d’inverno sul fronte orientale tra il 1943 e il 1944, il fronte di Normandia, le Ardenne, il fronte ungherese, fino agli ultimi combattimenti in Austria e la resa nel maggio del 1945. La narrazione delle varie battaglie e campagne è accompagnata da numerose testimonianze dei principali protagonisti dell’unità, dai semplici soldati fino ai comandanti di reparto e da numerosi estratti dalla documentazione ufficiale della divisione conservata presso gli archivi militari di tutto il mondo. Completano l’opera, alcune centinaia di foto, documenti, mappe e numerose appendici di approfondimento, con molto materiale inedito, mai pubblicato prima d’ora.

    Brossura, 21 x 29 pag. 290 completamente illustrato con circa 800 foto e 30 mappe

    Stampato nel 2013 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nord – 6.SS-Gebirgs-Dvision

    30.00

    La storia della divisione ‘Nord’, impegnata per circa quattro anni sul fronte della Lapponia finlandese, in una lunga guerra di posizione dura ed estenuante, in una lotta continua contro le agguerrite forze sovietiche. Su quel fronte non si svolsero grandi battaglie, ma le forze in campo furono ugualmente impegnate in una dura lotta, prima contro le difficili condizioni ambientali e poi contro il nemico. Dopo la brutta prova offerta sul fronte di Salla dai reparti della Nord, nell’estate del 1941, dove i soldati SS subirono una cocente sconfitta da parte di reparti sovietici ben trincerati sulle loro posizioni e meglio addestrati, la divisione fu rinforzata con nuovi elementi e soprattutto fu trasformata in una vera divisione da montagna, ricevendo equipaggiamento e armamento adeguato, potendo così contrastare efficacemente le offensive nemiche e mantenere le posizioni conquistate fino al 1944. Dopo la firma dell’armistizio tra Finlandia e Unione Sovietica, nell’estate del 1944, la divisione dovette abbandonare il territorio finlandese e riparare in Norvegia. Dopo essere stati trasferiti in Danimarca, i reparti SS presero parte all’operazione Nordwind, l’ultima offensiva tedesca sul fronte occidentale, battendosi valorosamente contro i reparti americani e guadagnandosi il rispetto dello stesso nemico. Seguirono i duri combattimenti difensivi sul fronte della Mosella, del Reno e sul territorio tedesco, fino alla resa nel maggio del 1945.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 186 completamente illustrato con circa 512 foto b/n e 28 mappe

    Stampato nel 2014 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 18 – Novembre 2011

    9.00

    Waffen SS in guerra (43a parte): la Hohenstaufen dal fronte dell’Est a quello di Normandia di Massimiliano Afiero

    Frikorps Danmark, 2a parte di Massimiliano Afiero

    SS-Obersturmbannführer August Dieckmann, 2a parte di Giorgio Barsotti

    La repressione della rivolta in Slovacchia 1a parte di Antonio Guerra

    SS-Sturmbannführer Hans Scappini di C.Veronesi e AA.VV.

    Le uniformi da combattimento della Waffen-SS, 1a parte di AA.VV.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 2 – Marzo 2009

    9.00

    Waffen SS in guerra (27a parte): Operazione Zitadelle, 1a partedi M.Afiero

    RSD: una protezione speciale per il Führer (2a parte)di J.P.Sourd

    Landstorm Nederland (1a parte)di M.Afiero

    SS-Panzer-Brigade 49 e 51di C.Caballero Jurado

    Eberhard Telkampdi M.C.Yerger

    Georg Kepplerdi M.Linguardo

    Le Armi Anticarro della Waffen SS (3a parte)di S.Canavassi

    Infanterie Sturmabzeichendi M.Bianchi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 36 – Novembre/Dicembre 2014

    9.00

    Ritterkreuz anno 6 numero 36 – Novembre/Dicembre 2014

    La battaglia per le alture di Seelow, aprile 1945
    SS-Hauptsturmführer Rudolf Rott
    Waffen SS in guerra, 61a parte
    I Tigre della Totenkopf, 5a parte
    La Milice Française e il ridotto alpino repubblicano
    Le bombe a mano anticarro tedesche, 2a parte
    Carro Ansaldo P 26/40
    Un figurino della DECIMA MAS
    L’uniforme di servizio nera delle SS-Verfügungstruppe, 2a parte

    52 pagine, incluse quattro pagine a colori

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 1- Gennaio 2009

    9.00

    Waffen SS in guerra (26a parte): controffensiva dell’SS-Pz.Korps a Kharkov
    di M.Afiero

    RSD: una protezione speciale per il Führer
    di J.P.Sourd

    La Frundsberg nella sacca di Falaise
    di A.Peruffo

    SS-Hauptscharführer Gustav Schreiber
    di M.Rossi

    SS-Obersturmbannführer Christian Tychsen
    di M.C.Yerger

    SS-Infanterie-Regiment 9 ‘Thule’
    di M.Linguardo

    Un volontario italiano nella 4.SS-Pol.Div. Polizei (2a parte)
    di M.Afiero

    Le Armi Anticarro della Waffen SS (2a parte)
    di S.Canavassi

    Ottomar Anton: il fascino del manifesto

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 10 – Luglio 2010

    9.00

    Waffen SS in guerra (35a parte): fronte balcanico, autunno-inverno 1943 di M.Afiero

    Paul Pignard-Berthet: ricordi di guerra! A cura della Redazione

    L’ultimo saluto di Diego Michelini

    La 33.Waffen-Gren.-Division der SS ‘Charlemagne’ di Chris Chatelet

    I Tigre della Das Reich (3a parte) di Antonio Guerra

    La 30.Waffen-Grenadier-Division der SS di M.Afiero

    SS-Obersturmbannführer Vinzenz Kaiser di Giorgio Barsotti

    Le unità corazzate della Waffen SS di Stefano Canavassi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 11 – Settembre 2010

    9.00

    Waffen SS in guerra (36a parte): formazione ed impiego della Brigata SS Langemarck di M.Afiero

    La 33.W.-Gr.-Div. der SS ‘Charlemagne’ (2a parte) di Chris Chatelet

    I Tigre della Das Reich (4a parte) di Antonio Guerra

    La 21.Waffen-Gebirgs-Division der SS ‘Skanderberg’ di M.Afiero

    SS-Sturmbannführer Fritz Vogt di Giorgio Barsotti

    Le unità corazzate della Waffen SS (2a parte) di Stefano Canavassi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 12 – Novembre 2010

    9.00

    Waffen SS in guerra (37a parte): formazione delle unità SS lettoni di M.Afiero

    La 21.Waffen-Gebirgs-Division der SS ‘Skanderberg’ di M.Afiero

    La Totenkopf sul fronte polacco, estate 1944 di Charles Trang

    SS-Hauptsturmführer Franz Krombholz di Giorgio Barsotti

    Le unità corazzate della Waffen SS (3a parte) di Stefano Canavassi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 13 – Gennaio 2011

    9.00

    Waffen SS in guerra (38a parte): la 15.Lettische SS-Frw-Div. sul fronte del Nevel di M.Afiero

    La 21.Waffen-Geb.-Div. der SS ‘Skanderberg’ 3a parte di M.Afiero

    Leg-Unterscharführer Per Willy Meidell di Erik Norling

    La battaglia di Narva, 1944 di Mansal Denton

    SS-Haupsturmführer Hans Juchem di Giorgio Barsotti

    La SS-Französische Flakbatterie di Jacques Vasseur

    La Götz von Berlichingen in Normandia, 1a parte di Antonio Guerra

    Le unità corazzate della Waffen SS (4a parte) di Stefano Canavassi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 14 – Marzo 2011

    9.00

    Waffen SS in guerra (39a parte): i reparti SS lettoni sulla Linea Panther, marzo-aprile 1944 di Massimiliano Afiero

    Il Kampfgruppe Brikmann di Stephan Cazenave

    SS-Hauptsturmführer Hans Malkomes di Cesare Veronesi

    La Götz von Berlichingen in Normandia, 2a parte di Antonio Guerra

    SS-Sturmbannführer Carl-Heinz Frühauf di Massimiliano Afiero

    Il ritorno della Handschar nei Balcani di Massimiliano Afiero

    La Totenkopf sul fronte polacco, estate 1944 di Charles Trang

    Le unità corazzate della Waffen SS (5a parte) di Stefano Canavassi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 15 – Maggio 2011

    9.00

    Berretto M-43 per le truppe corazzate delle Waffen-SS di R.Chavez ed E.Moresco

    Waffen SS in guerra (40a parte): formazione ed impiego della Brigata Reichsführer-SS di Massimiliano Afiero

    SS-Untersturmführer Hermann Dahlke di Michele Raucci

    La Götz von Berlichingen in Normandia, 3a parte di Antonio Guerra

    SS-Obersturmbannführer Hans Dorr (1a parte) di Giorgio Barsotti

    La 12.SS-Panzer-Division ‘Hitlerjugend’ nell’offensiva delle Ardenne, inverno 1944-45 (1a parte) di Cesare Veronesi

    Le unità corazzate della Waffen SS (6a parte) di Stefano Canavassi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 16 – Luglio 2011

    9.00

    Berretto mimetico M-43 della Waffen SS di R.Chavez ed E.Moresco

    Waffen SS in guerra (41a parte): formazione delle divisioni Hohenstaufen e Frundsberg di Massimiliano Afiero

    Distintivi ed insegne dei Karstjäger di S.Corbatti e M.Nava

    La Götz von Berlichingen in Normandia, 4a parte di Antonio Guerra

    SS-Obersturmbannführer Hans Dorr (2a parte) di Giorgio Barsotti

    La 12.SS-Panzer-Division ‘Hitlerjugend’ nell’offensiva delle Ardenne, inverno 1944-45 (2a parte) di Cesare Veronesi

    SS-Regiment/Brigade Ney di Steven Törincsi

    Le unità corazzate della Waffen SS (7a parte) di Stefano Canavassi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 17 – Settembre 2011

    9.00

    Waffen SS in guerra (42a parte): l’impiego del II.SS-Pz.Korps sul fronte dell’Est di Massimiliano Afiero

    Frikorps Danmark di Massimiliano Afiero

    SS-Obersturmbannführer August Dieckmann di Giorgio Barsotti

    La Götz von Berlichingen in Normandia, 5a parte di Antonio Guerra

    SS-Obersturmbannführer Bernhard Dietsche di Michele Raucci

    La divisione Handschar si disintegra di Charles Trang

    Simboli tattici per i veicoli della Wiking di M.Bianchi

    Allarme corazzati! di Cesare Veronesi

    Le unità corazzate della Waffen SS (8a parte) di Stefano Canavassi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 19 – Gennaio 2012

    9.00

    Waffen SS in guerra (44a parte): l’impiego della Frundsberg in Normandia di Massimiliano Afiero

    Frikorps Danmark, 3a parte di Massimiliano Afiero

    SS-Sturmbannführer Karl Auer di M.Afiero e C.Veronesi

    La repressione della rivolta in Slovacchia, 2a parte di Antonio Guerra

    SS-Standartenführer Jakob Fick di Michele Raucci

    La divisione Handschar si disintegra, 2a parte di Charles Trang

    La Totenkopf sul fronte polacco, autunno 1944 di Massimiliano Afiero

    Le uniformi da combattimento della Waffen-SS, 2a parte di AA.VV.

    Le unità corazzate della Waffen SS (9a parte) di Stefano Canavassi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 20 – Marzo 2012

    9.00

    Waffen SS in guerra (45a parte): l’impiego finale del II.SS-Pz.Korps in Normandia di Massimiliano Afiero

    Frikorps Danmark, 4a parte di Massimiliano Afiero

    SS-Obersturmführer Kurt Franke di Cesare Veronesi

    Documenti di un volontario italiano nella Waffen SS di Alberto Gorzanelli

    SS-Sturmbannführer Helmut Schreiber di Michele Raucci

    La 18.SS-Pz.Gr.Division ‘Horst Wessel’ di Charles Trang

    L’SS-Kampfgruppe ‘Schweitzer’ di Antonio Guerra

    Le uniformi da combattimento della Waffen-SS, 3a parte di AA.VV.

    I duri combattimenti della Hitlerjugend di Erich Moresco

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 21 – Maggio 2012

    9.00

    Waffen SS in guerra (46a parte): formazione e impiego della 16.SS-Pz.Gr.Div. ‘RFSS’ di Massimiliano Afiero

    Frikorps Danmark, 5a parte di Massimiliano Afiero

    SS-Obersturmbannführer Otto Prager di Cesare Veronesi

    I Tigre della Das Reich sul fronte del Mius, estate 1943 di Antonio Guerra

    La resistenza dello Sturmbataillon SS francese a Berlino di Henri Berger

    Soldbuch di un volontario lettone della 15.SS di Alberto Gorzanelli

    Le uniformi da combattimento della Waffen-SS, 4a parte di AA.VV.

    Il sistema di numerazione dei veicoli tedeschi di AA.VV.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 22 – Luglio 2012

    9.00

    Waffen SS in guerra (47a parte): Brigata SS Langemarck di Massimiliano Afiero

    SS-Standartenführer Max Hansen di Cesare Veronesi

    La Götz von Berlichingen in Normandia 6a parte di Antonio Guerra

    SS-Brigadeführer Joachim Rumohr di Antonio Guerra

    L’unità speciale Dirlewanger di Charles Trang

    I Panzer della Wiking ad est di Varsavia: agosto 1944 di Sergio Volpe

    Cannone semovente Nashorn/Hornisse di Stefano Canavassi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 23 – Settembre 2012

    9.00

    Waffen SS in guerra (48a parte): Impiego della 14.Waffen-Grenadier Division der SS di Massimiliano Afiero

    SS-Obersturmführer Alois Weber di Michele Raucci

    Sempre davanti il ‘veloce Meyer’ di Cesare Veronesi

    L’unità speciale Dirlewanger 2a parte di Charles Trang

    L’artiglieria semovente della LSSAH a Prochorowka di Antonio Guerra

    SS-Standartenführer Günther Anhalt di Sergio Volpe

    La Götz von Berlichingen sul fronte occidentale di Antonio Guerra

    SS-Ehrenring di Fabrizio Druda

    Flakpanzer di Stefano Canavassi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 24 Novembre 2012

    9.00

    Waffen SS in guerra (49a parte): Impiego della 11.SS-Frw.Pz.Gr.Div. ‘Norldand’

    di Massimiliano Afiero

    SS-Obersturmbannführer Heinrich Springer
    di Cesare Veronesi
    SS-Sturmbannführer Hermann Buchner
    di Antonio Guerra
    SS-Infanterie-Regiment 4

    di Charles Trang

    Documenti della 16.SS-Pz.Gr.Div. ‘RFSS’ di Giandomenico Carstulovich
    I Panzer della Leibstandarte a Kharkov di Sergio Volpe
    Il ‘Der Führer’ in Olanda, maggio 1940 di Antonio Guerra
    Mezzi della Waffen SS: autoblindo di Stefano Canavassi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 25 Gennaio 2013

    9.00

    Waffen SS in guerra (50a parte): Impiego della 11.SS-Frw.Pz.Gr.Div. ‘Norldand’ sul fronte Balticov di Massimiliano Afiero

    Il Finn. Frw.Btl. der Waffen SS sul fronte dell’Est di Antonio Guerra

    SS-Ostubaf. Günther Eberhardt Wisliceny di Cesare Veronesi

    L’SS-Kampfgruppe Krafft in Olanda settembre 1944 di Antonio Guerra

    SS-Obersturmbannführer Max Seela di Massimiliano Afiero

    L’SS-Sturmjäger-Regiment ‘Bobruisk’ di Charles Trang

    Con i Panther della Das Reich in Normandia di Sergio Volpe

    Mezzi della Waffen SS: autoblindo, 2a parte di Stefano Canavassi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 26 – Marzo 2013

    9.00

    Waffen SS in guerra (51a parte): La Das Reich sul fronte ucraino, estate-autunno 1943 di Massimiliano Afiero

    SS-Hauptscharführer Josef Lainer di Cesare Veronesi

    La 2.SS-Infanterie-Brigade di Charles Trang

    Con i Panther della Das Reich in Normandia, testimonianza di Fritz Langanke 2a parte di Sergio Volpe

    Schwere SS-Panzer-Abteilung 103 (503), 1a parte di Antonio Guerra

    L’SS-Obersturmbannführer Martin Gross di Michele Raucci

    Il Battaglione Lupo e la Reichsführer-SS sulla Linea Gotica, 1944-1945 di Andrea Lombardi

    Mezzi della Waffen SS: autoblindo, 3a parte di Stefano Canavassi

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 50 completamente illustrato con circa 155 foto b/n e 8 cartine

    Stampato nel 2013 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 27 Maggio 2013

    9.00

    Waffen SS in guerra (52a parte): La Das Reich sul fronte ucraino, autunno-inverno 1943-1944 di Massimiliano Afiero

    SS-Sturmbannführer Gustav Knittel di Cesare Veronesi

    Schwere SS-Panzer-Abteilung 103 (503), 2a parte di Antonio Guerra

    I Tigre di Otto Carius sul fronte di Narwa di Andrea Lombardi

    SS-Sturmbannführer Siegfried Brosow di Michele Raucci

    Gli ultimi mesi di guerra della ‘GvB’ di Massimiliano Afiero

    La 19.SS sul fronte di Curlandia di Charles Trang

    Semicingolati della Waffen SS, 1a parte di Stefano Canavassi

    Modellismo e Waffen SS di Michele Giovannini

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 28 – Luglio 2013

    9.00

    Waffen SS in guerra (53a parte): La Das Reich sul fronte francese 1944 di Massimiliano Afiero

    SS-Oberführer Georg Bochmann di Cesare Veronesi

    22.SS-Freiw.-Kav.-Division ‘Maria Theresia’ di Charles Trang

    SS-Obersturmbannführer Hans Traupe di Antonio Guerra

    Album di guerra, SS-Oscha. Kurt Kluwin di Carlo Fattoretto

    Semicingolati della Waffen SS, 2a parte di Stefano Canavassi

    SS-Kommando Obersalzberg di Massimiliano Afiero

    Modellismo e Waffen SS: Il Nido dell’Aquila di Michele Giovannini

    Quick view