Fascismo e modernizzazione

Passigli

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Fascismo e modernizzazione

    28.00

    Questo volume offre una rilettura del tentativo del fascismo di affrontare le sfide della modernità. Apparsa dapprima in edizione limitata e con diverso titolo, questa raccolta di saggi è affidata ad alcuni specialisti, tra cui storici come Emilio Gentile, Francesco Perfetti o Emanuele Severino; economisti come l’ex ministro del tesoro Piero Barucci, l’ex vice-direttore generale di Banca d’Italia Pierluigi Ciocca o Alessandro Petretto; giuristi illustri come Maurizio Fioravanti, Fabio Merusi o Giuseppe Morbidelli, che oltre al suo contributo ha curato questo volume. Sono di quegli anni i successi dell’industria aeronautica, automobilistica e navale, così come gli straordinari risultati raggiunti nella fisica dai “Ragazzi di via Panisperna”, i grandi interventi infrastrutturali, dalle bonifiche a strade e ferrovie, e l’avvio di processi economici lungimiranti come la costituzione dell’IMI e dell’IRI o la legislazione bancaria. Una lettura dunque che invita ad un’analisi non superficiale di un periodo cruciale della nostra storia, rivelatosi di grande importanza perché, malgrado l’autoritarismo, la violazione dei diritti e la mancanza di libertà che caratterizzarono il fascismo e che condussero il paese alla guerra, è in quegli anni che affondano le radici di alcune delle innovazioni giuridiche ed economiche che hanno avuto un ruolo anticipatore della cultura istituzionale del dopoguerra.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 302

    Stampato nel 2019 da Passigli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Pilota di guerra

    16.50

    Antoine de Saint-Exupery

    Il 3 settembre 1939 la Francia aveva dichiarato guerra alla Germania e Saint-Exupéry era stato assegnato a una squadriglia di ricognizione aerea. Il 22 giugno 1940, dopo l’invasione tedesca, con la Francia costretta all’armistizio e il territorio sotto il dominio nazista, lo scrittore aveva raggiunto gli Stati Uniti, e fu là che scrisse “Pilota di guerra”, vero e proprio manifesto di una Francia che rifiutava la disfatta. È così che il libro, che nasce come un racconto di missioni aeree, diventa soprattutto una profonda riflessione sui fondamenti della civiltà occidentale e, insieme, l’appassionato lascito spirituale di un grande protagonista della sua epoca.

    Quick view