I ribelli – Memorie del Sessantotto all’Università Cattolica

Novaeuropa

Visualizzazione di 6 risultati

  • 0 out of 5

    I ribelli – Memorie del Sessantotto all’Università Cattolica

    18.00

    Verso la fine degli anni ’60 la gioventù europea condivise un’esperienza politica di massa che passerà poi alla storia come il Sessantotto. Non solo la Francia vide le rivolte studentesche, le proteste sociali, le rivendicazioni politiche, ma anche l’Italia, in un arco temporale che modificò drasticamente l’autopercezione sociale delle nuove generazioni del Paese, portando con sé molti avanzamenti e altrettante contraddizioni. Epicentro dei fatti fu Milano, con il Movimento Studentesco, e tra i protagonisti vi sono i suoi padri fondatori presso l’Università Cattolica.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 358 + 14 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2018 da Novaeuropa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il concetto di nazione – Genesi evoluzione criticità

    16.00

    Il concetto di “nazione” è una delle idee classiche della politica intorno alle quali sono stati sviluppate intere strutture sociali o veri e propri sistemi ideologici, come nel caso dello Stato-nazione o del nazionalismo. La riflessione che oggi manca però, a fronte della crisi della funzione dello Stato nazionale, è cosa farne della nazione. Per rispondere alla domanda fondamentale sul futuro di questo concetto è necessario indagarne la genesi e le sue applicazioni storiche che, nel bene e nel male, hanno avuto un fortissimo impatto sulla vita e lo sviluppo di enormi gruppi sociali.Proprio a questo tema sono dedicati gli interventi di questo volume, raccolti a seguito del ciclo di conferenze organizzato dal Centro Studi EuropaItalia presso l’Università del Salento a Lecce, nella primavera del 2016. Gli interventi, accompagnati da un ricco apparato bibliografico, aprono una dimensione nuova alle consuete disamine accademiche e politologiche. Infatti, accanto alle premesse storico-concettuali, che delineano gli aspetti legati agli studi sociologici e giuridici, troviamo sia l’approfondimento dello svolgersi storico dell’idea di “nazione” (dalla fase “imperiale” a quella propriamente moderna nata con la Rivoluzione Francese), sia l’ipotesi di una nuova dinamica della “nazione”, intesa come una delle comunità inserite nella cornice globale e geopolitica dei grandi spazi.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 170

    Stampato nel 2018 da Novaeuropa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il mondo verso un futuro multipolare

    16.00

    Il sistema-mondo sta cambiando. Dopo la fine della Guerra fredda l’Occidente ha risaputamente tentato di costituire un ordine mondiale unipolare, accentrato su un unico modello sociale, culturale, economico e politico, retto da una supremazia strategica e geopolitica. Il sorgere di progetti di autonomia e indipendenza a questo sistema però è la chiave di comprensione non solo del presente, ma del futuro imminente. All’interno di un’attualità conflittuale, orientata allo scontro tra due modelli principali, quello unipolare e quello multipolare, si verifica la progressiva trasformazione dei rapporti di forza che può e che deve divenire anche un cambiamento di paradigma. Questo perché il multipolarismo non è solamente un policentrismo di fatto e una maggiore distribuzione del potere mondiale, ma una teoria in evoluzione che ha il concetto di controegemonia al centro della sua pratica.

    Brossura, 14,8 x 21 cm. pag. 224

    Stampato nel 2018 da Novaeuropa

    Quick view
  • 0 out of 5

    La passione di Fiume – Diari – Cronache – Documenti

    Il prezzo originale era: €24.00.Il prezzo attuale è: €15.60.

    Mario Maria Martini        Prezzo di listino: 24.00 (sconto 35%)

    Letterato e giornalista, fu a Fiume, dove ricoprì il ruolo di Segretario speciale del Vate. Da questa esperienza nacque “La passione di Fiume”, pubblicato alla fine del 1919, una manciata di settimane dopo i fatti. Un vero e proprio instant book ante litteram, ma anche una corsara figa di notizie, per combattere la censura istituita da Nitti.

    Brossura, 14,7 x 21 cm. pag. 418 + 4 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2019 da Nova

    Quick view
  • 0 out of 5

    La quarta teoria politica

    28.00

    La Quarta Teoria Politica si può dire costituisca la principale opera teoria del filosofo e saggista Aleksandr Gel’evic Dugin, esponente di spicco del neo-eurasiatismo. Non si presenta tanto come un sistema filosofico o un’ideologia preconfezionata, quanto come un contributo alla critica contemporanea al liberalismo. In questo senso, è già diventato un classico tradotto e diffuso in più lingue. Dugin postula la sua “quarta teoria” distinguendola dalle tre principali ideologie della modernità – il liberalismo, il comunismo e il fascismo – sostenendo la necessità di un loro superamento per opporsi al neo-liberalismo egemone nella postmodernità. Egli invita a riscoprire valori come la giustizia sociale, la comunità di popolo, la libertà della persona nell’ottica di un nuovo progetto culturale. Il filosofo russo propone così la riscoperta di un nuovo soggetto politico, il concetto heideggeriano di Dasein (Esserci). Il risultato è un’opera fondamentale per chi sia interessato a forgiare nuovi strumenti teorici di lotta e resistenza.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 402

    Stampato nel 2022 da Aspis

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia di 3 occupazioni repressioni e serrate

    16.00

    Nel marzo del 1968, allegato alla rivista Relazioni sociali, uscì un libretto, conosciuto da tutti gli studenti dell’Università Cattolica come il “libro bianco”. Si trattava di un preziosissimo documento, scritto di pari passo con il succedersi degli eventi: una cronaca quasi quotidiana della contestazione studentesca all’Università Cattolica, epicentro del Sessantotto milanese e italiano. Accompagnano questa prima riedizione dell’importantissimo documento storico e politico, a distanza di cinquanta anni dal Sessantotto, due saggi composti da Emanuele Ranci, allora direttore di Relazioni sociali, e da Pippo Ranci, co-curatore insieme a Giancarlo Lizzeri del “libro bianco”. Al volume fa da corredo un sostanzioso documento di Damiano Palano, Professore di Scienza Politica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sulla storia del movimento studentesco.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 194

    Stampato nel 2019 da Novaeuropa

    Quick view