Bunker – La difesa di Siracusa

Morrone Editore

Morrone Editore 

Visualizzazione di 6 risultati

  • 0 out of 5

    Bunker – La difesa di Siracusa

    20.00

    Il nuovo libro di Lorenzo Bovi e Alberto Moscuzza analizza punto per punto le principali batterie di cannoni navali e antiaerei con incluse molte fotografie inedite del 1943. Spaccati e piante dei siti si abbinano alle tante fotografie a colori realizzate oggi sugli stessi luoghi. Le coordinate satellitari forniscono anche utili riferimenti per trovare i luoghi riportati, specialmente quelli da raggiungere a piedi. Bunker, fortini, trincee, depositi scavati nelle montagne e per chiudere la mitica batteria “Opera A” da 381mm che viene spiegata in ogni dettaglio con foto, planimetrie e spaccati, per quello che potrebbe diventare il Museo Storico della Seconda Guerra Mondiale più importante in Sicilia

    Brossura, 16 x 22,5 cm. pag. 176 completamente illustrato con foto b/n e colori

    Stampato nel 2018 da Morrone Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia quell’estate del ’43

    18.00

    Il volume nasce dalla necessità di tirare fuori i ricordi archiviati nei reconditi magazzini della memoria, cercando di interpretarli e completarli attraverso la consultazione di una ricca e vasta bibliografia storica. Ricordi e storie di cui in tutti i paesi della Sicilia Occidentale, seduti sul marciapiede davanti al Circolo i vecchi parlavano come di un bel tempo passato. Qualcuno raccontava che americani e inglesi avevano deciso di effettuare lo sbarco in Sicilia in una conferenza che si era tenuta a Casablanca e che in quella riunione c’erano il Primo Ministro inglese, Churchill, e Presidente americano, Roosvelt. Qualcuno raccontava che Lucky Luciano era arrivato a predisporre lo sbarco degli americani. Molti affermavano che questi avevano deciso di venire a liberarli poichè c’era sstato un accordo tra Cosa Nostra e l’Onorata Società. Per tutti in quel momento la Sicilia era diventata il Paese di Bengodi in cui ognuno faceva quello che voleva.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 542 con alcune foto e mappe b/n

    Stampato nel 2011 da Morrone Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2 – Foto inedite 3

    20.00

    Terzo vulume di un lavoro che si propone di offrire un “racconto illustrato” delle operazioni belliche svoltesi in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale. Il materiale non proviene solamente da raccolte private locali o da album militari soprattutto tedeschi, presenti nell’isola dal 1941 all’agosto 1943, ma anche da archivi pubblici, soprattutto britannici. Queste immagini assumono un particolare interesse in quanto le relative didascalie le posizionano correttamente sul territorio, grazie ad una approfondita analisi degli sfondi alla ricerca di elementi caratteristici non cancellati dal tempo.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 128 completamente illustrato b/n

    Stampato nel 2013 da Morrone Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2 – Foto inedite 4

    20.00

    Quarto volume di un lavoro che si propone di offrire un “racconto illustrato” delle operazioni belliche svoltesi in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale. Il materiale non proviene solamente da raccolte private locali o da album militari soprattutto tedeschi, presenti nell’isola dal 1941 all’agosto 1943, ma anche da archivi pubblici, soprattutto britannici. Queste immagini assumono un particolare interesse in quanto le relative didascalie le posizionano correttamente sul territorio, grazie ad una approfondita analisi degli sfondi alla ricerca di elementi caratteristici non cancellati dal tempo.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 128, completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2014 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2 – I carri armati Tigre in sicilia

    20.00

    La narrazione, storicamente impeccabile, che mai sfugge alla necessaria contestualizzazione, ci accompagna con sequenze quasi filmiche in cui il clima torrido e la polvere onnipresente fanno da costante corollario alle vicende narrate. L’avanzata delle truppe anglo-americane e canadesi verso Messina, almeno nella fase iniziale seguita allo sbarco a Gela, ci appare per la prima volta non così facile come per decenni ci è stata narrata dalla storiografia dei vincitori. Apprendiamo altresì come ben 13 dei 16 Tigre perduti in Sicilia dai tedeschi fu in realtà abbandonato dagli stessi equipaggi a seguito di avarie non riparabili sul posto che avrebbero richiesto un’officina campale attrezzata e veicoli di recupero adatti (si tentò anche con alcuni Sherman di preda bellica). La mancanza di una efficiente struttura logistica che afflisse la Wehrmacht a partire dal 1943 fu il vero tallone d’Achille di questi carri armati il cui impiego tattico ne venne seriamente inficiato. Questo libro rappresenta una miniera di utili informazioni anche per i modellisti che vi troveranno numerosi ed interessanti spunti per le loro realizzazioni.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 126 con circa 200 foto b/n

    Stampato nel 2014 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    SiciliaWW2 -1940/1943 foto inedite Vol.2

    20.00

    Questo lavoro si propone di offrire un “racconto illustrato” delle operazioni belliche svoltesi in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale. Il materiale non proviene solamente da raccolte private locali o da album militari soprattutto tedeschi, presenti nell’isola dal 1941 all’agosto 1943, ma anche da archivi pubblici, soprattutto britannici. Queste immagini assumono un particolare interesse in quanto le relative didascalie le posizionano correttamente sul territorio, grazie ad una approfondita analisi degli sfondi alla ricerca di elementi caratteristici non cancellati dal tempo.

    Brossura, 16,5 x 23 pag. 128 completamente illustrato con circa 139 foto b/n e 5 cartine

    Stampato nel 2013 da Morrone Editore

    Quick view