Visualizzazione di 8 risultati
-
Anfore e ancore sommerse
€18.00Guida al riconoscimento e alla classificazione di anfore e ancore, in una nuova edizione completamente rivisitata, ampliata e aggiornata, a seguito delle importanti novità registrate nel campo della ricerca e dell’archeologia subacquea negli ultimi trent’anni. Il patrimonio archeologico sommerso osservato a 360 gradi: ricerca, classificazione, tutela e fruizione. Argomenti: le anfore, tabelle di riconoscimento e classificazioni; le amcore, classificazione, evoluzione e tipologie; la legge archeologica italiana. Con immagini a colori, disegni, sezioni delle anfore e tabelle. Completa l’opera una approfondita bibliografia.
Brossura 16 x 23,5 cm. pag. 224 interamente illustrate con disegni b/n + 71 foto a colori
Stampato nel 2009 da Magenes
-
Bastimenti mercantili italiani perduti (1914-1918) – Storia dei mercantili, velieri e navi da pesca affondati durante la Grande Guerra
€25.00775 tra bastimenti mercantili, velieri e navi da pesca furono affondati nel Mar Mediterraneo durante la Prima Guerra Mondiale. Dove sono stati affondati? Cosa trasportavano? Cosa ne è stato dei loro equipaggi? Questo saggio, frutto di anni di studio, è stato costruito grazie a un puntuale e approfondito lavoro di ricerca in archivio ed è arricchito da centinaia di fotografie (molte di queste inedite). Il libro raccoglie per la prima volta le storie di centinaia di uomini e imbarcazioni, storie semplici, di un carico trasportato, cannonate, affondamento. Il volume è corredato da un approfondimento sul movimento delle merci nel Mediterraneo durante la Grande Guerra e da un indice dei vapori e dei velieri affondati.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 384 con numeorse foto b/n
Stampato nel 2019 da Magenes
-
Fari del mondo
€25.00I fari sono le stelle del mare. La loro luce disegna una mappa nella notte che riporta i naviganti in porto. I fari sono circondati da un’aura di romanticismo e avventura, e tra storia e leggenda hanno da sempre affascinato chiunque li guardi. Quali sono le loro storie? Ci sono torri che salde come rocce hanno attraversato i secoli, altre che sono state inghiottite dal mare in una notte. Fari che sono stati costruiti a prezzo di enormi sacrifici su uno scoglio in mezzo all’oceano, o a picco su una scogliera. In cima a ogni faro c’era, e talvolta c’è ancora, un guardiano che ogni notte accendeva la lanterna, e doveva lottare se il vento e le onde volevano spegnerla. Racconti incredibili di fari, uomini e mare. L’autrice con lo sguardo del ‘tecnico’ descrive le caratteristiche, altezza, lampada, sequenza di luce… e con la curiosità del viaggiatore racconta le storie dei più incredibili fari del mondo.
Brossura, pag. 218
Stampato nel 2019 da Magenes
-
I Savoia e il massacro del Sud
€20.00Antonio Ciano
Questo libro fu pubblicato, la prima volta, quindici anni fa. È il risultato della riflessione, della dignità e dell’indignazione di un uomo che ha riscoperto, nella sua carne, una ferita antica e mai chiusa: il martirio della sua città, Gaeta, per favorire la nascita dell’Italia unita, rivelatasi matrigna e persino ancora nemica di chi, a quella costruzione storica, ha pagato, per tutti, il prezzo più alto, in risorse e sangue.
-
Il Reggimento Real Marina Vol. 1 – La “Fanteria Del Mare” Del Regno Delle Due Sicilie 1735-1830
€25.00La storia del Reggimento Real Marina, dalla sua fondazione con la nascita dell’autonomo Regno delle Due Sicilie, alla sua fine con la conquista piemontese dell’Italia meridionale (1735-1861). Il Reggimento partecipò a tutte vicende politiche-militari del Regno e anche ad azioni navali internazionali (quali il bombardamento di Algeri del 1784) e a operazioni militari terrestri (l’assedio di Tolone del 1793 e la difesa dello Stato Pontificio del 1849). Il compito primario dei Fucilieri della fanteria di Mare del Reggimento era la difesa a bordo delle navi, lo sbarco a terra per la creazione di teste di ponte e la difesa dalle incursioni dei pirati che attaccavano i convogli commerciali ricchi di pregiate mercanzie esportate dal Regno. Il Reggimento rivive oggi grazie alla rievocazione storica posta in essere da un gruppo di appassionati di San Cataldo (CL) che ne ha ricostruito uniformi e armamenti.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 514 con alcune illustrazioni a colori
Stampato nel 2017 da Addictions-Magenes Editoriale
-
Il Reggimento Real Marina Vol. 2 – La “Fanteria Del Mare” Del Regno Delle Due Sicilie 1830-1861
€25.00La storia del Reggimento Real Marina, dalla sua fondazione con la La storia del Reggimento Real Marina, dalla sua fondazione con la nascita dell’autonomo Regno delle Due Sicilie, alla sua fine con la conquista piemontese dell’Italia meridionale (1735-1861). Il Reggimento partecipò a tutte vicende politiche-militari del Regno e anche ad azioni navali internazionali (quali il bombardamento di Algeri del 1784) e a operazioni militari terrestri (l’assedio di Tolone del 1793 e la difesa dello Stato Pontificio del 1849). Il compito primario dei Fucilieri della fanteria di Mare del Reggimento era la difesa a bordo delle navi, lo sbarco a terra per la creazione di teste di ponte e la difesa dalle incursioni dei pirati che attaccavano i convogli commerciali ricchi di pregiate mercanzie esportate dal Regno. Il Reggimento rivive oggi grazie alla rievocazione storica posta in essere da un gruppo di appassionati di San Cataldo (CL) che ne ha ricostruito uniformi e armamenti.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 434 con numerose illustrazioni e foto a colori
Stampato nel 2017 da Addictions-Magenes Editoriale
-
Sotto il naso del nemico – La guerra in laguna nelle memorie di Luigi Barberis 1914-1918
€20.00Rendere silenzioso il motore di un motoscafo; salvare il cannone di un pontone armato; riportare a galla un rimorchiatore semiaffondato; progettare pinze idrauliche per tagliare le reti protettive del porto nemico… anche questi sono i compiti che è chiamato a svolgere il maggiore del Genio navale Luigi Barberis. Notti interminabili trascorse a lavorare con le gambe immerse nelle acque della laguna veneta, sotto l’incessante bombardamento del nemico. Senso del dovere e amore per la patria e la famiglia sono le motivazioni che inducono Luigi a combattere con tenacia e coraggio la sua grande guerra. Una guerra “asimmetrica” nella quale le potenti corazzate, progettate e costruite nella “belle époque” per vincere la grande battaglia navale risolutiva, rimangono ferme nei porti e cedono la scena ad azioni di “guerriglia” marina. Le memorie e le lettere di Luigi Barberis ci offrono una testimonianza diretta, ricca di particolari inediti, di un periodo della nostra storia non ancora del tutto conosciuto.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 258 con inserto di 24 pagine con foto e documenti b/n
Stampato nel 2018 da Magenes
-
Storiografia del brigantaggio postunitario
€20.00“Il libro è particolarmente utile in questi anni di grande ripresa degli studi sui tanti lati oscuri di un Risorgimento che la storia ufficiale, preoccupata più di forgiare patrioti che di raccontare le cose come sono davvero andate, ha ridotto a una narrazione ingessata e in qualche caso favolistica. Al punto che, per le cattedre di lorsignori (salvo ottime e, per fortuna, sempre più convinte e numerose eccezioni), il compito dello storico più che cercare e riferire, sarebbe quello di custode della versione ‘più utile’ e ‘revisionismo’, invece di essere la missione di chi cerca e rivede alla luce di nuove conoscenze, è diventato un insulto. Un uso dichiaratamente politico della storia, rivendicato dai fondatori della nostra storiografia, ‘i sabaudisti’, dal 1830 fino agli attuali loro epigoni. Accade così che per saperne di più e meglio, specie su alcuni aspetti quali la repressione, l’entità dei saccheggi e delle stragi ‘unitarie’, si debba far ricorso più proficuamente a studiosi e autori che non devono temere per le loro carriere e cattedre.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 318
Stampato nel 2018 da Magenes