LAI e Alitalia negli anni d’oro dell’aviazione civile italiana

LoGisma

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    LAI e Alitalia negli anni d’oro dell’aviazione civile italiana

    16.50

    La storia della LAI è stata di breve durata, appena undici anni. Fondata nel 1946 è confluita in Alitalia il 1° novembre 1957. A partire da quella data, tutti gli onori e le glorie sono passati ad Alitalia. La LAI è così caduta nel dimenticatoio e pochi sanno che Alitalia è stata costruita ed è potuta diventare una delle più grandi compagnie aeree del mondo – tale era negli anni Sessanta e Settanta – anche grazie al retaggio della sua consorella. La storia della LAI dunque merita di venir conosciuta non fosse altro perché la compagnia Alitalia-Linee Aeree Italiane che è sorta a seguito della fusione fra i due vettori, deve molto alla sua consociata in termini di uomini e di mezzi. Come si evincerà dalla lettura, negli ambienti delle due compagnie addirittura si supponeva che se l’unione prima o poi doveva farsi, sarebbe stata la LAI ad assorbire l’Alitalia e non viceversa… Il libro esamina il periodo d’oro dell’aviazione commerciale italiana, anche rapportando la situazione italiana a quanto accaduto in quegli stessi anni in Germania e in Giappone.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 216 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2018 da LoGisma

    Quick view
  • 0 out of 5

    Pionieri dell’idroaviazione 1900-1913

    16.50

    La nascita e lo sviluppo dell’idro-aeroplano sono poco conosciuti ma altrettanto importanti per la storia e la tecnologia aeronautica. Già all’indomani del primo volo del più pesante dell’aria, i costruttori si posero il problema di poter decollare e ammarare sulla superficie dell’acqua. I tentativi più o meno riusciti furono molti, dall’adattamento dei primi velivoli terrestri fino alla progettazione di macchine specifiche. Ne furono principali protagonisti i francesi Henri Fabre, i fratelli Voisin, Louis Bleriot, l’americano Glenn Curtiss, e gli italiani Mario Calderara, Alessandro Guidoni, Arturo Crocco, Manlio Ginocchio; e altri ancora

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 240 con foto b/n e disegni tecnici

    Stampato nel 2009 da LoGisma

    Quick view