Visualizzazione di 2 risultati
-
Armi Bianche – I balestrieri liguri. Nascita e tramonto di una leggendaria milizia
€18.00Per buona parte dell’alto e Basso Medioevo la Repubblica di Genova si distinse non solo per la tradizionale pratica dei commerci e finanziaria, ma anche nel settore militare, navale e terrestre. La Superba dovette tutelare i suoi possedimenti e le sue fortune attraverso la messa a punto di flotte da guerra o mediante la creazione e l’arruolamento di milizie destinate a presidiare il territorio della madrepatria e delle colonie, ed ebbe anche l’accortezza di fornire in parecchie occasioni consistenti aliquote di navi e di armati ai propri alleati. Nella fattispecie, la Repubblica, ma anche gruppi di mercenari al seguito di illustri genovesi in esilio, misero a disposizione di comuni, potentati o corone straniere diversi contingenti appartenenti alla speciale categoria dei “balestrieri”. Per un lungo periodo questi, con la loro particolare balestra “a staffa”, svolsero un ruolo di primo piano in molte battaglie.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 112 con 24 pagine di foto a colori
Stampato nel 2010 da Ligurpress
Condizioni del libro: nuovo
-
Fortificazioni in Liguria – Dal XVIII secolo alla grande guerra
€20.00Accanto alle più diffuse fortificazioni risalenti all’epoca medievale, la Liguria possiede un ricco insieme di opere militari a difesa dei punti strategici del territorio, in particolare lungo le direttrici stradali con il Piemonte e nelle zone favorevoli ad un eventuale sbarco nemico. Si tratta delle fortezze del XVII-XVIII secolo, come il Priamàr di Savona e i forti di Vado o le tipiche piazzeforti di fine Ottocento che punteggiano i colli alpini (Colle di Nava, Melogno, Altare ecc.) e che fino a poco tempo fa non attiravano l’interesse dello studioso dei beni culturali. Questo libro, curato da tre autori esperti della materia, compie per la prima volta una sistematica descrizione delle piazzeforti liguri, riferita al periodo storico e all’evoluzione tecnica e funzionale delle tipologie. Non manca tuttavia di offrire all’appassionato le indicazioni per raggiungere e visitare con metodo le opere fortificate descritte negli itinerari.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 231 illustrato con circa 150 foto a colori e planimetrie b/n
Stampato nel 2009 da Ligurpress