1914-1918. La guerra nel gavettino – Dalla sete all’alcol dal proibizionismo all’alcolismo

Kellermann

Kellermann

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    1914-1918. La guerra nel gavettino – Dalla sete all’alcol dal proibizionismo all’alcolismo

    15.00

    La Grande Guerra vide combattere milioni di uomini che dovevano nutrirsi e bere. Per dare coraggio, o meglio, per “stordire” i soldati da mandare all’assalto contro filo spinato e mitragliatrici, si diffuse l’abitudine, ovunque, di distribuire alcol: dalla grappa al brandy, dal rum alla vodka, a qualsiasi bevanda li inebriasse, facendo loro “attenuare” la pericolosità del momento, dimenticare il pericolo, cancellare la prossimità della morte.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 143 con illustrazioni b/n

    Stampato nel 2017 da Kellermann Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Banditi o eroi? – Milan Rastislav Stefanik e la legione ceco-slovacca

    18.00

    Ci si avvicina, in Europa, al centenario dello scoppio nel 1914 della prima guerra mondiale e rinasce l’interesse per quel periodo storico, ancora poco conosciuto. Uno degli aspetti quasi ignoti della Grande Guerra è la partecipazione ad essa della Legione ceco-slovacca (citata nel Bollettino della vittoria). Essa nacque in Russia, si affermò in Francia e vide infine la luce nell’ultimo anno del conflitto anche in Italia, grazie agli sforzi ed alla rete diplomatica realizzata da Milan Rastistav Stefanik, scienziato slovacco, naturalizzato francese, collaboratore diretto di Tomas Garrigue Masaryk, la “mente” della nascita della moderna Cecoslovacchia. Banditi erano considerati i legionari, per la monarchia austro-ungarica: qualora catturati, la loro sorte era segnata e venivano giustiziati per alto tradimento. Eroi, perché ovunque si trovassero a combattere (Russia, Italia, Francia) si comportarono con coraggio pari al loro amore per una patria che ancora non esisteva.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 272 con numerose foto e alcune mappe b/n

    Stampato nel 2013 da Kellermann

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il patto di Roma e la legione cecoslovacca – Tra grande guerra e nuova Europa

    18.00

    Il Patto di Roma, siglato alla fine del “Congresso delle nazionalità oppresse dall’impero austro-ungarico” dell’8-10 aprile 1918, costituisce il superamento del Patto di Londra in base al quale l’Italia era entrata in guerra. Il volume riscopre un capitolo a lungo trascurato dalla storiografia sulla grande guerra e passato in sordina alla fine del conflitto, sovrastato dalla rinnovata ostilità nei confronti degli jugoslavi e dalla convinzione di una “vittoria mutilata”. Nello stesso tempo esso dà ampio rilievo a un passaggio decisivo della storia dei cechi e degli slovacchi che vede come protagonista, in campo diplomatico e militare, lo slovacco Milan Rastislav Stefánik, personalità poliedrica, astronomo ed aviatore, naturalizzato francese ma particolarmente legato all’Italia. Saggi di Pavel Helan, Michal Ksinan, Francesco Leoncini, Vincenzo Maria Pinto, Giovanni Villani.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 236

    Stampato nel 2015 da Kellermann

    Quick view