Visualizzazione di 49-96 di 107 risultati
-
L’esercito romano – Armamento e organizzazione Vol. III. Dal III secolo alla fine dell’Impero d’Occidente
€29.00Giuseppe Cascarino
Questo terzo volume, realizzato in collaborazione con Carlo Sansilvestri, affronta un periodo storico ricco di eventi epocali e di cambiamenti, anche se caratterizzato da una minore disponibilità di fonti e di informazioni rispetto all’alto impero. L’esercito romano del tardo impero continuò a costituire una formidabile macchina da guerra, virtualmente imbattibile e fonte di ispirazione sia per gli alleati che per i numerosi nemici che minacciavano le frontiere dell’Impero. In Occidente cessò di esistere formalmente solo quando, con la graduale dissoluzione del potere politico di Roma, venne meno il punto di riferimento ideale e istituzionale, continuando tuttavia ad esportare e ad ispirare l’arte della guerra in Europa per tutto l’alto medioevo. Come per i precedenti volumi il testo analizza nel dettaglio l’organizzazione, le tattiche di battaglia, l’armamento e le condizioni di vita dei soldati romani dell’epoca, avvalendosi di oltre 200 disegni originali, schemi e tabelle, ed è accompagnato da 16 tavole a colori, con- tenenti tra l’altro la ricostruzione degli scudi riportati nella Notitia Dignitatum.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 292 con 174 disegni b/n + XVI tavole a colori
Stampato nel 2009 da Il Cerchio
-
L’esercito romano – Armamento e organizzazione Vol.I. Dalle origini alla fine della Repubblica
€29.00Da un’accurata e rigorosa analisi delle fonti storiche e letterarie, dell’iconografia e dei più recenti ritrovamenti archeologici, nasce un’opera fondamentale per gli appassionati italiani di ricostruzione dell’esercito Romano. In questo illustratissimo libro – il primo di tre volumi – vengono minuziosamente descritti e analizzati l’armamento, l’equipaggiamento, l’addestramento e le tecniche di battaglia dell’esercito romano, nel periodo che va dalla fondazione della Città Eterna alle imprese di Giulio Cesare. Un lavoro rigoroso e completo che, con l’aiuto dell’esperienza acquisita dall’autore nell’ambito dell’archeologia sperimentale, copre una grave lacuna ormai dolente nel campo della conoscenza della materia, finora affrontata solo da pochi testi e articoli specialistici in lingua inglese, spesso di difficile reperibilità.
Brossuta, pag. 270 con 214 illustrazioni b/n + 16 tavole a colori
Stampato nel 2007 da Il Cerchio
-
L’esercito romano. Armamento e organizzazione. Vol. IV – L’impero d’Oriente e gli ultimi romani.
€29.00Questo quarto volume, realizzato in collaborazione con Carlo Sansilvestri, completa la storia dell’armamento e dell’organizzazione dell’esercito romano, che ad oriente, nel VI e VII secolo, svolge ancora un ruolo determinante per la sopravvivenza dell’impero contro potenti nemici, vecchi e nuovi, arrivando quasi a ristabilire l’antico impero indiviso con le imprese del generale di Giustiniano. Contemporaneamente in occidente, nell’ambito, e spesso al servizio, dei nascenti regni romano-barbarici che segneranno la storia dell’Europa medievale, resistono ancora per qualche tempo comunità e combattenti che continuano a definirsi Romani, e che lottano per mantenere vive le antiche tradizioni guerriere, emergendo appena dalla storia e confondendosi con la leggenda. In linea con l’impostazione dei precedenti volumi, il testo analizza nel dettaglio l’organizzazione, le tattiche di battaglia, l’armamento e le condizioni del servizio dei soldati romani dal V al VII secolo, avvalendosi di oltre 200 disegni originali, schemi e tabelle.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 258 con circa circa 200 illustrazioni b/n
Stampato nel 2012 da il Cerchio
-
L’imperatore – Radici evoluzione e attualità della funzione imperiale nel Giappone
€38.00L’Imperatore del Giappone rappresenta le vestigia di un passato bimillenario in una società ipertecnologizzata: è un sacerdote shintoista e al tempo stesso simbolo dello Stato nipponico, pur non essendone formalmente il Capo. Attraverso una ricostruzione storica, religiosa e giuridica, il libro ripercorre la storia del Giappone dal 1868 ad oggi, passando attraverso tutto il Novecento e la Guerra mondiale e l’analizza mediante l’evoluzione dell’istituzione imperiale: da sovrano assoluto a simbolo dell’unità del popolo. Stato, laicità, shintoismo si intrecciano tra loro in unicum al mondo.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 400
Stampato nel 2018 da Il Cerchio
-
L’oro il ferro il sangue – Simbologia e colore della Cavalleria europea da Orlando a Braccio Fortebracci
Il prezzo originale era: €18.00.€10.80Il prezzo attuale è: €10.80.F. Cardini – I. Nucciarelli (a cura di) Prezzo di listino 18.00 (sconto 40%)
Questo testo vuole portare il lettore all’interno del mondo unico e irripetibile della Cavalleria, tra mito e storia e tra realtà e fantasia. Come nacque, cosa fece elavare la cavalleria ad un rango così elevato, quali furono i valori che la caratterizzavano, come divenne rapidamente il perno centrale della società del Medioevo europeo che – non lo dimentichiamo – durò per quasi mille anni, segnando profondamente i connotati della modernità europea; infine, come si trasformò nei secoli e cosa ne rimane oggi.
Brossura, 21 x 21 cm. pag. 94 con numerose illustrazioni a colori
Stampato nel 2017 da Il Cerchio
-
L’oscura trama – Le origini della Prima Guerra Mondiale
€18.00Sull’origine e sulle responsabilità relativamente all’innesco della Prima Guerra Mondiale, esistono sul piano storico/culturale ampi margini di incomprensione. Ancor oggi, genericamente, tutti sanno e tutti credono che la causa fondamentale che portò alla prima conflagrazione del XX secolo sia attribuibile al “militarismo” e all'”imperialismo” della Germania, come attesta del resto il Trattato di Pace di Versailles… Ma se le cose nel luglio del 1914 non fossero andate esattamennte così? E se la Germania passasse, a seguito di un attento esame (secondo una fenomenologia tipica del libro giallo) dal ruolo di assassino (fino ad oggi sostenuto) a quello della vittima? Una grande foschia, una grande nebbia avvolge questa problematica e fondamentali opere francesi e russe al riguardo non sono mai state pubblicate in Italia. L’Autore, attraverso l’analisi di innumerevoli fonti inedite in Italia, cerca di ricostruire, con uno stile agile escorrevole, una verità storica diversa da quella unanimamente accettata.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 240
Stampato nel 2014 da Il Cerchio
-
L’ultimo pagano – Vita dell’imperatore Giuliano
€18.00Giuliano fu un sacerdote degli antichi dèi, un paladino della immensa cultura greca di cui era permeata la società romana. Non una cultura fredda e inerte, ma viva e vivificante perché aveva dato all’umanità religione, scienza, arte. E di questa civiltà gli dèi erano un elemento fondamentale e rinnegarli significava rifiutare quella civiltà. Ma da oltre tre secoli era spuntata una nuova religione, una dottrina nuova, basata sul perdono, sull’amore del prossimo e la non violenza. Una fede che aveva dato una speranza ai milioni di diseredati che popolavano l’impero. I sapienti dell’Ellade non potevano accettare una simile dottrina, loro che avevano creato le più belle opere letterarie, organizzato mirabili sistemi filosofici, razionalizzato l’esistenza umana. Ma la storia non teneva conto del passato, guardava al futuro, maturo per un cambiamento che avrebbe segnato il mondo per i prossimi millenni.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 165
Stampati nel 2013 da il Cerchio
-
La bottega dello storico – Le metodologie della ricerca nella scherma storica
€18.00La scherma storica, che sta vivendo a livello internazionale una stagione ricca e feconda, se paragonata ad altre discipline storiche, è una neonata materia di studio, a cui stanno lavorando ricercatori-schermidori, per fissare precisi standard. Questo libro, realizzato in collaborazione con le più importanti associazioni, federazioni ed enti che si occupano di scherma, si auspica di dotare questa disciplina di un solido substrato metodologico, che possa portare la scherma storica ad essere recepita da un pubblico ampio e, al contempo, ad essere integrata nel panorama scientifico delle altre scienze storiche. In un unico volume sono raccolti i più noti e importanti nomi che si occupano in Italia di ricerca e rievocazione storica.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 116 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2011 da Il Cerchio
-
La Cavalleria
€16.00La Cavalleria cristiana colta come momento culminante della cultura medievale, a sua volta frutto complesso ed affascinante dell’incontro tra il diritto romano, la forza barbarica e l’esperienza religiosa cristiana. L’origine della Cavalleria e il suo declino, i rituali di investitura, il codice cavalleresco, le figure storiche che ne sono archetipo, un viaggio inedito che ci conduce fino all’attualità della Cavalleria cristiana all’inizio del terzo millennio.
Brossura, pag. 160
Stampato nel 2000 da Il Cerchio
-
La conquista del Sud
€16.00Accanto alla storia ufficiale del Risorgimento ce n’è un’altra, quella vera, rimasta a lungo semi-clandestina perché giudicata poco rispettosa delle “patrie memorie”. Solo da poco è stato avviato un processo di revisione critica, a cui l’Autore ha contribuito in modo determinante con questo saggio dedicato all’Italia meridionale, ovvero alla “conquista del Sud”. Per le popolazioni del Meridione d’Italia il Risorgimento fu sostanzialmente una conquista militare, che peggiorò le condizioni sociali ed economiche e compromise fortemente ogni possibile sviluppo.L’Autore ci mostra luci ed ombre del dominio borbonico, rivela i retroscena politici dell’invasione piemontese, i crimini e gli errori gravissimi commessi dopo l’Unità, che stremarono in pochi anni l’ex Regno delle Due Sicilie. Si sofferma in particolare sul fenomeno del brigantaggio, che in realtà fu, agli inizi, un movimento di vera e propria “resistenza” contro i liberatori rivelatisi ben preso degli oppressori.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 182
Stampato nel 2010 da Il Cerchio
-
La croce, la spada, l’avventura – Introduzione alla crociata
€8.00La crociata è una e al tempo stesso molteplice, si articola in una pluralità di casi diversi tra loro e muta volta per volta sia nei differenti obbiettivi, sia nel tempo e nel contesto in cui viene bandita. E’ una realtà multiforme, una sorta di balena bianca all’interno della Cristianità. Di questo evento il volume esamina le cause, gli sviluppi e la lunga memoria consegnando al nostro tempo spesso cosiì uniforme la suggestione di un periodo di drammatici scontri che furono anche grandi incontri.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 126
Stampato nel 2000 da Il Cerchio
-
La grande guerra in Adriatico
€18.00La Grande Guerra trasformò il modo di combattere, non solo nelle trincee o sulle montagne, ma anche sul mare per la comparsa di nuove macchine micidiali e nuove armi: sommergibili, Mas, aerei, mine. I sommergibili e i veloci Mas cambiarono il modo di guerreggiare in mare aperto; gli idrovolanti, che bombardavano dal cielo, costrinsero a rivedere la preparazione dei combattimenti. Infine le mine, arma nuova e insidiosa, erano capaci di colare a picco imponenti corazzate; nel solo Adriatico le parti belligeranti ne disseminarono lungo le coste più di 22.000! Insomma per la prima volta nella storia le navi vennero impegnate mello spazio tridimensionale: guerra di superficie, subacquea e aerea. Oltre ai Mas, ai sommergibili e alla forza aerea comparvero i treni armati equipaggiati con potenti cannoni a difesa delle nostre coste basse e sabbiose. Infine nacque e si consolidò uno dei più gloriosi reparti delle nostre forze armate: la Brigata Marina. La nostra Marina, non potendo fare conto sulle basi naturali che ben proteggevano la flotta austro-ungarica, moltiplicò gli sforzi grazie all’intuito del suo Capo di Stato Maggiore Thaon di Revel, all’ingegno dei tecnici navali e, soprattutto, al coraggio dei nostri uomini di mare che scrissero eroiche pagine di storia. Di quelle missioni, di quei combattimenti, di quelle storie, l’Autore ricostruisce la cronaca fedele rifacendosi ai rapporti ufficiali, ai documenti riservati e alle testimonianze dirette.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 244 con numerose foto e illustrazioni b/n
Stampato nel 2014 da Il Cerchio
-
La guerra civile di Spagna (1936-39) Vol. 1
€15.00Luis de Llera Esteban
Nel 2006 ricorreva il 70° anniversario di quella grande prova del secondo conflitto mondiale che fu la Guerra Civile di Spagna. Accanto ad una copiosa memorialistica bellica, manca quasi completamente un’adeguata indagine sulle cause politiche e sociali che portarono alla guerra. La penetrazione del comunismo in Spagna, con la conseguente costruzione di uno stato socialista in stretto collegamento con la Russia di Stalin e la lotta contro l’identità cattolica della Spagna fino ad aver scatenato una repressione antireligiosa feroce e sistematica, furono le cause immediate di una progressiva crescita di tensione sociale ed ideologica che condusse entro breve tempo all’esplosione bellica. Questo testo indaga approfonditamente le varie e diverse cause che portarono allo scatenarsi della guerra, inquadrando il fenomeno nel complesso e delicato quadro del contesto internazionale dell’epoca.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 170
Stampato nel 2006 da Il Cerchio
-
La guerra civile di Spagna (1936-39) Vol. 2
€16.00Luis de Llera Esteban
Il conflitto spagnolo (1936 – 1939) non fu soltanto un’aspra guerra civile, ma anche il teatro di un duro scontro europeo, perchè in Spagna, da una parte e dall’altra, combatterono volontari provenienti da ogni dove. Il presente volume, III parte di un’opera collettanea pubblicata a Madrid nel 1989, rappresenta una inedita e approfondita ricostruzione della storia militare della Guerra di Spagna, ampiamente illustrata con grafici e cartine, che riapre il dibattito su una pagina di storia drammatica e poco conosciuta. Per rendere più facile la lettura il volume è stato corredato di note che chiariscono termini culturali e forniscono informazioni enciclopediche.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 214 con diverse cartine
Stampato nel 2008 da Il Cerchio
-
La guerra sconosciuta – La resistenza armata antisovietica in Lituania negli anni 1944 – 1953
€15.00La resistenza armata antisovietica, chiamata anche “la guerra della Lituania” contro la seconda, violenta occupazione sovietica (iniziata nel luglio 1944) è eccezionale nella storia d’Europa per la sua durata e per l’universalità – durante tutto il periodo hanno preso parte nella attiva lotta partigiana più di 50.000 lituani, in divisa e con insegne visibili come eredi di un esercito regolare, e in tutto il movimento di resistenza hanno partecipato circa 100.000 persone. Anche se tacciati dai sovietici come “criminali” e “banditi”, nella memoria del popolo lituano i partigiani sono e rimarranno gli eroi che hanno combattuto per la libertà della patria e su di loro sono stati scritti canti e create leggende.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 59 con circa 35 illustrazioni b/n e 14 a colori
Stampato nel 2014 da il Cerchio
-
La lancia la spada la daga – Percorsi di scherma medievale
€18.00Solamente in Italia operano centinaia di Associazioni sportive e di rievocazione storica che promuovono e diffondono soprattutto fra i giovani la pratica della Scherma tradizionale europea, dal Medioevo fino al XVII secolo, per un totale di alcune decine di migliaia di praticanti attivi. Questo testo, unico in Italia, è rivolto a tutti coloro, giovani e meno giovani, che vogliono iniziare o approfondire la conoscenza e/o la pratica di questa Arte secolare, iniziando dai primi passi fino a padroneggiarne storia e tecnica: la lancia, la spada e la daga (o spada corta) sono per l’appunto gli strumenti di base con cui ancor oggi è possibile apprendere non solo una tecnica di combattimento, ma una intera e preziosa filosofia di vita.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 126 con illustrazioni b/n
Stampato nel 2015 da Il Cerchio
-
La letale arte dei doppi coltelli – Abilità coordinative dell’Accademia della scienza dell’autodifesa
€38.00In questo libro, Si-Fu Paolo Brighi, studioso di arti marziali da oltre 37 anni, mostra la sua personalissima forma coordinativa dei doppi coltelli, wu dip dao, arma tipica del Win Tsun e di altri stili cinesi, alcune applicazioni prestabilite contro varie armi, e tanto altro, inoltre ha inserito un inedito fumetto del suo amato SuperEroe “Wonderful One maestro di Autodifesa”. Nella sua Accademia di Autodifesa, il programma dei doppi coltelli, viene dettagliatamente insegnato nell’undicesimo grado allievo di Escrima.
Brossura, 17 x 24,3 cm. pag. 410 quasi completamente illustrato con foto e disegni b/n
Stampato nel 2019 da Il Cerchio
-
La lotta irlandese – Una storia di liberta’
€25.00Manfredi Martelli
La lotta ingaggiata dall’Irlanda per l’autonomia e l’indipendenza può essere annoverata fra le più belle e tragiche pagine della storia della libertà. In questo documentatissimo testo l’Autore traccia le origini del nazionalismo irlandese, dall’età classica a quella medievale fino alla conquista inglese e all’intensificarsi dell’odioso dominio britannico, mettendo in evidenza l’importanza che la diffusione del Cristianesimo ha avuto sulla lotta del popolo irlandese per la conquista dell’indipendenza. Le gloriose pagine scritte dai numerosi martiri per la libertà immolatisi nel corso dei secoli, e le conquiste a durissimo prezzo da essi effettivamente conseguite, hanno rappresentato, pur tra enormi difficoltà, lo sprone più valido per la continuazione della lotta.
Brossura, pag. 268
Stampato nel 2006 da Il Cerchio
-
La nobile impresa – La socializzazione. Storia di un’ottima idea maledetta dalle ipocrisie degli eventi e dell’economia
€25.00La socializzazione, un termine con diverse valenze e significati, una parola che nasconde un’idea dannata dall’egoismo umano sia del proletariato che del capitale. Una minuziosa ricostruzione storica che parte dalla Germania pre-Hitleriana, attraversa Fiume e D’Annunzio, il fascismo della prima ora, il fascismo di regime, l’ultima ora del fascismo, la Costituzione Repubblicana, i socialisti del dopoguerra, i comunisti e le Camere del lavoro, Olivetti, per arrivare alla Legge Fornero e a Squinzi. Cosa lega tutti questi periodi, queste persone, questi movimenti in assoluta e apparente antitesi? Una parola sola “socializzazione”, strumento di evoluzione sociale, di dominio del tessuto produttivo, di minaccia, o mezzo di elevazione morale e ottimale redistribuzione delle risorse nel rispetto dell’uomo e della comunità.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 315
Stampato nel 2016 da Il Cerchio
-
La religione dei celti – Una concezione del mondo
€25.00In questo saggio originale ed unico la Religione dei Celti rappresenta il punto di partenza ideale per poter comprendere tutta la storia religiosa dell’Europa precristiana, dalla Spagna e dall’Irlanda fino all’est del continente. La sua analisi è trasversale ai secoli ed alle distanze: dalla protostoria celtica delle civiltà di La Tène e di Halstatt fino al Medioevo Arturiano ed al ricchissimo folklore delle Alpi, essa segue i fili che unificano simbolicamente tutti i rami della grande famiglia celtica: dalla Spagna all’Italia padana, dal Limes Teutonicum ai valli della Britannia, alla grandiosa eredità del mito e dell’epopea gallese ed irlandese, l’Autrice ci aiuta a riconoscere le sorgenti di vitalità e le grande figure sapienziali che hanno sorretto la costruzione di una grande civiltà continentale europea, come quella celtica.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 164 + 16 pagine fuori testo con tavole b/n
Stampato nel 2017 da Il Cerchio
-
La saggezza immutabile – La via della spada secondo lo Zen
€15.00Maestro e amico di Yagyu Munenori, uno dei più grandi spadaccini giapponesi dell’era Tokugawa, Takuan Soho ci ha lasciato questo esemplare unico di interpretazione dell’arte della spada secondo le dottrine Zen. La spada non è qui considerata com uno strumento per eliminare un avversario, ma per sconfiggere prima di tutto noi stessi, il nostro ego, la nostra presunzione, la nostra rabbia. Il libro è di fatto per pochi eletti, cioè per quelli che si dedicano per sport, ma soprattutto per passione all’arte della spada giapponese
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 102
Stampato nel 2005 da Il cerchio
-
La strana unità
€21.00L’Italia è avvolta dalla camicia di forza della retorica. La celebrazione del 150° dell’unità potrebbe essere una grande occasione per ripercorrere serenamente e senza costrizioni ideologiche avvenimenti che hanno dato origine a tutti gli attuali assetti e problemi. La storia come è stata raccontata è troppo spesso una sbrodolata di retorica patriottarda che ha deformato la realtà esaltando i vincitori – tutti eroi – e svillaneggiando i perdenti, tutti felloni, forcaioli e reazionari.Questo non è un “altro” libro di storia del Risorgimento. È un tentativo di analisi dell’intera operazione, di esame delle motivazioni, degli obiettivi dichiarati e veri, degli effetti, delle conseguenze e degli attori di entrambe le parti in gioco. Vuole soprattutto essere uno strumento per fare finalmente un bilancio. Un secolo e mezzo è un periodo sufficiente per ragionare sugli avvenimenti senza retorica, passioni di parte o manicheismi, senza dover continuare a sostenere che tutti i buoni erano da una parte e tutti i cattivi dall’altra. Soprattutto ci si può liberare dalla necessità di dover sostenere che il processo unitario era inevitabile e che i suoi risultati siano stati positivi a prescindere da tutto: da come li si sia raggiunti ma anche dal loro effettivo valore. Oggi la penisola deve affrontare grandi problemi, contraddizioni e contrapposizioni che è difficile risolvere, anche perché ci si rifiuta di collegarli e farli risalire ai cruciali momenti della formazione dello Stato unitario. È invece importante andare a vedere che cosa sia allora davvero successo, proprio perché quasi tutti i nostri guai di oggi hanno avuto origine 150 anni fa: ignorarne l’origine significa condannarci a ripeterli e riviverli in perpetuo.
Brosura 17 x 24 cm. pag. 296
Stampato nel 2010 da Il Cerchio
-
La Svastica e l’Arcangelo – Nazionalismo ed antisemitismo in Romania tra le due guerre mondiali
€15.00In questo volume viene illustrato il composito mondo della cultura nazionale romena tra le due guerre mondiali: autori, testi,sigle importanti per comprendere la storia di questo paese europeo così vicino alla cultura italiana. Il volume è arricchito da un’Appendice che presenta per la prima volta in italiano i testi giovanili del fondatore della Guardia di Ferro, Corneliu Z. Codreanu.
Brossura, pag. 138
Stampato nel 2000 da Il Cerchio
-
La tomba dell’Europa? – Una guida per i perplessi nella crisi finanziaria globale
Il prezzo originale era: €8.00.€4.80Il prezzo attuale è: €4.80.Luigi Copertino Prezzo di listino 8.00 (sconto 40%)
Con uno stile agile e divulgativo questo libro vuole fornire un contributo alla comprensione di quanto sta accadendo in Europa e nel mondo a causa della globalizzazione finanziaria che è seguita all’egemonia culturale, ormai quarantennale, del monetarismo neoliberista. Negli ultimi mesi del 2011 abbiamo assistito ad un golpe, un golpe del tutto atipico rispetto a quelli classici che conoscevamo, un golpe organizzato dai mercati finanziari, queste anonime entità così lontane dalla vita quotidiana dei cittadini. L’autore ha presente innanzitutto il mondo culturale e politico cattolico, nel quale la confuzione è oggi ai massimi livelli e nel quale il liberismo, contro l’insegnamento del Magistero, è stato, da alcuni decenni a questa parte troppo accreditato.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 118
Stampato nel 2013 da Il Cerchio
Condizioni del libro: nuovo
-
La vera Calliope – Tracce indoeuropee in Omero
€34.00La lettratura occidentale comincia in Grecia e la letteratura greca comincia con i poemi omerici. La presente ricerca indaga le origini dell’epica greca, partendo dalla constatazione che un genere evoluto e compiuto non è stato preceduto da nessuna espressione più semplice, come accade nella maggior parte delle tradizioni. Partendo dalla parentela tra le lingue indoeuropee, si è cercato di verificare se essa sia riscontrabile anche in ambito letterario e di ricostruire le tappe di quest’evoluzione, mettendo a confronto gli elementi condivisi dalla tradizione greca con culture diverse e geograficamente lontane, fino a risalire ad una fase quanto più possibile antica.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 332
Stampato nel 2015 da il Cerchio
-
La vera storia dei prigionieri borbonici dei Savoia
€8.00La lunga “coda” delle celebrazioni del 150º della proclamazione del Regno d’Italia (1861-2011) ha portato con sé una recrudescenza della polemica delle “ragioni del Sud” contro il Nord (essenzialmente piemontese) invasore cui ha fatto da contraltare un rinnovato “partito piemontese”. Fra le voci più serie di questo schieramento c’è senz’alcun dubbio lo storico Alessandro Barbero, che in un fortunato saggio polemico, “I prigionieri dei Savoia” (Laterza 2012) ha radicalmente criticato i fondamenti storici della deportazione sabauda di migliaia di soldati borbonici sconfitti e “non cooperanti” al forte di Fenestrelle. L’autore, “encomiasticamente” citato nel saggio di Barbero, ricostruisce qui l’intera vicenda, che al di là di “meridionalismo” e “partito piemontese” mira ad un solo obbiettivo: la riscoperta della verità storica.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 75
Stampato nel 2013 da il Cerchio
-
La Via del tiro con l’arco. I testi segreti della scuola di Kyudo Heki
€18.00Dal lontano Medioevo giapponese è giunto fino a noi il sapere di un’antica scuola di tiro con l’arco, la Heki To Ryu. Attraverso una catena ininterrotta di maestri, i suoi testi segreti e la tradizione orale che li rende intellegibili sono stati tramandati. Questo volume per la prima volta rende pubblici questi testi e il loro contenuto tecnico, etico e spirituale. La pubblicazione di questi documenti rappresenta un’occasione unica per avere una testimonianza originaria della cultura autentica non solo del kyudo, il tiro con l’arco, ma dell’intero mondo del bushido, vale a dire della via del guerriero secondo la tradizione giapponese.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 124
Stampato nel 2009 da Il Cerchio
-
La via dell’eternità – Memorie spirituali del processo ai «crimini di guerra» giapponesi (Tokio 1945-1948)
€38.00In occasione del 70° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, questo documento unico ed inedito rappresenta ancor oggi una duplice, fortissima condanna: sull’etica della guerra in primo luogo, della “giustizia dei vincitori” immediatamente dopo. Una lezione religiosa ed umana di stupefacente attualità. la questione realtiva dei proceddi ai “presunti” criminali di guerra giapponesi è sempre stato un argomento poco trattato nella pubblicistica italiana. Questo volume, con testimonianze di prima mano, ci riporta indietro a cuei giorni in cui i “perdenti” furono condannati per aver tentato di preservare l’interesse del loro Impero. Una lezione… molto attuale.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 372 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2016 da Il Cerchio
-
La via flaminia – Roma alla conquista del Nord
€32.00La via Flaminia non è solo una delle tante strade consolari che s’irradiano da Roma. Nel corso di oltre 2000 anni, e di fatto fino all’apertura attorno al 1960 dell’Autostrada del Sole, è stata la via più semplice e facilmente percorribile per raggiungere il nord Italia e il resto d’Europa. L’avventura di un gruppo di rievocatori storici appassionati dell’antica Roma, che in 14 giorni ha ripercorso a piedi l’antico tracciato da Roma a Rimini, alla riscoperta di testimonianze e tesori dimenticati della nostra grande storia, indica una via per la rinascita e la valorizzazione di quella che fu una delle strade più importanti del mondo. Il testo, arricchito da oltre 150 disegni, schemi, foto, tabelle e utili appendici, nonché da 56 tavole topografiche a colori, analizza il tema delle strade romane in generale e della storia della via Flaminia in particolare, e descrive nel dettaglio le 14 tappe giornaliere in cui è stato suddiviso il percorso, con l’obiettivo di costituire una vera e propria guida per percorrere a piedi l’antica strada, esattamente come avveniva nell’antichità romana.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 200 con numerose foto e illustrazioni b/n + 50 tavole con cartine a colori fuori testo
Stampato nel 2019 da IL Cerchio
-
La via Semplice dell’ultimo Samurai. Gli insegnamenti postumi del grande Saigo (Dai Saigo Ikun)
€26.00Saigo Takamori
Saigō Takamori nacque a Kagoshima nel 1828. Nel 1871 gli venne affidata la dirigenza del governo durante l’assenza di altri componenti dello stesso, impegnati in una campagna diplomatica all’estero nota come “missione Iwakura“. Successivamente, messo in minoranza, Saigō si dimise da tutte le cariche governative, facendo ritorno a Kagoshima, nelle proprie terre, in cui incoraggiò la fondazione di un dōjō per l’addestramento di “veri samurai”. Questi ultimi, delusi dal governo centrale, iniziarono a far preoccupare le autorità della provincia tanto da provocare nel governo nazionale il timore di una rivolta, per prevenire la quale venne inviata una spedizione navale a Kagoshima. Iniziò così un periodo di serrate ribellioni samurai. Dapprima costernato dall’insorgere di questo violento movimento di rivolte spontanee, Saigō accettò di assumerne il comando, dando vita a quella che è passata alla storia come la “ribellione di Satsuma”. Ferito gravemente durante una battaglia e preferendo la morte alla cattura, Saigō chiese ad un commilitone di essere decapitato per preservare il suo onore da guerriero
-
Le rune e gli dei del Nord
€16.00Gia’ dal loro nome, che esprime l’idea di “segreto”, “mistero”, di un insegnamento da “sussurrare” all’orecchio da maestro a discepolo, le rune rimandano all’universo mitico delle antiche culture germaniche e sono associabili alle funzioni dei vari de’i che componevano quell’universo. Questo volume – giunto alla quarta edizione – esplora esaurientemente il complesso universo delle valenze sacrali della scrittura runica: il prestigio sacro con cui erano considerati i segni, i loro miti d’origine, le relazioni col mondo mitico germanico, il loro impiego non solo come segni di scrittura ma come ideogrammi in amuleti ed iscrizioni di evidente carattere magico. L’approccio di questo saggio e’ rigorosamente scientifico, con numerosi riferimenti alle fonti originali, cosi’ da staccarsi nettamente da analoghi lavori di stampo new age volti al permettere al lettore piu’ sprovveduto l’accesso ad un preteso impiego “magico” ed oracolare delle rune. Una lettura indispensabile per chi voglia approfondire la conoscenza della cultura religiosa dei popoli germanici.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 182 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2005 da Il Cerchio
-
Le ultime crociate
€22.00L’area del Mediterraneo, da sempre snodo cruciale dell’incontro e dello scontro fra Oriente e Occidente, vede tra XIV e XV secolo una serie di cambiamenti epocali. La spinta verso Oriente della Cristianita’ si esaurisce, e sempre piu’ avanzano verso Occidente gli eserciti turchi musulmani. Mentre si frammenta sempre piu’ l’Europa cristiana, tra intrighi politici e lotte intestine sempre piu’ sanguinose, da Cipro a Belgrado una lunga serie di battaglie segna il passaggio tra il Medioevo che tramonta e l’Era Moderna che si annuncia. Attraverso l’esperienza delle ultime Crociate, emergono le fondamenta della contrapposizione fra Occidente ed Oriente, che segnera’ a fondo la storia moderna e contemporanea del Mediterraneo.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 262 + 20 illustrazioni a colori
Stampato nel 2011 da Il Cerchio
-
Lissa l’ultima battaglia della Serenissima (20 luglio 1866)
€15.00Una lettura insolita della battaglia di Lissa, svoltasi nel Mare Adriatico il 20 luglio 1866, nelle ultime battute della terza guerra d’indipendenza e che vide l’inaspettato tracollo della flotta tricolore di fronte a quella asburgica: una sconfitta che viene vissuta ancor oggi dalla marina italiana come una tragedia, come un’onta impossibile da cancellare. L’Autore la ricostruisce con un’ottica del tutto particolare, basandosi su documenti ed elenchi praticamente inediti e sui resoconti della stampa dell’epoca, una ricostruzione vista dalla parte dei veneti, o meglio, dalla parte di quei popoli che si riconoscevano nella Serenissima e che costituirono l’ossatura degli equipaggi della marina austriaca, “L’Imperial Regia Veneta Marina” come era ufficialmente chiamata fino a pochi anni prima. Nel momento decisivo, all’affondamento dell’ammiraglia “Re d’Italia”, esplose fra i “nostri” marinai un “Viva San Marco” inequivocabile, quel “Viva San Marco” che testimonia ancor oggi la volontà del popolo veneto di valorizzare la propria identità, di riacquistare la propria sovranità culturale e politica.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 130 con circa 8 illustrazioni b/n e 2 cartine
Stampato nel 2012 da Il Cerchio
-
Manoscritto I.33
€30.00Datato intorno alla fine del XIII secolo, il manoscritto recante il codice I.33 è notoriamente il più antico trattato di scherma da duello pervenuto fino ai giorni nostri. Di origine tedesca rappresenta due combattenti che praticano scherma di spada e brocchiero e reca commenti in latino a corredo delle illustrazioni. Quest’opera presenta in maniera esaustiva le immagini, la trascrizione e la traduzione dei testi, e fornisce un’interpretazione accurata delle tecniche schermistiche descritte. Il volume presenta le 64 tavole originali, di cui 32 a colori, ed è arricchito da numerose illustrazioni e fotografie in bianco e nero.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 252 con disegni e foto b/n e 64 tavole b/n
Stampato nel 2012 da Il Cerchio
-
Memorie d’Europa – La rivoluzione ungherese
€28.00La rivolta di Budapest inizia il 23 ottobre 1956 con le manifestazioni degli studenti della capitale d’Ungheria; termina il 9 novembre 1956, quando i carri armati sovietici schiacciano la resistenza popolare. Gli ultimi documenti dell’Ungheria libera datano 12 novembre 1956. Dopo 60 anni per la prima volta in italiano, come in una ucronica diretta radiofonica, il racconto ancora largamente rimosso di uno snodo storico della storia europea del XX secolo, che gettò i primi semi della crisi del comunismo sovietico, consumatasi 33 anni dopo. Con fotografie inedite della Rivoluzione ungherese.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 278 con varie foto b/n
Stampato nel 2016 da Il Cerchio
-
Memorie della guerra civile e del dopoguerra – La mia carriera politica dai Btg. “M” alla “Colonna Tricolore” e altri ricordi
€15.00In questo appassionato “diario di vita” l’Autore offre una testimonianza vissuta di forte intensità di momenti tutt’ora poco approfonditi di una storia nazionale assai dolorosa. “La sua storia – leggiamo nella presentazione del lavoro – ha inizio l’8 settembre 1943 con la sorpresa e lo smarrimento”, quando “il sentimento religioso verso la Patria” e “il valore della parola data” giocarono un ruolo fondamentale nelle scelte di tanti giovani italiani. Il valore di questa testimonianza sta inoltre nella capacità dell’Autore di analizzare la storia di quei momenti cruciali con una capacità di sguardo che spazia ben oltre il vissuto personale, tracciando un’analisi serena e storiograficamente corretta degli avvenimenti nazionali di quegli anni. Altrettanto intenso e caratteristico il racconto dell’attività politica che ne seguì. Interessantissima la parte dedicata all’arte e all’archeologia, passioni di sempre e cimenti professionali della vita dell’Autore; infine una parte di “altri” ricordi che ci donano ulteriori preziose testimonianze, anche documentali, di storia patria.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 166 con circa 30 illustrazioni b/n
Stampato nel 2007 da Il Cerchio
-
Mircea Eliade e la Tradizione – Tempo Mito cicli cosmici
€38.00Mircea Eliade (1907-1986) è il massimo storico delle religioni del XX secolo. Romeno, raro esempio di capacità di padroneggiare culture e linguaggi mitologici differenti, dalla Grecia antica all’Australia aborigena, ci ha lsaciato un vero e proprio “sistema ermeneutico” che consente di comprendere in profondità l’esperienza religiosa dell’umanità, fino ai nostri anni di apparente secolarizzazione. Ma Eliade è anche stato uno studioso della Tradizione. Questo saggio illumina la rete completa dei suoi rapporti con i grandi Autori tradizionalisti del XX secolo: il francese convertito all’Islam René Guénon (1886-1951), l’indù Ananda k. Coomaraswamy (1877-1947) e l’italiano Julius Evola (1898-1974), e la fecondità di un dibattito culturale durato decenni che ha formato la visione del mondo non solo dello stesso Eliade, ma di una buona parte della contemporanea riscoperta del Sacro.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 403
Stampato nel 2013 da il Cerchio
-
Miti nordici e miti celtici
€16.00Nella nostra epoca tendiamo a considerare il “mito” come qualcosa di contrapposto al vero, al reale, ben diverso era però l’atteggiamento delle società arcaiche. Il mito per sua stessa natura era vero, espressione della verità assoluta. Questo originale studio prende in esame il mondo mitologico dei Celti e degli antichi Scandinavi, popoli lontani da noi geograficamente e culturalmente ma pieni di fascino; il confronto tra queste due culture – diverse ma che hanno avuto contatti tra loro e per un lungo periodo di tempo – è un affascinante metodo per comprendere meglio culture così diverse dalla nostra
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 136
Stampato nel 2017 da Il Cerchio
-
Mokuroku – lo spirito del tiro con l’arco in guerra della scuola di kyudo Heki
€18.00Nel 2009 presso le edizioni ‘Il Cerchio’ era stato pubblicato un libro sui testi segreti della scuola di kyudō Heki, intitolato ‘La via del tiro con l’arco’. Il primo di questi testi, chiamato ‘Mokuroku’, era stato tradotto e commentato solo nei suoi primi 28 punti, in questo volume si completano i punti dal 29 al 60. Si tratta di un testo di grandissimo interesse dal punto di vista della cultura delle arti marziali giapponesi, poiché affronta una serie di situazioni tattiche relative all’uso dell’arco in battaglia, ed allo spirito che deve essere forgiato per affrontare il nemico.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 148 con numerose illustrazioni b/n
Stampato nel 2018 da Il Cerchio
-
Opera Nova
€29.00Il primo trattato della Scuola Bolognese mai stampato (1531), rarissimo e che anticamente si credeva perduto, viene riproposto oggi in un’edizione definitiva che ne svela finalmente tutti i segreti: completo di esaurienti note storiche e di note tecniche esplicative che ne rivelano il contenuto tecnico azione per azione, illustrazioni delle guardie e delle tecniche di combattimento principali (tratte dai principali manuali di scherma coevi o ricostruite in computer graphic), appendici schermistiche e sulle armi utilizzate. Questo volume presenta il lavoro interpretativo eseguito dai curatori, basato sull’impegno scientifico collettivo di anni della Sala d’Arme Achille Marozzo e sull’esperienza accumulata nella preparazione di altre pubblicazioni di inediti in materia di scherma storica. In particolare risulta imprescindibile la comparazione offerta ai lettori con gli altri autori della Scuola Bolognese, prima fra tutti quella con il Maestro più antico e più vicino a Manciolino: l’Anonimo Bolognese, testo essenziale ma inedito e sconosciuto fino alla recente pubblicazione.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 340 con circa 150 illustrazioni b/n
Stampato nel 2008 da Il Cerchio
-
Outremer – Storia militare delle Crociate in Terrasanta
€34.00Questo libro si configura come una storia militare degli Ordini Cavallereschi, o più propriamente, Ordini religioso-militari, dalla loro nascita alla caduta di San Giovanni d’Acri nel 1291. Vengono così esaminate le imprese guerresche dei Cavalieri del Tempio, dell’Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, Santa Maria dei Teutonici, San Lazzaro, San Tommaso e dell’ordine di Montjoie, in maniera scientifica e scevra da ogni coinvolgimento emotivo o ideologico. Ogni operazione militare è analizzata in dettaglio, studiando schieramenti, sviluppo dell’azione, decisioni dei comandanti, esito degli scontri, nonchè armamento ed equipaggiamento dei contendenti e tecniche, tattiche e procedure di combattimento impiegate, per fornire al lettore, da parte di uno specialista – e forse per la prima volta in maniera tanto sistematica e con visione d’insieme – gli strumenti per una comprensione completa del contributo offerto dai frati cavalieri alla difesa della Terra Santa. Il testo è arricchito da numerose illustrazioni e cartine originali.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 541 con circa 79 tra cartine e illustrazioni b/n
Stampato nel 2014 da il Cerchio
-
Per l’Austria libera
€15.00La storia dell’opposizione cattolica al nazionalsocialismo nell’Europa centrale è ancora in buona parte da scrivere. In modo particolare, le esigenze della Guerra Fredda e la serrata propaganda comunista dopo il 1945 hanno seppellito nel silenzio la tragica storia dell’ultimo Cancelliere dell’Austria libre, prima dell’invasione nazionalsocialista: Engelbert Dollfus, politico cattolico di grande vaglia, Fondatore del “Fronte Patriottico” austriaco, teorico di uno “stato corporativo” che faceva proprie le preoccupazioni dei Papi del tempo nei confronti della doppia minaccia del comunismo da un lato, e dell”imperialismo del denaro” dall’altro, che fu ucciso da una congiura nazionalsocialista nel 1934. Una pagina di storia singolarmente trascurata, che illumina di nuova luce anche la politica estera dell’Italia fascista negli anni ’30.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 128 con alcune foto b/n
Stampato nel 2012 da Il Cerchio
-
Per l’onore di Irlanda – L’insurrezione irlandese del 1916
€18.00Cento anni fa, nella Pasqua del 1916, una piccola, antica nazione europea insorse per rivendicare, davanti a Dio e davanti agli uomini, il proprio diritto alla libertà. Si trattava dell’Irlanda: una terra antica, magica, affascinante, diventata negli ultimi anni oggetto di sogno e desiderio per tutti coloro che, visitandola o semplicemente, sentendone parlare, ascoltando la sua musica, leggendo i suoi miti, e le sue tragiche vicende storiche, vi hanno riconosciuto una patria dell’anima, legando in vario modo ad essa il proprio affetto. Il testo descrive le complesse vicende che coinvolsero l’Irlanda nella guerra d’indipendenza scoppiata nel 1916 e dopo la firma del Trattato del 1921. Questo Trattato, che molti, seguendo lo “spirito del ’16” non condividevano, portò il paese alla guerra civile.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 158
Stampato nel 2016 da Il Cerchio
-
Saggio sul principio generatore delle costituzioni politiche e delle altre istituzioni umane
€14.00Celebre testo teorico del legittimismo antigiacobino dell’inizio del XIX secolo, il Saggio costituisce un classico del pensiero politico contemporaneo da tempo introvabile in traduzione italiana. Scritto nel complice esilio russo nel 1809, dal massimo pensatore controrivoluzionario della Francia dell’epoca, il Saggio di contro alle teorizzazioni di Voltaire e Diderot riconduce il fondamento di ogni costruzione politica non all’arbitrio di un monarca né al consenso di una massa, ma al fondamento religioso che nella tradizione del realismo cattolico trova la sua massima espressione teorica. ” Ecco dunque cone i due generi di dimostrazioni si uniscono per colpire agli occhi meno perspicaci: da un lato, il principio religioso presiede a tutte le costruzioni politiche; dall’altro, tutto scompare non appena si ritira”. Nel tempo dei fondamentalismi e del “ritorno del sacro”, un testo che presenta aspetti talvolta profetici.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 86
Stampato nel 2012 da Il Cerchio
Condizioni del libro: nuovo
-
Simboli templari – Il Sacro Cuore del torrione di Chinon attribuito ai Cavalieri del tempio
€16.00Cosa sappiamo realmente dell’esoterismo templare? Questa opera ne illustra una fonte primaria eccezionale: le incisioni templari del Torrione di Chinon, in Francia. In questo traduzione è stata rispettata completamente la scansione che Louis Charbonneau – Lassay volle dare al suo studio sui graffiti templari di Chinon, originariamente pubblicata in due parti sulla Rivista Regnabit nel suo primo anno di vita, ed esattamente nel n.8 ( gennaio 1922) e nel n. 10 ( marzo 1922).
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 64 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2018 da Il cerchio
-
Strategikon – Il manuale di arte militare dell’Impero Romano d’Oriente. Ediz. multilingue
€29.00Questo trattato di arte militare bizantina del VI secolo, che ha costituito fino all’alto medioevo un punto di riferimento letterario, storico e documentale per generali, comandanti e imperatori, raccoglie in modo organico e sorprendentemente moderno le nozioni di arte militare dell’epoca, e costituisce forse il primo esempio nella storia occidentale di vero e proprio manuale militare pratico; vi vengono descritte nei minimi dettagli l’organizzazione, l’armamento e l’equipaggiamento delle truppe imperiali, le tecniche di marcia, di schieramento e di combattimento, e contiene inoltre una interessante e inedita descrizione degli usi e dei costumi militari dei principali nemici dell’Impero d’Oriente di quegli anni, soprattutto Persiani, Slavi, Avari e Longobardi. Tradotto per la prima volta dal greco in italiano, lo Strategikon è un documento prezioso anche per la comprensione degli usi e della mentalità del mondo romano più antico, di cui l’esercito dell’Impero d’Oriente si considerava legittimo e orgoglioso erede: i comandi in latino, rigorosamente conservati, la severa disciplina e le prestigiose tradizioni descritte da Maurizio aiutano a ricostruire “a ritroso” molti aspetti finora sconosciuti e inattesi dell’esercito più potente della storia.
Brossura, pag. 178 + 8 tavole a colori
Stampato nel 2007 da Il Cerchio
-
Tecnica della falange – In Appendice: il “Trattato tattico” di Asclepiodoto
€24.00Questo libro affronta un argomento raramente analizzato dagli storici militari moderni, ma di grande importanza per gli appassionati della guerra nel mondo antico; erede naturale della falange oplitica classica, e considerata fino all’affermarsi della potenza romana in Oriente come il più formidabile strumento militare dell’antichità, la falange macedone conobbe l’apoteosi attraverso le leggendarie imprese di Alessandro il Grande in Asia e, sebbene surclassata nel successivo confronto con la più flessibile legione romama repubblicana, rimase ancora per secoli al centro dello studio e dell’analisi di eruditi e filosofi ellenistici e romani. Sulla base delle fonti letterarie, storiche e iconografiche, il testo analizza nel dettaglio la storia, l’evoluzione, l’organizzazione, le tattiche di battaglia, l’armamento e le manovre della falange macedone, avvalendosi di oltre 200 tra disegni originali, schemi e tabelle. Il testo è corredato dalla prima traduzione in italiano, con testo a fronte, del “Trattato di tattica” di Asclepiodoto, uno dei più antichi lavori del genere, precursore degli analoghi noti trattati di Eliano e Arriano.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 226 con circa 168 illustrazioni b/n
Stampato nel 2011 da Il Cerchio
-
Thule – Le fonti e le tradizioni
€15.00Dalla mitologia greca ai pellegrini medievali, all’epopea delle esplorazioni rinascimentali il mito di Thule, terra iperborea, l’ultima isola del Nord, rimane ancora oggi vivo nell’immaginario europeo, come una delle immortali terre del mito al di la del mare al pari della celtica Avallon, che attende ed affascina tutti i viaggiatori del mito e dello spirito.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 124
Stampato nel 1998 da Il Cerchio