Sette colpi a bordo

IBN

Visualizzazione di 97-107 di 107 risultati

  • 0 out of 5

    Sette colpi a bordo

    13.00

    L’ammiraglio Angelo Iachino, che comandò le nostre forze navali dal dicembre 1940 all’aprile 1943, nel libro Tramonto di una grande Marina scrive testualmente che “i colpi andati a segno furono sempre pochissimi”; ovviamente quelli delle nostre unità maggiori. E ciò a causa dell’eccessiva dispersione delle salve, in quante “le nostre norme per il collaudo delle munizioni erano assai meno rigorose di quelle in uso nelle Marine estere”. Perché non si provvide in tempo ad eliminare tale handicap? Mistero. E’ un fatto che nessuna nostra corazzata (le tre Littorio, le due Duilio, le due Cavour) in 39 mesi riuscì a mettere un colpo a segno sulle navi inglesi; pochissimi i colpi centrati dagli incrociatori, pesanti e leggeri.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 100 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2018 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sopra di noi il cielo – Bepi Biron nel centenario della sua nascita. Vita eroica e avventurosa di un grande pilota italiano.

    15.00

    Raccontare le gesta di un pilota italiano, il più avventuroso, il più eroico ed il più fantasioso, non è certo un’impresa facile, perché Bepi Biron, tale per tutti gli amici, è un raro esempio tratto senza molta fatica dalla folta, eroica schiera aviatoria di tutti i tempi, per temperamento, audacia, valore ed entusiasmo, attraverso imprese che ai più sembrerebbero eclatanti, ma non per chi le ha raccontate all’Autore, nella semplicità di episodi avvenuti in guerra e in pace, attraverso una vita trascorsa nei cieli d’Italia e d’altre contrade, vissuti con l’ardore del combattente, sempre pronto, leale e corretto ad onorare anche l’avversario, in tante circostanze intristito per la sua morte. Bepi Biron dovrebbe rappresentare un esempio tangibile di modestia e serenità, per la sua intera vita spesa a librarsi nei cieli, su fragili o potenti aeroplani, per lo più da caccia, i puledri dell’aria, trasformati in meteore nelle mani di un così prodigioso aviatore.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 162 con circa 173 foto b/n

    Stampato nel 2014 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Starfighter Colours

    48.00

    Libro interamente fotografico che ripercorre gli oltre trentanni di carriera del Lockheed F-104 in servizio nell’Aeronautica Militare Italiana. Inizialmente fu utilizzato nelle versione G coma cacciabombardiere e nelle sottoversioni F/RF e G/TF. In anni più recenti l’Aeronautica ne sviluppò una versione destinata all’intercettazione pura l’F-104 ASA che ha iniziato ad essere dismesso solo con l’arrivo degli F-16, richiesti ad interim in attesa dello spiegamento del nuovo caccia europeo EFA. questo lavoro è un degno riconoscimento a quello che può essere considerato il “cavallo da tiro” dell’Aeronautica militare dagli anni ’60 agli anni’90.

    Rilegato, pag. 224 con centinaia di foto a colori e b/n

    Stampato nel 2006 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Stipa Caproni. The Italian Flying Barrel

    14.00

    Bel saggio molto documentato e ampiamente illustrato sull’aereo, progettato dall’ing. Stipa e costruito dalla Caproni, che fu il precursore dell’aviogetto a reazione, sulla sua progettazione, le vicende e le caratteristiche tecniche. In questo speciale veivolo un semplice condotto tubolare, aperto, con parete interna opportunamente sagomata, dava origine ad una apprezzabile spinta propulsiva, inoltre era provvisto di timoni direzionali direttamente investiti dal getto d’aria, solo oggi utilizzati per le nuove generazioni di caccia supersonici. Attualmente in Australia è stato fabbricato un modello in scala ridotta al 65% dello Stipa ULM su progetti forniti dal conte Caproni.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 104 con 51 illustrazioni b/n e colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2009 da IBN Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia ed evoluzione dei caccia sovietici a reazione 1945-1955

    22.00

    Il volume è il risultato di una serie di ricerche che hanno portato al confronto ed all’incrocio di una grande quantità di informazioni provenienti da fonti tra le più aggiornate e competenti: un’analisi approfondita sulla produzione aeronautica sovietica nel campo dei velivoli da caccia a reazione, a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e per i dieci anni successivi, in un periodo di grande fermento e di rapida evoluzione tecnica. E’ una trattazione che affronta in modo analitico ed esaustivo l’opera di 13 progettisti, con la descrizione di più di 80 diversi velivoli e relative varianti, tra progetti, prototipi ed aerei che hanno conosciuto il servizio operativo, collocandoli nel contesto storico di appartenenza. L’appendice grafica comprende i profili di tutti i velivoli trattati ed alcune tavole sinottiche che permettono di visualizzare l’evoluzione e la disposizione temporale dei modelli a cui si fa riferimento nel testo.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 213 illustrato con foto b/n e schemi tecnici b/n

    Stampato nel 2013 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    T-6 Texan & Harvard in italian service

    28.00

    Terminata la Seconda Guerra Mondiale, sui campi di volo in Italia riprendono le attività, e il principale problema è la mancanza di velivoli adatti. Alcune industrie iniziano a priodurre nuovi aerei e, nel 1949, anche l’Italia viene inserita nel M.D.A.P e inizia a ricevere cospicui aiuti di materiale. Fra questi, di cui un primo già nel dicembre precedente, vennero consegnati alla scuola di Volo di Lecce degli AT-6 “Texan”, in servizio in Sudafrica come “Harvard” e ricondizionati come T-6C. Altri, molti altri, verranno consegnati poi a partire dal 1951. Questo bel volume, completamente illustrato in bianco e nero e, soprattutto, a colori, oltre a tutte le missioni, riporta tutti i dati tecnici dei veivoli, le caratteristiche e le prestazioni, le scuole di volo, alcuni manuali d’uso e tutti i differenti stemmi utilizzati.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 112 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Bilingue italiano / inglese

    Stampato nel 2011 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Terrorismo nei porti – Minaccia da terra e dal mare (protezione difesa contrasto)

    15.00

    La sicurezza dei porti, e delle relative infrastrutture portuali, viene trattata partendo dalla pura teoria dottrinale della sicurezza marittima sino a giungere alla realizzazione pratica di strutture difensive di un complesso portuale nonché all’organizzazione di attività operative finalizzate non solo alla difesa ma anche al contrasto e alla neutralizzazione di forze ostili di natura terroristica.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 128 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2017 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    The final round – Le operazioni aeree alleate sull’Italia. Gennaio-maggio 1945

    28.00

    La guerra aerea sull’Italia presentata sulla base della documentazione ufficiale alleata. Fifteenth Air Force, Twelfth Air Force, Desert Air Force: tutte le missioni, i bombardamenti, gli attacchi dei cacciabombardieri nella prospettiva fredda e analitica di una cronologia giorno per giorno. Un diluvio di bombe che sconvolse l’Italia settentrionale, spianò la strada all’offensiva finale alleata e contribuì in modo decisivo allo sfondamento della Linea Gotica e alla fine del conflitto.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 512 con 98 pagine di foto b/n

    Stampato nel 2018 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    The First Forty Years of Italian Armoured Vehicles

    18.00

    La Prima Guerra Mondiale vide già all’inizio i primi tentativi di utilizzo di nuovi mezzi di offesa, ma soprattutto l’esito di questa, così sanguinosa, fece portare avanti lo sviluppo del carro armato, inteso come veicolo corazzato, armato con mitragliatrici o cannoni e dotato di cingoli. Il volume prende in esame i mezzi utilizzati dagli italiani, prima il Renault e lo Schneider, poi le varie autoblinde – sicuramente le meglio riuscite nel panorama italiano – ed infine i vari FIAT, dal FIAT 3000 al P40. Altri capitoli vengono inoltre dedicato ai carri armati stranieri catturati, al modellismo e all’industria. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie originali.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Una storia dell’aviazione italiana

    Il prezzo originale era: €18.00.Il prezzo attuale è: €10.80.

    Massimo Civoli           Prezzo di listino 18.00 (sconto 40%)

    La conclusione della prefazione di Mario Arpino non poteva essere più appropriata. La storia dell’aviazione è un susseguirsi straripante di eventi che si inseriscono in uno scenario internazionale e nazionale spesso caotico ed in continua evoluzione. Tutto si accavalla e procede con ritmo tambureggiante, in uno scenario difficile da gestire con ordine, un filo conduttore corretto diventa quindi strategico e condizione necessaria anche se non sufficiente per un lavoro di così vasta portata. L’Autore ha liberamente collegato al suo filo conduttore agli avvenimenti e alle vicende da lui ritenute particolarmente significative.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 253 con circa 193 foto b/n

    Stampato nel 2013 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi degli aviatori italiani – Pionierismo Aviazione Militare Italiana Regia Aeronautica Aeronautica Cobelligerante Areonautica Nazionale Repubblicana Aeronautica Militare

    28.00

    L’uniforme militare, nella sua forma istituzionale, definisce e qualifica formalmente l’appartenenza del cittadino alle Forze Armate dello Stato. Questo llibro è dedicato alle uniformi dell’Arma Azzurra. Il lavoro è frutto non solo di una paziente ed attenta raccolta attraverso pubblicazioni di tempi lontani e recenti, soprattutto i preziosi Od.4 (Regolamenti sulle Uniformi), editi in periodi successivi dallo Stato Maggiore della Regia Aeronautica e dall’Aeronautica Militare, ma anche di una lunga esperienza diretta dell’Autore, durata ben 33 anni. Nicola malizia è uno dei più conosciuti autori italiani, di libri sull’aviazione militare. Il volume è ottimamente illustrato con alcune centinaia di foto b/n e diverse tavole a colori.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 285 illustrato con circa 326 foto b/n e 45 a colori

    Stampato nel 2015 da IBN editore

    Quick view