1300 bare d’acciaio – La guerra sotto i mari 1939-1945

IBN

IBN

Visualizzazione di 1-48 di 100 risultati

  • 0 out of 5

    1300 bare d’acciaio – La guerra sotto i mari 1939-1945

    15.00

    Non è molto noto che le Marine belligeranti fra il 1939 ed il 1945 perdettero più di 1300 sommergibili, quasi sempre con l’intero equipaggio. La quota più consistente di unità subacquee non tornate alla base spetta alla Germania, con 784 U-Boote affondati, su 1162 entrati in servizio: pesante pedaggio pagato agli attacchi ai convogli degli Alleati, i quali impiegarono apparati di ricerca e mezzi di distruzione sempre più progrediti e micidiali. Seguono: Giappone (129 unità perdute); Unione Sovietica (108); Italia (98); Gran Bretagna (74); Francia (62); Stati Uniti (50). Se si aggiungono le perdite di Olanda, Grecia, Jugoslavia e Finlandia, il “tetto” degli affondamenti sale ancora, senza considerare i 221 U-Boote autoaffondatisi all’annuncio della capitolazione della Germania.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 142 con varie foto b/n

    Stampato nel 2018 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    14° e 15° Stormo Aeronautica Militare – Italian Air Force 14th and 15th Wings

    30.00

    Il 14° Stormo è intitolato alla memoria del Tenente Sergio Sartoff, pilota che perì durante una missione in Africa settentrionale nel 1940, abbattuto con il suo S.79 da uno spitfire. Lo stormo riprende vita il primo giugno 1976 all’aeroporto di Pratica di Mare, vicino a Roma, con l’8° ed il 71° Gruppo, il centro addestramento equipaggi, e il gruppo efficienza aeromobili. Nel 1992, con l’arrivo di 4 Boeing 707 tanker, il reparto partecipa a numerose missioni in Bosnia, Somalia, Kosovo, Afghanistan e Iraq. Nel 2000 il gruppo aasorbe personale e velivoli del 303° Gruppo Autonomo basato a Guidonia. attualmente questo gruppo è dotato di aerei Piaggio 180 “Avanti”, Piaggio 166 DL3 ed in Gulfstream G-III ECM per addestrare il personale di volo alla guerra elettronica.

    Brossura, 20 x 28 cm. pag. 114 completamente illustrato con circa 160 foto a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2016 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    1919-1922 – Gli anni perduti dell’aviazione italiana

    24.00

    Perduto nella memoria collettiva, e liquidato come un periodo di smobilitazione e di crisi, il quadriennio fra la vittoria nella Grande Guerra e la nascita della Regia Aeronautica il 28 marzo 1923 fu in realtà ricco di eventi, di conflitti, di imprese sportive e di personalità. Questo lavoro affronta ogni settore dell’aviazione italiana di quegli anni: la parziale smobilitazione dopo la fine della guerra e i progetti per la sua rinascita, gli impegni bellici in Albania e in Africa, l’Aviazione di Marina e i dirigibili.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 254 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2020 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    1941: l’inferno nel deserto – Storie fotografie, considerazioni su un anno di guerra in Libia

    Il prezzo originale era: €13.00.Il prezzo attuale è: €7.80.

    Paolo Emilio Papò            Prezzo di listino  13.00 (sconto 40%)

    Cosa si può ancora dire sui fatti bellici che infiammarono il Nord Africa nella Seconda Guerra Mondiale? È possibile recuperare, attraverso le immagini, fatti, sensazioni, testimonianze, è possibile, se si possiede un certo grado di sensibilità, quasi sentire gli acri odori degli spari, patire il caldo, la sete e la fame, avere l’angoscia dell’incertezza del futuro alternata all’euforia dei momenti di vittoria. L’autore ha voluto, in questo volume, pubblicare una parte della propria collezione di fotografie, affinché questi documenti possano essere apprezzati da storici, appassionati o lettori occasionali.

    Brossura, 17 x 24,3 cm. pag. 98

    Stampato nel 2019 da IBN

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    1943-1963 Vent’anni di aeronautica militare. le Scuole di volo

    30.00

    Il 20 settembre 1943 sull’aeroporto di Lecce-Leverano riprende l’attività di volo della Scuola Caccia con la 371° squadriglia, e chi c’era asserisce che fu piuttosto duro iniziare a volare in questo primo dopoguerra oppure riprendere dopo un periodo di prigionia. Strutturata in ordine cronologico, quest’opera, dedicata specificatamente a vent’anni di Scuole di Volo, frutto di anni di ricerca, soprattutto iconografica – completamente e eccezionalmente illustrata -, si avvale anche dei racconti diretti dei protagonisti e delle loro fotografie personali. Il testo è completato da profili di aerei e dall’araldica delle Scuole di volo.

    Brossura, pag. 120 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2008 da IBN Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    1952 – 1972 Vent’anni di aeronautica militare. I caccia della serie 80

    30.00

    Per l’Aeronautica Militare gli anni ’50 furono veramente favolosi e vengono ricordati con nostalgia da chi ha vissuto quel periodo. La guerra era terminata da cinque anni e l’Aviazione, poichè l’Italia era entrata nella NATO, ricevette bel 724 aviogetti da combattimento – F-84 e F-86 – in conto M.D.A.P. Le basi italiane erano tutte un cantiere, si allungavano le piste, le scuole sfornavano centinaia di piloti ogni anno, e molti di questi venivano poi inviati in Germania e in America per il passaggio sui jet. Questa bella opera introduce in questo mondo attraverso centinaia di fotografie originali in bianco e nero e a colori.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 120 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2009 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    1964-1984 vent’anni di aeronautica militare. MIssione Africa

    30.00

    L’Italia in un modo o nell’altro ha sempre avuto amore per l’Africa, fin dai tempi di Cartagine, ma più precisamente come Stato la sua presenza sul continente risale al 1869, quando fu siglato un accordo per l’acquisizione della baia di Assab per farne un porto di servizio. Dal 1950 al 1960 l’Italia ebbe in amministrazione fiduciaria la Somalia. Nel 1963 l’Aeronautica Militare Italiana cominciò ad addestrare ad Alghero alcuni allievi congolesi. Da qui in poi molti paesi del continente africano hanno visto i nostri aerei sui loro cieli. Con dovizia di immagini e di particolari questa bella pubblicazione presenta le principali missioni dell’Aeronautica Italiana in Africa e in rigoroso ordine alfabetico tutti i paesi che si sono avvalsi dei nostri servizi o hanno utilizzato le nostre produzioni aeronautiche.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 128 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo bilingua italiano-inglese

    Stampato nel 2011 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    1976-1996 Vent’anni di Aeronautica Militare Vol. 1

    19.65

    Il libro, interamente fotografico, riporta i mezzi ad elica ed elicotteri dell’Aeronautica Militare italiana compresi nel periodo 1976-1996. Si incomincia prendendo in considerazione gli elicotteri costruiti nel nostro paese su licenza Bell (Ab-47, AB-204, AB-212, poi si passa agli Augusta 109 di costruzione nazionale, agli NH-500, e agli HH-3F nelle diverse versioni. Riguardo gli aerei ad ala fissa si incomincia con il mitico Texan, passando per l’SM-19, il Siai 280 e il 260 che tanto successo ha avuto anche all’estero, e ancora i Piaggio 166, il recente P.180 “Avanti”, il Grumman S2F “Tracker Antisom e il Grumman HU-16. E ancora Breguet Br. 1150 da pattugliamento antisom, i Canadair anticendio, i C-47, i Convair CV-440 per arrivare ai gloriosi C-119, G-222 e C-130 Hercules che hanno costituito la componente da trasporto.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 112 interamente illustrate con foto a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 19978 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    1978-1998 Vent’anni di Aeronautica Militare Vol. 2

    19.65

    Come i precedenti libri di Storaro, questo volume interamente fotografico, ci presenta una carrellata degli aerei a reazione in dotazione alla nostra Aeronautica Militare nel periodo 1978-1998. Si incomincia con il mitico G-91 nelle divesrse versioni, velivolo venduto anche ad alcune aviazioni in ambito NATO, il cavallo da battaglia dell’AMI: l’F-104 dalle prime versioni fino all’F-104 ASA, e ancora lì’italo-brasiliano AMX, il caccia europeo multiruolo “Tornado” fino al recente EF-2000. Riguardo i velivoli non di prima linea vengono analizzati i Piaggio PD.808, il Falcon 50, il Gulfstream G.III, il DC 9-30 e i tanker B-707/T/T e ancora i Lockheed T-33A/RT, gli MB-326 e i 339 nelle molteplici versioni, che hanno riscosso un notevole successo in molti paesi. Il testo è arrichito da 3 pagine di stemmi araldici.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 112 interamente illustrate con foto a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 1999 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    31° Stormo Aeronautica Militare Italiana – Italian Air force 31st Wing

    30.00

    Il libro delinea le vicende del 31° Stormo dell’Aeronautica Miliare le cui origini risalgono al 1930, quando, all’idroscalo di Orbetello venne costituito il 93° Gruppo da bombardamento marittimo, nucleo originario del 31° stormo. Il primo febbraio 1953 si costituisce, presso l’aeroporto romano dell’Urbe, il reparto addestramento elicotteri dell’Aeronautica Militare. Nel marzo 1965, nella nuova base di Pratica di Mare, il centro elicotteri assume la definitiva denominazione di 31° Stormo elicotteri, articolato su due gruppi: il 93° e il 94°. Nell’ottobre 1976, il 31° Stormo muta la sua fisionomia operativia acquisendo il Reparto Volo Stato Maggiore e le sue macchine ad ala fissa. Il Reparto, muta i suoi compiti e la componentistica di volo e, nel proseguo della sua vita operativa, viene dotato di diversi tipi di velivoli, ad ala fissa e rotante, tra i quali: Ab-47J; AB-294B; SH-ED/TS; A-109A; AW-139; Convair CV-440; Douglas DC-6; Piaggio PD-808; Douglas DC-9; Falcon 50; Falcon 900 EX; Gulfstream GIII; Airbus A-319 CJ.

    Brossura, 20 x 29 cm. pag. 120 illustrato con numerose foto a colori

    Stampato nel 2016 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    4 Assi della Regia – Storie di ali tricolori

    17.00

    Sono le storie di quattro assi della Regia Aeronautica italiana. Quattro eroi dell’Arma Azzurra, di cui quest’ultima può, a buon motivo, menar vanto e giustamente andare orgogliosa, additandone l’esempio ai suoi giovani neofiti. Tra loro, caduti sul campo dell’onore e insigniti, alla memoria, di medaglia d’oro al valor militare, il quarto, un aviere scelto armiere, quindi un “non pilota”, dunque un asso “speciale” che ha però all’attivo ben 9 abbattimenti di velivoli avversari e che alla medaglia d’oro preferisce la promozione, sul campo, ad Aiutante di Battaglia. Sono: Victor Hugo Girolami, di Roma; Carlo Romagnoli, di Napoli; Giorgio Iannicelli, di Roma; Piero Bonannini.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 208 quasi totalmente illustrato b/n

    Stampato nel 2015 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    A 129 Mangusta. Italian Attack helicopter

    15.90

    Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite e accurate monografie storico-modellistiche dedicate all’aviazione militare italiana, prende in esame l’A 129 Mangusta Ogni volume, completamente illustrato con fotografie a in bianco e nero e a colori, con disegni e schemi di particolari e con diverse tavole a colori con i profili, le diverse mimetizzazioni e i contrassegni, è completato da una parte specificatamente modellistica con le indicazioni delle ditte delle scatole di montaggio, degli accessori, dei colori, e tanti consigli per la perfetta realizzazione di quello specifico modello.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 64 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2004 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aerei governativi – Worldwide governative aircraft.

    30.00

    L’intento di questo libro è quello di raccogliere più immagini possibili degli aerei governativi di quasi tutto il mondo, dai più piccoli ai più grandi, dai Beechcraft Super King ai Boeing 747, partendo da nazioni piccole come l’Honduras o la Svizzera per arrivare alle più grandi come gli Stati Uniti o la Russia. Nel libro quindi potrete trovare una varietà infinita di velivoli, che sicuramente qualche lettore avrà fotografato almeno una volta nella vita! Non saranno presenti gli aerei governativi con livree di compagnie aeree, come quelli del governo indiano o di quello dell’Azerbaigian. Si toccheranno tutti e 5 i continenti e più o meno tutti i più grandi aeroporti del mondo (nelle didascalie la località dove è stata scattata la foto verrà identificata con il codice aeroportuale ICAO, 4 lettere, e non con il nome dell’aeroporto per ragioni di spazio).

    Brossura, 20 x 28 cm. pag. 116 illustrato con foto a colori

    Testo in lingua italiana/inglese

    Stampato nel 2019 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aermacchi

    42.50

    Questa monografia, costituita essenzialmente da immagini fotografiche d’epoca ma sempre vive ed attuali, è dedicata alla prestigiosa schiera delle creazioni Aermacchi, in particolare quelle in servizio durante la Seconda Guerra mondiale: i mediocri Macchi MC.200, i pregevoli Macchi MC.202 e il magnifico Macchi MC.2057V, con tutte le varianti. Questi, vincitori o vinti, volarono fino agli ultimi giorni di guerra, in tutti i cieli che sovrastavano ogni tipo di territori dalle pietraie di Malta alle tundre della Russia. Le fotografie, talvolta perfette, talvolta lievemnte sfoacate, in qualche caso anche a colori, provengono da Archivi storici e da collezioni private.

    Rilegato 21 x 29,5 cm. pag. 256 con circa 400 foto b/n

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2006 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Affondate la Graf Spee – L’Ammiraglio Maximilian Von Spee e l’avventura in Atlantico della «corazzata tascabile» che portava il suo nome

    15.00

    Agli inizi della 2a Guerra mondiale la direttiva n. 1 dell’alto comando tedesco era chiara: “La flotta tedesca avrà come obiettivo principale la distruzione della flotta mercantile britannica”. Perfettamente adatte a questa missione erano le “corazzate tascabili”. La più famosa la Graf Spee, chiamata da Goebbels la “tigre del mare”, gettò lo scompiglio fra i convogli inglesi dall’Atlantico all’Oceano indiano. infine, per non essere catturata, si autoaffondò nel mar della Plata. La sua odissea richiamò l’attenzione del mondo intero. La fine della Graf Spee (dicembre 1939) avvenne nelle stesse acque del Sud Atlantico dove si era conclusa, con la sconfitta (dicembre 1914), la crociera di guerra dell’ammiraglio di cui la nave portava il nome

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 118 con varie foto b/n

    Stampato nel 2019 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Airbus A.320

    22.00

    L’Airbus A.320 protagonista di queste pagine sin dalla sua presentazione ha modificato completamente il panorama aeronautico mondiale grazie alle innovazioni tecnologiche e progettuali portate in dote. In breve tempo questo aeromobile e l’azienda produttrice, il consorzio europeo Airbus, hanno saputo stravolgere il modo di volare tradizionale introducendo grandi cambiamenti epocali, conquistando la fiducia e i favori delle compagnie aeree. Questa monografia nasce dall’idea di celebrare un velivolo che di diritto si è ritagliato un posto di assoluto protagonista nel mondo del trasporto aereo civile, soddisfacendo le curiosità degli appassionati con le informazioni sul percorso di progettazione e sviluppo del 320

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 112 completamente illustrato con circa 150 foto a colori

    Stampato nel 2016 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aircraft – Aerei ed elicotteri moderni

    27.00

    Il mondo dell’aviazione ha conosciuto sviluppi davvero notevoli nel corso della sua storia. I progressi tecnologici dell’attività aeronautica civile e militare e gli impatti economici, sociali e politici, sono stati senza dubbio impressionanti ed i velivoli di ogni tipologia presentati nel tempo dalle tante aziende aeronautiche mondiali sono innumerevoli. Considerando solo gli ultimi decenni, dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, risulta particolarmente difficoltoso orientarsi tra il grandissimo numero di aeroplani ed elicotteri (e relative varianti) concepiti e prodotti in serie. Per ordinare un insieme tanto variegato ed eterogeneo, si è cercato di riassumere i modelli attualmente in uso in un unico volume di agili dimensioni e semplice consultazione. Pur con una necessaria opera di selezione, riduzione e adattamento, limitandosi ai modelli più recenti e significativi – tuttora in normale servizio operativo – si è cercato di offrire una panoramica più completa possibile, suddividendo i velivoli in base a cinque categorie di base: commerciali, executive, aviazione generale, elicotteri e aerei militari. Il testo riassume cenni storici delle macchine, la genesi, la loro evoluzione e una descrizione tecnica di massima. Le informazioni a corredo comprendono i dati dimensionali e un’indicazione sulle prestazioni delle macchine.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 156 illustrato con numerose foto a colori

    Stampato nel 2017 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aircraft for Beginners. 25 aerei della IIGM

    13.00

    Cosa sono tutte quelle aperture e tutte quelle protuberanze su una fusoliera? Per quale motivo lì davanti a noi in questo momento, qui al Museo, c’è proprio questa versione e non un’altra? Quali sono le priorità per un apparecchio destinato a volare per lunghe ore sopra l’Oceano? Questo libro prova ad illustrare le esigenze funzionali di un aereo da combattimento prendendo spunto dai più importanti velivoli della Seconda Guerra Mondiale. Tavole sintetiche e informazioni chiare fornite con leggerezza a chi si avvicina ad un aeroplano per la prima volta e forse anche qualche motivo di interesse per chi è da sempre un appassionato del volo.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 112 interamente ill con foto e disegni tecnici b/n

    Stampato nel 2014 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Alenia Aermacchi AMX Panavia Tornado in Italian Service

    30.00

    Illustratissima monografia dedicata al caccia da appoggio tattico ravvicinato AMX e al celebre caccia-bombardiere Panavia Tornado in servizio presso l’AMI. Il primo velivolo costituisce tuttora la prima linea di attacco leggero dell’Aeronautica Militare italiana. Impiegato alacremente in Afghanistan, nonostante le sue prestazioni, inferiori a molti caccia-bombardieri dei paesi occidentali, ha avuto la meglio in alcuni importanti esercitazioni in ambito NATO. Sarà sostituito a suo tempo dall’F-35. Il tornado invece è stato e, lo sarà ancora per diversi anni. la punta di lancia delle forze d’attacco di Italia, Inghilterra e Germania, dando vita a numerose versioni, anche specializzate, come quella antiradar proprio dell’AMI.

    Brossura, 20 x 28 cm. pag. 124 completamente illustrato con circa 210 foto a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2015 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ali d’Africa

    18.00

    Nel novembre del 1941 il 1° Stormo Caccia Terrestre, reparto d’élite della Regia Aeronautica, appena riequipaggiato con il Macchi C.202, venne inviato in Africa Settentrionale. Grazie al nuovo purosangue dell’Ing. Castoldi, un reparto da caccia italiano era nuovamente in grado di battersi alla pari contro le omologhe unità del Commonwealth. Operando inin terrottamente nel periodo di sette mesi compreso tra l’offensiva di Crusader e la controffensiva dell’Asse nell’estate del 1942, lo Stormo si impose come il reparto di punta della caccia italiana in Africa, condividendo il ruolo di “superiorità aerea” con le unità della Luftwaffe dotate di Messerschmitt Bf 109. Questo saggio ripercorre i combattimenti aerei che videro protagonista lo Stormo dell’Arciere in quella campagna e vuole essere un omaggio alla memoria degli uomini che ne fecero parte.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 238 con circa 50 foto b/n

    Italian/English text

    Stampato nel 2009 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ali di guerra sulla Spagna 1936-1939

    20.00

    Il lavoro, che analizza le ooperazioni aerre di una guerra durata quasi tre anni, presta anche una certa attenzione alle situazioni politiche e militari la cui conoscenza è indispensabile per capire la condotta (strategia e tattica) tenuta dalle aviazioni intervenute in Spagna per sostenere le cause dei Repubblicani e dei Nazionalisti che, incarnavano, due concezioni dello Stato implacabilmente avverse e, inconciliabili. Pur con le necessarie sintesi, il volume esamina le operazioni aeree, le forze impiegate, il loro livello tecnico, velivoli ed equipaggi, e non ultime le tattiche e strategie delle aviazioni straniere e spagnole operative durante il conflitto.

    Brosura, 17 x 24 cm. pag. 268 con numerose foto e cartine b/n

    Stampato nel 2015 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ali infrante – Storie dimenticate della Regia Aeronautica

    15.00

    Orazio Ferrara

    Un libro che racconta di storie di uomini con le fascinose e belle mostrine della Regia Aeronautica. Di storie dimenticate e di ali spezzate. Come quella del pilota legionario e medaglia d’oro Federico Cozzolino, o come la storia del filosofo volante o del pilota matto ovvero di Vittorio Beonio Brocchieri, un pilota della Regia veramente fuor dall’ordinario. Filosofo, professore universitario, scrittore, giornalista, pilota d’aerei, trasvolatore, capitano della Regia Aeronautica, guerriero. D’altronde lui stesso si era definito uomo prismatico, sintetizzando così quel suo vivere pericolosamente tra mille luci e bagliori nell’azzurro dei cieli. Ma il libro narra anche di figure che, pur non offrendo alcun episodio di eclatante eroismo, sono tutte intrise di quel silenzioso, quotidiano, minimale eroismo, quello più difficile da mettere in atto perché richiede una continua tensione ideale nella vita di ogni giorno.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 162 con circa 342 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2014 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ali sulla steppa

    18.50

    Oltre al CSIR (Corpo di Spedizione Italiano in Russia) e successivamente all’ARMIR (Armata Italiana in Russia), sul fronte russo fù anche inviato un reparto aereo che avrebbe dovuto supportare le operazioni delle truppe italiane. Era il luglio 1941 quando gli alti vertici della Regia Aeronautica a Roma decisero che il 22° gruppo Autonomo CT sarebbe stato inviato in Unione Sovietica. In quel momento il reparto si trovò ad avere in dotazione 51 caccia macchi MC 200, 4 Caproni Ca 133 e 2 SM 81 da trasporto. Gli aerei erano suddivisi in 4 squadriglie: la 371a, la 359a, la 362a e la 369a. Illustrato con 125 fotografie in b/n e alcune cartine. In appendice alcuni allegati con la forza del Gruppo, i caduti e i mezzi in dotazione.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 240 con circa 130 tra foto b/n e cartine

    Stampato nel 2008 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aquile africane – Storie di piloti della Regia in Africa Orientale (1940-1941)

    14.00

    Non fu solo il capitano pilota Mario Visentini a dare bagliori fiammeggianti al crepuscolo dell’impero italiano in Africa Orientale. Certo egli fu il migliore e più fulgido esempio di quale tempra d’acciaio fossero fatti certi uomini della Regia Aeronautica italiana, il più conosciuto ed ammirato, in patria e non solo. Ma vi furono anche altri piloti che seppero tenere alto, anzi altissimo, il nome dell’Italia in quelle lontane e sperdute terre africane contro un nemico non più bravo di noi, ma meglio guidato e organizzato. E forse più fortunato.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 122 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2019 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Assaltatori ed aerei da attacco al suolo russi e sovietici – Progetti prototipi ed aerei operativi

    29.90

    Questo volume è dedicato ai Samolety Polya Boya. Letteralmente gli Aeroplani per il Campo di Battaglia, sono velivoli che hanno trovato rappresentanti più o meno illustri nelle fila di ogni aviazione militare e che, nel corso della loro evoluzione, hanno conosciuto come pochi altri le alterne fortune derivanti dalla mutazione delle dottrine militari. In questa grande categoria di aerei, si possono trovare macchine altamente specializzate nel loro ruolo, efficaci ed insostituibili nello svolgere il compito ad essi assegnato ed in seguito inopinatamente accantonate; vi furono aerei studiati per svolgere un’infinità di ruoli che finirono per risultare del tutto inutili dal punto di vista bellico ed altri che furono progettati con intenti diversi e poi si adattarono egregiamente agli impieghi più disparati.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 268 riccamente illustrato con disegni, foto b/n e profili a colori

    Stampato nel 2019 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Assalto alla Linea Anton – La battaglia del Sarno alle porte di Napoli 22-30 settembre 1943

    16.00

    Lo storico militare inglese Hugh Pond lo scrisse a chiare lettere fin da subito che l’Operazione Avalanche, con cui nel settembre del ’43 gli anglo-americani erano sbarcati sulle spiagge di Salerno, non era stata altro che una colossale “Valanga” di errori, costata agli Alleati una montagna di morti. Ma se dal lato militare l’Operazione Avalanche è stata ormai sviscerata, in tutti i più segreti risvolti, da una miriade di libri, qualcuno veramente ottimo, sull’argomento, il dramma delle popolazioni civili, che poi alla fine pagarono lo scotto più alto in termini di perdite umane e di distruzione di beni, non è stato ancora del tutto esplorato. Cominciare a colmare, almeno in parte, questa lacuna è lo scopo che si propone il presente lavoro. Da qui, oltre naturalmente alla storia del susseguirsi degli eventi bellici e delle unità che vi parteciparono, il ricorso a testimonianze inedite di civili e a stralci di diaristi dell’epoca, anch’essi civili, quasi sempre non conosciuti a livello nazionale. Emerge così tutta la drammaticità di un’epoca e la disperazione della gente comune catapultata, suo malgrado, in prima linea.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 184 con circa 350 tra foto, illustrazioni e cartine

    Stampato nel 2015 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Augusta Bell AB-47G AB-204B AB-412 in Italian service

    30.00

    La Bell Aircraft rappresenta, insieme a pochi altri produttori, la socientà americana pioneristica nel campo dell’ala rotante, a partire dagli anni cinquanta del secondo dopoguerra. Fu anche il costruttore americano di elicotteri, che più di ogni altro, raggiunse degli accordi di produzione su licenza con la società elicotteristica Auguta (oggi Agusta-Westland). A partire dai primi modelli come l’AB-47, la collaborazione è andata avanti fino alla progettazione del convertiplano AB-609, ora completamente nelle mani di Agusta-Westland. Il presente volume, come al solito illustratissimo come tutti i volumi della collana, presenta in particolare gli elicotteri AB-47 G, AB-204 B e AB-412 in servizio con le forze armate italiane.

    Brossura, 20 x 28 cm. pag. 114 completamente illustrato con circa 162 foto b/n

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2015 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviatori e mezzi aerei della Guardia di Finanza

    39.00

    Gli anni ’50 nel nostro paese registrano la nascita delle componenti aeree dei vari Corpi Armati dello Stato. Quello della Guardia di Finanza nsce nel 1954, basata eslusivamente su elicotteri e si affianca alla già matura componente navale. Il passare del tempo e gli scenari operativi spingono il servizio aereo ad una continua crescita, dimensionale e qualitativa. Gli elicotteri della serie AB-47 lasciano il posto agli NH-500, versatili monomotori. La metà degli anni ’80 segnano l’ingresso del biturbina A 109 che consente di volare anche di notte. Negli anni novanta entrano in linea i bimotori Piaggio 166 e gli elicotteri multiruolo AB-412. Quindi è la volta dell’ATR-42 che garantiscono proiezioni in tutto il bacino del Mediterraneo, menter recentemente è statomeso in servizio il Piaggio P 180 “Avanti”. Un nuovo programma prevede a breve la sostituzione di NH-500 e A-109 con una nuova macchina.

    Rilegato con sovracopertina 20,5 x 29,5 cm. pag. 200 interamente illustrate con foto b/n e colori + 21 profili e tavole a colori a piena pagina.

    Stampato nel 2007 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione Generale italiana – Italian General Aviation 1975-2010

    30.00

    Questo volume delle edizioni IBN fa parte di una collana che prende in esame tutti i velivoli, che a partire dal dopoguerra, di costruzione sia italiana che straniera, hanno operato in seno alla nostra aeronautica militare o, nelle aerolinee civili o, ancora, nell’aviazione generale. Pproprio quest’ultima tipologia è descritta dal presente volume, che prende in esame tutti quegli aeromobili che abbiamo visto per tanti anni nei nostri cieli. In particolare, gli aerei esaminati, sono i seguenti: AERMACCHI MB-308 – AEROCLUB IN ITALIA/AEROCLUBS IN ITALY – PIONEER 300-100 HP HAWK – AVIAMILANO FALCO F-8L – GRAZIELLA SARTORI – FIORENZA DE BERNARDI – BEECHCRAFT – BRITTEN NORMAN – BÜCKER BÜ-131 – CESSNA – DE HAVILLAND – FOURNIER RF-5B MOONEY M20K – MUDRY CAP-10 – PARTENAVIA – PILATUS – PIPER – PITTS S-2 – PROCAER – PZL – ROBIN DR-400 – ROCKWER – SAI – SIAI-MARCHETTI – SKY ARROW – SOCATA – STINSON – TECNAM – ZLIN Z-526F – ALIANTE ZSLS E ASK.

    Brossura, 20 x 28 cm. pag. 106 illustrato con oltre 200 tra foto a colori e schede tecniche

    Stampato nel 2016 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione militare in Italia 1944-2013

    15.00

    L’autore ripercorre gli ultimi settanta anni dell’aeronautica italiana attraverso una carrellata di 127 tipi diversi di aeromobili ad ala fissa o rotante, dando maggiore spazio a quelli ancora operativi. In questa sia pur sintetica storia non mancano le curiosità e le notizie talora poco note o già dimenticate per la progressiva e continua evoluzione che ha contrassegnato lo sviluppo aeronautico dell’intero dopoguerra. Da un punto di vista fotografico si segue un criterio cronologico, passando dunque dal bianco e nero al colore e poi al digitale.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 176 illustrato con circa 126 foto b/n e 179 foto a colori

    Stampato nel 2013 da IBN Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Beechcraft C-45, Douglas C-47 C-53, Fairchild C-119G in italian service. Ediz. italiana e inglese

    25.00

    Monografia con testo bilingue italiano/inglese che descrive sia dal punto di vista tecnico che storico tre aerei che nei decenni passati hanno costituito la componente da trasporto dell’Aeronautica Militare Italiana. Il volume che è interamente illustrato con alcune foto in b/n e molte a colori, incomincia analizzando il Beechcraft C-45, descrivendone il servizio operativo e il suo impiego; si passa poi al Douglas C-47/C-53, a al suo servizio e alle missioni effettuate; si conclude con un’analisi del Fairchild C-119G, arereo che ha segnato un’epoca nelle file della 46ª Aereobrigate. Conclude questo lavoro una sezione modellistica.

    Brossura, 20 x 28 cm. pag. 128 completamente illustrato con circa 180 foto b/n e a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2012 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Behind. the enemy lines

    15.00

    Fra la primavera e l’autunno del 1944, la Luftwaffe aveva costituito una minaccia costante alle incursioni delle M.A.A.F. (Mediterranean Allied Air Forces) e le perdite in uomini e velivoli erano state ancor più consistenti. Nell’arco di pochi mesi, fra l’autunno del 1944 e la fine delle ostilità, centinaia di velivoli alleati non rientrarono dalle loro missioni su obiettivi posti nel Nord Italia. Nella maggior parte dei casi, gli aviatori a bordo degli aerei vennero catturati o rimasero uccisi in azione. Ma in tante altre occasioni, gli equipaggi riuscirono ad eludere la cattura grazie alla collaborazione della popolazione civile e all’aiuto prestato dai partigiani che, soprattutto sull’Appennino tosco-emiliano-romagnolo, avevano costituito un’organizzazione clandestina molto efficiente, e poterono addirittura superare le posizioni della Linea Gotica e rientrare in territorio controllato dagli Alleati.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 132 con varie foto b/n

    Stampato nel 2016 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bolidi rossi & camice nere – Storia delle competizioni automobilistiche durante il fascismo

    18.00

    Il saggio, che ripercorre la storia delle competizioni automobilistiche negli anni del Fascismo, analizza i rapporti tra il Regime e una realtà italiana che già aveva raggiunto livelli di eccellenza per la tecnica, gli impianti e gli uomini. Un rapporto spesso contradditorio, in un paese sospeso tra la tradizione rurale e un vivo entusiasmo per le macchine e la velocità. A fianco degli aspetti più popolari – le Alfa rosse, la Mille Miglia o le rivalità fra Nuvolari e Varzi, l’opera, frutto di una approfondita ricerca in una importante mole di documenti inediti, affronta temii meno noti, dalle ingerenze di Mussolini e dei gerarchi alle Istituzioni, sottoposte in quegli anni a una intensa azione di riorganizzazione.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 190 con diverse foto b/n

    Stampato nel 2011 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bruno Alessandrini – Il moschettiere dei Diavoli Rossi

    15.00

    L’opera non è solamente la biografia di Bruno Alessandrini – pilota da caccia della Regia Aeronautica prima e dell’Aeronautica Militare poi – ma anche l’analisi storica e documentata delle vicende belliche dei reparti nei quali egli ha prestato servizio: XVI° Gruppo Caccia in Spagna, 3° Gruppo Autonomo Caccia in Sardegna, in Africa e nell’Italia meridionale fino al termine della guerra – analisi compiuta confrontando diverse fonti documentali, sia italiane, sia straniere in modo da definire un quadro operativo il più possibile completo. Il testo è corredato da 140 foto in b/n, molte delle quali inedite, e 6 profili a colori.

    Brossura, 17 x 24 cm pag. 132 146 immagini b/n e 6 profili a colori

    Stampato nel 2013 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Campini Caproni. Storia e tecnica del primo aviogetto italiano

    16.00

    Bellissima monografia bilingue (italiano-inglese) dedicata al Campini e pubblicata postuma. Dal contenuto davvero valido, frutto di ardue ed accurate ricerche al fine di rendere il testo un documento davvero attendibile per la “corretta e documentata conoscenza dei fatti”. Intento degli Autori: quello di rendere omaggio al lavoro dell’Ing. Campini. Ricco di schemi, dati, foto, profili, spaccati, documenti originali e tanto altro.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 176 con circa 220 foto e disegni b/n e colori + 4 profili a colori

    Stampato nel 2008 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ciampino-Fiumicino – Airliners over Rome in the 70s and 80s

    30.00

    Libro originale sugli aeroporti di Ciampino e Fiumicino e sulle compagnie aeree che hanno utilizzato i due scali romani in particolar modo per il traffico merci. il volume della I.B.N. editore, come d’altronde gli altri titoli della collana, è abbondantemente illustrato, sia in b/n che a colori con fotografie che ci riportano indietro a un periodo storico di grande espansione commerciale, in cui il mezzo aereo vide un incremento di utilizzo senza precedenti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 146 con circa 100 foto a colori

    Edizione italiana/inglese

    Stampato nel 2014 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cremona sotto le bombe! – Incursioni aeree sul territorio cremonese

    25.00

    Perché un libro dedicato alla guerra aerea combattuta durante l’ultima fase della Seconda Guerra Mondiale nei cieli del cremonese? Forse perché è il libro che avremmo voluto leggere tanti anni fa… Le origini di questo studio risalgono agli anni della nostra adolescenza, alle testimonianze orali di persone oggi purtroppo in gran parte scomparse che raccontavano di aerei, bombardamenti, allarmi, oscuramento. La passione per la storia dell’aviazione ha portato gli autori – incontratisi per puro caso nel 2007 – ad investigare su avvenimenti ormai lontani nel tempo e destinati a cadere nell’oblio. Chi avrebbe mai pensato che un territorio periferico, privo di interesse militare e di obiettivi industriali potesse essere stato attaccato, bombardato, mitragliato in decine di occasioni, nel breve periodo compreso tra l’estate del 1944 e la primavera del 1945? E che dire, degli oltre venti aeroplani precipitati nella ristretta area del nostro territorio provinciale? Il presente studio si pone l’obiettivo di analizzare in modo analitico, dettagliato e rigoroso le incursioni aeree che colpirono il territorio della provincia di Cremona nel 1944/1945.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 360 diverse illustrazioni b/n

    Stampato nel 2014 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Da Cassino alla linea gotica – Le operazioni aeree alleate sull’Italia. 12 maggio – 25 agosto 1944

    28.00

    Recentemente sono stati pubblicati molti libri dedicati alla guerra aerea sul nostro Paese. Tutti o quasi raccontano dei rari combattimenti aerei fra gli sparuti reparti dell’ANR e della Luftwaffe e le soverchianti Forze Aeree Alleate. Molti, dedicano ampio spazio ai devastanti bombardamenti aerei che colpirono le grandi città italiane, come Milano, Torino, Bologna,… soffermandosi in particolare sulle incursioni che provocarono vittime fra la popolazione civile; un esempio per tutti, il tremendo attacco allo scalo ferroviario di Treviso del 7 aprile 1944 che provocò oltre 1.600 morti. Con questo lavoro, il gruppo di ricerca Air Crash Po intende colmare una lacuna della nostra storiografia e raccontare la “vera natura” della guerra aerea sull’Italia: una guerra costituita da centinaia di incursioni effettuate da cacciabombardieri, di attacchi portati da bombardieri medi, formazioni di caccia in missioni di ricognizione armata, attacchi al traffico ferroviario e stradale, a ponti, stazioni, depositi, una serie infinita di obiettivi occasionali o “targets of opportunity”. I combattimenti aerei e le incursioni sulle grandi città ne costituirono un aspetto marginale e rappresentarono una sorta di punta dell’iceberg delle operazioni aeree. Furono le cosiddette incursioni tattiche a dominare la scena fra il 1943 ed il 1945. Gli autori, attingendo a documenti reperiti presso archivi statunitensi, intendono offrire al lettore un quadro il più possibile completo dell’attività aerea svolta sul nostro Paese dalle M.A.A.F., prendendo come riferimento il periodo che va dal 12 maggio al 25 agosto del 1944.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 384 con un inserto di 68 pagine con foto b/n

    Stampato nel 2017 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dal Sai Ambrosini Sagittario all’Aerfer Leone

    17.50

    L’ingner Sergio Stefanutui fu uno dei più originali ed innovativi ftra i progettisti italiani. Nel 1939 realizzò lo S.S.4 che fu il primo caccia con velature canard e ruotino anteriore a volare al mondo. Nel corso della II G.M. pose inoltre mano alla realizzazione del caccia leggero, veloce e ben armato, in grado di competere con i pariclasse velivoli tedeschi e alleati, che non potè essere realizzato per l’andamento sfavorevole del conflitto. La sua attività di progettista continuò anche negli anni ’50, ricordiamo ad esempio il quadrimotore SIAI Marchetti “Chimera”, mai realizzato; la proposta di un intercettore con ali a delta, rimasto anch’esso allo stadio di progertto e gli addestratori avanzati Fiat G-80 e Fiat G-82 realizzati in diversi esemplari. Infine da ricordare il progetto del primo caccia a reazione realizzato in Italia con ala a freccia Aerfer “Saggittario II” e i suoi derivati: l’Aerfer “Ariete” e l’Aerfer “Leone”.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 160 con disegni e foto b/n e colori + 3 profili a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2004 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Eurofighter EF-2000 Typhoon

    24.50

    Questa è una delle poche monografie disponibili tuttora sull’ EF-2000 Typhoon, programma trinazionale in ambito europeo tra Italia, Gran Bretagna e Germania concepito nel 1997, a cui si è aggiunta più tardi la Spagna. Nato come caccia puro da superiorità aerea, è stato in seguito abilitato anche come cacciabombardiere come d’altronde tutti i pariclasse più recenti. la monografia riporta una serie di bellissime fotografie con le livree dei diversi paesi che lo hanno adottato. Nella seconda parte del lavoro si analizzano tutta una serie di particolari (carrellio, abitacolo, Serbatoi, impiantistica interna) sicuramente utile per i modellisti.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2007 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiat G-59A/B in italian service

    30.00

    Il nuovo libro di Franco Storaro è dedicato al FIAT G-91 nelle sue versioni R-Y-T-PAN. Il libro, come i precedenti dello stesso autore, non ha alcuna pretesa né tecnica né storica, ma è di indubbio interesse per gli appassionati di aerei impiegati dall’AM, grazie al suo apparato iconografico.

    Brossura, 20 x 28 cm. pag. 144 quasi completamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo italiano/inglese

    Stampato nel 2018 da IBN

    Stampato nel 2018 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiat G. 59

    17.50

    Le industrie italiane, distrutte nel corso del secondo conflitto mondiale, stavano per ricostruirsi dal nulla, con la volontà dei singoli e con lo slancio dei tanti. Nacquero così i primi tentativi, pur se oberati da un trattato di pace pesantissimo, che imponeva all’Aeronautica Militare, una limitazione di mezzi umiliante. Il Fiat G-59 (costruito dalle costole degli aerei della seie “5” degli ultimi anni del conflitto), creazione dell’Ingegner Gabrieli, fu un’autentico gioiello del cielo, costruito in diverse serie, per offrire all’Aeronautica Militare uno dei più pregevoli addestratori della nostra storia del volo.

    Brossura 17 x 24 cm. pag.184 interamente illustrate con disegni e foto b/n + 5 profili a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2005 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fieseler Fi-156 Storch in Italian Service

    21.00

    Tra i tanti velivoli tedeschi utlizzati dalla Regia Aeronautica durante la Seconda Guerra Mondiale, il Fieseler Storch fu tra i più versati e apprezzati dagli aviatori italiani. Numeroso fu l’utilizzo dei temuti Stuka o dei potenti Messerschmitt 109, ma l’impiego del Fi 156 rimane unico nel suo genere, sia per le strabilianti caratteristiche di volo, che per le particolari missioni ad alto rischio che lo videro protagonista. Questo libro vuole essere un tributo agli uomini che lo pilotarono al limite delle proprie possibilità, in un momento storico così difficile.

    Brossura 21 x 29 cm. pag. 88 interamente illustrate con foto e disegni tecnici b/n e colori + 4 profili a colori

    English-italian text

    Stampato nel 2009 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Francesco Corallo – L’Aquila del Salento

    18.00

    Con questo lavoro si è cercato di far “parlare” i documenti, venuti fuori dal più importante archivio Nazionale, pur nella consapevolezza che i documenti ufficiali non sono sufficienti, da soli, a far comprendere in pieno e in modo esaustivo la vita di un pilota della Regia. È una storia, quella del ten. pilota Francesco Corallo, per certi aspetti comune a quella di tanti piloti italiani che hanno combattuto durante la seconda guerra mondiale.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 192 illustrato con 119 foto b/n e numerosi documenti

    Stampato nel 2015 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli affondatori – I mezzi d’assalto della Marina italiana nella II Guerra Mondiale. 1940-1945

    15.00

    Con una certa enfasi, non disgiunta da orgoglio, i mezzi d’assalto della Marina italiana sono stati definiti “le armi segrete” con le quali fu combattuta la guerra sul mare, nel 1940-43. Brilla innegabilmente di luce propria la guerra condotta dai mezzi d’assalto: subacquei, di superficie e con singoli operatori (Uomini “Gamma”). Chi scrive, ricorda l’interesse e insieme Io stupore dell’ammiraglio americano, comandante la Task Force Portaerei della Sesta Flotta, al racconto del parigrado italiano Longanesi-Cattani sulle imprese dei nostri mezzi d’assalto. Stupore comprensibile. Corazzate affondate da due uomini, a cavalcioni su una specie di siluro modificato! Allenati con severo impegno, motivati, entusiasti, gli uomini della Decima Flottiglia MAS (denominazione convenzionale) seppero rappresentare una seria minaccia per le squadre navali inglesi, alle due estremità del Mediterraneo. Elevatissimo il livello di professionalità, lo spirito di corpo e il cameratismo del personale, esteso ai sommergibili “avvicinatori”. Un patrimonio morale e spirituale che non venne mai meno; nemmeno quando si produsse la lacerazione, dopo la proclamazione dell’armistizio

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 130 illustrato con circa 60 foto b/n e 1 cartina

    Stampato nel 2018 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli angeli sterminatori – L’incredibile storia delle cecchine sovietiche nella Seconda Guerra Mondiale

    Il prezzo originale era: €18.00.Il prezzo attuale è: €10.80.

    Gian Piero Milanetti

    “Erano già le tre di pomeriggio quando il mio osservatore gridò ‘Crucchfl’… Guardai attraverso il cannocchiale sul fucile; due crucchi, in posizione del tutto eretta, uscivano dalla foresta… Trattenni il respiro. Sparai, ma troppo in fretta e mancai il colpo. Ricaricai subito e sparai ancora. Questa volta la pallottola andò a segno. Uno dei crucchi cadde. L’altro strisciò indietro, verso la foresta. Nonostante l’avessi visto con i miei stessi occhi e lo avessero visto anche gli altri, non potevo credere di aver ammazzato un crucco con le mie stesse mani. In che stato d’animo ero quando tornai! Le ragazze corsero a congratularsi con me. Il comandante di compagnia mi inviò i suoi ringraziamenti… Da un lato ero contenta di aver aperto il mio”conto”, dall’altra, uccidere un essere umano, anche un nemico, ti cambia… Tutta la notte ebbi la nausea e tremavo per i brividi, cercando di non pensare alla mia prima uccisione.” (Yulla Zukhova)

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 180 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2017 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Harrier – La storia le versioni e l’impiego di un aeroplano straodinario

    16.00

    Agile illustratissima monografia dedicata alla storia operativa del caccia a decollo verticale Harrier dalle origini alle ultime versioni prodotte, con attenzione a quelli utilizzati dalla Marina Militare. L’Harrier è, senza dubbio, uno dei più affascinanti e controversi aeroplani da combattimento sviluppati dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, ma bisogna tener conto di quanto siano mutati gli scenari operativi da quando è stato concepito ad oggi. Quando è nato, infatti, era in auge il concetto di caccia leggero ed un aereo subsonico, armato di due cannoni e due bombe, con poche centinaia di chilometri di raggio d’azione era lo standard (si pensi ai vari G.91, Etendard IV, Gnat, MiG-17, ecc.): l’Harrier faceva queste stesse cose e, in più, poteva volare come un elicottero e fare a meno degli aeroporti.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 79 completamente illustrato con foto a colori e b/n e disegni tecnici

    Stampato nel 2015 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    I corazzati di circostanza italiani

    14.00

    La motorizzazione delle forze armate si è affermata durante la Prima Guerra Mondiale anche se ancora durante il grande conflitto successivo, la Seconda Guerra Mondiale, vi fu un rilevante ricorso alla trazione animale e non mancò l’impiego, anche in alcuni memorabili episodi, di reparti di cavalleria. Questa trattazione, quindi, si concede la libertà di passare in rassegna i veicoli motorizzati che, per un motivo o per l’altro, si discostino dalle schede tecniche che ne riportano le caratteristiche. In qualche caso non si può parlare di “scostamenti” poiché si tratta di realizzazioni di fortuna, nate dall’abilità dei meccanici delle officine da campo, stravolgendo completamente la natura del veicolo di partenza.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 92 illustrato con circa 79 foto b/n e 11 disegni tecnici

    Stampato nel 2016 da IBN

    Quick view