Aviazione – Aerotrasporti italiani nella 2ª Guerra Mondiale

Edizioni Bizzarri

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Aviazione – Aerotrasporti italiani nella 2ª Guerra Mondiale

    34.00

    Volume estremamente dettagliato, pubblicato dalle Edizioni Bizzari nel 1974 che compie una ricerca sugli aerei da trasporto impiegati in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Testo dettagliatissimo, decine di tabelle, schemi e illustrazuioni in b/n, oltre a 20 tavole a colori che ripropongono i velivoli da trasporto in dotazione alla Regia Aeronautica.

    Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 360 con numerose foto b/n e profili a colori

    Stampato nel 1974 da Edizioni Bizzarri

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Il 51° stormo caccia. Cronistoria del reparto. Dalle origini a oggi

    59.00

    Rarissimo libro di Nicola Malizia sulla storia del 51° Stormo caccia, pubblicato nel 1975 dall’editore Ateneo& Bizzarri. Il lavoro analizza la storia del reparto dalla sua costituzione, subito all’inizio del secondo conflitto mondiale, fino all’armistizio del 1943 ed operò, praticamente, su tutti i fronti di guerra e, in particolar modo nel Mediterraneo. Il testo è accompagnato da oltre 200 foto d’epoca e da numerose tabelle, alcune della quali mostrano la forza delle aviazioni alleate (Ighilterra e Stati Uniti) nelle operazioni in Mediterraneo. Raro.

    Rilegato, 21 x 28,7 cm. pag. 344 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 1975 da Bizzarri

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – L’aeronautica italiana nella guerra di liberazione 1943-1945

    39.00

    Questo lavoro, inerente l’apporto delle forze aeree italiane dell’Aeronautica cobelligerante alla guerra degli Alleati, dopo l’8 settembre 1843, è l’unica compilata servendosi di documenti dell’epoca, originali ed inediti. Le fonti utilizzate, provengono dagli archivi dello Stato Maggiore Aeronautica e del disciolto Comando Supremo. La narrazione storica ha inizio con gli avvenimenti militari del luglio 1943, successivi alla caduta del fascismo e prosegue con l’esposizione dei fatti aeronautici dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Viene esposta l’attività delle “neocostituite” forze aeree del Sud, impiegate in particolar modo nell’appoggio ai reparti titini nei Balcani. Il volume è arricchito da circa 150 fotografie d’epoca, cartine, tabelle e un’ampia documentazione (testi armistiziali, dati statistici, ordinamenti, schieramenti delle unità aeree, caratteristiche dei velivoli, ecc).

    Rilegato, 21 x 28,5 cm. pag. 244 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1975 da Bizzarri

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piccolo strappo nel retro della sovracopertina

    Quick view