American Secret Projects – Fighters, Bombers and Attack Aircraft 1937-1945

Crecy Publishing

Visualizzazione di 11 risultati

  • 0 out of 5

    American Secret Projects – Fighters, Bombers and Attack Aircraft 1937-1945

    39.00

    Il volume prende in esame i concetti sviluppati dal settore aereo militare degli Stati Uniti negli anni immediatamente prima e durante la Seconda Guerra Mondiale, e descrive le principali proposte da parte dell’industria aeronautica in fatto di aerei da combattimento di tutte le tipologie: caccia, caccia-bombardieri, bombardieri medi e pesanti, aeri d’attacco e antisommergibile, da trasporto e anfibi, sia per l’USAF e US Navy. Particolare enfasi è posta sulle “Proposte circolari”- un sistema di presentazione dei disegni in voga durante gli anni trenta e il 1940. Le numerose illustrazioni mostrano disegni e fotografie di aerei mai entrati in servizio e immagine di velivoli che passarono dal tavolo dei progettisti alla piena operatività. Sino ad ora si è pubblicato molto poco, sui progetti segreti americani, questo volume colma una lacuna durata molti anni.

    Rilegato, 21 x 28,5 cm. pag. 280 con oltre 300 foto e disegni tecnici

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Crecy

    Quick view
  • 0 out of 5

    American Secret Projects. Vol. 5. Fighters and Interceptors 1950 to 1980

    45.00

    Tony Buttler

    Questa è un’edizione riveduta e ampliata di un libro pubblicato diversi anni fa che tratta dei progetti di aerei da combattimento americani proposti tra il 1950 e il 1980 circa. Questo arco temporale è fluido, poiché alcuni dei primi progetti risalgono alla fine degli anni ’40. All’altro estremo, sebbene i concorsi di progettazione che portarono all’F-16, all’YF-17 e all’F-18 siano trattati in dettaglio, sono inclusi anche alcuni progetti successivi a questi aerei da combattimento, quindi la fine del periodo, nel 1980, è ancora una volta solo approssimativa. I progetti da questo momento in poi non sono trattati, poiché molte delle informazioni di base sono ancora riservate e probabilmente lo rimarranno a lungo. Fu un periodo entusiasmante per lo sviluppo degli aerei da combattimento. In questi anni, la propulsione a getto sostituì finalmente l’elica, le ali assunsero forme completamente nuove, la barriera del suono fu abbattuta e le velocità massime si moltiplicarono. Fu un periodo in cui la tecnologia aeronautica stava diventando sempre più complessa, ma prima che i computer arrivassero in aiuto dei progettisti. Ciò significava che le nuove idee erano molto più probabili da implementare per tentativi ed errori. Quando un’aeronautica militare necessitava di un nuovo tipo di aereo da caccia, diversi team di progettazione potevano quindi sviluppare proposte molto diverse tra loro. Gli argomenti trattati in dettaglio nei sette capitoli del libro includono la ricerca di un intercettore a lungo raggio, di un aereo a decollo verticale, degli sviluppi nel settore navale e degli aerei da combattimento leggeri. Le appendici contengono gli elenchi di tutti i progetti sviluppati e le relative specifiche. Una nuova appendice separata tratta del canadese Avro CF-105 Arrow, che per molti aspetti corrispondeva al lavoro svolto negli Stati Uniti sugli intercettori a lungo raggio e offre quindi un interessante confronto.

    DISPONIBILE DA FINE SETTEMBRE

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. British Secret Projects – Britain’s Space Shuttle

    99.00

    Mentre l’America e la Russia intensificavano i loro sforzi nei primi anni ’60 per progettare bombardieri sempre più veloci e mandavano uomini e attrezzature nello spazio, la Gran Bretagna si mise a lavorare tranquillamente mettendo a punto i propri velivoli ipersonici e i veicoli spaziali con equipaggio. Questo volume, interamente illustrato con immagini a colori, disegni progettuali e in scala, presenta gli studi che tra il 1963 e il 1966 furono portati avanti dalla English Electric/BAC, guidando, segretamente, la progettazione dei veicoli spaziali con equipaggio umano. Viene mostrata una vasta gamma di possibili velivoli: intercettori ipersonici, bombardieri, aerei da ricognizione, lanciatori di satelliti, lanciatori di veicoli spaziali, aerei spia orbitali e satelliti killer. Il risultato finale di tutti questi studi, è stato il “Multi-Unit Space Transport And Recovery Device” (MUSTARD), che ha preceduto il programma Space Shuttle degli Stati Uniti di ben sei anni. Il lavoro è basato sulla consultazione dei disegni relativi ai progetti originali, fotografie, archivi e interviste ai membri sopravvissuti del team di progettazione.

    Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 264 con numerosi disegni tecnici e illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Crecy

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    British Combat Aircraft in Latin America

    64.00

    Questo libro tratta la storia di tutti gli aerei militari britannici che servirono in America Latina a partire dal 1940. Sebbene la presenza di aerei da combattimento britannici in America latina sia ormai evanescente, la sua eredità durerà a lungo nel tempo. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Gran Bretagna fu felice di vendere equipaggiamento aereo moderno nel continente sudamericano, acquisendo un vantaggio rispetto al suo “competitor” americano, fino a quel momento principale fornitore di aerei per le forze aeree latinoamericane. Questo è stato uno dei motivi principali per cui molte forze aeree hanno scelto di acquistare aerei da combattimento britannici fino agli anni ’70. In molti paesi il Gloster Meteors e il de Havilland Vampires sono stati i primi velivoli da combattimento a reazione, mentre gli Avro Lancaster argentini rappresentavano a quel tempo la più potente forza da bombardamento in America Latina. Il BAC Canberra aveva cinque operatori sudamericani, erano gli unici bombardieri in uso nella regione e operarono diverse volte. Le attività di combattimento degli aerei di realizzazione britannica includono gli aerei argentini utilizzati durante la rivoluzione del 1955 e “ironicamente” i Canberra utilizzati durante la guerra di Malvinas/Falklands contro le forze britanniche, quelli utilizzati nel fallito attacco alla “baia dei Porci” a Cuba, i Canberra peruviane nei conflitti con l’Ecuador, e ancora aerei britannici furono utilizzati dall’aeronautica cilena, da quella dominicana e di altre nazioni, sia nei conflitti interni (le rivoluzioni sudamericane) sia nelle “diatribe” contro altri stati della regione.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 624 con oltre 400 foto

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Crecy

    Quick view
  • 0 out of 5

    British Secret Projects – Fighters 1935-1950

    40.00

    Questo libro descrive il design e lo sviluppo degli aerei da caccia britannici, a partire dal 1935 fino all’utilizzo in servizio dei primi jet tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e il 1950. I progetti e i programmi che compaiono nelle pagine di questo volume, iniziano verso la metà degli anni ’30, nella consapevolezza che la guerra sarebbe, infine, arrivata. Alcuni di questi velivoli, videro la lice solo a conflitto concluso. Durante questo periodo l’arte della progettazione degli aerei da combattimento, raggiunse importanti traguardi, innovando profondanete le tecniche costruttive, le modalità di combattimento, gli equipaggiamenti e le armi di bordo. Nel presente studio, sono inclusi tutti i velivoli studiati per soddisfare i requisiti e le esigenze operative sia della Royal Air Force che del Fleet Air Arm. L’apparato iconografico comprende foto d’epoca in b/n, foto a colori, e disegni tecnici.

    Rilegato, 21,5 x 28,7 cm. pag. 224 illustrato con foto a colori e b/n e disegni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Crecy Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    British Secret Projects – Jet Bombers Since 1949

    40.00

    Mentre molti velivoli che hanno volato con le forze aeree britanniche sono noti al grande pubblico: Canberra, Vulcan, Victor, TSR2, Harrier e Tornado, di molti altri progetti di bombardieri, progettati da diverse compagnie britanniche che, non videro mai la luce, si sa molto poco. A vole, le “fortune” di un velivolo dipendevano dalle contingenze storiche e politiche. L’approvazione di uno studio progettuale o, della realizzazione effettiva, poteva dipendere, dallo stato delle relazioni internazionali e dalle politiche militari vigenti in un preciso momento. Come con i progetti segreti britannici relativi ai caccia a partire dal 1950, l’autore ha svolto ricerche approfondite con particolare enfasi sul lavoro di progettazione e sviluppo che ha avuto luogo all’interno di varie gare governative. Il libro analizza una grande varietà di progetti poco noti che aiutano a illustrare come lo sviluppo dei bombardieri britannici sia cambiato in un contesto di sconvolgimenti politici, riduzione della spesa per la difesa e progresso tecnologico tra cui il volo supersonico, le armi nucleari e altri fattori. L’analisi del volume è molto ampia e mostra come l’industria aeronautica britannica fosse prolifica di idee innovative e progetti concettuali che vennero messi in sordina con la fine della guerra fredda.

    Rilegato, 21 x 28,5 cm. pag. 352 quasi completamente illustrato con foto b/n e colori e disegni tecnici

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Crecy

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dornier Do 335 Pfeil/Arrow

    69.00

    Spesso descritto come brutale ma innovativo nella progettazione, questo “massiccio” progetto aeronautico della Dornier, un caccia ognitempo, estremamente versatile, rappresentava il design degli aeromobili tedeschi sul finire della guerra. Un aereo straordinario che avrebbe potuto essere un avversario mortale in combattimento per gli aerei alleati, ma la fine del conflitto impedì alla Luftwaffe di immetterlo in servizio. Nonostante il suo potenziale non realizzato, il “335” ha mantenuto un fascino particolare per gli appassionati di aviazione, gli storici e i modellisti. Per un aereo che praticamente non entrò mai in servizio, annovera anche molte pubblicazioni e nell’ambito modellistico, ha sempre ricevuto molta attenzione. Gli autori hanno ora hanno completamente rivisto, aggiornato e ampliato notevolmente il loro lavoro apparso oltre un decennio fa (di circa 80 pagine), che comprende in particolare oltre 150 fotografie, diagrammi e nuove illustrazioni che mostrano lo sviluppo, la progettazione e la costruzione del “335”. Consigliato sia agli appassionati di aviazione tedesca del secondo conflitto mondiale, sia ai modellisti (sono presenti anche disegni in 3D, disegni in scala del velivolo e delle diverse componenti). In assoluto, il libro di riferimento per quanto riguarda questo aeroplano.

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Crecy

    Quick view
  • 0 out of 5

    French Secret Projects 2 – Cold War Bombers, Patrol and Assault Aircraft

    45.00

    Già verso la fine del 1944 la Francia iniziò l’arduo compito di ricostruire la sua industria aeronautica militare e sviluppare velivoli ad alte prestazioni per le sue forze armate. In tal modo, i produttori di aeromobili francesi hanno prodotto alcuni dei progetti di bombardiere, proposte e prototipi più innovativi e davvero stravaganti dell’era della guerra fredda. Molti progetti di bombardieri francesi rappresentarono la risposta ai requisiti delle forze armate francesi. Altri furono originati dall’industria stessa, inoltre non era inusuale che i progetti di caccia respinti venissero inseriti nelle “competizioni” dei bombardieri, ecc. Il risultato fu un’enorme varietà di progetti di aeromobili da bombardamento o, ritenuti tali. Man mano che la Francia diventava una potenza nucleare, crescevano anche i suoi requisiti per gli aerei da attacco nucleare (come il Dassault dassault V) e seguivano molti progetti per velivoli da attacco avanzati, tra cui i progetti di decollo e atterraggio verticale (VTOL). Sono stati studiati propulsione a turbogetto, ramjet e a razzo e progetti supersonici, a volte sfruttando la tecnologia tedesca catturata in tempo di guerra o usando la ricerca nazionale prebellica. Il volume propone disegni d’epoca, arte promozionale, fotografie di prototipi di aeromobili, modelli, galleria del vento e modelli promozionali sono tutti combinati per presentare una visione completa del progetti di bombardieri e arerei da attaco francesi dalla fine degli anni quaranta fino agli ultimi anni del secondo millennio..

    Rilegato, 21 x 29 cm. pag. 264 riccmente illustrato con circa 450 foto a colori e foto e disegni tecnici b/n

    Testo in lingua inglese

    Srtampato nel 2019 da Crecy

    Quick view
  • 0 out of 5

    Reggiane Fighters. RE.2000 Falco, RE.2001 Ariete I, RE.2002 Ariete II, RE.2005 Sagittario

    55.00

    Luigino Caliaro

    In questo volume conclusivo della sua trilogia sui principali tipi di caccia italiani impiegati nella Seconda Guerra Mondiale, lo storico dell’aviazione Luigino Caliaro racconta la storia dei velivoli della Reggiane. A metà degli anni ’30, influenzato dai progetti aeronautici statunitensi, la Reggiane iniziò a lavorare sul Falco RE.2000, interamente metallico e con motore radiale , che volò per la prima volta nel maggio del 1939. Un adattamento dell’RE.2000, destinato a ospitare il motore tedesco Daimler-Benz 601A raffreddato a liquido, diede vita all’RE.2001 Ariete I , di cui furono consegnati più di 230 esemplari alla Regia Aeronautica. Venne impiegato per scortare i bombardieri italiani e della Luftwaffe negli attacchi a Malta del 1942, oltre che per equipaggiare missioni di caccia libera. L’RE.2002 Ariete II era un cacciabombardiere/attacco al suolo alimentato da un motore radiale Piaggio a 14 cilindri che prestò servizio con la Regia Aeronautica, impiegato contro navi e truppe alleate, in particolare durante l’invasione alleata della Sicilia. Viene inoltre trattato il progetto dell’RE.2003 e dell’RE.2005 Sagittario , uno degli ultimi caccia ad entrare in servizio presso la Regia Aeronautica e che, come l’RE.2002, fu utilizzato in numero limitato dalla Luftwaffe. Basandosi su documenti aziendali e archivi militari, il libro descrive dettagliatamente la progettazione e lo sviluppo di ciascun tipo, nonché la produzione, i prototipi e gli aspetti tecnici, e tratta anche di mimetizzazione e contrassegni, oltre a descrizioni di caccia Reggiane sopravvissuti fino a oggi. Con centinaia di fotografie rare e affascinanti, documenti effimeri, illustrazioni a colori e disegni tecnici, questo libro riflette l’analisi esemplare e i dettagli dei precedenti acclamati studi dell’autore sui caccia Macchi e FIAT.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 288 riccamente illustrato con foto e disegni tecnici  b/n e illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2025 da Crecy Publishing

    DISPONIBILE DA NOVEMBRE 2025

    Quick view
  • 0 out of 5

    Typhoon to Typhoon – RAF Air Support Projects and Weapons Since 1945

    44.00

    Questo libro esamina le capacità di attacco al suolo della RAF, le minacce che ha dovuto affrontare e le armi, le tecnologie e gli aerei sviluppati per contrastare queste minacce, a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ai giorni nostri, passando dall’era dell’Hawker Typhoon a quella del Eurofighter Typhoon. Durante la Guerra Fredda un ruolo importante assegnato alla RAF fu quello di condurre attacchi in supporto alle forze di terra della NATO. Le armi e gli aerei sviluppati per svolgere questo compito includevano sia aerei di produzione nazionale come L’Hunter, l’Harrier e l’americano F-4 Phantom. Con l’incremento delle forze corazzate del Patto di Varsavia e la loro capacità di difesa aerea, furono necessarie nuove armi e velivoli che si tradussero in due ruoli che diventarono specialità della RAF: velivoli Bucaneer, Harrier, Jaguars e Phantom con bombe a grappolo BL.755 e, in seguito, Typhoons con missili Brimstone. Un altro ruolo assegnato alla RAF a supporto delle sue operazioni, e a quelle dell’esercito, era la ricognizione tattica. Questo volume, ottimamente illustrato, mostra aerei, armamenti e la storia relativa di un periodo molto caldo in Europa, che mise di fronte le migliori capacità aeree dei due blocchi contraposti.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 176 illustrato con circa 200 foto

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Crecy

    Quick view
  • 0 out of 5

    U.S. Naval Air Superiority Development of Shipborne Jet Fighters 1943-2023

    55.00

    Tommy H. Thomason

    La superiorità dei caccia a reazione nel combattimento aereo, divenuta evidente verso la fine della Seconda Guerra Mondiale, pose la Marina degli Stati Uniti di fronte a un problema importante. Gli aerei che decollavano e atterravano dalle portaerei dovevano soddisfare requisiti progettuali aggiuntivi e complessi. Grazie all’esperienza e ai progetti innovativi dei suoi costruttori di aeromobili, la Marina disponeva di aerei da combattimento a elica che non erano in alcun modo inferiori ai loro avversari terrestri. Ora doveva ripetere l’impresa con un grado di difficoltà maggiore: i limiti intrinseci della propulsione a reazione non avrebbero potuto essere più sfavorevoli per un funzionamento sicuro e di routine sulle portaerei. Questa è una nuova edizione ampliata di un libro che esamina le “lotte interne” della Marina degli Stati Uniti per adattare la propulsione a reazione al suo impiego bellico, nonché lo sviluppo e l’evoluzione degli aerei da combattimento imbarcati su portaerei, delle loro cellule e dei loro motori dagli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale agli anni ’90. Il libro descrive la turbolenta fase di progettazione e sviluppo del programma di aerei da combattimento imbarcati della Marina. Dai progetti di successo come Fury, Banshee, Crusader e Phantom II a quelli meno riusciti, come Fireball, Demon, Pirate e Cutlass, il libro soppesa i requisiti della Marina Militare con le richieste di appaltatori e politici, nonché i limiti delle tecnologie aerodinamiche e dei motori in evoluzione dell’epoca. La transizione di successo verso potenti caccia a reazione imbarcati non fu ottenuta solo dai produttori di aerei e motori. Furono necessarie anche innovazioni tempestive e ponderate nella progettazione delle portaerei, nelle procedure operative, nell’addestramento e nell’equipaggiamento. L’edizione precedente copriva la storia fino al 1962. Questa edizione è stata ampliata per includere nuovi capitoli sui modelli F6D/F-111B, F-14A/B/C/D e F-18A/B/C/D. Vengono trattati anche eventi importanti successivi al 1993, tra cui il ritiro dell’F-14, l’introduzione dell’F-18E/F, dell’F-35C e dei programmi di rifornimento aereo senza pilota. Questo libro contiene numerose foto e illustrazioni, tra cui viste in sezione dei motori, grafici comparativi degli aerei e dettagli sui miglioramenti della sicurezza delle portaerei che consentono l’uso di jet più veloci e pesanti.

    DISPONIBILE DA OTTOBRE 2025

    Quick view