Visualizzazione di 4 risultati
-
Mistica della rivoluzione fascista
€20.00Nicolò Giani
Del Giani possono leggersi numerosi articoli, scritti dal 1932 al fatale 1941, in cui la natura mistica erompe al calor bianco, collocando tutto il resto su un piano secondario e, in fondo, anche opinabile. Ma più ancora ci rivela tutto il suo stile di vita e la sua stessa morte. La mistica è coerenza assoluta: non ammette contraddizioni. E, se è vero che essa non si può enunciare come un progetto o come un teorema, ma si può soltanto vivere, l’opera recensita consegue certamente il risultato di farci intendere come essa illumini e non contrasti nessuno dei concetti a noi cari. Così quello di ‘Tradizione’, di cui Giani scrive: ‘Il Fascismo è un richiamo violento alla Tradizione, non è un ritorno o una ripetizione. Per noi fascisti, la Tradizione è e non può essere che dinamica. Altrimenti si parlerebbe di conservatorismo e di reazione’. Il libro va letto tutto e in pensosa solitudine, per respirare lo spirito che sottende tutti gli interventi. Si troverà in esso anche un’esortazione oggi attualissima, nello smarrimento generale del mondo liberaldemocratico
-
Niemals! Scritti e discorsi di battaglia
€16.00Rutilio Sermonti
Rutilio Sermonti nasce a Roma il 18 agosto 1921. Compiuti gli studi classici, parte volontario per il secondo conflitto mondiale sotto le insegne della Repubblica Sociale Italiana, prima con il grado di sergente e poi con quello di ufficiale. Instancabile militante dell’idea, entra nell’agone politico con il Movimento Sociale Italiano, poi come animatore del Centro Studi Ordine Nuovo e, infine, come sostenitore di numerose altre iniziative politiche. Avvocato, scrittore, pittore, storico, pubblicista, conferenziere, ambientalista conservazionista, fine artigiano della ceramica e della terracotta, zoologo, è stato autore di centinaia di articoli, saggi e interventi per numerosi quotidiani, riviste e periodici. Come artista paleontologo, ha collaborato con i maggiori musei nazionali per la realizzazione di modelli di animali in particolare preistorici. Guida e orientamento, anche e soprattutto per i più giovani, ha svolto la sua infaticabile attività di conferenziere e scrittore per tutta la sua permanenza terrestre, fino a passare oltre in Ascoli Piceno il 14 giugno 2015, dopo aver trascorso gli ultimi anni della sua vita nella pace di Colli del Tronto.
-
Ombre sull’Occidente
€16.00Oswald Spengler
Degli autori della cosiddetta «rivoluzione conservatrice», Oswald Spengler è forse il più importante. Il suo nome è certamente legato al Tramonto dell’Occidente: un libro che destò grande risonanza e lo rese un autore intramontabile. «Spengler è uno di quegli autori che non tramontano», scriveva Adriano Romualdi nell’introduzione a questa antologia di scritti tratti da Anni decisivi da lui curata nel 1973 per i tipi di Volpe Editore. «Anzi – continuava – gli avvenimenti più recenti, in quanto contribuiscono a confermare le sue profezie, ingrandiscono il significato della sua opera, sì che essa attraversa l’orizzonte del nostro tempo come quelle stelle il cui fulgore ci giunge più chiaro quando la loro scaturigine è spenta». Jahre der Entscheidung fu l’ultimo libro di Spengler apparso in Germania nell’agosto del 1933: un appello ai nuovi «Cesari» e ai loro seguaci che si affermavano tragicamente sopra le ombre di un Occidente ormai al tramonto.
-
Tradizione formazione rivoluzione. Quaderni del militante della Tradizione
€15.00Comunità Militante Raido
Per lanciare sul campo la propria sfida al mondo moderno, per essere punto di riferimento e fortezza salda, da ormai trent’anni, Raido è attiva su numerosi fronti: presso la propria Sede sono aperti al pubblico una struttura libraria all’avanguardia – la Libreria Cinabro, nata dalla sinergia con Cinabro Edizioni –, ove è possibile trovare testi di cultura tradizionale, teoria, politica, economia, letteratura e attualità, e il Bar Scirè; Raido inoltre organizza gruppi di studio e formazione militante, allenamenti pugilistici e di sport da combattimento nella palestra militante “La clava”, ed escursioni, tramite il Gruppo Escursionistico Orientamenti; ma Raido è anche testimonianza musicale, tramite i progetti “Imperivm”, in elettrico, e “La Vecchia Sezione“, in acustico. Parte integrante di Raido è il Cuib Femminile, che contribuisce attivamente alle iniziative della comunità, attraverso diverse attività politico-culturali, tra le quali spicca la diffusione della cultura agroalimentare.