Esercito Italiano 1946-2018 – I Bersaglieri. Storia araldica uniformi distintivi e medaglie

Athena Books

Visualizzazione di 7 risultati

  • 0 out of 5

    Esercito Italiano 1946-2018 – I Bersaglieri. Storia araldica uniformi distintivi e medaglie

    28.00

    Il libro ripercorre l’evoluzione storico-ordinativa (1946-2018) della Specialità Bersaglieri e ne tratta inoltre nel dettaglio gli aspetti uniformologico-collezionistici quali araldica, distintivi (fregi, mostrine, scudetti, dist. di specializzazione), elementi uniformologici tradizionali del Corpo, distintivi metallici ed in stoffa, medaglie di reparto.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 illustrato a colori

    Stampato nel 2018 da Athena Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fregi scudetti mostrine e distintivi dell’Esecito Italiano 1946-2016

    36.00

    Con centinaia e centinaia di fotografie a colori, spiegazioni storiche e descrizioni nel dettaglio, in più di una ventina di capitoli, vengono qui presentati e classificati tutti gli oggetti di questa specifica Militaria Italiana, dal primo dopoguerra ad oggi. Tutto è considerato: dalle Grandi Unità agli Enti, Scuole e Centri Militari sino alla Banda dell’Esercito. Volume d’interesse assoluto per il collezionista che può trovarvi notizie precise di caratteristiche e materiali e utilizzarla come guida sicura nel reperimento, l’opera si presenta utilissima, naturalmente, anche per l’appassionato e lo studioso. Il volume è stato realizzato utilizzando molti articoli apparsi a suo tempo, sulla Rivista “Uniformi e Armi”.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 222 completamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 2016 da Athena Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    I carristi – L’esercito italiano 1947-2017 storia araldica distintivi e medaglie

    24.00

    Gli autori di quest’opera (Franco Fassio, Ivo Fossati, Giuseppe Lundari, Piero Parlani e Giordano Zampetti), tutti collezionisti, raccontano l’evoluzione storico-ordinativa (1947-2017) della Specialità Carristi e considerano gli aspetti uniformologico-collezionistici (araldica, distintivi – fregi, mostrine, scudetti, brevetti- distintivi metallici ed in stoffa, medaglie con centinaia di foto a colori dei pezzi delle loro collezioni. Si comincia con una cronologia della costituzione di enti e reparti carristi 1947-2017 esponendone poi storia ed araldica: Reggimenti Carri e Corazzati, Reggimenti provenienti dalla Fanteria, Battaglioni Carri e Corazzati, Reparti carristi vari, Scuole e Centri Addestramento. Dopo alcune note sugli Stemmi Araldici, si passa a vedere i fregi da copricapo, gli scudetti omerali, le mostreggiature, i distintivi di specializzazione ed incarico, i contrassegni di riconoscimento dei mezzi corazzati, i distintivi metallici di reparto, i distintivi omerali di reparto, le medaglie di reparto.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 120 riccamente illustrato b/n e colori

    Stampato nel 2017 da Athena Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’esercito italiano 1946-2019 – La Cavalleria – Storia araldica uniformi distintivi e medaglie

    28.00

    Nel volume, interamente illustrato a colori, viene raccolta tutta l’araldica repubblicana della cavalleria, nonché una ricca ed esaustiva panoramica dei fregi da copricapo, delle mostreggiature, degli scudetti omerali e dei distintivi di specializzazione e incarico dell’uniforme in dotazione dal 1946 fino ad oggi. Seguono altri capitoli che hanno un valore effettivo per chi ha militato nella cavalleria ed un valore collezionistico per chi ama raccogliere cimeli e ricordi militari.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 quasi completamente illustrato a colori

    Stampato nel 2019 da Athena Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Esercito Italiano 1946-2023. I Paracadutisti. Storia Uniformi Equipaggiamenti e Distintivi

    Il prezzo originale era: €38.00.Il prezzo attuale è: €26.60.

    Giuseppe Lundari

    Il libro dedicato ai Paracadutisti dell’Esercito Italiano 1946-2023 descrive le varie fasi della ricostituzione della Specialità dopo la tragica conclusione del secondo conflitto mondiale. Viene descritta la costituzione dei singoli reparti ed il loro progressivo aggregamento fino alla formazione della Brigata Folgore, come pure la nascita e lo sviluppo dell’Ente Addestrativo. Dalla prima metà degli anni Ottanta ha poi inizio, e viene particolareggiatamente descritta, la partecipazione di unità paracadutiste alle varie missioni internazionali che si sono susseguite in più parti del mondo, anche in contesti operativi molto difficili e pericolosi, che sono costati la perdita di alcune giovani vite di nostri militari. Viene poi affrontato l’aspetto propriamente uniformologico, con la descrizione sia delle varie uniformi specifiche indossate dai paracadutisti, sia dei fregi da copricapo, delle mostrine, degli scudetti e dei brevetti che hanno caratterizzato la specialità; vengono trattati anche gli equipaggiamenti, le armi ed i veicoli in dotazione ai Paracadutisti.

    Condizioni del libro: piega sulla copertina in alto a destra e sulla quarta di copertina in alto a sinistra

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Araldica Della Regia Aeronautica 1923-1943 Vol 2. Gruppi di Volo

    Il prezzo originale era: €38.00.Il prezzo attuale è: €26.60.

    Giorgio Catellani

    Questa secondo volume  della serie tratta gli stemmi che hanno identificato i Gruppi di Volo, nei tipi in metallo da applicare alla giacca dell’uniforme, in stoffa/cuoio per le combinazioni di volo e, occasionalmente, da lavoro, posti sugli aerei in dotazione, dipinti su edifici, cartelli od altri supporti, stampati su documenti cartacei. Il periodo considerato si conclude all’armistizio dell’8 settembre 1943, anche se la Regia Aeronautica ha continuato ad esistere fino alla proclamazione dei risultati del referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Inoltre, si é scelto di trattare, in linea di massima, solo soggetti per i quali la documentazione disponibile é ritenuta attendibile e riferibile al periodo considerato, escludendo insegne documentate solo da produzioni recenti. Malgrado i limiti che ci si é posti e senza avere la pretesa di fornire una copertura assoluta della materia, si confida comunque di poter offrire una panoramica ampia e documentata, grazie anche al fatto di aver potuto prendere visione del materiale di carattere araldico conservato presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore Aeronautica.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 248 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2023 da Athena Books

    Condizioni del libro: piega nella parte bassa a destra del libro

    Quick view
  • 0 out of 5

    M.V.S.N. 1923-1943 Vol 1. Legioni e Battaglioni CC.NN. Insegne, medaglie, distintivi e cartoline

    Il prezzo originale era: €85.00.Il prezzo attuale è: €59.50.

    Guido Tarlao

    Il primo di una serie di volumi enciclopedici dedicati all’organizzazione, dislocazione ed organica delle Legioni ordinarie della M.V.S.N. e dei Battaglioni di CC.NN. in tutta la Penisola, dal 1923 fino all’Armistizio dell’8 settembre 1943. Questo primo volume prende in esame la storia, l’organizzazione, le insegne, i distintivi e le cartoline delle Legioni e dei Battaglioni, nel periodo storico compreso tra il 1923 e il 1943. Il volume (altri due sono già in lavorazione) si presenta come uno strumento, sicuramente utile ai collezionisti ma anche agli storici che vogliono approfondire, senza utilizzare decine e decine di testi diversi, la tematica della Milizia Volontaria di Sicurezza Nazionale che oltre ad operare con numerosi reparti nel territtorio nazionale, fu presente su tutti i fronti bellici del secondo conflitto mondiale dove ebbe a cimentarsi l’esercito italiano, comprese le Colonie.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 566 illustrato con 1000 tra foto d’epoca b/n e colori di labari, gagliardetti, medaglie, distintivi e cartoline

    Stampato nel 2024 da Athena Books

    Condizioni del libro: piccolo  colpo nella parte bassa della copertina e della quarta di copertina

    Quick view