Visualizzazione di 8 risultati
-
Cimiteuro uscirne e risorgere – Signoraggio, golpe bancario, debito infinito.- Come ripartire dopo il collasso globale dell’economia
€12.90Una mappa completa dei diversi meccanismi – alcuni ancora non resi noti – che stanno generando la crisi sistemica, con le loro implicazioni sui piani monetari, finanziari, economici e sociopolitici. Quella che viene percepita come una crisi economico-finanziaria è invece una nuova strategia dei potenti della terra per concentrare il potere, dominare e sfruttare tutta la gente, che ha sempre meno potere di contrattazione, controllo e partecipazione.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 454
Stampato nel 2012 da Arianna
-
Critica del liberalismo – La società non è un mercato
€23.50Una società liberale è una società in cui dominano la supremazia dell’individuo isolato, l’ideologia del progresso e dei diritti dell’uomo, l’ossessione della crescita, lo spazio dominante attribuito ai valori mercantili. Il liberalismo è all’origine della mondializzazione, la quale non è altro che la trasformazione del Pianeta in un immenso mercato, e ispira quello che oggi si chiama “pensiero unico”. E come ogni ideologia dominante, è anche l’ideologia della classe dominante. Il liberalismo è una dottrina filosofica, economica e politica e deve essere studiato e giudicato in quanto tale. Il vecchio spartiacque destra-sinistra è a questo riguardo inutile, poiché la sinistra dei costumi – dimenticando le ragioni sociali – ha aderito alle logiche del mercato, mentre la destra del denaro – alimentando il capitalismo – distrugge sistematicamente tutto ciò che andrebbe conservato. Questo libro si propone di andare all’essenziale, al cuore dell’ideologia dell’Homo oeconomicus, criticandone i fondamenti antropologici: l’individualismo e il materialismo pratico.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 288
Stampato nel 2019 da Arianna editrice
-
Euroschiavi – Dalla Truffa alla Tragedia.Signoraggio debito pubblico banche centrali
€12.90Euroschiavi, la nuova edizione ampliata e aggiornata. Il libro-rivelazione sul potere monetario e sui mali della moneta, le cui tesi, talora bollate come eresia quando apparvero, vengono ormai drammaticamente confermate dai più recenti sviluppi della crisi. L’incombente disastro socio-economico nasce dalla natura della moneta che usiamo tutti i giorni: la moneta-debito che crea più debito di quanto ne possa estinguere. Il continuo crescere dell’indebitamento fa sì che cresca incessantemente la quota di reddito, privato e pubblico, che viene assorbita dalle banche per interessi passivi. Ciò ha eroso i margini di rendimento fino a costringere le imprese a cessare o fallire. Questa è la causa dell’attuale recessione. Tasse, tagli, sacrifici sono del tutto inefficaci su questo meccanismo. Una truffa nella truffa. Il sistema bancario crea la moneta a costo zero e senza copertura, e la presta a Stati e a privati contro interesse oltre all’obbligo di rimborso. Quindi si appropria, a spese della società, di questo valore, senza creare valore in cambio. Ma non contabilizza questo ricavo, detto “signoraggio”, e non vi paga sopra le tasse. Da qui il buco nero che sta divorando le economie che usano moneta-debito. Ma anche una possibilità di soluzione pratica, che i governi dovranno considerare ben oltre la Modern Money Theory.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 456
Stampato nel 2012 da Arianna Editrice
-
Guida alla sopravvivenza – Imparare a essere autosufficienti
€12.50Guido Dalla Casa
Secondo la prospettiva olistica la terra costituisce un grande organismo di cui fa parte anche l’uomo, il quale dovrebbe vivere in simbiosi con essa; egli tuttavia se ne distacca e la considera come un mero contenitore e fonte di risorse, che sfrutta senza alcuna regolamentazione e nessun rispetto per l’ambiente che lo accoglie. Questo atteggiamento ci ha portati fino alle soglie del crollo della civiltà tecnologica. Come sopravvivere imparando a essere autosufficienti e a vivere nel rispetto di ciò che ci circonda? Guida alla sopravvivenza è un testo breve ed essenziale, che insegna come vivere senza le comodità e le agevolazioni garantite dallo stile di vita moderno. Spiega nel dettaglio come costruirsi un rifugio di emergenza, come coltivare frutta e verdura, come allevare animali e come pescare, come procurarsi l’acqua e sfruttare l’energia idrica; descrive insomma tutti i primi rudimenti che possono essere utili in una nuova vita senza tecnologia, senza tralasciare l’importante parte dedicata all’organizzazione sociale, culturale e spirituale delle nuove comunità.
Brossura pag. 116
Stampato nel 2011 da Arianna
-
Il Club Bilderberg _ La storia segreta dei padroni del mondo
€21.00Dal 1954 e una sola volta all’anno, un gruppo ristretto di persone si ritrova per decidere segretamente il futuro politico ed economico dell’umanità. Nessun giornalista ha mai avuto accesso alle riunioni che fino a poco tempo fa si sono svolte presso l’Hotel Bilderberg, in una piccola cittadina olandese. Nessuna notizia è mai filtrata da quelle stanze, anche se – come dimostrano le pagine di questo libro – è durante questi incontri che vengono prese le decisioni più rilevanti per il futuro di tutti noi. Risultato di un’indagine serrata e pericolosa durata oltre 15 anni, l’inchiesta di Daniel Estulin rende noti i giochi di potere che si svolgono a nostra insaputa. Dalla privacy armata che la protegge, la classe dirigente globale detta legge su politica, economia e questioni militari. L’edizione è ampliata e aggiornata: include l’incontro del 2009.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 376 con oltre 100 foto b/n
Stampato nel 2021 da Arianna Editrice
-
Il Trattato transatlantico – L’accordo commerciale USA-UE che condizionerà le nostre vite
€9.80Il Trattato transatlantico per il commercio e gli investimenti (Transatlantic Trade and Investment Partnership), rappresenta un pericolo senza precedenti per tutti i Paesi d’Europa e forse, proprio per questo, le trattative tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti d’America si svolgono all’insaputa della maggioranza dell’opinione pubblica. L’obiettivo di tale trattato è quello di dare vita a un accordo commerciale intercontinentale tra l’Europa e il Nord America, che abolisca i dazi doganali e uniformi i regolamenti dei due continenti, in modo che non vi sia più alcun ostacolo alla libera circolazione delle merci: creare insomma un grande libero mercato, con tutte le conseguenze del caso…
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 188
Stampato nel 2015 da Arianna Editrice
-
Manuale pratico della transizione – Dalla dipendenza dal petrolio alla forza delle comunità locali
€14.50Dal suo fondatore, il testo alla base del movimento delle Transition Towns. Una guida pratica e concreta al processo di transizione. Un modo nuovo, positivo, ottimista e molto convincente di rispondere al futuro che ci aspetta. Molte persone non pensano ancora a cosa succederà quando il petrolio terminerà o sarò diventato troppo costoso, ma un nuovo modo di pensare e agire ci mostra già come i cambiamenti inevitabili e profondi che ci attendono possano avere conseguenze positive. È l’approccio della transizione. Ogni villaggio, città o metropoli può avviarsi verso la transizione, ovvero verso la riduzione del consumo di energia e verso l’autosufficienza. E ognuna di queste realtà vivrà direttamente le grandi opportunità che abbiamo davanti a noi: far rinascere le comunità locali, che produrranno cibo, energia e sistemi di edilizia propri. Incoraggiare le monete locali, per mantenere la ricchezza dove viene prodotta. Migliorare le capacità pratiche delle persone, in modo che possano riprendere il controllo delle loro vite.
Brossura, 23,5 x 23,5 cm. pag. 283 con circa 80 foto b/n
Stampato nel 2012 da Arianna Editrice
-
Sull’orlo del baratro – Il fallimento annunciato del sistema denaro
€9.80Il sistema finanziario internazionale è scosso dalle basi e la crisi dell’euro sta spaventano il mondo intero. Il debito continua ad aumentare, come pure i deficit che hanno raggiunto un valore molto alto. Le contraddittorie stime degli esperti si sommano all’impotenza dei politici. Nessuno ha ricette valide e tutti navigano a vista. Siamo forse giunti alla fine del sistema del denaro? In Sull’Orlo del Baratro, il famoso scrittore e conferenziere Alain de Benoist, ci mostra un quadro preciso e reale dell’attuale situazione economica globale e di cosa fare per uscire da questa crisi. Non è certamente limitandosi a indignarsi che cambieranno le cose. Solo un forte intervento dei ceti popolari può dare allo sdegno nei confronti dell’attuale sistema, o semplicemente al malcontento antibancario, una base sociale concreta in grado di invertire la rotta verso un modello comunitario di economia sostenibile.
Prefazione di Massimo Fini
Brossura 15 x 21 cm. pag. 182
Stampato nel 2012 da Arianna Editrice