Elmi romani

Archeos

Archeos

Visualizzazione di 6 risultati

  • 0 out of 5

    Elmi romani

    26.00

    Il volume, attraverso l’utilizzo di circa 189 disegni b/n, riporta una serie di iproduzioni dettagliate dei più noti elmi romani dal VII secolo a.C. al IV d.C.. Di ogni elmo viene riportata anche una breve storia dello stesso con disegni dettagliati. Un capitolo finale, si occupa degli elmi gladiatori del periodo repubblicano e imperiale.
    dell’armamento.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 254 riccamente illustrato con illustrazioni b/n

    Stampato nel 2018 da Archeos

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gladiatori

    38.00

    I combattimenti tra gladiatori costituivano una singolare prova di forza ed eroismo per la quale era necessaria una costante preparazione basata su esercizi fisici e sull’uso di protezioni appositamente studiate e relaizzate per gli incontri, strumenti e armature adeguati e differenziati, come documentato da fonti e raffigurazioni. Il ritrovamento nelle sepolture di armi descritte o rappresentate ha permesso di approfondire la conoscenza delle forme e delle tecniche di lavorazione dei materiali, e quindi condurre ad una migliore conoscenza delle manifestazioni gladiatorie. Tutto questo ci viene magnificamente offerto in questo volume che è completamente illustrato con bellissimi e particolareggiati disegni, riproduzione di reperti archeologici e fotografie di ricostruzioni particolarmente accurate.

    Cartonato 21 x 29,5 cm. pag. 234 interamente illustrate con disegni e foto b/n e colori

    Stampato nel 2009 da Archeos

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le grandi battaglie dell’esercito di Roma

    22.00

    Descrizione, narrata direttamente dagli scritti degli autori latini, delle più note battaglie sostenute in circa 1000 anni di Storia dall’esercito romano. Una serie di isegni al tratto riportano i principali elmi utilizzati dall’esercito romano nel corso dei secoli, dall’epoca repubblicana a quella imperiale..

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 178 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2018 da Archeos

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Legioni Romane

    24.00

    Storia dell’armamento militare romano dal VII secolo a.C. al IV d.C. descritto attraverso disegni a colori con citazioni riferite ai maggiori eventi della Storia di Roma. Il volume è interamente illustrato con disegni a colori che riproducono i Legionari e i cavalieri romani nelle varie epoche con le diverse dotazioni di armamento. Sono riportati in alcune pagine a colori anche i disegni degli scudi delle varie epoche e alcuni disegni b/n.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 90 con numerose illustrazioni a colori

    Stampato nel 2018 da Archeos

    Quick view
  • 0 out of 5

    Morti Eccellenti nell’Antica Roma

    22.00

    La storia oltre che dalla vita, è spesso guidata dalla morte dei grandi personaggi: Nerone, Caligola, Cesare e tanti altri raccontati dalle voci del tempo nell’attimo decisivo, negli intrighi e nei complotti che furono loro fatali.

    Brossura. 17 x 24 cm. pag. 256 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2018 da Archeos

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un Giorno e una Notte nella Roma Imperiale

    25.00

    Solitamente siamo abituati a considerare il foro dell’antica Roma, come un luogo angusto e prestigioso, nel quale erano discusi e decisi i destini del mondo, dove venivano celebrati i processi di stato, puniti e giustiziati i capi nemici e gli schiavi ribelli. Il Foro, in realtà, era un luogo più gaio, un centro di vita, probebilmente, più consueto. Veniva usato per le riviste militari e le parate, per i pubblici banchetti, i combattimenti tra gladiatori e per mostre di ogni genere. Considerando la vita quotidiana dei Romani, possiamo vedere nel foro un luogo di ritrovo e d’intrigo, dove erano praticati tutti i generi di transazione.

    brossura, 17 x 24 cm. pag. 172 con varie illustrazioni a colori

    Stampato nel 2018 da Archeos

    Quick view