Visualizzazione di 4 risultati
-
Ernst Junger – L’Ideale nuovo e la Mobilitazione totale
€15.00Questo studio ripercorre la parabola nel politico dell’uomo che accolse nel crogiolo della sua sapienza le suggestioni di Stirner e quelle dei grandi del pensiero conservatore, che godette dell’incondizionata stima di Hitler e congiurò per attentare alla sua vita, che si fece profeta dell’ala più radicale della Konservative Revolution e subì il fascino del Niekish nazional-bolscevico. Lo Junger degli ultimi tempi, l’aristocratico anarca, insignito nel 1982 del prestigioso premio Goethe, non può comprendersi senza ripercorrere le tracce del suo inquieto itenerario politico e ideologico.
Brossura, 12,5 x 19,5 cm. pag. 191
Stampato nel 1981 da Akropolis
-
I fascismi
€10.00Primo tentativo della storiografia francese di leggere il fenomeno “fascismo” da un punto di vista differente, si propone infatti di abbordare il tema nell’ottica della documentazione e del commento dei testi che uomini politici e movimenti “fascisti” produssero non una volta giunti al potere, ma nella fase in cui le loro parole rispecchiavano un’identità, un ruolo. Il libro è quindi una scelta di documenti che getta nuova luce sui rapporti fra partito e stato. Opera che si inserisce nel filone di studi iniziato da Renzo De Felice.
Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 175
Stampato nel 1984 da Akropolis
-
Le idee a posto
€19.00Sul finire degli anni ’70 il “caso” della Nuova Destra, restia a collocarsi nel quadro tradizionale ed immobile delle categorie usuali ha fatto scendere in campo operatori dell’editoria, del giornalismo, dei media, scandalizzati o, compiaciuti dall'”inatteso”, dal “nuovo”. Nella originaria versione francese, il presente volume uscì all’indomani della campagna di stampa che aveva animato l’estate del 1979, seminando il panico nelle centrali intellettuali di New York e di Mosca, di Londra e di Parigi, di Roma e di Amburgo. Centinaia di articoli e decine di trasmissioni televisive e radiofoniche per cercare di comprendere il senso della “Nuova Destra” che in Francia, attraverso pubblicazioni, convegni, interventi pubblici, scopriva la sua carta da visita. Alain de benoist si avventa contro le muraglie tarlate del conformismo intellettuale e smaschera le alienazioni ideologiche, in una prospettiva personale ma, penetrante. Ne emerge un’idea dell’uomo fondata sul rispetto delle differenze e sul rispetto di se stessi.
Brossura, 15 x 21,5 cm. pag. 301
Stampato nel 1983 da Akropolis
Condizioni del libro:
-
Moeller Van den Bruck o la rivoluzione conservatrice
€10.00«Tentare di sapere chi sia stato Moeller Van den Bruck, significa in realtà rivolgere una domanda al destino tedesco». Queste parole, pronunciate da colei che gli era stata sposa, si applicano con rigore tragico all’ideologo di quella “terza forza”, la Rivoluzione Conservatrice, che non giunse mai a realizzarsi in una incarnazione politica stabile.
Brossura, 12,5 x 20 cm. pag. 82
Stampato nel 1981 da Akropolis