Visualizzazione di 289-336 di 585 risultati
-
Léon Degrelle – Mon combat social
€15.00Cd contenente la registrazione dei seguenti interventi di Léon Degrelle: Au commencement; Meeting contradictoires; Grève générale; Actions sociales; Unité nationale et européenne.
-
Leon Degrelle 28ª SS Wallonien – Storia di un testimone del Novecento
€25.00Qui viene narrata, quasi completamente con le parole del protagonista stesso, la storia di un belga vallone, che, appena trentenne, a capo del movimento REX era riuscito a portare in Parlamento 33 senatori e deputati; lo stesso che, partito nel 1941 come semplice volontario sul fronte orientale contro i Sovietici, si era ritrovato nel 1945, a trentotto anni, generale di corpo d’armata per atti di valore compiuti sul campo ma, dalla parte dei vinti. Per questo alla fine della guerra verrà condannato all’esilio e non potrà più tornare in Belgio, nè lui nè le sue spoglie mortali. Il volume, interamente illustrato, traccia una storia ideologica e militare di alcune migliaia di belgi francofoni e cattolici che, vollero dimostrare al proprio popolo ed allo stesso Adolf Hitler, di che pasta fossero fatti i discendenti dei medievali Borgognoni.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 con circa 250 illustrazioni b/n
Stampato nel 2004 da Novantico
-
Les Gebirgstruppen en Couleurs 1935 – 1945
Il prezzo originale era: €52.00.€31.20Il prezzo attuale è: €31.20.Yves Beraud Prezzo di listino 52.00 (sconto 40%)
Questo di Yves Beraud, non è il primo libro pubblicato sulle truppe da montagna tedesche, ma è sicuramente la prima volta che un volume raccoglie un così gran numero di immagini a colori sulle truppe da montagna del terzo Reich. Il volume, infatti, traccia una storia, scritta e, in particolar modo fotografica, dei reparti da montagna tedeschi durante il secondo conflitto mondiale. Vengono prese in considerazione tutte le formazioni da montagna, comprese quelle delle Waffen-SS che, costituirono diverse divisioni di questo tipo. Come già detto, l’apparato fotografico è di primissimo piano, accanto ad un certo numero di fotografie d’epoca in b/n, comunque molto belle e significative, vengono presentate moltissime fotografie a colori che rappresentano la parte più interessante del libro. Sono pure presenti alccune immagini uniformologiche e di reenactor storici. Imperdibile.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 208 illustrato con numerose foto a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2017 da Heimdal
-
Les mouvements d’extreme-droite en France de 1940 a 1944
€25.00Autore di numerose opere politiche e storiche notevoli, François Duprat era soprattutto un attivista nazionalista. Questo libro illuminerà il lettore sulla vita politica in Francia, nel periodo dell’occupazione tedesca, periodo che vide fiorire decine di movimenti della collaborazione e nazionalisti. Dalla sconfitta del 1940, si delineò un vastissimo sistema di collaborazione che andava dai partiti politici antisemiti e antimassoni a quelli che propugnavano una vera alleanza con i circoli nazionalsocialisti tedeschi, in funzione antiliberale e anticomunista. La vittoria alleata, fece mutare gli schieramenti e molti francesi che pur avevano visto nella collaborazione una buona occasione per rimettersi in piedi, cambiarono ben presto casacca, inneggiando alle vittoriose truppe alòleate.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 324
Testo in lingua francese
Stampato nel 1999 da L’Homme libre
-
Les panzers de la Hitlerjugend Normandie 44
€44.00Il presente lavoro analizza la storia dei combattimenti a cui presero parte gli SS-Panzer-Regiment 12 e l’SS-Panzer-Abteilung 12 durante la battaglia di Francia da giugno a fine agosto del 1944, in seguito allo sbarco in Normandia delle forze alleate, sulla base della trascrizione dei loro diari di guerra originali, depositati negli archivi di storia militare di Praga. Questi contengono tra l’altro ordini di battaglia, rapporti di combattimenti, liste dei carri nemici distrutti, perdite umane e materiali e inoltre una serie di carte dettagliate e circa 500 foto e documenti. La 12.SS-Panzer-Division “Hitlerjugend”, svolse nonostante la giovane età dei suoi combattenti, un lavoro importantissimo, nel tentativo di arrestare l’avanzata delle preponderanti armate alleate.
Cartonato, 21 x 31 cm. pag. 256 completamente illustrato b/n e colore
Testo in lingua francese
Stampato nel 2015 da Heimdal
-
Les Paras De La Waffen-SS Tome . SS-Fallschirmjager-Bataillon 500/600
€55.00Dettagliata storia illustrata del SS-Fallschirmjager Battallon 500/600, l’unico battaglione paracadutisti delle Waffen SS. Opera in tre volumi di cui questo primo è dedicato alle operazioni svolte in Iugoslavia contro le truppe di Tito. Il secondo tratterà le missioni nei paesi baltici mentre il terzo sarà dedicato alle operazioni in Ungheria, nelle Ardenne e sul fronte dell’Oder. Unità poco conosciuta, il battaglione Para Waffen-SS venne costituito nell’autunno del 1943 per svolgere missioni speciali. L’autore, capitano dell’aviazione federale tedesca, un brevetto tedesco, uno francese e uno statunitense conseguiti negli anni sessanta, ora storico, ci offre una storia dettagliata in tre volumi di quasi 400 pagine ciascuno. In totale, sui tre volumi, la documentazione offrirà al lettore un testo dettagliato con oltre mille fotografie. Per gli appassionati di paracadutismo e Waffen-SS.
Rilegato, 21,5 x 30,3 cm. pag. 256 completamente illustrato con foto b/n e alcune foto e cartine a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2018 da Heimdal
-
Les Paras De La Waffen-SS Tome 2. SS-Fallschirmjaager-Bataillon 500/600
€65.00Dettagliata storia illustrata del SS-Fallschirmjager Battallon 500/600, l’unico battaglione paracadutisti delle Waffen SS. Opera in tre volumi di cui questo secondo è dedicato, nella sua prima parte, alle ultime azioni nella campagna dei balcani contro le formazioni partigiane di Tito, per poi proseguire, con lo schieramento sul fronte dell’Est, alle operazioni nei paesi baltici. Il terzo volume sarà dedicato alle operazioni in Ungheria, nelle Ardenne e sul fronte dell’Oder, verso la fine della guerra. Unità poco conosciuta, il battaglione Para Waffen-SS venne costituito nell’autunno del 1943 per svolgere missioni speciali. L’autore, capitano dell’aviazione federale tedesca, un brevetto tedesco, uno francese e uno statunitense conseguiti negli anni sessanta, ora storico, ci offre una storia dettagliata in tre volumi di quasi 400 pagine ciascuno. In totale, sui tre volumi, la documentazione offrirà al lettore un testo dettagliato con oltre mille fotografie. Per gli appassionati di paracadutismo e Waffen-SS.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 352 riccamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2019 da Heimdal
-
Les Paras De La Waffen-SS Tome 3. SS-Fallschirmjager-Bataillon 500/600
€65.00Rudiger Franz
Dettagliata storia illustrata del SS-Fallschirmjager Battallon 500/600, l’unico battaglione paracadutisti delle Waffen SS. Opera in tre volumi Il terzo volume è dedicato alle operazioni in Ungheria, nelle Ardenne e sul fronte dell’Oder, verso la fine della guerra. Unità poco conosciuta, il battaglione Para Waffen-SS venne costituito nell’autunno del 1943 per svolgere missioni speciali. L’autore, capitano dell’aviazione federale tedesca, un brevetto tedesco, uno francese e uno statunitense conseguiti negli anni sessanta, ora storico, ci offre una storia dettagliata in tre volumi di quasi 400 pagine ciascuno. In totale, sui tre volumi, la documentazione offrirà al lettore un testo dettagliato con oltre mille fotografie. Per gli appassionati di paracadutismo e Waffen-SS.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 400 riccamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2021 da Heimdal
-
Les Tiger de la Totenkopf
€54.00Frutto di parecchi anni di ricerche con la collaborazione di testimonianze di veterani, questo notevole volume rappresenta un autentico diario di marcia della compagnia corazzata di carri Tiger della divisione “Totenkopf”, dal contrattacco su Karkov, all’inizio del 1943, fino agli ultimi combattimenti in austria, nel 1945. Questo giornale dettagliato, giorno per giorno, permette di ricostruire il quotidiano degli addetti ai tank, i problemi tecnici. i combattimenti. Il libro è completamente illustrato da una iconografia veramente eccezionale costituita da centinaia di fotografie originali, precise cartine e riproduzioni di documenti. Sicuramente è una bella opera di riferimento per storici ed appassionati di storia militare.
Cartonato 21,5 x 30 cm. pag. 278 interamente illustrate con foto b/n + 19 profili a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2011 da Heimdal
-
Les Volontaires Francais dans l’Armee Allemande – De la LVF a la Charlemagne – Les derniers temoignages
€55.00Tra il 1941 e la fine del conflitto, diverse decine di migliaia di Francesi combatterono sotto lo stendardo del Terzo Reich, indipendentemente dal fatto che fossero membri della Legione dei volontari francesi (LVF), della Legione Tricolore, della Sturmbrigade Frankreich, della Divisione “Charlemagne” o di varie altre unità (NSKK, Organizzazione Todt, Kriegsmarine …). Mentre sono stati pubblicati molti libri su questi volontari francesi nell’esercito tedesco, mancava sino a questo momento, un lavoro che ponesse in risalto la parte iconografica. L’autore Christophe Leguérandais, specialista in materia (che ha già pubblicato il lingua italiana il saggio, con alcuni allegati fotografici, “Sotto le Insegne del Terzo Reich”), offre la sua visione attraverso diverse centinaia di foto e documenti rari e inediti, alcuni dei quali non sono mai stati pubblicati prima in Francia. È una vero viaggio nell’iconografia di questa epopea, iniziata con l’operazione Barbarossa il 22 giugno 1941 e completata tra le rovine del bunker di Berlino, dove gli ultimi soldati francesi della “Charlemagne” difenderanno sino alla fine la capitale del Reich. Un volume molto utile ai collezionisti ma che interesserà anche gli appassionati di storia militareche vide impegnati centinaio di migliaia di volontari stranieri, sotto le insegne del Reich.
Rilegato, 21,3 x 30 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto b/n e colori. In allegato Dvd
Testo in lingua francese
Stamapto nel 2020 da Memorabilia
-
Lost Honour Betrayed Loyalty – The Memoir of a Waffen-SS Soldier on the Eastern Front
€38.00Il volume riporta il resoconto di un soldato della Divisione “Leibstandarte” delle Waffen-SS, principalmente sul fronte orientale. Il nostro protagonista, era un belga di 18 anni, presantatosi volontariato nelle Waffen-SS nel 1941 per salvare la madre, rinchiusa in un campo di concentramento. Dopo aver sopportato la dura formazione come addetto alle mitragliatrici con la Leibstandarte SS Adolf Hitler, fu impegnato costantemente sul fronte russo. Partecipò ai combattimenti di Kharkov e alla leggendaria battaglia di Kursk. Nel 1944 fu addestrato come paramedico delle SS, ma dopo due mesi fu mandato, contro la sua volontà, alla scuola per ufficiali SS. Essendo stato sentito fare un'”osservazione disfattista”, fu inviato alla famigerato Divisione “Dirlewanger” delle Waffen-SS e impegnato nei combattimenti sul fronte dell’Oder, dove sopravvisse all’accerchiamento della sacca di Halbe. Il 1° maggio 1945 fu catturato dai Russi vicino all’Elba. Operò come infermiere volontario in un campo di prigionia sovietico, e ciò gli valse l’ammirazione di un medico russo donna, e con l’aiuto di quest’ultima riuscì a lasciare in anticipo il campo di prigionia.
Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 258 + 16 pagine fuori testo con 32 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Frontline Books
-
LSSAH in Photos 1933-1945
€49.00Volume interamente fotografico dell’editore polacco Modelhobby, dedicato alla storia della prima unità armata delle Waffen-SS: la “Leibstandarte” che, da piccola unità costituita per far da scorta al leader del nazionalsocialismo Adolf Hitler, divenne nel tempo una temibilissima divisione corazzata delle Waffen-SS che partecipò alle battaglie più cruenti dell’intero conflitto, praticamente su tutti i fronti, eccetto l’Africa settentrionale. La maggior parte delle immagini selezionate, sono inedite e mai pubblicate prima, e mostrano gli uomini della divisione e i mezzi avuti in dotazione, a partire dalla costituzione dell’unità nel 1933 fino alle battaglie difensive finali nel 1945. Le immagini sono di ottima qualità.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 168 completamente illustrato con circa 313 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Trojca
-
LVF. Legione dei volontari francesi contro il bolscevismo
€25.00Massimiliano Afiero
La Legione dei Volontari Francesi contro il Bolscevismo (in francese: Légion des volontaires français contre le bolchévisme, abbreviata in Légion des volontaires français o LVF) Cia un’unità militare composta da volontari francesi, istituita l’8 luglio 1941. Il suo obiettivo principale era partecipare alla cosiddetta “Crociata contro il bolscevismo”, ossia l’invasione dell’Unione Sovietica da parte delle forze dell’Asse nell’ambito dell’Operazione Barbarossa. I membri della legione partirono volontariamente per combattere sul Fronte Orientale contro l’Unione Sovietica. All’interno della Wehrmacht, la Legione era conosciuta con il nome di 638° Reggimento di Fanteria (Infanterieregiment 638)
-
Men of Steel – I SS Panzer Corps: The Ardennes and Eastern Front 1944-45
€26.00Frutto di meticolose ricerche, questo libro documenta le operazioni del 1° SS Panzer Corps per tutta la durata dell’ultima offensiva della guerra sul fronte orientale contro l’Armata Rossa. Importante opera di riferimento, il volume segue le vicissitudini dell’ultima grande formazione d’elite dell’esercito tedesco durante gli ultimi cinque mesi della Seconda Guerra Mondiale in Europa. Nel dicembre 1944 i tedeschi lanciano un’ultima disperata offensiva in Occidente, il 1° SS Panzer-Korps è la punta di diamante durante l’avanzata nelle Ardenne: In seguito la grande unità sarà la punta di lancia nell’offensiva contro i Sovietici in Ungheria sul Lago Balaton per poi arrendersi agli americani in Austria. L’Autore illustrra chiaramente quale sia stato il prezzo della vittoria degli Alleati nel combattare contro una tale formazione d’elite. Il volume è accompagnato da numerose fotografie, dettagliate cartine, organigrammi, indice dei nomi e dei luoghi e un’ampia bibliografia.
Brossura 15,5 x 23 cm. pag. 322 + 32 pagine fuori testo con 32 cartine + 16 pagine fuori testo con 37 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Pen & Swords
-
Michael Wittman. Dvd
€25.00Michael Wittman e il suo carro armato Tigre costituivano per le forze avverse un autentico incubo durante le campagne di Russia e Normandia. Cacciatore senza pari, prevedeva il pericolo e sapeva scovare e abbattere il nemico.
DVD b/n – 50 min
Lingua francese
-
Michael Wittmann
€19.00Michael Wittmann fu un famoso ufficiale delle Waffen-SS, considerato uno dei più leggendari e combattivi comandanti di carri armati della seconda guerra mondiale. Realizzò il suo capolavoro tattico, subito dopo lo sbarco degli alleati in Normandia, il 13 giugno 1944, quando in appena un’ora distrusse 21 carri armati e altri 28 veicoli blindati della 7th Armoured Division britannica, presso il villaggio di Villers-Bocage. Meno di un mese dopo, l’8 agosto, durante l’operazione Totalize, Wittmann morì insieme ad altri quattro membri del suo equipaggio, non prima di aver ottenuto il maggior numero di vittorie nella storia per l’equipaggio di un carro armato, con la distruzione di quasi 300 veicoli nemici. per molto tempo non si ritrovarono i resti del mitico comandante, dando luogo ad una leggenda durata fino al 1983 quando il mistero fu svelato con il ritrovamento dei suoi resti. Wittmann è ancor oggi considerato una leggenda in Germania ed è talvolta conosciuto come il “Barone Nero”, chiaro riferimento al Barone Rosso Manfred Von Richtofen.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 100 con varie foto e cartine b/n
Stampato nel 2017 da Soldiershop
-
Michael Wittmann and The Waffen SS Tiger Commanders of the Leibstandarte in WW II Vol. 1
€25.00Questo importante lavoro in due volumi pone l’accento su uno dei personaggi “mitici” nella storia dei reparti corazzati delle Waffen-SS, l’uomo che guidò sino alla fine il battaglione di punta della Divisione “Leibstandarte” equipaggiata con i carri “Tigre”. Lo descrive come era, nel corso di quegli anni, nei suoi carri armati, riporta le sue battaglie, le sue vittorie, le sue sofferenze, la sua incredibile vita. Le informazioni contenute in questo libro sono state accuratamente controllate e ogni documento originale valutato. Lo studio è stato fatto su diari e collezioni di membri della Compagnia e del Battaglione, lettere, materiale vario di archivio, racconti in prima persona di veterani. L’opera è completata da un notevole numero di fotografie, cartine e in allegato gli ordini di battaglia delle unità prese in considerazione.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 414 illustrato con circa 345 foto b/n e 17 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Stackpole Books
-
Michael Wittmann and The Waffen SS Tiger Commanders of the Leibstandarte in WW II Vol. 2
€25.00Questo importante lavoro in due volumi pone l’accento su uno dei personaggi “mitici” nella storia dei reparti corazzati delle Waffen-SS, l’uomo che guidò sino alla fine il battaglione di punta della Divisione “Leibstandarte” equipaggiata con i carri “Tigre”. Lo descrive come era, nel corso di quegli anni, nei suoi carri armati, riporta le sue battaglie, le sue vittorie, le sue sofferenze, la sua incredibile vita. Le informazioni contenute in questo libro sono state accuratamente controllate e ogni documento originale valutato. Lo studio è stato fatto su diari e collezioni di membri della Compagnia e del Battaglione, lettere, materiale vario di archivio, racconti in prima persona di veterani. L’opera è completata da un notevole numero di fotografie, cartine e in allegato gli ordini di battaglia delle unità prese in considerazione.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 414 illustrato con circa 345 foto b/n e 17 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Stackpole Books
-
Militia
€12.00Raccolte in questo volume (giunto alla quarta edizione italiana), le parole di passione del Comandante della 28° SS Freiwillige Panzergrenadier Division “Wallonie”, Léon Degrelle, che qui rievoca i momenti più sapidi della sua esistenza, sono un esercizio letterario di assoluta grazia. Parole potenti e “piene di dolcezza” descrizioni e meditazioni “che ardono”, “Militia” fa pensare, a tratti, a un Proust meno snervato, capace dell’incanto dell’evocazione ma pure dell’eroismo della pratica di vita. Un libro assolutamente da leggere e meditare con attenzione.
Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 116
Stampato da Ar
-
Missioni segrete – Dalla liberazione di Mussolini all’offensiva delle Ardenne
€22.00Nel gennaio del 1943 ebbe luogo a Casablanca un summit degli Alleati. La decisione degli anglo-americani di continuare la guerra fino alla resa senza condizioni trasforma radicalmente lo spirito dell’Obersturmfuhrer delle SS Otto skorzeny e di tutta la Germania. Essa provoca nei tedeschi una reazione che i capi alleati non hanno certamente previsto: un irrigidimento immediato della volontà di resistenza, una specie di furore disperato. Per Skorzeny, come del resto per tutti i “buoni tedeschi”, non esiste da quel momento che una sola scelta: la vittoria… oppure la distruzione completa, irrimediabile, della Germania. Questa condizione spiega, almeno in parte, il “fenomeno Skorzeny”. In quel momento prende le mosse la storia avventurosa di colui che la stampa americana ha definito “l’uomo più pericoloso d’Europa”.
Brossura, 16 x 23 cm. pag. 226
Stampato nel 2010 da Libri nel Tempo
-
Morire a Berlino. Le SS francesi gli ultimi difensori del bunker di Adolf Hitler
€30.00Jean Mabire
Terzo volume della trilogia di Jean Mabire dedicata ai volontari francofoni racconta l’ultima strenua difesa della Cancelleria del Reich a Berlino: il Crepuscolo degli dèi. Il Crepuscolo degli dèi, è stata l’ultima difesa del bunker che il Führer Adolf Hitler non volle abbandonare. La difesa della Cancelleria non era solo un obiettivo militare. I Russi avevano come fine la sua conquista per il 1° maggio, obiettivo impedito dai giovani legionari SS lo, sacrificando le loro stesse vite. Circa 300 volontari della SS Charlemagne partirono da Neustrelitz, facendo un secondo giuramento, destinazione la morte per la morte, come il Totenkopf che portavano sul loro Feldmütze. Durante la battaglia di Berlino, le SS francesi del battaglione d’assalto “Fenet”, lo Sturmbataillon con le compagnie Labourdette, Michel, Olliver, Rostand e della Kampfschule Weber, distrussero ufficialmente sessantadue carri sovietici. Ottocento carri e veicoli blindati furono messi fuori uso, in una settimana, dagli uomini della Waffen SS a Berlino. La Cancelleria era da molti giorni sotto un fuoco ininterrotto dell’artiglieria sovietica. In quell’inferno maleodorante, i comandi vennero improvvisati presso negozi, stazioni di polizia, fermate della metropolitana, sul cui marciapiede Krukenberg conferì una Croce di ferro. Struggenti gli atti di gratitudine della popolazione tedesca nel porgere ai loro salvatori francesi viveri, bevande e aiuti di primo conforto. A Fenet venne concessa, su proposta del Brigadeführer Mohnke, la Croce di Cavaliere della Croce di ferro. Il testo è accompagnato da diversi allegati: I gradi della Waffen SS; Canto di fedeltà della Waffen SS; La difesa di Kolberg; L’assedio di Gotehafen; La ritirata dal Mecleburgo; La marcia verso la Baviera; L’esecuzione di Bad reichenhall; Edizione a tiratura limitata accompagnata da un set di cartoline.
Brossura, 15 x 22 cm. pag. 322 con alcune mappe b/n
Stampato nel 2021 da Novantico
-
Mountain Troops of the Waffen-SS 1941-1945
€36.00Questo volume offre un sguardo completo sulle poco conosciute truppe da montagna delle Waffen-SS, basato su testimonianze scritte e orali di alcuni veterani, nonchè sugli archivi ufficiali, è accompagnato da numerose fotografie e la riproduzione di documenti originali. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale le truppe da montagna vennero impiegate in Scandinavia, nei Balcani e sull’alto Reno; le sei divisioni da montagna delle Waffen-SS erano le seguenti: “Nord”, “Prinz Eugen”, “Handschar”, “Skanderbeg”,”Kama” e “Karstjager”, altri piccoli reparti erano presenti in unità minori ed ebbero una rilevanza particolare per alcuni contesti geografici come ad esempio i Balcani.
Rilegato, 18,5 x 26 cm. pag. 158 con 135 fotografi b/n. Sono presenti molte riproduzioni di documenti
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1995 da Shiffer
-
Mr John Amery – Un inglese al di fuori della propria nazione
€13.00Dell’attività politica svolta dall’ideatore della Legione San Giorgio per servire la causa del Terzo Reich ci sono rimasti i suoi “discorsi radiofonici” e il manifesto “L’inghilterra e l’Europa”. Tali documenti – qui proposti – ci offrono un quadro molto chiaro delle sue idee politiche e di quanto sia sbagliato etichettarlo come “traditore”. Inoltre il coraggio di sostenere le proprie idee, di portarle avanti fino in fondo, anche sul banco degli accusati: Quanto basta per concedere ad Amery un posto nella vasta schiera dei “vinti” dell’ultimo conflitto mondiale.
Brossura, 13 x 21,5 cm. pag. 101
Stampato nel 2019 da Novantico
-
My Brother in Arms. Kurt Sametreiter and Heinz Klose whit the Waffen-SS in WWII
€75.00Peter Mooney – Kurt Sametreiter
Questo libro descrive in dettaglio la storia di Kurt Sametreiter (austriaco) e di Heinz Klose e del loro servizio nelle Waffen-SS, che li portò a combattere attraverso la Polonia, il fronte occidentale, i Balcani, l’Operazione Barbarossa, Kharkov, Kursk, l’Italia, la Russia negli anni 1943 e 1944, la Normandia e la Pomerania. La storia viene raccontata utilizzando centinaia delle loro fotografie e documenti sopravvissuti, insieme a mappe e illustrazioni, per aiutare a inquadrare ogni capitolo. Kurt Sametreiter sarebbe stato insignito della Croce di Cavaliere per queste azioni durante la battaglia di carri armati di Kursk, Heinz fu ucciso in azione all’inizio del 1944. Tra tutti e due, prestarono servizio nell’SS-Totenkopfverband “Oberbayern”, nell’SS-Heimwehr Danzig, nell’SS-Totenkopf Division, nella divisione SS-Leibstandarte Adolf Hitler e nells SS-Division Nederland. Il libro contiene dozzine di rare foto dell’SS-Heimwehr Danzig e foto inedite di Werner Wolff e Joachim Peiper. Quasi il 100% di queste foto sono state scattate da Kurt o Heinz durante quell’epoca di lotta e di sangue e rappresentano praticamente tutte le campagne a cui hanno preso parte. Il volume riporta anche la riproduzione di alcuni documenti originali firmati da Guderian, Dietrich, Wisch e altri personaggi importanti.
-
Narva 1944. La Battaglia delle SS Europee
€35.00Wilhelm Tieke
La storia della difesa dell’Estonia, dalla testa di ponte di Narva alla “Linea Tannenberg” da parte dei volontari europei SS danesi, norvegesi, fiamminghi ed estoni e delle unità tedesche del III (germanisches) SS-Panzerkorps – vero e proprio “Esercito Europeo” – contro l’irrompere verso ovest delle forze dell’Armata Rossa nel gennaio-settembre 1944. Battaglie, atti d’eroismo, vittorie e sconfitte dei contendenti sono ricostruite in un testo documentato ma scorrevole, basato su fonti ufficiali e resoconti di veterani, e integrati da 270 rare foto in bianco e nero e a colori e mappe.
-
Nascita e destino di un piccolo Hitler. Léon Degrelle e il rexismo
€12.50Giovanni Carpinelli
Libello abbastanza superficiale e pressapochista su Leon DEgrelle, fondatore del partito rexista belaga. Dopo il termine della guerra con la Germania, costituì con militanti rexisti la “Legion Wallonie” inquadrata nella wehrmach che in seguito confluì nelle Waffen-SS e che si batté in Russia contro le truppe sovietiche. Condannato a morte in Belgio, Degrelle trascorse il resto dei suoi giorni in Spagna fino alla morte, avvenuta nel 1994
Brossura, 13,5 x 20 cm. pag. 112
Stampato nel 2023 da Le Rocce
-
Nord – 6.SS-Gebirgs-Dvision
€30.00La storia della divisione ‘Nord’, impegnata per circa quattro anni sul fronte della Lapponia finlandese, in una lunga guerra di posizione dura ed estenuante, in una lotta continua contro le agguerrite forze sovietiche. Su quel fronte non si svolsero grandi battaglie, ma le forze in campo furono ugualmente impegnate in una dura lotta, prima contro le difficili condizioni ambientali e poi contro il nemico. Dopo la brutta prova offerta sul fronte di Salla dai reparti della Nord, nell’estate del 1941, dove i soldati SS subirono una cocente sconfitta da parte di reparti sovietici ben trincerati sulle loro posizioni e meglio addestrati, la divisione fu rinforzata con nuovi elementi e soprattutto fu trasformata in una vera divisione da montagna, ricevendo equipaggiamento e armamento adeguato, potendo così contrastare efficacemente le offensive nemiche e mantenere le posizioni conquistate fino al 1944. Dopo la firma dell’armistizio tra Finlandia e Unione Sovietica, nell’estate del 1944, la divisione dovette abbandonare il territorio finlandese e riparare in Norvegia. Dopo essere stati trasferiti in Danimarca, i reparti SS presero parte all’operazione Nordwind, l’ultima offensiva tedesca sul fronte occidentale, battendosi valorosamente contro i reparti americani e guadagnandosi il rispetto dello stesso nemico. Seguirono i duri combattimenti difensivi sul fronte della Mosella, del Reno e sul territorio tedesco, fino alla resa nel maggio del 1945.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 186 completamente illustrato con circa 512 foto b/n e 28 mappe
Stampato nel 2014 da Ritterkreuz
-
Nordland. 11. SS-Freiwilligen Panzergrenadier Division
€40.00Massimiliano Afiero
La Nordland fu la seconda divisione SS dove furono accolti ufficialmente volontari stranieri non tedeschi di origine germanica: norvegesi, danesi, svedesi, olandesi, belgi, francesi, volksdeutschen d’Ungheria, della Romania e della Jugoslavia. Inquadrati nel III Corpo germanico delle SS, impegnati prima in Croazia, poi sul fronte dell’Est fino alla battaglia finale a Berlino, i reparti della Nordland combatterono strenuamente e valorosamente fino al termine del conflitto. I volontari germanici della Waffen-SS dopo essere stati impegnati per un breve periodo sul fronte croato, seppero tenere testa all’avanzata sovietica in epiche battaglie difensive, prima sul fronte di Leningrado, poi a Narva, sulle Montagne Blu, in Curlandia proseguendo poi sul fronte della Pomerania e della Prussia Orientale, fino agli ultimi giorni di guerra, continuando a combattere intorno alle macerie della cancelleria di Berlino al fianco dei volontari francesi del battaglione d’assalto della Charlemagne.
-
Obedient Unto Death – A Panzer Grenadier of the Leibstandarte-SS Adolf Hitler Reports
€28.00Il pluridecorato Waffen-SS Oberscharfuhrer Kindler, dopo aver servito nella SS-Totenkopf, venne inquadrato nella Leibstandarte-SS Adolf Hitler con cui combattè in Unione Sovietica agli ordini del leggendario comandante Jochen Peiper. Nell’unità divenuta poi Panzer Grenadier combattè poi fino alla fine e fu uno degli ultimi soldati ad arrendersi agli Americani. In questo libro offre uno dei più drammatici racconti di prima mano della Seconda Guerra Mondiale e un impareggiabile sguardo sulla realtà dei combattimenti ravvicinati sul fronte dell’Est, in cui la fanteria andava coraggiosamente all’attacco contro i mezzi corazzati con qualsiasi tipo di arma.
Cartonato con sovracopertina, 16 x 24 cm. pag. 194 + 16 pagine fuori testo con circa 32 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Frontline
-
On the Devil’s Tail – In combat with the Waffen-SS on the Eastern Front 1945, and with the French in Indocina 1951-54
€38.00Quella raccontata dal libro, è la storia avvincente di Paolo Martelli, quindici anni, italo-tedesco, che ha combattuto come membro del 33. Waffen-Grenadier-Division der SS “Charlemagne” in Pomerania, sul fronte orientale, nel 1945 e, in seguito per tre anni, come soldato con le forze francesi (1951-1954) nell’area Tonchino, Vietnam. Paul ricorda il suo periodo alla base di addestramento militare di Sennheim, dove venne forgiato alla rigorosa disciplina del corpo e della mente, e poi le sue motivazioni per arruolarsi nella Waffen SS. Egli rivela le scappatelle emozionanti e spesso umoristiche sue e di molti giovani soldati, il suo primo amore con una ragazza tedesca, le sue esperienze e sensazioni durante i combattimenti a Körlin, durante la strenua difesa di Kolberg, fino alla sconfitta tedesca. Dopo la condanna (i membri della waffen-SS furono tutti considerati dei criminali di guerra), la reclusione, l’evasione e il servizio militare in Marocco, Paul viene inviato a combattere in difesa delle basi francesi a nord di Hanoi nel Vietnam. Sopravvive a tre anni di combattimenti feroci, aggressioni, agguati, pattugliamenti notturni, trappole e rischi mortali, ma, in fondo, egli paragona il suo servizio con la Waffen SS durante l’ultimo anno di guerra all’inefficienza della Forza di Spedizione francese in Estremo Oriente e ne esce profondamente frustrato. Ad appena 26 anni ha combattuto e perso in due guerre contro i comunisti, prima contro i Sovietici e poi contro i Viet-Minh. Disoccupato, e con gli ideali di un “Nouvelle Europe” oramai andata a pezzi, si unisce brevemente alla Legione Straniera, la sua ultima speranza, ma alla fine sceglie un altro percorso. Si tratta di un libro di memorie unico, che racconta la storia di un “giovane uomo” coinvolto in una serie di eventi straordinari.
Cartonato, 16 x 24 cm. pag. 327 con circa 33 foto b/n e 2 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Helion
-
Onore Coraggio Fedeltà. Storia della Legione SS Italiana
€68.00Sergio Corbatti – Marco Nava
Questo volume narra la storia di una delle unità più controverse e allo stesso tempo meno conosciute formate da Italiani nel corso della Seconda Guerra Mondiale, originata dall’arruolamento volontario nelle Waffen-SS di soldati Italiani che non vollero deporre le armi all’indomani della firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943 e preferirono continuare a combattere una guerra senza speranza per mantenere fede al patto di alleanza con la Germania. E proprio per essere sicuri, per quanto possibile, di avere la possibilità di riscattare le sorti dell’Italia con le armi che dfiverse migliaia di Italiani, giovani e meno giovani, veterani di molte guerre e reclute minorenni, scelsero di arruolarsi in un esercito straniero: la Waffen-SS, l’elite dell’esercito tedesco. Il volume, che può tranquillamente essere considerata l’opera di riferimento riguardo questa unità, prende in esame, atrraverso fonti documentarie italiane tedesche e americane e racconti dei reduci, le vicende di questa divisione, la sua costituzione come “Legione”, la sua trasformazione in “Brigata d’Assalto” e il definitivo status come divisione “Italien”: e ancora le operazioni a cui prese parte sia contro gli Alleati, come ad Anzio-Nettuno, sia contro le bande partigiane, fino all’epilogo finale nell’aprile del 1945. Straordinario e l’apparato iconografico costituito da oltre 500 fotografie d’epoca, delle quali molte inedite e migliorate rispetto alla prima edizione. Questa seconda edizione del volume, presenta circa 150 pagine addizionali e una nuova e più esaustiva selezione fotografica.
Brossura, 21 x 28 cm. pag. 541
Stampato nel 2023 da L’Armadillo
-
Operation Drvar – A Facsimile of Official Kriegsberichter Reports on the Attack by Ss-fallschirmjager on Tito’s Headquarters May 25 1944
€39.00Il volume è la riproduzione di un documento tedesco con la traduzione inglese a fronte, di due servizi fatti dai Luftwaffe Kriegsberichter (corrispondenti di guerra) Lt. Dr. Heinz Schwitze e Lt. Viktor Schuller sull’operazione “Drvar” o “Rosselsprung”, diretta a catturare o uccidere il capo partigiano comunista Tito nel suo quartier generale in Bosnia. Le fotografie (uno dei fotografi peraltro rimase ucciso nel corso dell’operazione) vengono presentate così come apparivano incollate sul retro delle pagine, alcune di queste sono state ingrandite, altre sono state trovate sciolte nella cartella e aggiunte in fondo.
Brossura, 21,50 x 28 cm. pag. 64 con circa 54 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Schiffer
-
Operazione Barbarossa
Il prezzo originale era: €22.00.€14.30Il prezzo attuale è: €14.30.Paul Terlin Prezzo di listino: 22.00 (sconto 35%)
Operazione Barbarossa di Paul Terlin costituisce un vero e proprio inedito in Italia, un testo imperdibile per tutti gli appassionati dell’epopea di leon Degrelle e dei volontari Valloni sul fronte russo. Un libro agghiaciante e brillante che presenta al lettore un’analisi spietata, ma veritiera degli errori comessi durante l’Operazione Barbarossa dallo Stato Maggiore Tedesco . Scritto in maniera scorrevole e appassionante, si basa sulle interviste poste da Terlin a sei alti generali tedeschi nei campi di concentramento di Garmisch-Partenkirchen (1945), heersching (1946) e Darmstadt (1947). Seppure mutilato, con l’aiuto dei suoi camerati, Terlin annota e consegna alla storia le lunghe dichiarazioni dei suoi illustri compagni di prigionia: i generali Schittnig, Drechsel, Schreiber, Blumentritt, von Unruhe e Gille.
Brossura 13,5 x 20,5 cm. pag. 216
Stampato nel 2012 da Novantico
-
Operazione Tifone. La SS divisione Reich in marcia verso Mosca Ottobre 1941-febbraio 1942
€23.00Massimiliano Afiero
Il 30 settembre 1941, il Gruppo Armate del Centro del feldmaresciallo Fedor von Bock lanciò l’operazione Tifone, l’attacco su Mosca. I reparti tedeschi chiusero in una morsa due gruppi di armate sovietiche. Sei armate sovietiche ad ovest e altre tre nella zona di Briansk. I soldati di Von Bock fecero circa 700.000 prigionieri e distrussero 1200 carri e 4000 pezzi di artiglieria. Quando l’esercito tedesco era pronto per sferrare l’attacco finale arrivò l’ordine di Hitler di deviare la strategia in quanto riteneva Mosca un obiettivo non importante. Non aveva calcolato che così facendo il tempo avrebbe giocato a favore dei sovietici. Con l’arrivo delle piogge le strade si trasformarono in un terribile pantano che rallentò notevolmente la marcia dei reparti tedeschi. Con l’arrivo del ghiaccio la marcia tedesca riprese e a novembre i sovietici tornarono nuovamente a ripiegare. Ciò permise un nuovo riavvicinamento delle unità tedesche a Mosca che arrivarono a poche decine di chilometri dal Cremlino. Quando tutto sembrava fatto, una disperata controffensiva sovietica unita alle terribili condizioni climatiche dell’inverno russo frenarono la corsa tedesca definitivamente.
-
Oskar Dirlewanger. The Infamous War Criminal and His SS Sonderkommando
€52.00Soraya Kuklinska
Oskar Dirlewanger è stato uno degli ufficiali delle waffen-SS più discussi, anche all’interno dello stesso Corpo.. L’uomo alto, scarno e dall’aspetto sinistro comandava un’unità penale delle Waffen-SS. L’unità speciale Dirlewanger si sviluppò da una compagnia di uomini precedentemente incarcerati per bracconaggio, fino a diventare una forza di migliaia di uomini, molti dei quali dei quali erano ex prigionieri dei campi di concentramento. I ranghi erano composti da un’ampia varietà di detenuti, da soldati che avevano commesso reati disciplinari minori a prigionieri politici, prigionieri di guerra stranieri, e anche elementi con reati gravi. Il presente studio su Dirlewanger è molto approfondito, anche se pecca alle volte di qualche preconcetto. Inoltre, il libro offre nuovi spunti sugli uomini che hanno servito sotto di lui e sul loro comportamento durante la campagna
DISPONIBILE DA GENNAIO 2026
-
Otto Skorzeny
€23.00Quella di Otto Skorzeny è sicuramente una delle figure più controverse ed appassionanti della Seconda Guerra Mondiale, alla quale molti storici hanno dedicato articoli e libri, per esaltare o denigrare le sue azioni che nel bene o nel male furono comunque straordinarie: la liberazione del Duce sul Gran Sasso, l’operazione “Panzerfaust” nell’ottobre del 1944, l’operazione ‘Grifone’ durante l’offensiva nelle Ardenne fino all’eroica difesa della testa di ponte di Schwedt sull’Oder. Non bisogna però dimenticare tutte le altre missioni, di minor successo, che furono concepite grazie al lavoro coordinato dell’unità di Skorzeny con la sezione “S” (sabotaggio) dell’Amt-VI del Sicherheitsdienst, il servizio di sicurezza delle SS, che fu creata presso l’unità di stanza a Friedenthal, come il tentativo di lancio di paracadutisti in Persia per tentare di sollevare le tribù locali contro gli inglesi o il tentativo di sabotare il canale di Suez attraverso un aviolancio di esperti in esplosivi, così come tutte le altre missioni oltre le linee nemiche dove furono impegnate le varie SS-Jägdverbande create ed organizzate dallo stesso Skorzeny. Tutte queste missioni non sarebbero state possibili senza la preparazione fornita dalle speciali scuole di addestramento, che partendo da quella di Friedenthal si svilupparono su tutto il territorio tedesco dal 1943 in poi.
Brossura, 17,5 x 25,2 cm. pag. 128 illustrato con foto b/n
Stampato nel 2018 da Soldiershop
-
Otto Skorzeny – Vivere pericolosamente
€39.00Il 25 Luglio 1943, Otto Skorzeny è convocato al Quartier Generale del Führer. È Hitler in persona che lo riceve e gli ordina: “Ho una importantissima missione per Lei. Mussolini, mio amico e nostro fedele collaboratore, è stato tradito dal suo stesso sovrano e posto agli arresti. Non voglio né posso lasciare nei guai l’uomo più importante d’Italia”. Con queste parole incomincia l’operazione che porterà Skorzeny sul Gran Sasso dove, a capo di un gruppo di arditi, libererà Mussolini prigioniero. È certamente l’impresa più sensazionale che abbia compiuto Skorzeny nella sua vita avventurosa. Ma non è la sola. Fedele al motto vivere pericolosamente, questo compatriota di Hitler, si è trovato coinvolto in quasi tutti gli avvenimenti straordinari che hanno caratterizzato la storia del Terzo Reich: dall’ Anschluss alle campagne militari della Seconda Guerra mondiale. Questa sua autobiografia si chiude con gli avvenimenti post-bellici, la consegna agli americani il 15 Maggio 1945 fino al 1948, quando, il 27 Luglio, dopo l’ennesimo trasferimento “sceglie la libertà”.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 432
Stampato nel 2019 da Settimo Sigillo
-
Panzer Divisions of the Waffen-SS
€54.00Rolf Michaelis
Questo volume, che fa parte di una collana della Schiffer Publishing sulle Waffen-SS, molto illustrata dedicata, traccia la storia operativa delle sette divisioni corazzate che hanno servito nel corpo di Heinrich Himmler: “Leibstandarte Adolf Hitler”, “Das Reich”, “Totenkopf”, “Wiking”, “Hoestaufen”, “Frundsberg”, “Hitlerjugend”. Ogni divisione viene presentata nel dettaglio dalla sua formazione alle operazioni di combattimento fino all’epilogo finale. Il lavoro è arricchito da testimonianze originali, cartine, molte rarissime fotografie e la riproduzione di moltissimi documenti e onorificenze.
Cartonato 16 x 23 cm. pag. 319 illustrato con circa 113 foto b/n e varie cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Schiffer
-
Panzerdivision Frundsberg: Ukraine – Normandie 1944
€74.00Stephan Cazenave
Dopo diversi decenni di ricerche, grazie alle testimonianze di alcune decine di reduci di questa Divisione, ai giornali di marcia ancora esistenti e ai numerosi documenti e archivi inediti raccolti, è finalmente possibile rivedere con precisione i temibili combattimenti impegni della 10.SS – Panzerdivision “Frundsberg”, dalle pianure galiziane in Ucraina (settore Buczacz) al bocage della Normandia. Impegnato in ritardo negli ultimi giorni di giugno 1944, la Divisione “Frundsberger” combatterà nei settori intorno alle colline 112 e 113 vicino a Caen per più di un mese prima di essere proiettata più a ovest, verso Vire. Il rapido deterioramento della situazione militare tedesca dopo l’operazione su Mortain portò al ritiro strategico della Divisione, che da quel momento si sarebbe impegnata in combattimenti di retroguardia. Barenton, Fromentel, Putanges, Trun, Saint-Lambert, Mont-Ormel, tante località che suonano a morte per le unità della “Frundsberg” riuscendo a portarsi fuori dall’accerchiamento di Falaise. La ritirata si trasformò in una ritirata generale per l’esercito tedesco e solo un terzo delle truppe iniziali della 10.SS-Panzerdivision “Frundsberg” riuscì ad attraversare la Senna. La somma dei documenti mai pubblicati, arricchita da un’eccezionale iconografia con più di 800 fotografie e documenti – per lo più inediti – (foto d’epoca, ritratti, Soldbücher e documenti d’archivio, ecc.) costituisce la documentazione essenziale per una migliore comprensione dell’impiego di questa Divisione in Galizia e durante la battaglia di Normandia. Un’opera di riferimento su una delle più famose Panzerdivision delle Waffen-SS, per tutti gli specialisti delle unità tedesche impegnate in Normandia 1944 e gli appassionati di storia militare!
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 496 quasi completamente illustrato con circa 760 foto b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2022 da Maranes Editions
-
Panzerdivision Hitlerjugend Tome I Vol. 2 – Invasionsfront
€75.00Questo poderoso volume presenta la storia della 12.SS-Panzerdivsione “Hitlerjugend” durante i combattimenti in Normandia! Dopo diversi decenni di ricerche e con l’aiuto di oltre cento veterani della stessa divisione, l’autore offre questa seconda parte de lavoro dedicato all’impiego delle diverse formazioni della Divisione nel giugno 1944: SS -Pz.Gren.Rgt.25, Pz.Gren.Rgt.26 SS, SS-Pz.Pi.Bll.12, SS-Pz.Aufkl.Abt.12, Divisioni-Begleit-Kompanie… Grazie a numerosi documenti inediti e testimonianze raccolte, è stato finalmente possibile stabilire la cronologia esatta dei combattimenti dei panzergrenadier della grande unità delle Waffen-SS. Vengono raccontati, giorno per giorno, a volte ora per ora, i combattimenti più cruenti e le vite di questi giovani soldati che, contrariamente a quanto credevano glin Alleati, dimostreranno essere dei combattenti formidabili e pronti al sacrificio, nei confronti dei reparti britannici e canadesi. La violenza del combattimento spinto all’estremo, non risparmierà nessun uomo e nesssuna parte in campo! la conseguenza sarà un altissimo numero di perdite in entrambi gli schieramenti. La somma dei documenti inediti, arricchiti da un’iconografia eccezionale con oltre 760 fotografie e documenti in gran parte inediti – (Fotografie d’epoca, ritratti, documenti, Soldbucher e materiale d’archivio) rendono questo libro di 496 pagine, un documento di prim’ordine per una migliore comprensione della battaglia di Normandia. Un libro di riferimento su una delle divisioni panzer delle Waffen-SS più famose, per tutti gli specialisti delle unità tedesche e in generale, per tutti gli appassionati di storia militare della Seconda Guerra Mondiale.
Rilegato, 21,8 x 30,5 cm. pag. 496 completamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2019 da Maranes Editions
-
Panzerdivision Hitlerjugend Vol. I – Belgique France
€75.00Finalmente Pubblicato questo primo tomo dell’opera enciclopedica di Stephen Cazenave sull’SS Panzer Regiment 12. Trattazione dettagliata e minuziosa, corredata da Oltre 800 immagine in gran parte inedite, comprendente: foto dell’epoca, ritratti, di Riproduzioni di documnti d’epoca e documenti d’archivio. Questa primo volume esamina le formazioni storiche divisionali (Divisioni-Stab, Pz.Gren.Rgt.25 SS, SS-Pz.Gren.Rgt.26, Pz.Pi.Btl.12 SS, SS -Pz.Aufkl.Abt.12, Pz.Art.Rgt.12 SS, SS-Flak-Abt.12, SS-Pz.Nachr.Abt.12), la loro costituzione durante l’estate del 1943 nelle Fiandre, fino al giugno del 1944 in Normandia. L’Autore, anche attraverso le interviste ad alcune centinaia di veterani, offre uno studio enciclopedico di questa famosa e combattiva unità d’elite delle Waffen-SS. Quale era l’esatta natura di questa unità, soprannominata “Baby Division” dagli Alleati? Venne costituita con l’idea di utilizzare, esclusivamente, volontari della “Gioventù Hitleriana” di 17 anni, contraddistinti da un fervore politico e da un addestramento sportivo e para-militare senza eguali. I metodi di insegnamento e apprendimento furono quelli approntati da Fritz Witt, allora trentacinquenne, uno dei comandanti di divisione più giovani dell’esercito tedesco. Witt e i suoi ufficiali, trasformarono in combattenti formidabili questi adolescenti, facendo ricredere gli Alleati sulle loro capacità operative. Vegono evidenziati, oltre ai metodi di reclutamento, l’istruzione militare, l’indottrinamento politico e la vita quotidiana, la disciplina e altro ancora. Splendidamente illustrato con circa 800 fotografie e documenti delle quali circa 500 inedite.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 496 completamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2018 da Maranes Editions
-
Panzergrenadier Divisions of the Waffen-SS
€46.00Questo volume, che fa parte di una collana dedicata alle varie unità delle Waffen-SS, presenta in modo esaustivo la storia operativa delle sei divisioni Panzgrenadier nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Un dettagliato testo presenta ciascuna delle seguenti unità – 4. SS-Polizei Panzegrenadier Division, 11. SS-Freiwilligen Panzergrenadier Division “Nordland”, 16. SS-Panzegrenadier Division “Reichsfuhrer-SS”, 17. SS-Panzergrenadier Division “Gotz von Berlichingen”, 18. SS-Freiwilligen Panzergrenadier Division “Horst Wessel”, 23. SS-Freiwilligen Panzergrenadier Division “Nederland”. Il tutto accompagnato da molte cartine, diverse rarissime fotografie e la riproduzione di moltissimi documenti.
Cartonato, 16 x 23,5 cm. pag. 216 illustrato con circa 170 tra foto b/n e cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Schiffer
-
Panzerjager SS-Pz.Jg.Abt.2
€25.00Grazie ad una abbondante iconografia fornia dai veterani e a moltissime testimonianze, in questo lavoro viengono descritte le vicende e le battagli dei cacciatori di carri della SS-Panzerjager-Abteilung 2 della divisione delle SS “Das Reich”. Questo reparto fu equipaggiato inizialmente con i “piccoli” e poco efficaci cannoni da 37 mm, in seguito con i temibili pezzi da 75 mm, montati su semicingolati. Grazie a rare fotografie, vengono mostrati, anche i pezzi sovietici catturati da 76,2 mm montati sui telai dei Panzer II e III, (Marder I e II) che si rivelarono molto efficaci per contrastare i carri T34. Fra le testimonianze, sicuramente eccezionale quella dell’Ustuf, Martini, concernente i combattimenti nella Prussia Orientale, nella primavera 1945.
Cartonato con sovracopertina, 21,5 x 30, 5 cm. pag. 96 completamente illustrato con circa 240 foto b/n e 4 cartine a colori b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2014 da Heimdal
-
Panzerkommandant. Band 1. Kurt Sametreiter
€55.00Kurt Sametreiter – Peter Moone
Primo volume della serie “Panzerkommandant. Album Photos”, che ripercorre le carriere militari dei soldati dei reparti corazzati tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, attraverso album personali e memorie inedite. In questo primo volume, vengono messe in luce le vicende di Kurt Sametreiter, un giovane austriaco che si arruolò nell’esercito all’età di 15 anni, fu insignito della Croce di Cavaliere della Croce di Ferro nel 1943 e divenne ufficiale dei Panzer delle Waffen-SS. Morì nella sua terra natia, nel 2017. Questo libro racconta non solo la straordinaria storia di Kurt Sametreiter, ma anche quella di Heinz Klose, un giovane di Danzica che divenne sottufficiale e fu ucciso sul fronte russo nel 1944. I destini di questi due giovani, sono veramente affascinanti: uniti nelle vicende belliche nella Germania nord-orientale, combatterono assieme e poi vennero nuovamente separati dalla guerra. Divennero amici e compagni d’armi nella stessa compagnia di Panzerjäger della “Leibstandarte SS Adolf Hitler”, e Kurt sposò la sorella di Heinz, Ulla, diventando così suo cognato. Questo volume accompagna Kurt Sametreiter e il suo amico Heinz passo dopo passo attraverso la guerra, dai primi giorni del conflitto con l’invasione tedesca di Danzica, attraverso le campagne in Occidente (Francia) e nei Balcani, fino al fronte orientale dal 1941 al 1944, la battaglia di Normandia e la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa.
-
Panzers Normandie 44. SS-Panzer-Abteilung 17 Gotz von Berlichingen
€45.00Stephan Cazenave – Stephane Neuhaus
Questo lavoro dettagliato ci racconta la storia dell’SS-Panzer-Abteilung 17 durante la battaglia di Normandia nel 1944. Le operazioni di questo battaglione di carri armati della 17.SS-Panzergrenadier-Division “Götz von Berlichingen” sono molto meno conosciute di quelle di gli altri battaglioni corazzati delle Waffen-SS impegnati in combattimento durante l’estate del 1944. Ciò è probabilmente dovuto alla sua tardiva formazione alla fine del 1943/inizio 1944 fino al suo quasi completo annientamento nel Roncey Pocket alla fine di luglio 1944. dopo sole 6-7 settimane di operazione. L’SS-Panzer-Abteilung 17 è anche un battaglione decisamente atipico a metà del 1944 sotto più di un aspetto: un battaglione di carri armati con una dotazione completa di cannoni d’assalto, mentre le unità d’assalto di artiglieria equipaggiate con Sturmgeschütze III, riceveranno il nuovissimo Sturmgeschütze IV, rendendolo l’unica unità Waffen-SS ad essere equipaggiata con questo tipo di macchina in Normandia! I suoi giovani carristi con tempi di addestramento alquanto brevi su queste nuove macchine, eccelleranno nel combattimento anticarro, perfettamente mimetizzati tra le siepi della campagna della Normandia. In Normandia i soldati dicono spesso: “Un Tiger o una Panther, anche se sono molto pericolosi, possono essere visti da lontano, ma quando si ha a che fare con uno Sturmgeschütz, spesso lo si intravede troppo tardi. » Ma anche i giovani equipaggi tedeschi pagheranno un prezzo elevato per il loro impegno nei confronti delle unità americane e non resisteranno all’ondata dell’operazione “Cobra”. Delle circa dieci macchine che riuscirono a fuggire dal “calderone di Roncey”, solo una raggiungerà sicuramente la Germania… Tra le perdite, non ultima, il battaglione registrerà la perdita del suo comandante nell’agosto 1944… Testimonianze inedite, un’iconografia eccezionale con documenti inediti e illustrazioni di Felipe Rodna, apporteranno altrettanti elementi nuovi alla storia di questa poco conosciuta unità panzer, permettendoci di aderire quanto più fedelmente possibile alla realtà storica dei combattimenti dello Sturmgeschütze IV. del “Götz”! Per tutti gli specialisti delle unità corazzate tedesche impegnate in Normandia 1944 e gli appassionati di storia militare del secondo conflitto mondiale.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 128 riccamente illustrato con circa 220 foto in b/n, 2 pagine a colori con riproduzioni di documenti e tre pagine a colori con tavole a colori dei mezzi.
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2024 da Maranes