Visualizzazione di 577-585 di 585 risultati
-
Wiking Sommer. III. Bataillon, SS-Panzergrenadier Regiment 9 “Germania”, Eastern Poland, 24 July – 10 August 1944
€165.00Douglas E. Nash – Remy Spezzamo
Questo libro è l’ultimo volume di una collana di libri fotografici in tre parti pubblicata da RZM-Verlag, che include anche Unternehmen Ilse e Kampfgruppe Mühlenkamp. La serie documenta le operazioni della 5a Divisione Panzer SS Wiking nella Polonia orientale dall’aprile all’agosto del 1944. Le foto contenute in queste pubblicazioni sono state scattate dal fotografo tedesco Ernst Baumann. Questo terzo titolo prosegue la narrazione storica successiva al drammatico salvataggio del Battaglione Granatieri zvB 560 da parte del Gruppo di Combattimento Mühlenkamp, che era stato isolato dietro le linee nemiche. L’operazione ebbe luogo mentre il Gruppo d’Armate Centro si stava riprendendo dalla sconfitta decisiva subita durante l’Operazione Bagration, l’offensiva estiva dell’Armata Rossa. La linea del fronte tedesca fu infine ripristinata e numerose divisioni di fanteria e cavalleria sovietiche furono circondate grazie a un contrattacco riuscito della Divisione Wiking e della 4a Divisione Panzer. Mentre queste azioni sono state trattate nel libro precedente dal punto di vista del Gruppo di Combattimento nel suo complesso, questa pubblicazione si concentra principalmente sulle battaglie vissute dalla III. Questa unità d’élite, comandata dall’SS-Sturmbannführer Paul Kümmel, era completamente equipaggiata con veicoli trasporto truppe blindati e spesso operava a fianco del Viking Panzer Regiment. Wiking Summer documenta meticolosamente le operazioni del battaglione per un periodo di 18 giorni, da fine luglio a metà agosto, registrando manovre tattiche, sforzi logistici, routine di manutenzione e attività quotidiane. Con immagini vivide, il libro offre un ritratto completo delle Waffen-SS in combattimento sul fronte orientale durante questa fase critica della guerra.
-
Wiking Vol. 2 Mai 1942 – Avril 1943
€69.00La Divisione “Wiking” è stata la sola divisione corazzata a combattere esclusivamente sul fronte dell’Est. D’altro canto era in gran parte composta da volontari fiamminghi, olandesi e scandinavi, la cui motivazione principale era quella di combattere il bolscevismo. Combatté con una energia e un coraggio fuori dal normale, anche se la vittoria non ricompenserà sempre i suoi sforzi e i suoi sacrifici. Contò nei suoi ranghi ufficiali di una tempra poco comune come Felix Steiner, Herbert-Otto Gille, August Dieckmann, Hand Dorr e Walter Schmidt. E’ questo il secondo volume di una serie di tre dedicati a tracciare la sua storia, i combattimenti a cui prese parte contro un nemico sempre più potente, in un contesto operativo difficilissimo dove spesso questa formidabile unità, assieme ad altre divisioni delle Waffen-SS, veniva chiamate per risolvere situazioni tattiche ormai disperate. Il volume, come gli altri volumi similari delle edizioni Heimdal, possiede un apparato iconografico estremamente ricco, comprendente più di 2500 fotografie eccezionali (per i tre volumi), in gran parte tratte da collezioni private.
Cartonato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 465 completamente illustrato con circa 644 foto b/n e 29 cartine
Testo in lingua francese
Stampato nel 2014 da Heimdal
-
Wiking Vol. 3 Mai 1943- Mai 1945
€69.00La Divisione “Wiking” è stata la sola divisione corazzata a combattere esclusivamente sul fronte dell’Est. D’altro canto era in gran parte composta da volontari fiamminghi, olandesi e scandinavi, la cui motivazione principale era quella di combattere il bolscevismo. Combatté con una energia e un coraggio fuori dal normale, anche se la vittoria non ricompenserà sempre i suoi sforzi e i suoi sacrifici. Contò nei suoi ranghi ufficiali di una tempra poco comune come Felix Steiner, Herbert-Otto Gille, August Dieckmann, Hand Dorr e Walter Schmidt. E’ questo il terzo volume di una serie di tre dedicati a tracciare la sua storia, i combattimenti a cui prese parte contro un nemico sempre più potente, in un contesto operativo difficilissimo dove spesso questa formidabile unità, assieme ad altre divisioni delle Waffen-SS, veniva chiamate per risolvere situazioni tattiche ormai disperate. Il volume, come gli altri volumi similari delle edizioni Heimdal, possiede un apparato iconografico estremamente ricco, comprendente più di 2500 fotografie eccezionali (per i tre volumi), in gran parte tratte da collezioni private.
Cartonato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 565 completamente illustrato con circa 844 foto b/n e 29 cartine
Testo in lingua francese
Stampato nel 2016 da Heimdal
-
Wiking. 5.SS-Panzer -Division Vol. 1 1941-1943
€40.00Massimiliano Afiero
Considerando la grande mole di informazioni raccolta e considerando la complessità della storia dell’unità, abbiamo voluto dividere questo lavoro in due volumi, proprio per ripercorrere nel modo più dettagliato possibile, la storia della divisione. Nel primo volume, siamo partiti dalle origini della divisione, dalla sua formazione e dalle sue unità iniziali, quindi dalla fine del 1940, per poi affrontare l’impiego della divisione nella prima campagna sul fronte dell’Est nell’estate del 1941, la campagna invernale sul fronte del Mius, la riorganizzazione nella primavera del 1942, la campagna nel Caucaso nell’estate del 1942, il ripiegamento dalle regioni caucasiche nell’inverno 1942-43 e le ultime battaglie difensive combattute nell’area a sud-est di Rostov all’inizio del 1943. Come sempre, la trattazione degli argomenti è accompagnata da numerose testimonianze, documenti dell’epoca, estratti dai bollettini ufficiali, dal diario di guerra della divisione e da più di 900 foto e mappe.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 306 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 2021 da Ritterkreuz
-
Wiking. 5.SS-Panzer -Division Vol. 2 1943 – 1945
€50.00Massimiliano Afiero
La Wiking può essere considerata una delle più famose e conosciute divisioni delle Waffen-SS, soprattutto perché fu la prima unità dove furono accolti ufficialmente volontari stranieri non tedeschi di origine germanica: svizzeri, norvegesi, danesi, svedesi, olandesi, belgi, estoni, finlandesi, francesi, volksdeutschen d’Ungheria, della Romania e della Jugoslavia. Il valore dimostrato sul campo di battaglia dalla divisione è attestato dalle numerose decorazioni conquistate dai suoi uomini nel corso della guerra, considerando che nella Wiking militarono alcuni dei più famosi e valorosi combattenti delle Waffen-SS come Felix Steiner, Otto Gille, Fritz von Scholz, Franz Hack, Christian von Shalburg, Arthur Phleps, Léon Degrelle e tanti altri. E molti di questi uomini, grazie proprio all’esperienza maturata nella Wiking, ottennero il privilegio di comandare in seguito altre divisioni o addirittura dei Corpi d’armata della Waffen- SS. Inoltre, alcuni reparti della divisione fecero da nucleo per la formazione di altre divisioni delle Waffen-SS, come la Nordland e la 20a divisione SS estone. Considerando la grande mole di informazioni raccolta e considerando la complessità della storia dell’unità, l’editore ha voluto dividere questo lavoro in due volumi, proprio per ripercorrere nel modo più dettagliato possibile, la storia della divisione stessa. In questo secondo volume, la trattazione degli eventi parte dall’impiego della divisione sul fronte del Donez nel gennaio 1943, proseguendo con la grande battaglia di annientamento del gruppo corazzato Popov, i combattimenti sul fronte di Izjum, nell’area ad ovest di Kharkov, la ritirata sul Dnepr, i combattimenti difensivi nella sacca di Cerkassy-Korsun, l’assedio di Kowel, le battaglie sul fronte polacco, la difesa di Varsavia, le ultime offensive sul fronte ungherese, gli ultimi scontri in territorio austriaco e la resa. Come sempre, la trattazione degli argomenti è accompagnata da numerose testimonianze, documenti dell’epoca, estratti dai bollettini ufficiali, dal diario di guerra della divisione e da quasi mille foto e mappe.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 370 riccamente illustrato con foto e cartine b/n
Stampato nel 2022 da Ritterkreuz
-
Wilfried Sonnenthal’s Memories of the Waffen-SS – An SS Radioman with the SS-Karstwehr-Bataillon Remembers
€30.00Wilfried Sonnenthal si unì a un battaglione di riserva delle SS S a Norimberga nel gennaio 1943 e nel giugno 1943 fu trasferito nella SS-Karstwehr-Bataillon a Pottenstein. Con questo battaglione partecipò al disarmo dell’esercito italiano nel nord Italia nel settembre del 1943, e poi fu assegnato a guardia della Zona di operazioni della costa adriatica. L’Autore descrive le azioni di combattimento contro i partigiani, principalmente sloveni, nella provincia di Goerz e italiani nella provincia di Udine. Per aver partecipato a questi combattimenti venne insignito del Distintivo di Guerra anti-partigiano in bronzo. Nell’estate del 1944, fu incaricato di addestrare volontari dell’Alto Adige, e nel 1945 fu trasferito al 24° Waffen-Gebirgs [Karstjager] -Division der SS, e con tale unità, nell’ultimo periodo del conflitto, ripiegò in Germania. Il libro propone una storia dettagliata della SS-Karstwehr , e getta uno sguardo attento al distintivo della guerra anti-partigiana.
Rilegato, 16 x 23 cm .pag. 96 illustrato con circa 63 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Schiffer
-
Zelanda 1940-1944 – El bautismo de fuego de las Waffen-SS y la llave de Europa
€24.00In questo libro, Pablo Cuevas richiama l’attenzione su due momenti chiave della Seconda Guerra Mondiale: La prima azione di merito effettuata dalla Waffen-SS, autonomamente dalla Wehrmacht. Il suo primo trionfo indiscusso, la conquista della Zelanda e, soprattutto, dall’isola di Walcheren. Quattro anni e mezzo dopo, la stessa posizione sarà conquistata da un esercito multinazionale (britannico, canadese, norvegese, francese, olandese, belga …), al culmine di una campagna di diversi mesi. Gli alleati non riuscirono a forzare il passaggio attraverso la diga di Sloe, presero l’isola solo allagandola, raggiungendola con due operazioni anfibie, dopo una campagna con tassi di progressione degni della Prima Guerra Mondiale. Tutto questo permise lo sganciamento del 2° Corpo tedesco e probabilmente, allungo di qualche mese la durata del conflitto.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 176 illustrato con numerose foto b/n e alcune cartine e foto a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2018 da Almena
-
Zitadelle – El SS-Panzerrkorps en Combate. Julio de 1943
Il prezzo originale era: €20.00.€10.00Il prezzo attuale è: €10.00.Prezzo di listino 20.00 (sconto 50%)
A settanta anni esatti dalla battaglia di Kursk, un nuovo numero speciale dedicato al più grande scontro di mezzi corazzati di tutta la storia, dando ampio spazio soprattutto alle foto dell’epoca, per poter rivivere quasi da vicino quei tragici e terribili eventi, quasi ‘toccare’ con mano il campo di battaglia, attraverso gli scatti dei corrispondenti di guerra tedeschi, al seguito dei reparti SS: Max Büschel, Cantzler, Grönert, King, Friedrich Zschäckel e tanti altri. Foto di uomini, armi e mezzi, ripresi sul campo di battaglia, prima, durante e dopo gli scontri, durante i rari momenti di pausa, ‘bloccati’ per sempre sulla pellicola fotografica, vere e proprie testimonianze di storia militare.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 152 completamente illustrato con foto b/n e 8 tavole a colori
Testo in lingua spagnala
Stampato nel 2017 da Almena
-
Zitadelle – L’SS Panzer-Korps all’attacco Luglio 1943
€19.00A settanta anni esatti dalla battaglia di Kursk, un nuovo numero speciale dedicato al più grande scontro di mezzi corazzati di tutta la storia, dando ampio spazio soprattutto alle foto dell’epoca, per poter rivivere quasi da vicino quei tragici e terribili eventi, quasi ‘toccare’ con mano il campo di battaglia, attraverso gli scatti dei corrispondenti di guerra tedeschi, al seguito dei reparti SS: Max Büschel, Cantzler, Grönert, King, Friedrich Zschäckel e tanti altri. Foto di uomini, armi e mezzi, ripresi sul campo di battaglia, prima, durante e dopo gli scontri, durante i rari momenti di pausa, ‘bloccati’ per sempre sulla pellicola fotografica, vere e proprie testimonianze di storia militare. Una eccezionale documentazione fotografica, che speriamo potrà essere utile agli storici, agli studiosi di militaria e agli stessi appassionati di modellismo, che potranno attingere nuove idee per i loro figurini, modelli e diorami. Più di trecento foto e mappe, in gran parte inedite almeno per il mercato editoriale italiano, accompagnate dalla cronistoria dell’offensiva tedesca da parte del II.SS-Pz.Korps, con numerose testimonianze dei diretti protagonisti ed estratti dai diari di guerra delle varie unità.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 80 con numerose foto b/n
Stampato nel 2018 da Soldiershop