Visualizzazione di 193-220 di 220 risultati
-
Storia delle compagnie di ventura in Italia. Vol. 3. Compagnie Straniere e Condottieri Italiani
€26.00Ercole Ricotti
L’opera di Ercole Ricotti dedicata alla storia delle compagnie di ventura in Italia viene qui presentata nell’edizione integrale del 1845 in quattro volumi. Il terzo volume è diviso in 2 parti: le scuole (AA 1424-1494) e i capitani (AA 1494-1516). Più nello specifico, l’autore racconta della morte di Braccio e di Sforza e della pace di Ferrara (aa 1424-1433), della pace di Capriana (AA 1433-1441) e della morte di Filippo Maria Visconti (aa 1441-1447), dell’incoronazione di Francesco Sforza (aa 1447-1451), del duca d’Angio’ (aa 1450-1464) e della calata in Italia di Carlo VIII (AA 1464-1494), dello stato delle milizie in Europa al tempo della calata di Carlo VIII, della calata in Italia di Luigi XII (aa 1494-1499), della calata in Italia di Ludovico XII e della lega di Cambrai (aa 1499-1509), della pace di Noyon (1516).
-
Storia delle compagnie di ventura in Italia. Vol. 4. Giovanni de’ Medici e le Bande Nere. Vestigia delle Compagnie di Ventura
€24.00Ercole Ricotti
L’opera di Ercole Ricotti dedicata alla storia delle compagnie di ventura in italia viene qui presentata nell’edizione integrale del 1845 in quattro volumi. Il quarto volume racconta gli ultimi fatti dei capitani di ventura in italia e del riordinamento sociale e militare dopo le compagnie di ventura e delle loro vestigia. Piu’ nello specifico, parla della pace di noyon e della cacciata dei francesi (aa 1516-1526), di giovanni de’ medici e delle bande nere (aa 1524-1530), dei fuoriusciti italiani (aa 1530-1582), del ristabilimento delle milizie nazionali nel XVI sec., delle vestigia lasciate nella milizia dalle compagnie di ventura, delle loro conseguenze morali e politiche, dei venturieri italiani dopo le compagnie, e dello spirito di associazione dopo le compagnie di ventura.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 368
Stampato nel 2023 da Anguana Edizioni
-
Storia delle guerre di religione – Dai catari ai totalitarismi
€18.00Le guerre di religione del XVI e XVII secolo tra cattolici e protestanti sono, ancora oggi, un argomento imbarazzante per i cristiani di ogni confessione. Un tabù che non si può nemmeno sfiorare, senza che i toni si alzino con reciproche e rinnovate scomuniche. Inoltre, questa storia sanguinosa viene spesso adoperata dall’ideologia laicista per attaccare un cristianesimo che, a fronte di simili orrori, non riesce a costruire un’apologetica realmente efficace e obbiettiva. Una storia delle guerre di religione sarebbe, tuttavia, incompleta senza uno sguardo alle guerre contro la religione: una serie di atrocità, dalla Rivoluzione francese ai totalitarismi, per le quali ben poche volte si è assistito a un mea culpa laico. Alberto Leoni riprende la cruenta materia della storia militare in un viaggio che parte dalla crociata contro i catari e arriva fino alla guerra civile irlandese degli anni Settanta, passando per la notte di San Bartolomeo, la guerra dei Trent’Anni, il Terrore giacobino, il Risorgimento italiano, la rivoluzione dei cristeros in Messico. Il tutto approfondendo motivazioni e istanze degli uomini di allora, per capire meglio loro e noi stessi.
Brossura, 13 x 19 cm. pag. 364
Stampato nel 2018 da Edizioni Ares
-
Storia militare del Meridione
€24.00Questa bella pubblicazione, che si propone di offrire una storia militare in un linguaggio fruibile e non esclusivamente tecnico, comprende comunque il maggior numero possibile di fatti, retroscena e informazioni sulla vicenda trattata. Per fare questo sono state prese in considerazione anche vicende continentali, prendendo come inizio temporale la caduta dell’Impero romano. Più difficile localizzare confini spaziali altrettanto precisi, perchè nei secoli passati – quando il meridione italiano era al centro di vicende politiche, culturali e militari di respiro continentale e non solo una mera vittima da occupare – la distanza metaforica tra il meridione italiano e l’Europa era di molto inferiore che ai nostri giorni e la sua storia militare è un tassello fondamentale di numerosissime vicende europee.
Brossura 21 x 29 cm. pag. 144 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2001 da Chillemi
-
Stradioti. Soldati albanesi in Italia
€15.00Paolo Petta
Per migliaia di anni, il mestiere del soldato mercenario è stao, in tutto il mondo, un mestiere onorato, e popoli interi (alcuni arricchitisi come gli Svizzeri, altri rimasti poveri come gli Albanesi, lo hanno praticato, cercando in questo modo, di trovare una loro collocazione nella storia degli uomini e dei popoli. In Italia, nel XV secolo, migliaia di albanesi, intrapresero questo cammino che durò fino al XIX secolo. Costituì un tipo di “immigrazione” tutto particolare, che in particolar modo nel Rinascimento, si pose all’attenzione di tutta Europa per le fortunate imprese degli “Stradioti”, cavalieri audacissimi al servizio di Venezia e poi, di molti altri sovrani.
Brossura, 12 x 22 cm. pag. 145
Stampato nel 2023 da Argo
-
Takeda Nobutora. The Unification of Kai
€29.00Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto e disegni b/n + 16 tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2004 da Brookhurst
-
Takeda Rises to power
€29.00Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto e disegni b/n + 16 tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2003 da Brookhurst
-
Takeda Shingen
€29.00Terje Solum, Anders K. Rue
Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto e disegni b/n + 16 tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2005 da Brookhurst
-
Testa di ferro
€19.00Questo colorito e dettagliato ritratto storico ha per fosco palcoscenico l’Europa del Cinquecento e per protagonista Emanuele Filiberto di Savoia. Nel 1553, alla morte di Carlo il Buono, il disastro del ducato sabaudo si era compiuto: politicamente inesistente, occupato dalle grandi potenze spagnola e francese le cui truppe attraversavano e devastavano terre indifese e oppresse dalla miseria, indebitato vergognosamente e sommerso da ipoteche, esso rischiava di scomparire dallo scacchiere europeo su cui peraltro, per la sua posizione geografica, avrebbe potuto aspirare alla posizione di pedina chiave. Emanuele Filiberto mosse con astuzia i fili delle sue grandi parentele, si destreggiò con infinita abilità tra lo zio Carlo V e il cugino Francesco I; con il sostegno imperiale raggiunse i più alti gradi della carriera delle armi; conquistò la gloria con la vittoria di San Quintino. E finalmente, carico d’oro e di onori, rientrò nel ducato e ne iniziò la ricostruzione, dandogli la struttura di stato moderno.
Rilegato 15 x 23 cm. pag. XI + 238
Stampato nel 2007 da UTET
-
The Burgundian Wars
€36.00Le “Guerre Borgognone” sono generalmente considerate le campagne di Carlo, l’ultimo duca di Borgogna, contro gli svizzeri, ma in realtà erano molto più vaste. Questo libro presenta la politica europea di quell’epoca che porta ai conflitti armati, quindi le campagne del Duca contro Liegi a partire dal 1467, il suo assedio di Neuss sul Reno, i combattimenti nel Sundgau e nella Lorena. Si passa alle battaglie contro gli svizzeri nel 1474 e infine al conflitto con il duca di Lorena nel 1477. Carlo creò un esercito impressionante ma perse molte battaglie. La sua sconfitta e morte nella Battaglia di Nancy agli inizi del 1477 e i conseguenti conflitti sulla sua successione hanno un enorme significato storico perché segnano l’inizio del “rapporto” tedesco-francese come “nemici per i secoli a venire. Il libro analizza il ruolo, spesso trascurato, degli alleati degli svizzeri e affronta anche la parte sostenuta dai re francesi e inglesi che alimentano questo conflitto, così come il ruolo del Sacro Romano Impero. Questo libro descrive in dettaglio le battaglie e gli assedi e, in modo esauriente l’organizzazione, i punti di forza delle truppe, l’equipaggiamento, l’artiglieria, le tattiche, ecc. Degli eserciti della Borgogna e dei suoi avversari. Il lavoro è illustrato con numerose stampe contemporanee a colori, foto di gruppi di rievocazione storica, mappe, ecc. Si basa su ricerche approfondite su fonti rare e contiene anche un’ampia bibliografia.
Brossura, 20 x 27 cm. pag. 104 riccamente illustrato a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Zeughaus Verlag
-
The Business of War – Military Enterprise and Military Revolution in Early Modern Europe
€35.00Questo volume adotta un importante e nuovo approccio nello studio dell’evoluzione della guerra nel periodo compreso tra il 1450 e la guerra dei trent’anni. In questo periodo viene posto in essere un nuovo rapporto tra la guerra e il potere dello stato in un periodo storico in cui si vanno formando i primi grandi stati d’Europa. Mentre diversi studi precedenti hanno sottolineato la crescita degli eserciti statali durante tutto questo periodo, David Parrott sostiene invece che la delega di responsabilità militare a compagnie ed imprese private, raggiunse proprio nel periodo considerato, livelli senza precedenti. Questa fattispecie includeva non solo l’assunzione di truppe, ma anche il loro equipaggiamento, la fornitura di cibo e munizioni, e il finanziamento delle loro operazioni. Il libro rivela la straordinaria diffusione e la capacità delle strutture militari private, la capacità dei comandanti, i fornitori, i commercianti e i finanzieri che hanno gestito la conduzione della guerra per terra e per mare, sfidando l’ipotesi tradizionale che il ricorso a mercenari ed i risultati del settore privato inerente la forza militare fossero caratterizzati da corruzione ed inefficenza.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. con circa 28 illustrazioni e 10 cartine b/n
Stampato nel 2012 da Cambridge University Press
-
The History of Armour 1100 – 1700
Il prezzo originale era: €36.00.€18.00Il prezzo attuale è: €18.00.Paul F. Walker Prezzo di listino 36.00 (sconto 50%)
Questo meticoloso studio ricostruisce lo sviluppo delle armature protettive dei cavalieri e gli armamenti nel corso di più di 600 anni, basato sullo studio delle statue coeve. Attraverso l’uso di superbe fotografie e dettagliate illustrazioni il libro offre uno sguardo su quanto la moda e le qualità protettive abbiano influito sullo stile delle armature. Il libro è certamente un’opera di sicuro riferimento per storici, reenactor, collezionisti e appassionati di storia militare e storia medioevale.
Cartonato con sovracopertina, 21,5 x 30 pag. 128 completamente illustrato con foto e illustrazioni a colori
Testo in lingua Inglese
Stampato nel 2013 da Crowood
Condizioni del libro: piccolissimo strappo sulla sovracopertina in alto a destra
-
The siege of Orleans and the Loire Campaign
Il prezzo originale era: €18.00.€12.60Il prezzo attuale è: €12.60.Questo volume, facente parte di una serie di monografie, a cura delle edizioni francesi Histoire & Collections, che si pone come obiettivo di passare in rivista le grandi battaglie si occupa in particolare dell’assedio di Orleans e della campagna di Loira. Ogni volume, completamente illustrato, presenta le azioni attraverso dipinti e disegni dell’epoca appartenenti a collezioni pubbliche e private. Inoltre magnifiche tavole a colori illustrano i combattenti dei diversi schieramenti, dai soldati semplici agli ufficiali, con tutte le uniformi, i particolari degli equipaggiamenti, gli armamenti e gli stendardi, battaglia per battaglia. Per la ricchezza delle immagini i volumi rappresentano uno strumento indispensabile per attenti modellisti.
Brossura 20 x 24 cm. pag. 66 interamente illustrate con foto, disegni e tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Histoire & Collections
-
Tumulti – Moltitudini ribelli in eta’ moderna
€27.00Folle esasperate che protestano contro governi ingiusti e oppressivi; governi che condannano e reprimono l’agire dei ribelli: immagini che l’attualità ci propone di continuo ma che hanno caratterizzato costantemente anche l’epoca precedente le grandi rivoluzioni del mondo contemporaneo, come mostra la storia politica e sociale. Tuttavia, prima della Rivoluzione francese, le moltitudini in tumulto rifiutavano l’accusa infamante di essere ribelli e disobbedienti, proclamandosi fedeli e obbedienti, poiché si ritenevano a buon diritto legittimate a resistere a governi iniqui. Il libro fa luce su questa apparente contraddizione come problema politico e storiografico, analizzando alcuni tumulti tra la fine del Cinquecento e la fine del Seicento sulla base di atti processuali, pareri e trattati giuridici.
Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 300
Stampato nel 2013 da Il Mulino
-
Turchi e Cavalieri di Malta – 650 anni di battaglie
€24.00In questo agile ma documentatissimo testo l’Autore traccia le vicissitudini militari dell’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, poi di Rodi e infine di Malta. Un Ordine Nobiliare, Ospedaliero e Militare che, con una piccola ma agguerritissima flotta, ha tenuto in scacco per secoli la flotta dell’immenso e potentissimo Impero Ottomano. Una spina nel fianco dell’Impero, del quale disturbava i traffici maritttimi da basi ravvicinate quali Rodi e Malta. Il Gran Sultano Solimano riuscì, dopo epiche battaglie, a cacciare i Cavalieri da Rodi, ma dopo qualche anno se li trovò ancora contro dalla nuova base dell’isola di Malta. Oggi l’Ordine di Malta continua a operare in tutto il mondo in campo ospedaliero e umanitario.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 106 con 32 pagine fuori testo con illustrazioni a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Il Cerchio
-
Una piazzaforte in eta’ moderna. Verona come sistema-fortezza (secc. XV-XVIII)
€30.00Nella Verona di epoca veneziana (1405-1797) la struttura difensiva della città venne radicalmente ripensata per rispondere alla sfida messa in campo dalle nuove artiglierie a polvere nera. Parallelamente a questa evoluzione si rese necessaria la creazione di un sempre più complesso apparato logistico e amministrativo volto ad affrontare e risolvere i problemi che la nuova strategia militare di età moderna imponeva. Il percorso seguito alla ricerca delle opportune soluzioni tuttavia fu tutt’altro che lineare e si dipanò attraverso sperimentazioni, accelerazioni e battute d’arresto. Essa ebbe particolare importanza nell’impostazione dei rapporti tra Venezia e la città suddita, oltre a costituire un importante sbocco politico per la classe dirigente veronese ed economico per alcuni intrepidi affaristi locali. Scopo del presente lavoro è seguire il filo di questo complesso percorso attraverso una vasta gamma di fonti inedite – che abbraccia tutti e quattro i secoli del dominio veneziano – reperite presso gli archivi di Verona e Venezia. In questo ampio arco temporale non solo si regolarono i rapporti tra Dominante e città suddita, ma si plasmò in modo definitivo la struttura della città, tanto che la complessa eredità della piazzaforte veronese non tramontò con la caduta di Venezia, ma fu raccolta dal successivo dominio austroungarico e in un secondo tempo dal Regno d’Italia.
Brossura, 16 x 23 cm. pag. 336 con alcune mappe in b/n
Stampato nel 2009 da Franco Angeli
-
Uniforms of Swiss Regiments in French service – From 1500 to 1830
€29.00Lavoro dedicato alle uniformi del reggimenti svizzeri al servizio straniero: Francese, eserciti italiani (Napoli, Pontifici, Savoia ecc.) e altri al servizio di Spagna, Olanda, gran Bretagna ecc. Tratto dall’opera di un famoso disegnatore svizzero dell’ottocento, il capitano Albert Von escher. In particolare, questo volume è dedicato alle uniformi degli Svizzeri al servizio della Francia tra il 1500 e il 1830.
Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 90 completamente illustrato con tavole a coloti
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
Uniforms of the Swiss in the XIII-XX Cent.
€29.00Rudolf Munger
Questo libro sulle uniformi e i costumi militari svizzeri tra il XIII secolo e la metà del XX secolo è basato su un originale in nostro possesso pubblicato in occasione della “Giornata dei compagni federali svizzeri” ad Aarau nel 1924. Abbiamo restaurato e migliorato le 57 tavole che coprono sette secoli di storia svizzera.
Brossura, 20 x 25 cm. pag. 66 completamente illustrato a colori
Stampato nel 2022 da Soldiershop
-
Utili nemici. Islam e Impero ottomano nel pensiero politico occidentale 1450-1750
€27.90Noel Malcolm
Tre secoli di relazioni culturali, politiche e commerciali tra l’Impero ottomano e l’Occidente, attraverso una prospettiva inedita basata sui grandi pensatori europei, da Machiavelli a Montesquieu. Dalla caduta di Costantinopoli (1453) fino al XVIII secolo, molti pensatori europei guardarono all’Impero ottomano con interesse quasi ossessivo: da un lato con l’ostilità della cristianità verso l’Islam, dall’altro con la curiosità verso l’evoluto sistema sociale e politico alla base del dispotismo orientale. Noel Malcolm racconta l’interazione tra Oriente e Occidente mostrando come le idee sugli ottomani e sull’Islam si siano intrecciate con i dibattiti interni europei sul potere, la religione, la società e la guerra. Nel pensiero dell’epoca, i nemici orientali non servivano solo da spauracchio, ma anche come occasione per molte delle discussioni che contribuirono allo sviluppo del pensiero politico occidentale.
-
Venetian War of 1487: … or the War of Rovereto
€39.00Florian Messner – Hagen Seehase
La guerra veneziana del 1487 tra la grande potenza marittima Veneziana e l’Arciducato del Tirolo iniziò da eventi insignificanti e portò a notevoli sconvolgimenti politici, specialmente nello stesso Tirolo. Il conflitto è strettamente legato alla biografia in parte tragica e in parte strana dell’arciduca Sigismondo di Tirolo. La guerra veneziana si è svolta alle soglie tra la fine del Medioevo e l’inizio dei tempi moderni: da una parte il duello cavalleresco tra Johann von Waldburg-Sonnenberg e Antonia Maria da Sanseverino, e dall’altra la prolungata battaglia con l’artiglieria pesante per la città e il castello di Rovereto. La battaglia di Calliano fu decisiva: da una parte un veterano delle guerre borgognone, dall’altra un condottiero di tutto rispetto, con le montagne mozzafiato della Valle dell’Adige come sfondo. Per la prima volta, il nuovo tipo di soldato, il Landsknecht, fu decisivo in battaglia. I resti materiali della guerra veneziana sono in parte ancora oggi visibili e rappresenta tesoro scientifico per archeologi e storici. Questo libro è stato realizzato in stretta collaborazione con gruppi di rievocazione storica provenienti da Italia, Austria e Germania. Contiene, insieme a raffigurazioni dettagliate di armi, illustrazioni a colori e alcuni eccellenti disegni di ricostruzione di Wolfgang Braun.
-
Venezia e il mare nel Medioevo
€13.00Ermanno Orlando
Strano posto senza terra, dove non si ara, non si semina, non si vendemmia”: così era riassunta la singolarità di Venezia nel IX secolo. Una città dove potere e ricchezza si misuravano solo sul mare. Con la rinascita dell’Europa e la ripresa dei commerci dopo il Mille, quei suoi tratti e il ruolo di cerniera con il Levante ne determinarono la fortuna. Cominciò l’epoca d’oro di Venezia, padrona dei traffici mediterranei, potenza commerciale e anche militare. Questa la parabola tracciata nel libro, che ripercorre le tappe essenziali della storia veneziana fino al primo Cinquecento.
Brossura, 12,5 x 20,5 cm. pag. 213 con 3 cartine
Stampato nel 2014 da Il Mulino
-
Venezia e la Terraferma. 1404-1797. Gli antichi stati italiani
€15.00Marco Pellegrini
In un breve lasso di tempo fra tardo Medioevo e Rinascimento, Venezia aggregò un ragguardevole numero di città e di territori che andarono a costituire lo «Stado da Terra», compreso tra il Friuli, il Veneto e la Lombardia orientale: una parte d’Italia quanto mai prospera e invidiata, che la Serenissima riuscì a conservare superando crisi anche assai gravi. Sotto lo sguardo vigile dei rettori inviati dalla Laguna, queste province godettero di notevole vitalità economica. L’autore racconta tre secoli di sviluppo della Terraferma veneziana: la formazione, le rivalità locali, le istituzioni e lo stile di governo, l’ambiente culturale e le tradizioni, fino alla dissoluzione nel 1797
-
Venezia in guerra
€20.00La tesi di questo libro è che Venezia sia stata una repubblica fondata sulla guerra, in cui la presenza o assenza della guerra sono dipese da una precisa valutazione di interessi da parte dei detentori del potere, una lettura controcorrente che coniuga il rigore della documentazione con la scorrevolezza di una narrazione avvincente, quasi fosse un romanzo. E le vicende della città lagunare spesso hanno assunto toni epici e presentato personaggi degni di figurare in una vicenda di pura invenzione, con la differenza di essere state scritte con il sangue, essendo la pace una eccezione nella plurisecolare esistenza di Venezia.
Brossura 13,5 x 21 cm. pag. 348 con alcune foto b/n
Stampato nel 2011 da Studio LT2
-
Venezia neutrale – La fatale illusione
€20.00Ha ancora senso occuparsi della repubblica di Venezia? Sì, perché se «l’uso pratico della storia consiste nel proiettare il film del passato sullo schermo del futuro» meglio, allora, rivolgersi a una pellicola piena di spunti di riflessione. La repubblica Serenissima ne offre in proporzione alla sua durata: parliamo dello Stato rimasto indipendente più a lungo di qualunque altro. In un momento in cui tanto si parla di decadenza dell’Occidente, poi, guardare agli ultimi cinquant’anni di Venezia appare di grande attualità. In particolare, l’Europa è condannata a condividere la stessa sorte della Serenissima oppure può evitarla? Cosa insegna la morente repubblica marciana in relazione ai problemi di oggi? Il libro nasce da due convinzioni: l’utilità della lezione del passato, di quello veneziano soprattutto, per cercare di evitare di ripeterne gli errori; l’assoluta responsabilità del presente rispetto agli sviluppi futuri. A patto, è ovvio, di sapere bene ciò che è già successo.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 301 con alcune illustrazioni e mappe b/n
Stampato nel 2017 da Linea Edizioni
-
Venezia, offensiva in Italia. 1381-1499 – Il secolo lungo di San Marco
€14.00La pace di Torino, che mette fine alla Guerra di Chioggia nel 1381, vede Venezia in ginocchio: è stremata sotto il profilo umano, finanziario e militare e ha dovuto subire gravi amputazioni territoriali. Lo Stato da Mar, però, le è rimasto fedele. In breve, la repubblica recupera forza economica e politica. Nel 1402, la simultanea scomparsa del padisa ottomano, Bayazed I, e del duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, le offre un’incredibile opportunità: può diventare egemone sia nel Levante che in Italia, evento in grado di trasformarla nell’unica superpotenza mediterranea. Sono le premesse di un secolo di conflitti durante i quali la Serenissima conquista Veneto e Friuli, si espande in Lombardia, Trentino, Romagna, Puglia, valle dell’Arno e sembra poter unificare la Penisola. Un obiettivo che Venezia fallisce. L’insuccesso, proprio mentre l’impero Ottomano è in pieno sviluppo, scatena il primo grande conflitto europeo del Cinquecento, la Guerra della Lega di Cambrai. Allora sarà Venezia nella tempesta.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 326 con illustrazioni a colori e b/n
Stampato nel 2019 da Goriziana
-
Vita quotidiana nell’Italia del ‘400
€20.00In Italia ci sono voluti alcuni decenni prima di iniziare a capire che “ricostruzione” e “storia vivente” possono essere uno splendido modo di trascorrere il tempo libero con gli amici, ma anche un metodo scientifico per riscoprire e divulgare contenuti e valori d’un passato che ci appartiene ed al quale siamo indissolubilmente legati. Abbiamo perciò deciso di dare alle stampe queste poche pagine, non certo per offrire risposte definitive, ma per proporre alcune nostre interpretazioni, nella speranza che altri possano proseguire lungo la strada da noi intrapresa e migliorare i risultati ottenuti. Il nostro intento è stato quello di provare a ricreare gli istanti quotidiani di coloro che ci hanno preceduto, grazie ai quali ora siamo qui a godere i frutti del loro anonimo lavoro, per preservarne e divulgarne operato e memoria. Lasciateci sognare che, anche solo per un istante, sia veramente possibile sentirsi “nel quadro”. Nei diversi capitoli del libro viene illustrato, con belle fotoricostruzioni della Compagnia de lo albero bianco, ogni aspetto della vita quotidiana dell’Italia quattrocentesca, a partire dalla dimensione più intima della casa, all’abbigliamento in città e nelle campagne, per arrivare alle armature e alle armi, sempre presenti e utilizzate in quel periodo.
Brossura 21 x 29,7 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto a colori
Stampato nel 2009 da Marvia
-
Viva san Marco! Storia di una repubblica marinara. Venezia 421-1797
€40.00Libro intitolato con il grido di battaglia dei marinai della Serenissima che racconta la storia di Venezia da un punto di vista molto particolare: quello della sua Marina. Un’avventura di indipendenza durata oltre mille e trecento anni da quando, il 25 marzo del 421, venne fondata la chiesa di San Giacometto vicino ad un canale profondo, in latino “rivus altus”, fino al 23 agosto 1797 quando alcuni valorosi marinai veneziani sottrassero alle mire dei Francesi, che avevano invaso con l’inganno Venezia e i suoi territori, lo storico “gonfalone da battaglia” della flotta portandolo al loro paese, a Perasto nelle Bocche di Cattaro, e qui lo seppellirono in un luogo sconosciuto “per impedire che cada in mani indegne”. È quindi la storia organica, documentata e aggiornata alle ultime scoperte, non solo delle varie categorie di navi di tutti i tipi e dimensioni che si sono avvicendate nel corso dei secoli ma anche del suggestivo ambiente della Marineria Veneta e di quanto ruotava intorno ad essa.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 302 riccamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 2019 da Gruppo Modellistico Trentino
-
Zara – Una fortezza un porto un arsenale (secoli XV-XVIII)
€22.00Nata come indagine sull’arsenale di Zara del 1572, quest’opera si è trasformata in un lavoro a tutto campo sulla storia della città tra il XV e il XVIII secolo, condotto attraverso un vasto e accurato scavo archivistico. Il volume rende visibile ciò che a Zara è stato cancellato o pesantemente modificato: bastioni, cortine, porte, strutture portuali e infrastrutture logistiche. La capitale della Dalmazia veneziana riappare come una piazzaforte imprendibile: un porto sicuro protetto dalle “porporelle” e dalle fortificazioni, una città murata dotata di officine e laboratori per le manutenzioni navali e di capaci magazzini per il supporto logistico alle navi, alla fortezza e alle guarnigioni della base navale fortificata. A completare i contenuti dell’opera si aggiungono un’ampia appendice sulle fonti archivistiche conservate presso l’Archivio dei Frari a Venezia e un notevole repertorio bibliografico.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 111 con 10 illustrazioni b/n
Stampato nel 2008 da Viella